Orvieto Life
S. Massimo vescovo
29 Maggio 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

“Orvieto always On”, tutti gli appuntamenti e gli eventi in programma fino al 30mo di UJW

Comune di Orvieto Comune di Orvieto
21 Febbraio 2023
in #Cultura e spettacolo
7 0
0
11
CONDIVISIONI
58
LETTURE

Orvieto città viva tutto l’anno tra arte, tradizioni, enogastronomia, teatro, musica e sport. Sono oltre settanta gli appuntamenti già in programma nel 2023 e inseriti nel calendario unico degli eventi “Orvieto Always On”, elaborato e coordinato dal Comune di Orvieto con la collaborazione degli organizzatori delle varie manifestazioni. Un anno iniziato con i sold out al Teatro Mancinelli per le serate-evento con Beppe Grillo e Alessandro Barbero, il concerto di Patty Pravo e le romantiche emozioni di “Innamorati di Orvieto” che ha messo in vetrina il Pozzo di San Patrizio e i sotterranei della Città nascosta persino sull’agenzia internazionale Reuters.
La copertina degli eventi 2023 spetta però all’arte e alle celebrazioni del 500esimo anniversario dalla morte di Luca Signorelli, autore dei capolavori che si trovano all’interno della Cappella di San Brizio in Duomo. Il 5 aprile si terrà l’evento inaugurale, organizzato in collaborazione tra Comune di Orvieto, Opera del Duomo e Gal Trasimeno-Orvietano, alla presenza del sottosegretario alla Cultura e critico d’arte, Vittorio Sgarbi. Una data particolarmente significativa perché è il 5 aprile del 1499 che Luca Signorelli firma il contratto con i Soprastanti dell’Opera del Duomo per ultimare le pitture della Cappella Nova iniziando a dare forma a quella che sarà una delle più importanti opere del Rinascimento italiano.
Il programma degli appuntamenti dedicati al pittore cortonese – dal titolo “E vidi un cielo nuovo e una terra nuova” – proseguirà con un ciclo di sei conferenze con importanti storici dell’arte e teologi tra maggio e novembre, lo spettacolo teatrale all’interno della Cappella di San Brizio “L’Oltremondo”, prodotto dalla Compagnia Lombardi-Tiezzi, e tre concerti per organo in Duomo.

Tradizioni
Le celebrazioni di Signorelli faranno naturalmente sfondo alle feste della tradizione. Dal 26 al 28 maggio l’undicesima edizione di Orvieto in fiore che culminerà come di consueto nel giorno di Pentecoste con lo spettacolare volo della Palombella sul sagrato del Duomo, il 9 giugno il Corteo delle Dame e l’11 giugno l’imponente Corteo Storico nella domenica del Corpus Domini. Dal 28 maggio all’11 giugno, inoltre, quest’anno torna nella sua formula completa il festival “Arte e Fede”. Fra le tradizioni ormai consolidate nella città anche il Saint Patrik’s Day (17 marzo) con un programma di iniziative in collaborazione con l’Ente Turismo Irlandese che si svolgeranno durante tutta la settimana dal 13 fino al 19 marzo, giorno di San Giuseppe Patrono di Orvieto. Per questa occasione, il 16 marzo nella Sala consiliare del Comune, la cerimonia del Pialletto d’Oro a cura della Cna. Dal 24 novembre al 7 gennaio 2024 infine il ricco programma di A Natale regalati Orvieto.

ARTICOLI CORRELATI

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il passato futuro di una Città

Enogastronomia

Le tradizioni vanno a braccetto con una delle eccellenze del territorio, il vino Orvieto Doc. Il “sole nel bicchiere”, come lo definì D’Annunzio, è il protagonista di Orvieto DiVino, la manifestazione organizzata dal Consorzio tutela vini che quest’anno si sposta nel fine settimana del Corpus Domini (9-10 giugno). Dal 15 settembre al 1 ottobre – con sei date per cene stellate, convegni e momenti di approfondimento – la terza edizione di Orvieto città del gusto, dell’arte, del lavoro e dell’innovazione che si chiuderà con la Passeggiata enogastronomica nel centro storico il 30 settembre e 1 ottobre.

Teatro, cinema e danza

Il Teatro Mancinelli anche nel 2023 sarà cuore pulsante della vita culturale della città e non solo per gli appuntamenti della stagione teatrale “Sipario!” giunta ormai al giro di boa. A marzo “Ricomincio da G.”, omaggio musicale a Giorgio Gaber (4), Giovanni Scifoni con “Santo Piacere” (12),  Andrea Delogu con “40esto” (18). Il 21 aprile Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere “Bloccati dalla neve”, il 7 maggio la chiusura con “Sempre fiori mai un fioraio” di Pino Strabioli. Il 18, 20 e 21 maggio, infine, la rassegna organizzata dall’associazione “Io ci sono per” al Ridotto nell’ambito del cartellone “Off” del Teatro.
Al Mancinelli spazio alla danza con Orvieto Danza (1-2 aprile) e Orvieto Tango Winter (24-26 febbraio). Il tango peraltro nel 2023 farà tris sulla Rupe: dopo l’edizione invernale, infatti, Orvieto Tango Marathon dal 22 al 25 aprile sempre al Ridotto del Teatro, mentre dal 7 al 9 luglio l’edizione estiva Orvieto Tango Festival in piazza Duomo e al Palazzo del Popolo.
Come di consueto il teatro si trasformerà in una spettacolare sala cinematografica per la sesta edizione del festival internazionale dei cortometraggi Orvieto Cinema Fest (19-23 settembre) e il cinema sarà come al solito l’asse portante di One – Orvieto Notti d’Estate (26 giugno-12 agosto), il contenitore dell’estate orvietana al Giardino dei Lettori fatto anche di dibattiti e appuntamenti musicali e culturali. 

Musica

Il palcoscenico del Mancinelli ospiterà inoltre numerosi appuntamenti musicali. Il 17 marzo “Live 2023 – Racconti Unplugged”, la data zero del tour di Fabrizio Moro che si sta avviando già verso il sold out. Da febbraio a maggio, al Ridotto, sei gli appuntamenti della stagione concertistica Antecedente, antipasto della terza edizione del Festival della Piana del Cavaliere – Orvieto Festival che si terrà dal 4 al 17 settembre. Dal 16 luglio al 30 agosto, infine, appuntamento con l’opera con la nuova edizione di Spazio Musica.
Il programma musicale della città è ancora più ampio e completo e raccoglie un pubblico variegato. Oltre agli appuntamenti organizzati dalla Scuola comunale di musica “A.Casasole”, il 24 marzo in Duomo il Concerto di Pasqua per la Rai con Zubin Mehta che torna a dirigere l’Orchesta e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, dal 18 giugno al 9 luglio in varie location del centro storico la rassegna di musica da camera Orvieto Musica, dal 15 al 18 giugno alla Fortezza dell’Albornoz il pop del Maf-Music Alt Festival, il 16 giugno in piazza del Popolo il concerto per i 20 anni di carriera di Simona Quaranta.
Dal 20 al 22 luglio piazza del Popolo tornerà a riempirsi per la terza edizione di Orvieto Sound Festival che dopo il successo del 2022 quest’anno avrà un’anima urban e sarà ancora più rivolto ai giovani. Per loro – e non solo – Orvieto Music Fest (19-20 maggio in piazza del Popolo), Ciconia Summer Festival (21-25 giugno al Parco Urbano del Paglia), Rock a tutta birra (6-15 luglio a Sferracavallo), e il Made in Umbria Street Festival (2 settembre in piazza del Popolo).
L’appuntamento più atteso è quello che conclude il 2023 con l’edizione speciale per i 30 anni di Umbria Jazz Winter dal 28 dicembre al 1 gennaio 2024.

Sport

Denso di appuntamenti anche il calendario delle manifestazioni sportive. La “regina” del 2023 è la cronoscalata de La Castellana che quest’anno festeggia i 50 anni e si regala per il terzo anno consecutivo la prestigiosa finale del Trofeo Italiano Velocità Montagna (13-15 ottobre). Si inizia però il 5 marzo con i campioni nazionali e internazionali di mountain bike in gara alla  Orvieto Wine Marathon. Dal 9 al 26 marzo a Ciconia, invece, il sesto Torneo Open Bnl Orvieto che da il lasciapassare alle prequalificazioni degli Internazionali di Roma di tennis, ad aprile la 13esima edizione del Memorial “Luca Coscioni” di atletica leggera (25 aprile). Il 13 e 14 maggio torna il Motor Style Show che si sposta a Orvieto scalo, dal 21 maggio al 25 giugno allo stadio “Luigi Muzi” il 28esimo Torneo di calcio giovanile “Mario Frustalupi”. A giugno i tradizionali appuntamenti con la Staffetta dei Quartieri in piazza Duomo (10 giugno) e il Torneo di basket dei quartieri “Corrado Spatola” in piazza Marconi (12-17 giugno). Dal 7 al 9 luglio, infine, dopo la rassegna mondiale dello scorso anno con l’emozionante cerimonia in piazza Duomo, il Campionato italiano di tiro a volo Sporting con centinaia di atleti attesi al Tav Orvieto Shooting Range in località Botto.

Tra le principali iniziative, completano il calendario del 2023 due importanti appuntamenti con il raduno regionale del Cai Umbria il 4 giugno a Palazzo del Popolo e il raduno europeo di camper Euro CC che farà tappa a Orvieto il 12, 14, 16 e 18 giugno, “Il Paese delle Rose” a Rocca Ripesena (19-21 maggio), il Festival del Dialogo (8-12 maggio e 20-22 ottobre), e gli incontri e convegni organizzati dalla Fidapa di Orvieto, l’Unitre e l’Isao.

“Un calendario di appuntamenti che copre tutto l’anno– commenta il sindaco e assessore al Turismo e alla Cultura, Roberta Tardani – e si rivolge a un pubblico eterogeneo per i turisti e per la nostra comunità. Ma quello che esprime è sopratutto la rinnovata vitalità della città e delle sue associazioni che, insieme a quello che la storia ci ha lasciato in eredità, rappresentano il capitale culturale che abbiamo e vogliamo valorizzare al di là degli ambiziosi titoli a cui stiamo concorrendo. Il programma, destinato ad arricchirsi ancora, è frutto di un grande lavoro di coordinamento, di modifiche che sono scaturite dall’analisi di quanto fatto lo scorso anno e di integrazioni che puntano e punteranno a destagionalizzare i flussi turistici”.

image_pdfimage_print
Tags: eventi
Condividi4Tweet3Condividi1InviaCondividiInviaScan
Comune di Orvieto

Comune di Orvieto

Articoli correlati

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Redazione
26 Maggio 2023
0

Il Reliquiario del Corporale di Orvieto, straordinario capolavoro di oreficeria medievale, ritrova nuovo splendore. Le fasi e i momenti salienti...

Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

Guido Barlozzetti
25 Maggio 2023
0

È giusto e doveroso ricordare, come ha fatto Roberto Conticelli nella sua riflessione su OrvietoLife “Dalla parte dei perdenti”. Ne...

Martina Chiolle il 3 giugno presenta il suo nuovo saggio “Odissea dell’ascolto”

Martina Chiolle il 3 giugno presenta il suo nuovo saggio “Odissea dell’ascolto”

Redazione
24 Maggio 2023
0

L’Odissea di Omero ha narrato la storia della vicenda umana: prima memoria storica che si perpetua nel ricordo. L’ascolto ha...

A Susanna Tamaro non piace Verga

A Susanna Tamaro non piace Verga

Gianluca Foresi
24 Maggio 2023
0

Dalla sua dimora adagiata sui colli ubertosi che volgono lo sguardo alla rupe urbevetana, la Sacerdotessa Tamaro ha emesso il...

Il 27 maggio al foyer del Teatro appuntamento con il nuovo libro di Carlo Mazzoni dedicato al Mancinelli

Il 27 maggio al foyer del Teatro appuntamento con il nuovo libro di Carlo Mazzoni dedicato al Mancinelli

Redazione
23 Maggio 2023
0

Un surreale viaggio all’interno del teatro Mancinelli di Orvieto inteso non solo come “tempio artistico”, ma soprattutto come identità di...

Prossimo articolo
“Il futuro parte da noi”, Orvieto e l’orvietano per Elly Schlein alla guida del PD

"Il futuro parte da noi", Orvieto e l'orvietano per Elly Schlein alla guida del PD

Italia Nostra, non c’è pace per l’Alfina, dopo il geotermico ora arriva l’eolico

Parco eolico dell'Alfina, sì della Regione Umbria, ora manca solo il Ministero

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Terremoto alla Rai

Terremoto alla Rai

27 Maggio 2023
Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

27 Maggio 2023
Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

26 Maggio 2023
Giobbe uomo dei nostri tempi

Giobbe uomo dei nostri tempi

25 Maggio 2023
Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

25 Maggio 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1329 Condivisioni
    Condividi 532 Tweet 332
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    931 Condivisioni
    Condividi 372 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    841 Condivisioni
    Condividi 336 Tweet 210
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    704 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    638 Condivisioni
    Condividi 255 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist