Orvieto Life
S. Bonifacio vescovo
5 Giugno 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Economia

Fillea-CGIL, su Basalto La Spicca urge invertire rotta e semmai ragionare su come proseguire.

Francesco Paolo Li Donni Francesco Paolo Li Donni
28 Marzo 2022
in #Economia, Copertina
60 4
0
101
CONDIVISIONI
530
LETTURE

La nostra inchiesta sul rischio chiusura della Basalto La Spicca prosegue. Mentre scriviamo è in corso l’incontro tra il presidente del Consiglio Comunale di Orvieto e le maestranze dell’impresa. Come era facile immaginare l’angoscia dei dipendenti ha preso il sopravvento intervenendo a gamba tesa nel dibattito politico orvietano che probabilmente ha sottovalutato la dimensione socio-economica della vicenda. In attesa di poter avere un confronto con la proprietà e dopo aver valutato il tenore economico dell’impresa grazie all’aiuto dell’analisi tecnica del commercialista Matteo Tonelli amministratore delegato di Cittadinanza Territorio Sviluppo, abbiamo intervistato Claudio Aureli, segretario regionale della Fillea-CGIL che dal 2015 segue la rappresentanza sindacale all’interno dell’impresa estrattiva orvietana.

Aureli le sembra plausibile parlare di chiusura della Basalto la Spicca?

ARTICOLI CORRELATI

Biagioli nomina dg dell’Orvietana Matteo Panzetta e Severino Capretti direttore sportivo

Lucio Riccetti, Italia Nostra, torna l’interesse per l’ambiente da parte della politica. Ora risolviamo le emergenze

I lavoratori sono seriamente preoccupati e ogni giorno lo spettro della chiusura diventa sempre più concreto. Non posso credere che si sia arrivati sin qui senza valutarne le conseguenze. 

Come è possibile che da parte della Politica si sia sottovalutato a tal punto la vicenda da dover mettere a rischio dei posti di lavoro?

Mi lasci dire che il ridursi all’ultimo è un vezzo tutto italiano e con ciò non voglio certo giustificare chi evidentemente non ha tenuto in debito conto il rischio occupazionale che discende da questo caso specifico. E’ triste ammetterlo ma la questione Basalto La Spicca è stata vissuta da molti con approssimazione e superficialità. Oggi l’incapacità di ricomporre le posizioni, come dovrebbe fare la politica con la “P” maiuscola, ha portato tutti fuori tempo massimo e il prossimo giugno tutto potrebbe capitolare verso la chiusura. E poi mi lasci aggiungere che nel caso della Basalto La Spicca tutto ciò appare ancora più paradossale.

Cosa intende per paradossale?

Non c’è mai limite al miglioramento. Come sindacato si cerca di ottenere sempre qualcosa di più, di migliorare il migliorabile, di ricercare un ascolto collaborativo e aggiornare continuamente le rivendicazioni dei lavoratori, ma nel caso di questa impresa stiamo parlando di una eccellenza, che all’interno del panorama del comparto dell’Edilizia mantiene con i lavoratori e i suoi rappresentanti un costante e costruttivo rapporto di confronto. In questa azienda si paga un premio di produzione tra i più alti nella Regione, gli aumenti salariali sono stati costanti e collegati ad un indice sulla sicurezza e la salute sul lavoro che mette in primo piano la salvaguardia dei dipendenti. Ogni anno più del 50% degli utili vengono reinvestiti in mezzi, impianti e formazione. Raramente mi è capitato ascoltare la proprietà di un’impresa intervenire in una riunione sindacale addirittura sensibilizzando i rappresentanti interni dei lavoratori e pregandoli di indossare e far indossare i dispositivi di sicurezza e in particolare gli elmetti.

Sta dicendo che in questa azienda si è realizzato qualcosa di difficilmente ottenibile altrove?

Ribadisco che tutto è perfettibile ma nel caso specifico abbiamo raggiunto livelli altissimi e la collaborazione fattiva tra maestranze e proprietà ha dato risultati tangibili. Ho cominciato a seguire quest’impresa un anno dopo l’insediamento della nuova proprietà e la prima cosa che ho fatto è capire, da chi mi aveva preceduto, come erano stai rapporti sindacali. Nella precedente gestione per i lavoratori non è stato tutto rose e fiori. Sono stati lavoratori i protagonisti di questa nuova rinascita, proprio loro si sono battuti per difendere con le unghie e con enormi sacrifici il loro posto di lavoro e la possibilità di sostenere le loro famiglie. Chi oggi pone la questione o intende affrontarla a senso unico in termini di chiusura non si rende evidentemente conto di cosa sta andando ad intaccare. Questa impresa è il fiore all’occhiello di un indotto centrale per l’economia orvietana e non solo. Oggi l’edilizia sta riprendendo vigore grazie soprattutto alle politiche di incentivazione che il Governo ha messo in campo ma è bene precisare che dopo questa stagione, saranno proprio le imprese come Basalto La Spicca a consolidare i risultati di fiammate incentivate che non potranno durare in eterno. I posti di lavoro che questa impresa crea al suo interno e nell’indotto sono posti di lavoro “pesanti” perché qualificati, stabilizzati e che non sono certo soggetti a violenti turnover. Sono posti di qualità che garantiscono certezze e stabilità ai lavoratori e al territorio. Le ripeto, se oggi l’edilizia dopo tanto tempo è tornata a vivere una stagione di sviluppo positiva, tutto ciò non vale per altri settori dove come sindacato stiamo, semmai, registrando un progressivo spopolamento lavorativo a favore dei centri urbani come Viterbo, Roma e via discorrendo. Con i lavoratori poi piano piano vanno via anche le famiglie e il territorio si impoverisce nel suo complesso. Chi non capisce che è in gioco il futuro del territorio non ha compreso che questo non si deve far chiudere le imprese come questa, semmai bisogna capire come incentivarne le attività per garantire nuovi posti di lavoro e invertire l’impoverimento generale delle comunità che su questo territorio vivono.

I comitati ambientalisti non sono di questo avviso e sembrano voler sostenere che la salvaguardia ambientale sia una priorità da preservare anche a costo di far perdere il lavoro a qualche dipendente.

Come sindacato ci battiamo da sempre per far comprendere come sviluppo economico e lavoro non siano necessariamente in contrasto con la tutela e la salvaguardia ambientale e della salute. Con Basalto La Spicca siamo difronte ad una impresa che nei fatti sta dimostrando di rispettare tutti i vincoli di legge previsti dalle normative regionali e nazionali. E’ un’impresa che ha sempre superato i controlli fatti dalle varie autorità di controllo, un’impresa che ha semmai cavalcato in modo proattivo i temi della sicurezza e della salute. Inoltre si sta sottovalutando anche il livello di professionalità delle maestranze. Basalto la Spicca insieme ad un’altra sola cava in Umbria, a Castel Viscardo, rientra tra una rigorosissima selezione di siti fornitori di RFI per le infrastrutture ferroviarie. Il Basalto di queste due cave è di prima qualità, l’unico idoneo per l’Alta velocità ferroviaria. In anni di lavoro e investimenti questa impresa ha selezionato professionalità altissime. Non si trovano certo dietro l’angolo imprese che possono non solo stabilizzare gli addetti impiegati, ma farlo con livelli retributivi adeguati ai contratti collettivi nazionali e con premi di produzione veramente importanti. 

Oggi il Presidente del Consiglio Comunale di Orvieto incontrerà i dipendenti. Cosa si aspetta che accada?

E’ un primo passo per recuperare il tempo fin qui trascorso senza approfondire la valenza e la portata di questa impresa estrattiva all’interno del territorio orvietano e regionale. Le posso anticipare che il 29 marzo il sindaco di Orvieto ci riceverà in comune, un altro segnale importante di ascolto per i lavoratori. Vede spesso si fa un gran parlare di Turismo dimenticandosi di come la premessa essenziale per assistere l’industria turistica sia quello di provvedere alle infrastrutture portanti come l’Alta Velocità e le strade. Alla base di questo sistema infrastrutturale c’è il Basalto di prima qualità che l’Umbria ha proprio nel territorio orvietano. Un’opportunità che non dobbiamo sprecare. Mi auguro che su questa vicenda si rinsavisca e si torni a parlare semmai di come far proseguire le attività alla Basalto La Spicca.

image_pdfimage_print
Condividi40Tweet25Condividi7InviaCondividiInviaScan
Francesco Paolo Li Donni

Francesco Paolo Li Donni

Articoli correlati

Biagioli nomina dg dell’Orvietana Matteo Panzetta e Severino Capretti direttore sportivo

Biagioli nomina dg dell’Orvietana Matteo Panzetta e Severino Capretti direttore sportivo

Redazione
5 Giugno 2023
0

Dopo aver ufficializzato l’allenatore, il presidente assegna gli altri ruoli: cambia quello di Panzetta, torna ad Orvieto Severino Capretti. Roberto...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, Italia Nostra, torna l’interesse per l’ambiente da parte della politica. Ora risolviamo le emergenze

Alessandro Maria Li Donni
3 Giugno 2023
0

Dopo un lungo silenzio si torna a parlare di ambiente con un lungo c omunicato del PD e poi a...

Allenatore che vince non si cambia, il presidente Biagioli conferma Silvano Fiorucci alla guida dell’Orvietana

Allenatore che vince non si cambia, il presidente Biagioli conferma Silvano Fiorucci alla guida dell’Orvietana

Marco Gobbino
2 Giugno 2023
0

A margine della manifestazione in Comune del premio OrvietoSport, il presidente Roberto Biagioli ha annunciato la conferma del tecnicoSilvano Fiorucci....

Corteo Storico, Orvieto si prepara a una settimana intensa di eventi, fede, tradizione, musica, arte e enogastronomia

Corteo Storico, Orvieto si prepara a una settimana intensa di eventi, fede, tradizione, musica, arte e enogastronomia

Comune di Orvieto
31 Maggio 2023
0

Mostre, musica, una cena medievale e nuovi particolari nei costumi impreziosiranno l’edizione 2023 del Corteo Storico del Corpus Domini e...

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Redazione
27 Maggio 2023
0

Poco prima delle 12 della mattina del 27 maggio una macchina per cause che sono in corso di accertamento da...

Prossimo articolo
PD, “il progetto della ex-scuola di Orvieto Scalo è un rischio senza confronto con la comunità”

PD, "il progetto della ex-scuola di Orvieto Scalo è un rischio senza confronto con la comunità"

Investimenti per oltre 420 mila euro in due anni per le strade dell’Abbadia e di Torre San Severo

Investimenti per oltre 420 mila euro in due anni per le strade dell'Abbadia e di Torre San Severo

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Biagioli nomina dg dell’Orvietana Matteo Panzetta e Severino Capretti direttore sportivo

Biagioli nomina dg dell’Orvietana Matteo Panzetta e Severino Capretti direttore sportivo

5 Giugno 2023
I “the Sun” arrivano il 5 giugno in Duomo per il loro concerto-testimonianza

I “the Sun” arrivano il 5 giugno in Duomo per il loro concerto-testimonianza

5 Giugno 2023
Il Kosovo in fiamme

Il Kosovo in fiamme

5 Giugno 2023
Stefano Olimpieri, “all’incontro sulla sanità ha torto chi non c’era e sul Csco, no alla chiusura ma sì alla sostenibilità”

Dal PNRR 20 milioni per Orvieto. I CiviciX (finta) esperti in flop elettorali, non in matematica e comunicazione

5 Giugno 2023
Dal 16 al 20 giugno è la Festa della Musica a Todi

Dal 16 al 20 giugno è la Festa della Musica a Todi

3 Giugno 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1332 Condivisioni
    Condividi 533 Tweet 333
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    932 Condivisioni
    Condividi 373 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    842 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    705 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    639 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist