Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Pio da Petralcina (Padre Pio)
23 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tipi orvietani

La Signora Pacini, quando a Orvieto comandava una donna

Roberto Conticelli Roberto Conticelli
19 Settembre 2023
in Tipi orvietani
69 1
0
111
CONDIVISIONI
582
LETTURE

‘Scattoni, passami l’alabarda… ‘: l’irruzione all’interno del Palazzo del Capitano del Popolo del turista americano in bermuda arancioni e camicia stile Florida-by-night segnava il punto più alto e preoccupante della crisi diplomatica tra Orvieto e Stati Uniti. Correvano gli anni Ottanta, eravamo in un qualche giorno di un qualche maggio. Lei, donna Lea Morelli, per tutti la Signora Pacini, l’aveva adocchiato subito quel gringo mormone che si aggirava nel grande salone con un paio di macchine fotografiche al collo e gli occhi pieni di meraviglia davanti ai colori sgargianti dei costumi che si scorgevano dallo spiraglio dell’anta aperta di un armadio. Nell’aria elettrica dei preparativi in vista del Corteo Storico lo scaciato straniero ad ampi passi si era avvicinato al tavolo di comando posto sotto il finestrone centrale, dove troneggiava donna Lea, e senza convenevoli, come si conviene a gente abituata a comandare il mondo ma a corto di educazione, se ne era uscito in una domanda fatale pronunciata con la cadenza biascicata degli americani quando tentano di parlare italiano: ‘Eskiusmi, qui staanno girando un film sul Medioevo?’. Un lampo: donna Lea era balzata in piedi come una tigre ferita e aveva ordinato al fido assistente di porgerle l’arma più vicina, l’alabarda appunto. Chissà come sarebbe andata a finire. Tutto sembrava volgere al peggio ma Scattoni, da persona di buonsenso, era stato capace di risolvere la situazione, agendo da diplomatico modello Kissinger: fingendo di non aver compreso la richiesta, aveva agguantato l’americano per la schiena, spingendolo poi a forza fuori dal Palazzo. La Signora quella volta ci passò sopra, aveva troppo da fare e scelse di non approfondire la disputa con lo yankee colpevole di aver sottovalutato l’importanza storica e culturale dell’evento in preparazione, scambiandolo banalmente per un film. D’altra parte l’organizzazione del Corteo, il lavoro improbo al quale si sottoponeva di anno in anno, la impegnava a fondo in tempo e fatica. Comunque l’alabarda era affilata e pronta all’uso: donna Lea, in quegli anni incantati di un’Orvieto che non c’è più, era alla guida di un esercito di fedelissimi, quattrocento uomini capaci per un giorno di vestire abiti medievali con tanto di armi, lance, scudi e arazzi, strumenti del tutto funzionanti e operativi. Quattrocento ‘guerrieri’ che avrebbero dato la vita per lei. Mai sulla Rupe nessuna donna è stata più potente.

Erano le stagioni di Golda Meir e Margaret Thatcher e il mondo esaltava le gesta delle ‘Lady di ferro’, donne volitive e ambiziose certo, ma che agli orvietani apparivano come vecchie zie da salotto al confronto con la Nostra. Già, la Signora Pacini come i Blues Brothers: quelli erano ‘in missione per conto di Dio’, lei lo era per conto del vescovo Pieri che negli anni ’50 le aveva affidato il compito di organizzare una rievocazione storica della città medievale nel giorno della festa religiosa del Corpus Domini. Nessun dubbio che fosse la persona giusta: al seguito del marito militare, il colonnello Dante Pacini, donna Lea era stata a lungo in Africa, dove aveva vissuto la guerra e la savana. Insomma, ci voleva una così per tentare di domare gli indomabili orvietani. Questi ultimi ovviamente fecero di tutto per contrastarla e in quelle bigotte stagioni lontane impiegarono le armi di cui disponeva la più bieca provincia: c’era chi parlava di ‘pagliacciata’ essendo restio a sottostare alle disposizioni di una donna e chi la definiva ‘iena’ rimarcandone i modi autoritari. Ma la Signora non si faceva certo mettere in un angolo: nel volgere di poco l’ostracismo divenne ammirazione e la denigrazione mutò in pieno riconoscimento della sua autorevolezza.

Per riempire il registro in cui abbinava i nomi degli orvietani che avrebbero sfilato ai vari ruoli da ricoprire non guardava in faccia a nessuno, se ne fregava della politica e dei potentati locali, replicando a muso duro a Chiesa e Comune e avendo come unico obiettivo la crescita della propria ‘creatura’. Non esistevano raccomandazioni, occorrevano soltanto doti fisiche e portamento: il meno abbiente con lei vestiva l’abito del Nobile, mentre il ricco di turno, pur di prendere parte alla rievocazione, si adattava a fare da paggetto al proprio sottoposto nella vita reale. Fu massimamente democratica pur praticando con successo la dittatura, che era la forma di governo del Corteo: fece sfilare il compianto primo cittadino Adriano Casasole ma mezz’ora prima lo catechizzò a dovere: ‘Caro sindaco, il suo potere finisce sulle scale del Palazzo. Dalla porta in poi comando io. Qui non si vota a maggioranza, qui si decide. E decido sempre io perché qui rappresento nello stesso tempo maggioranza e opposizione’. Così facendo la Signora, a partire da quelle stagioni lontane, vestì i giovinastri orvietani con costumi che in altri contesti avrebbero potuto essere male interpretati e dare sfogo a frizzi e lazzi. Tutto ciò non accadde e il miracolo si compì: ben presto chiunque comprese di essere, in quelle due ore di sfilata, un pezzo fondamentale della Grande Storia di Orvieto, tanto da non potersi permettere schiamazzi, sorrisi e neanche saluti alla fidanzata appostata tra il pubblico. Dagli anni Cinquanta in poi il Corteo Storico è un esempio di marzialità, fedeltà al periodo rievocato, contegno e dignità scenica. Altri eventi del genere sparsi per la Penisola rappresentano la storia; i figuranti del Corteo Orvietano, invece, sono la Storia. Nel mentre che solcano le vie urbane lo fanno spazzando via i secoli e facendo tornare la città al 1290 e dintorni. Tanto erano scelti bene i ruoli dei figuranti che un dodicenne di allora, tornando a casa dalla scuola, si rivolse un po’ allarmato alla madre: ‘Mamma, in strada ho visto il Capitano del Popolo che vendeva bombole del gas’. I turisti giapponesi, a quel tempo numerosi, fotografavano soprattutto la baldanzosa figura del possente Eraldo Cortoni, bellissimo nella sua armatura traslucida. Fatto è – ma potrebbe trattarsi di una coincidenza – che dopo qualche tempo proprio dal Giappone prese le mosse, fino a conquistare un successo mondiale, il fumetto di Mazinga, postmoderno ma di chiara ispirazione medievale. Sergio Riccetti, poi, neanche doveva indossare il costume: probabilmente è stato davvero, con la sua barba e lo sguardo sognante, un uomo del Medioevo giunto fino a noi senza soluzione di continuità. A colpo d’occhio, studiando ma anche affidandosi all’istinto, donna Lea non ha sbagliato mai un abbinamento, trasformando il Novecento orvietano in uno straordinario ritorno all’antica grandezza della città. E proprio questo è, a ben vedere, il commovente lascito della Signora alla propria terra.

ARTICOLI CORRELATI

“Fidel” Filippetti e le api comuniste di Parrano

La Rosina Montanucci e il suo mitico Bar

Eppure era una donna generosa, gettava cioccolatini sul tavolo da lavoro dei propri collaboratori e da persona intelligente sapeva ascoltare i consigli altrui. D’altra parte fin dalle origini dell’evento era stata ben consigliata da un altro grande personaggio orvietano che ha offerto un elevato contributo di sapienza alla città e nello specifico al Corteo: l’architetto Alberto Stramaccioni. Tuttavia non era semplice accostarsi al carattere d’acciaio della Signora. Le sue convinzioni erano ferree e come tali immutabili: donna al comando, ma con lei in vita le donne non sfilavano. Soltanto dopo la sua scomparsa, infatti, è apparso alla ribalta il Corteo delle Dame, che pure nel tempo ha assunto un suo rilievo e piena dignità grazie al talentuoso impegno di Nicoletta De Angelis. La Signora Pacini è stata una rivoluzionaria a tutto tondo, tanto più se paragonata allo squallido ‘politically correct’ dei tempi attuali. Per gestire il Corteo, compito da lei vissuto 24 ore al giorno nell’arco dell’intero anno, non aveva uno stipendio elargito da un chissà quale ente pubblico, anzi ci rimetteva del suo. Le bastavano l’applauso del popolo orvietano e l’affetto dei suoi figuranti. Ma guai a sgarrare: durante la sfilata aveva ‘spie’ appostate in mezzo alle persone che poi riferivano alla Condottiera ogni mossa di questo o quel figurante. E se mettevi un dito nel naso o salutavi con un cenno l’amichetta in una qualche viuzza lontana dal grande pubblico, lo veniva immancabilmente a sapere e ti cancellava a vita dal Corteo con tanto di scritta rossa sul registro. Se poi, per tua sventura, spostavi anche soltanto di un centimetro il cappello che lei, e solo lei, ti aveva calzato in testa all’atto dell’uscire, e lo facevi magari per darti un’innocente quanto necessaria grattatina, allora al ritorno nel Palazzo la tua testa non valeva più una lira, anzi su di essa tornava a incombere l’affilata ombra dell’alabarda.

image_pdfimage_print
Condividi44Tweet28Condividi8InviaCondividiInviaScan
Roberto Conticelli

Roberto Conticelli

Articoli correlati

“Fidel” Filippetti e le api comuniste di Parrano

“Fidel” Filippetti e le api comuniste di Parrano

Roberto Conticelli
25 Luglio 2023
0

C’è quell’impiegato pubblico orvietano, comunista duro e puro, che ogni anno trascorre quindici giorni di mare a Montalto esclusivamente per...

La Rosina Montanucci e il suo mitico Bar

La Rosina Montanucci e il suo mitico Bar

Roberto Conticelli
6 Luglio 2023
0

‘Presto ragazzi, servite un ‘cordiale’ all’Olandese Volante’. La pingue turista in zatteroni, pantaloni all’inguine indossati nonostante l’esito fortemente negativo della...

Giggi Pelliccia, il Berlusconi di Casa Perazza

Giggi Pelliccia, il Berlusconi di Casa Perazza

Roberto Conticelli
20 Giugno 2023
0

Del proprio network televisivo talmente controcorrente da avere sede e audience nella città del vino e chiamarsi bellamente Tele Aquesio,...

Il vicoletto di Carlino

Il vicoletto di Carlino

Roberto Conticelli
2 Giugno 2023
0

Utilizzando Google Maps sarebbe un attimo venirne a capo, ma molti abitanti della Rupe non conoscono - e non vorranno...

Dalla parte dei perdenti

Dalla parte dei perdenti

Roberto Conticelli
21 Maggio 2023
0

Scusate, l’età avanza e dagli anni che si affastellano spuntano ricordi ingialliti. Tuttavia non parto dal Medioevo ma racconto l’Orvieto...

Prossimo articolo
“Fai volare la speranza” torna l’appuntamento di Orvieto Contro il Cancro

"Fai volare la speranza" torna l'appuntamento di Orvieto Contro il Cancro

Un week-end con “L’Oltremondo – Luca Signorelli a Orvieto”, lettura alla Cappella di San Brizio

Un week-end con "L'Oltremondo - Luca Signorelli a Orvieto", lettura alla Cappella di San Brizio

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

22 Settembre 2023
Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

22 Settembre 2023
Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

22 Settembre 2023
Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

22 Settembre 2023
Maestro la musica è finita?

Bilancio positivo di pubblico per la VII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere

22 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1389 Condivisioni
    Condividi 556 Tweet 347
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    963 Condivisioni
    Condividi 385 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist