Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Rufo martire
28 Novembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Appuntamento con la storia: a Orvieto incontro con Sami Modiano

Ruben Della Rocca Ruben Della Rocca
23 Febbraio 2023
in #Attualità, #Cultura e spettacolo
19 1
0
31
CONDIVISIONI
164
LETTURE

Pubblichiamo con molto piacere l’articolo di Ruben Della Rocca, vicepresidente della Comunità Ebraica di Roma, dedicato all’incontro con Sami Modiano di domenica 26 febbraio, pubblicato su Radio Gente Umbra e La Gazzetta di Foligno. Ringraziamo per la disponibilità il direttore Fabio Luccioli.

L’appuntamento di domenica 26 febbraio alle 10.30 all’Auditorium Gioacchino Messina – palazzo Coelli a Orvieto è un appuntamento con la Storia.
Grazie alla sensibilità dimostrata dal “Club Amici della Stampa” e al prodigarsi nell’organizzazione dell’evento da parte dell’amico presidente Alessandro Li Donni, avremo la possibilità di passare una mattinata in compagnia di un personaggio straordinario.
Sami Modiano, sopravvissuto allo sterminio nazista e al campo di Auschwitz-Birkenau, ci racconterà la sua storia e per me sarà un grandissimo onore condividere il palco con lui, che rappresenta un pezzo della nostra memoria collettiva.
“Per dialogare con Sami Modiano e quindi fare in modo che gli spettatori comprendano fino il fondo il messaggio implicito delle sue parole, è doveroso conoscere la sua storia umana e quindi occorre un’accurata preparazione documentale – racconta il giornalista Roberto Conticelli, che con la sua esperienza e la sua grande sensibilità condurrà l’incontro e ci intervisterà – e allo stesso tempo bisogna metterci cuore affinché si crei quel feeling indispensabile tra intervistato ed intervistatore”.
“Con Modiano è facile da un lato perché egli è molto diretto e descrive ciò che ha visto e vissuto nella terribile esperienza di Auschwitz – prosegue Conticelli – mentre più complicato sarà gestire le emozioni che inevitabilmente riguarderanno anche a me che vi intervisterò, per la natura del tema trattato e l’immensità della tragedia vissuta dall’uomo che si ha davanti”.
“Personalmente mi preparerò preventivamente con un bagaglio di domande – spiega Conticelli – ma lascerò poi che l’intervista abbia il proprio corso sulla falsariga delle sensazioni che per forza di cose sarà Modiano stesso a far scaturire nell’animo degli ascoltatori e in questo sarò coaudiviato da te, caro amico Ruben”.
E in effetti quello che vorremmo proporre a chi ci ascolterà è anche un passaggio generazionale del racconto da chi è stato vittima in prima persona delle leggi razziste e della persecuzioni, nonché della deportazione nei campi di sterminio ed è stato testimone oculare dell’orrore a chi invece, come il sottoscritto, ha ricevuto questa memoria come nipote della Shoah e ha il dovere di tramandarla nel prossimo futuro quando i sopravvissuti purtroppo, per motivi anagrafici, verranno a mancare.
“È questa la nostra missione – spiega la professoressa Elvira Di Cave, chirurgo ortopedico di fama internazionale, medico personale di Sami che lo accompagna in ogni iniziativa ed in ogni viaggio e che è una sorella per lui – e lo è soprattutto perché ai giovani venga insegnato quanto accaduto”.
“Sami ha una caratteristica fondamentale nel suo carattere – spiega la Di Cave – ed è quella particolare dote di raccontare con la voce e di far vedere attraverso i suoi occhi tutto ciò che è accaduto a lui ed ai suoi fratelli deportati. La sua voce che non ha mai una nota di rancore riesce entrare dritto nei cuori soprattutto dei ragazzi che si accorgono del suo desiderio di trasmettere soltanto il ricordo di ciò che è stato”.
“Anche le persone più anziane rimangono fortemente colpite dal suo modo di porsi davanti a tutti, con calma e delicatezza anche nel raccontare le situazioni più terribili – prosegue la Di Cave – ma è soprattutto con i giovani che Sami riesce ad ottenere un ascolto incredibile”.
“A volte ci è capitato di incontrare ragazzi che non avrebbero mai creduto alle storie sui campi di sterminio e su quanto accaduto ed il viaggio ad Auschwitz-Birkenau che assieme a Sami è diventato per loro una vera fonte di rivelazione – conferma la professoressa – e per lui andare ad Auschwitz è un dovere. Il dovere di raccontare e di far sapere che cosa significhi togliere la dignità e il pudore a un essere umano e di testimoniare quanto accaduto. E quando i ragazzi escono dalla visita in quei campi sono cambiati, perdono ogni aggressività, paradossalmente cercano conforto nelle parole piene di speranza e di amore di Sami”.
“Sami una persona dolce e paziente con tutti – conclude la Di Cave – e si prodiga perché ci sia una risposta ad ogni domanda che riceve, ma è rimasto ad Auschwitz, non è uscito da li. Quando si entra 13 anni in un campo di sterminio con padre e sorella e dopo poco tempo si rimane da soli, la vita diventa un peso enorme con la voglia di farla finita su un filo spinato elettrificato. Ma la frase di Giacobbe, suo papà, “tu ce la devi fare Sami!” è stato lo sprone a resistere e a vivere ogni ricordo, ogni tormento tornando in quei campi per raccontare ed anche la pena di portare un sasso nel posto dove si incontrava con la sorella e dove la ha vista andare via per l’ultima volta. E ogni volta che andiamo là la rivede ridotta una larva, lei bellissima com’era e come dopo poche settimane li,non lo era più”.
Con queste premesse quindi ci approcciamo all’ incontro così significativo e denso di motivazioni.
“Compito dei media – conclude Conticelli – è descrivere la realtà. L’Olocausto è e resta la più grande tragedia umana del 900, il secolo più tragico della storia. Quindi il dovere dei giornalisti è di continuare a comunicare la Shoah anche nelle sue applicazioni più recenti, ad esempio dando conto della presenza dei negazionisti, ma sottolineando come questi ultimi non abbiano portato nel dibattito storiografico alcun elemento di valutazione e di prova scientifica a supporto delle loro tesi. I comunicatori del nostro tempo hanno la fortuna di poter ancora interloquire con figure come Modiano, quindi a loro spetta di fungere da cassa di risonanza di ciò che è stato e di quanto è ancora raccontabile, con lo sguardo della testimonianza diretta“.

ARTICOLI CORRELATI

Analisi critica delle liste di attesa nel distretto orvietano, il lavoro di PrometeOrvieto

25 novembre, non è solo una giornata. Uomini alziamo la testa e lottiamo accanto alle donne

image_pdfimage_print
Tags: eventiPersone
Condividi12Tweet8Condividi2InviaCondividiInviaScan
Ruben Della Rocca

Ruben Della Rocca

Articoli correlati

Analisi critica delle liste di attesa nel distretto orvietano, il lavoro di PrometeOrvieto

Analisi critica delle liste di attesa nel distretto orvietano, il lavoro di PrometeOrvieto

Alessandro Maria Li Donni
28 Novembre 2023
0

Il problema delle liste di attesa nei servizi sanitari è al centro di una recente indagine condotta da un gruppo...

Featured Video Play Icon

25 novembre, non è solo una giornata. Uomini alziamo la testa e lottiamo accanto alle donne

Alessandro Maria Li Donni
25 Novembre 2023
0

25 novembre, non è un giorno qualunque per gli uomini, sì, per gli uomini, per tutti quelli che credono fortemente...

Nuovo colpo in villa al Tamburino, disattivate le luci esterne.  I residenti chiedono da tempo più illuminazione

Nuovo colpo in villa al Tamburino, disattivate le luci esterne. I residenti chiedono da tempo più illuminazione

Francesco Tommasi
24 Novembre 2023
0

La banda specializzata in furti nelle ville ha compiuto un altro colpo nella zona residenziale del Tamburino, a soli due...

Andrea Taddei, presidente dell’Opera del Duomo, “è un anno importante per il turismo e a breve nuovi lavori”

Andrea Taddei di nuovo presidente dell’Opera del Duomo ma il consiglio rimane diviso

Francesco Tommasi
24 Novembre 2023
0

Seduta dai toni tesi il 23 novembre per il nuovo consiglio dell'Opera del Duomo. I nuovi designati si sono presentati...

Massimo De Fino lascia la guida della USL e approda alla direzione del Centro Oncologico di Rionero in Vulture

Francesco Tommasi
23 Novembre 2023
0

Il dottor Massimo De Fino, attuale direttore generale dell'Usl Umbria 2, ha ricevuto la nomina come direttore generale del Centro...

Prossimo articolo
Dopo la pandemia e per il 2024 si punta sulla tradizione del Carnevale aquesiano

Dopo la pandemia e per il 2024 si punta sulla tradizione del Carnevale aquesiano

Anziano ultraottantenne di Ciconia si perde e viene rintracciato e soccorso dalla Polizia

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Analisi critica delle liste di attesa nel distretto orvietano, il lavoro di PrometeOrvieto

Analisi critica delle liste di attesa nel distretto orvietano, il lavoro di PrometeOrvieto

28 Novembre 2023
Sacripanti chiede al sindaco di conoscere la situazione del nuovo regolamento per l’arredo urbano

I gruppi di minoranza chiedono il rispetto delle regole al sindaco per le convocazioni dei consigli comunali

27 Novembre 2023
Featured Video Play Icon

25 novembre, non è solo una giornata. Uomini alziamo la testa e lottiamo accanto alle donne

25 Novembre 2023
La dura controreplica di Barbabella alla risposta della sindaca Tardani

Il grande freddo tra Tardani e Garbini, con tanto di lettere, contro-lettere e un consiglio comunale considerato semplice notaio

24 Novembre 2023
Nuovo colpo in villa al Tamburino, disattivate le luci esterne.  I residenti chiedono da tempo più illuminazione

Nuovo colpo in villa al Tamburino, disattivate le luci esterne. I residenti chiedono da tempo più illuminazione

24 Novembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1431 Condivisioni
    Condividi 572 Tweet 358
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    980 Condivisioni
    Condividi 392 Tweet 245
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    968 Condivisioni
    Condividi 387 Tweet 242
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    875 Condivisioni
    Condividi 350 Tweet 219
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    719 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist