Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Pio da Petralcina (Padre Pio)
23 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tipi orvietani

Giggi Pelliccia, il Berlusconi di Casa Perazza

Roberto Conticelli Roberto Conticelli
20 Giugno 2023
in Tipi orvietani
80 6
0
135
CONDIVISIONI
713
LETTURE

Del proprio network televisivo talmente controcorrente da avere sede e audience nella città del vino e chiamarsi bellamente Tele Aquesio, lui è padrone, direttore, antenna, telecamera vivente e barometro pubblico. Sì, davvero un barometro, perché quando Giggi Pelliccia compare in video per raccontarci le notizie del giorno immancabilmente in camicia a maniche corte modello ‘manovale porta la calce’, se la camicia medesima è a rigoni e sbottonata sul gargarozzo vuol dire che a Orvieto fa decisamente caldo, mentre se il modello è a quadroni scozzesi e il fatale bottone è ben piantato nell’asola, allora bisogna coprirsi perché al Duomo spira tramontana tagliente. Altro che pelliccia o cappotto che sia, l’uomo è riscaldato dalla vampata interiore dell’anchorman affamato di notizie che lo porta a scamiciarsi perennemente e sembra che in una sola occasione, durante un’unica giornata dei suoi 83 anni di baldanzosa esistenza, abbia indossato giacca e cravatta, ma era il matrimonio dell’amata figlia e allora lo scusiamo eccome.

Ora che il nostro Berlusconi di Casa Perazza è rimasto orfano dell’altro, quello di Arcore assai meno famoso, e proprio adesso che ha deciso di prendersi una pausa dalla conduzione del Tg, noi telespettatori privati della sua presenza – e soprattutto delle sue camicie meteorologiche – ci sentiamo come rituffati malamente nel tran-tran dei conduttori paludati, quelli elegantemente a corto di personalità, che non commentano e non imprecano, quelli che ti fanno bere un’edizione del telegiornale come fosse un bicchiere d’acqua naturale mentre il nostro palato televisivo era felicemente assuefatto ai mugugni, ai gorgheggi, agli slalom verbali di Giggi, che le news le spiattella con le bollicine e gli effetti speciali. Tra Orvieto e Viterbo, ma pare anche nel Reatino, prospera un mercato sotterraneo dei suoi video migliori: da quando saltò al volo dentro l’ascensore e lo bloccò tra un piano e l’altro per intervistare l’allora ministro dell’ambiente Altero Matteoli che soffriva di claustrofobia, a quando l’intervista con il celebre cantautore Alex Britti finì simpaticamente (e letteralmente) a tarallucci e vino tra i due, per non parlare delle sue intemerate contro questo o quel sindaco o di quando aveva come spalla lo straordinario Pio Ilice in una sorta di talk show stralunato da far impallidire Frassica e Zelig. D’altra parte nessuno al mondo conosceva l’esatto orario di programmazione del suo notiziario, il cui avvio oscillava tra le 20.30 e le due di notte, e la variabile non era certo la consistenza delle notizie quanto la partecipazione o meno di Giggi a una qualche sagra paesana e la sua eventuale resistenza gastrica.

ARTICOLI CORRELATI

La Signora Pacini, quando a Orvieto comandava una donna

“Fidel” Filippetti e le api comuniste di Parrano

A proposito di politica e di ‘magnate’, a Pelliccia si devono alcuni momenti di giornalismo democratico degni di miglior riconoscimento: le videoriprese delle cene degli altolocati club cittadini in diretta e senza commento, con lo sgranocchiare delle olive a bocca aperta e ponti dentali in bella vista, nonché l’ossetto di coniglio infilato di traverso nelle fauci del notabile di turno costretto a sputacchiare sotto il tavolo per non essere immortalato dall’impietosa telecamera, così come i filmati delle sedute del Consiglio comunale dove a risultare poco digeribile è piuttosto il congiuntivo, tra un ‘signor sindaco e signora giunta’ e un ‘vorrei lanciare una spada a favore dei commercianti orvietani’. La libera telecamera di Giggione ha portato per anni nelle case di tutti noi la crisi lessicale della rappresentatività democratica, come dire che questi abbiamo scelto e questi dobbiamo ascoltare, ammesso che si riesca a comprenderli, sull’altare della sacrosanta libertà di voto.

Che Pelliccia debba tornare quanto prima a condurre il mitico Tg della sua celeberrima televisione lo dice la storia, la piccola-grande storia di Orvieto: anche perché quando in video c’era lui e partiva la sigla finale – se e quando partiva, poiché spesso le sue edizioni venivano troncate di netto come dal clic di un interruttore – allora la città poteva davvero chiudere i battenti, almeno per quella giornata, e nulla di rilevante sarebbe più accaduto. A quel punto, nel cuore della notte e al volante di una Lancia Flavia tra lo sgangherato e l’auto storica, con l’immancabile telecamera in spalla, una torcia elettrica accesa nel taschino della camicia a maniche corte indossata anche il 23 dicembre e in sacchetto tre bruschette avanzate dall’ultima sagra videoripresa, il nostro Berlusca tornava soddisfatto a Casa Perazza, anzi a Casa Perazza 2 sua attuale dimora, dalla consorte e dai figli che con pieno merito e altrettanto valore tra cent’anni proseguiranno la sua opera.

Sorriso perennemente stampato in faccia, generosità lampante, coraggio da leone e grande professionalità: da mezzo secolo, fin dai tempi di Radio Torre Vetus e dei programmi musicali di dediche, Pelliccia racconta Orvieto e gli orvietani con la forza della verità in presa diretta. Guai a distrarsi un attimo, occhio a infilare un dito nel naso, attenzione a confidare all’amico un qualche segreto mentre si assiste a uno spettacolo all’aperto: l’uomo-telecamera è dietro l’angolo e ti riprende in scioltezza per poi ‘sparare’ il tutto nell’edizione serale del Tg. Lo fa nel pieno rispetto delle regole ma senza alcun inginocchiamento ai potenti o presunti tali, rarissimo esempio di civiltà nel variegato mondo dell’informazione, professionista della notizia senza padroni o condizionamenti. Altrove sarebbe stato istituzionalmente premiato, come merita, se non altro per l’ultradecennale impegno nella propria attività. Qui da noi lo premia il popolo, che poi è quello che più conta per gente seria come lui che ha poco tempo da dedicare ai fronzoli. Aspettiamo di rivederlo in tv nell’immancabile camicia tovagliata: torna Giggi, il tuo Tg aspetta te!

image_pdfimage_print
Condividi54Tweet34Condividi9InviaCondividiInviaScan
Roberto Conticelli

Roberto Conticelli

Articoli correlati

La Signora Pacini, quando a Orvieto comandava una donna

La Signora Pacini, quando a Orvieto comandava una donna

Roberto Conticelli
19 Settembre 2023
0

‘Scattoni, passami l’alabarda… ‘: l’irruzione all’interno del Palazzo del Capitano del Popolo del turista americano in bermuda arancioni e camicia...

“Fidel” Filippetti e le api comuniste di Parrano

“Fidel” Filippetti e le api comuniste di Parrano

Roberto Conticelli
25 Luglio 2023
0

C’è quell’impiegato pubblico orvietano, comunista duro e puro, che ogni anno trascorre quindici giorni di mare a Montalto esclusivamente per...

La Rosina Montanucci e il suo mitico Bar

La Rosina Montanucci e il suo mitico Bar

Roberto Conticelli
6 Luglio 2023
0

‘Presto ragazzi, servite un ‘cordiale’ all’Olandese Volante’. La pingue turista in zatteroni, pantaloni all’inguine indossati nonostante l’esito fortemente negativo della...

Il vicoletto di Carlino

Il vicoletto di Carlino

Roberto Conticelli
2 Giugno 2023
0

Utilizzando Google Maps sarebbe un attimo venirne a capo, ma molti abitanti della Rupe non conoscono - e non vorranno...

Dalla parte dei perdenti

Dalla parte dei perdenti

Roberto Conticelli
21 Maggio 2023
0

Scusate, l’età avanza e dagli anni che si affastellano spuntano ricordi ingialliti. Tuttavia non parto dal Medioevo ma racconto l’Orvieto...

Prossimo articolo
Laudato Sii Alfina: grande successo di pubblico per un avvio pieno di momenti unici

Laudato Sii Alfina: grande successo di pubblico per un avvio pieno di momenti unici

Nuovo acquisto per l’Orvietana, arriva il centrocampista Alessandro Orchi

Nuovo acquisto per l'Orvietana, arriva il centrocampista Alessandro Orchi

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

22 Settembre 2023
Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

22 Settembre 2023
Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

22 Settembre 2023
Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

22 Settembre 2023
Maestro la musica è finita?

Bilancio positivo di pubblico per la VII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere

22 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1389 Condivisioni
    Condividi 556 Tweet 347
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    963 Condivisioni
    Condividi 385 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist