Orvieto Life
Sant’Eustasio
29 Marzo 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Sponsorizzato

Verso un nuovo modello di sanità regionale, Lazzarotto (Welcare): “Il cittadino/paziente protagonista nella gestione della propria salute”

Redazione Redazione
20 Febbraio 2023
in #Sponsorizzato
11 0
0
17
CONDIVISIONI
90
LETTURE

In Umbria nel 2021 l’indice di vecchiaia (ovvero il rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e oltre e quella di età 0-14) è abbondantemente sopra a 200 attestandosi una delle Regioni più longeve d’Italia. Tanto che, secondo i dati della Regione Umbria, la popolazione anziana è più che doppia rispetto a quella 0-14 anni con un indice di vecchiaia che passa da 180 nel 2011 a 217,2 nel 2021.

Ma se è vero che oggi si vive più a lungo, è anche vero che gli anziani possono avere uno stato di salute e di qualità della vita migliore rispetto al passato. Da qui nasce l’esigenza e la volontà di investire socialmente su questa preziosa risorsa della comunità regionale.

ARTICOLI CORRELATI

Concorso delle Pizze di Pasqua orvietane, tutti i dettagli per partecipare e “assaggiare”

Torna l’amatissimo “Concorso delle Pizze di Pasqua orvietane”

Ad accendere i riflettori sull’importanza dell’assistenza domiciliare è stata la pandemia da Covid-19 in particolar modo per quel che riguarda la gestione dei pazienti affetti da patologie croniche.

In particolare, sul fronte assistenziale, si è resa più urgente la necessità di rafforzare i servizi socio-sanitari in senso territoriale e integrato, in alternativa all’impostazione “prestazionale” che ha caratterizzato l’evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale negli ultimi decenni.

Fornire assistenza domiciliare significa garantire al paziente di continuare a vivere tra i propri ricordi e affetti, senza essere privato di un servizio di cure necessarie per la sua condizione di salute. Questo assunto parte dall’idea che la casa sia lo spazio di cura principale, dove il paziente può essere assistito dal personale medico ed infermieristico, ma al contempo continuare a rimanere nel suo contesto sociale e familiare.

Il trattamento domiciliare, infatti, rappresenta un bisogno reale per le tante persone affette da malattie di lunga durata. Tra queste, ancor più complessa risulta la presa in carico di coloro che soffrono di lesioni croniche o acute (in Italia secondo l’Aiuc sono 2 mln le persone affette la lesioni croniche), spesso affidata ai cosiddetti caregiver. Questi sono figure speciali che spesso rimangono discretamente nell’ombra, che si auto-organizzano per far fronte ai bisogni di assistenza dei propri cari non più autonomi.

I compiti del caregiver possono essere molti, dall’assistenza diretta alla sorveglianza passiva, e dipendono dall’autonomia e dalle abilità residue dell’assistito. A tutto ciò va aggiunta la sorveglianza passiva qualora l’assistito sia allettato, ovvero la necessità di controllo del paziente per non causare situazioni di pericolo per sé o per gli altri in casa. Ma deve essere pronto anche a far fronte a situazioni di gestione pratica di patologie croniche o problematiche connesse ad esse.

Nella gestione delle patologie croniche in soggetti più giovani e dotati di maggiore autonomia, la figura del care-giver si affianca a quella del paziente stesso, che, può collaborare nel processo di automedicazione o self-care della propria lesione con comportamenti di sorveglianza di segni e sintomi della malattia o con comportamenti volti a migliorare lo stato della lesione.

Si sta andando, insomma, verso un nuovo modello di sanità in cui è fondamentale utilizzare tecnologie e prodotti sicuri ed efficaci, senza rischi per la salute se utilizzati dal care-giver o direttamente dal paziente.

“Già da anni notiamo in Italia ma in particolare all’estero – testimonia Fulvia Lazzarotto, Ceo di Welcare Industries, azienda con sede ad Orvieto nel cuore dell’Umbria, un’attenzione verso un modello di sanità diverso che studia le potenzialità di un nuovo rapporto con il paziente. Il cittadino/paziente diventa protagonista nella gestione della propria salute (patient engagement).

La pandemia ha poi accelerato tale fenomeno. Di conseguenza, il paziente non solo è più attento e preparato sulla propria patologia ma è anche chiamato (come oggi) ad essere parte attiva nella gestione del suo problema di salute. In sintesi le persone tendono ad essere più responsabilizzate nell’autogestione della malattia e della cura”.

Partendo da questo quadro, in un momento così complesso, risulta ancor più decisivo il ruolo dei professionisti del settore, che offrono prodotti efficaci ed in linea con i più moderni protocolli di cura. In questo contesto, Welcare Industries azienda che sviluppa, produce e commercializza dispositivi medici per la prevenzione e il trattamento di infezioni e per la gestione di lesioni cutanee di varia eziologia – si propone come “esperto della cute” su diversi fronti: dal trattamento delle lesioni croniche o acute, fino alla presa in carico dei pazienti oncologici durante e dopo i trattamenti radio/chemioterapici, attraverso la gestione/prevenzione delle infiammazioni legate a tali trattamenti e del dolore ad essi associato.

I prodotti realizzati da Welcare sono pensati per i pazienti. Non a caso non solo sono efficaci ma anche sicuri, non hanno effetti collaterali e ben si adattano ai protocolli di cura seguiti dai pazienti. Inoltre, sono di facile utilizzo. I pazienti possono sempre fare affidamento sulla rete di distribuzione nel canale farmacia oppure optare per acquisti diretti dal fabbricante tramite un moderno sistema di e-commerce, che consente una rapida verifica delle richieste ed una precisa e veloce evasione degli ordini. Ogni paziente è unico e necessita di prodotti ideali per la sua situazione specifica. Per questi motivi Welcare lavora a stretto contatto con care giver e pazienti, al fine di assicurare la scelta più appropriata di dispositivi medici in base alle differenti patologie croniche ed esigenze legate alla cute del paziente.

Per maggiori info, visita il sito: www.welcareindustries.com

Condividi7Tweet4Condividi1InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Concorso delle Pizze di Pasqua orvietane, tutti i dettagli per partecipare e “assaggiare”

Concorso delle Pizze di Pasqua orvietane, tutti i dettagli per partecipare e “assaggiare”

Alessandro M. Li Donni - presidente Club Amici della Stampa
24 Marzo 2023
0

"Avete cominciato a preparare gli ingredienti? I forni sono tutti funzionanti?" Alessandro Li Donni, presidente dell'associazione “Club Amici della Stampa”...

Torna l’amatissimo “Concorso delle Pizze di Pasqua orvietane”

Torna l’amatissimo “Concorso delle Pizze di Pasqua orvietane”

Redazione
6 Marzo 2023
0

Dopo la sosta dovuta alle restrizioni imposte dalla pandemia da Covid, torna con la XVI edizione il Concorso delle Pizze...

Riparte il Corso Base di Fotografia tenuto dal fotografo professionista Filiberto Mariani

Riparte il Corso Base di Fotografia tenuto dal fotografo professionista Filiberto Mariani

Redazione
7 Febbraio 2023
0

Dopo la pausa dovuta alla pandemia, riparte il Corso Base di Fotografia tenuto dal fotografo professionista Filiberto Mariani. Il corso,...

Prossimo articolo
Stefano Olimpieri, “all’incontro sulla sanità ha torto chi non c’era e sul Csco, no alla chiusura ma sì alla sostenibilità”

Asilo di Sferracavallo, l’opposizione disfattista fa un’altra figuraccia

“Orvieto always On”, tutti gli appuntamenti e gli eventi in programma fino al 30mo di UJW

"Orvieto always On", tutti gli appuntamenti e gli eventi in programma fino al 30mo di UJW

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

29 Marzo 2023
Francia, ingiustizia è fatta!

Francia, ingiustizia è fatta!

29 Marzo 2023
Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

29 Marzo 2023
Amici della Terra, uscire dall’emergenza rifiuti si può, serve il CSS e il termovalorizzatore di Terni

“Amici della Terra” lancia un appello ai sindaci di Orvieto e Castel Giorgio

29 Marzo 2023
La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

29 Marzo 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1302 Condivisioni
    Condividi 521 Tweet 326
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    914 Condivisioni
    Condividi 366 Tweet 229
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    829 Condivisioni
    Condividi 332 Tweet 207
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    698 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 175
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    629 Condivisioni
    Condividi 252 Tweet 157
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist