Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Pio da Petralcina (Padre Pio)
23 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home (S)punti di vista

11 settembre, un giorno fatale

Ruben Della Rocca Ruben Della Rocca
11 Settembre 2023
in (S)punti di vista
8 0
0
13
CONDIVISIONI
70
LETTURE

ARTICOLI CORRELATI

L’Italia ha ancora dei sentimenti buoni

Estradato il padre della povera Saman e ora la giustizia faccia il suo corso

Se l’11 settembre 1927, giorno della battaglia di Stirling Bridge nella quale gli scozzesi sconfissero gli inglesi, oppure nello stesso giorno del 1863 le forze del Sacro Romano Impero respinsero e ruppero l’assedio ottomano di Vienna, ci appaiono giorni lontani nella grande Storia, sicuramente più vicini a noi e con effetti dei quali ancora  viviamo le conseguenze sono due le date che hanno cambiato le nostre vite e ci hanno dato la percezione di un mondo diverso ed irrimediabilmente modificato.
Era l’11 settembre 1973, il giorno in cui il Generale Pinochet, assieme ai suoi fedelissimi generale Arellano Stark ed al comandante dell’aeronautica Gustavo Leigh, con la benedizione del Presidente degli Stati Uniti d’America Richard Nixon, compivano quel famigerato golpe che portò alla deposizione ed alla morte del presidente cileno socialista Salvador Allende, con un attacco da terra e dall’aria del Palacio de la Moneda, sede del governo in carica.  Sono 50 anni da quello sconvolgimento messo in atto dai militari cileni ed ancora ne rammentiamo i momenti truci, le violenze, le oltre 130.000 persone arrestate dai soldati golpisti con la sparizione di migliaia di questi, dissidenti ed oppositori della Giunta Militare che diventarono tristemente noti come “desaparecidos”, tanti dei quali ancora ignoti e che a mezzo secolo di distanza attendono identificazione.
Un golpe che scosse il mondo e le coscienze dell’Occidente, sulle note degli Inti Illimani che con il loro “El pueblo unido jamas serà vencido” segnarono un’epoca per chi manifestava per la libertà e per i diritti del popolo cileno e degli oppositori alle dittature ed al totalitarismo ovunque, con una ribellione  spesso silenziosa ma suggestiva come  quelle magliette rosse sfoggiate da Adriano Panatta e dai suoi compagni nella vittoriosa finale Coppa Davis a Santiago del Cile del 1976.
E se l’11 settembre 1973 rappresentò l’annientamento  delle libertà personali e dei diritti civili in Cile, con un effetto che si propagò all’intera America Latina con giunte militari che più tardi salirono al potere in Argentina ed imperversavano già in Brasile ed Uruguay, un altro 11 settembre si affacciava nel calendario della storia, prepotente e letale, 28 anni dopo.
Era l’11 settembre 2001 quando l’organizzazione fondamentalista Al Qaida, guidata dal ricchissimo emiro, di etnia yemenita ma saudita di adozione, Osama Bin Laden, mise in atto quello che ancora rimane l’attacco terroristico più cruento e sanguinario nella storia dell’umanità.
Una serie di attentati dove il nichilismo islamista e la follia di chi disprezza la vita ed ama la morte, convinto dell’esistenza di un “paradiso speciale” per i protagonisti di queste imprese criminali, presero il sopravvento.
La mattina di quel giorno che ha modificato per sempre le nostre vite e la percezione delle nostre sicurezze 19 attentatori dirottarono contemporaneamente 4 voli di linea statunitensi dirigendoli in maniera suicida contro i grattacieli delle Torri Gemelle di New York inserite nel complesso del World Trade Center, contro il Pentagono sede del Dipartimento della Difesa statunitense ad Arlington in Virginia ed un quarto aereo precipitato, grazie all’eroismo dei passeggeri che si ribellarono, nei campi della Pennsylvania mentre era ormai diretto come un arma letale sulla Casa Bianca.
Il bilancio tragico di quella giornata, drammaticamente indimenticabile per chi la visse in ogni angolo del pianeta in diretta televisiva, ammutolito, addolorato, sconvolto ed impotente davanti a quella catastrofe, fu di 2.977 morti civili e di 6.400 feriti ed oltre 24 dispersi.
Un dramma che sconvolse le nostre vite e ne cambiò per sempre l’andamento, con i conflitti che ne seguirono, gli attentati successivi compiuti da organizzazioni affini ad Al Qaida come l’Isis, Hamas, Hezbollah e la Jihad islamica, l’intero modo di vivere e di pensare alla sicurezza nei paesi occidentali radicalmente modificato e quelle immagini delle Torri centrate dagli aerei che rappresentano ancora un trauma da rimuovere dal nostro inconscio e nella nostra memoria collettiva.
Con un pensiero rivolto alle vittime del 2001,ad Allende assassinato (o suicida? cambia poco), ai desaparecidos, l’11 settembre non è e non potrà mai essere un giorno qualunque per l’umanità.

image_pdfimage_print
Condividi5Tweet3Condividi1InviaCondividiInviaScan
Ruben Della Rocca

Ruben Della Rocca

Articoli correlati

L’Italia ha ancora dei sentimenti buoni

L’Italia ha ancora dei sentimenti buoni

Ruben Della Rocca
18 Settembre 2023
0

Le immagini che stanno rimbalzando a ritmo frenetico da Lampedusa fanno riflettere, addolorare e commuovere.  Ancora una volta migliaia di esseri...

Estradato il padre della povera Saman e ora la giustizia faccia il suo corso

Estradato il padre della povera Saman e ora la giustizia faccia il suo corso

Ruben Della Rocca
6 Settembre 2023
0

Tra le tante notizie apparse in questi giorni nelle cronache italiane, ce ne è una che forse è passata un po’...

Featured Video Play Icon

Sami Modiano, una cittadinanza da onorare

Ruben Della Rocca
30 Agosto 2023
0

Era una mattinata del febbraio scorso, di pioggia e freddo, quando con Roberto Conticelli avemmo l’onore di accogliere ad Orvieto...

Gianni Rivera, gli 80 anni di un mito

Gianni Rivera, gli 80 anni di un mito

Ruben Della Rocca
18 Agosto 2023
0

Compie ottant’anni  un mito assoluto del calcio italiano e mondiale, Gianni Rivera. Una lunga carriera cominciata  nelle file della squadra...

La musica e la voce emozionante di Frida Bollani Magoni in concerto al Duomo di Orvieto

La musica e la voce emozionante di Frida Bollani Magoni in concerto al Duomo di Orvieto

Ruben Della Rocca
11 Agosto 2023
0

Sul sagrato del Duomo di Orvieto una serata magica con la musica e la voce di Frida Bollani. Frida è...

Prossimo articolo
Ad Orvieto, per chi suona la campana?

Ad Orvieto, per chi suona la campana?

Divieto di sosta in Piazza Ippolito Scalza il 18 settembre dalle 6 alle 13 per taglio vegetazione

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

22 Settembre 2023
Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

22 Settembre 2023
Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

22 Settembre 2023
Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

22 Settembre 2023
Maestro la musica è finita?

Bilancio positivo di pubblico per la VII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere

22 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1389 Condivisioni
    Condividi 556 Tweet 347
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    962 Condivisioni
    Condividi 385 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist