Orvieto Life
S. Norberto vescovo
6 Giugno 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Tutto quelle che c’è da sapere e le agevolazioni per l’IMU che scade il prossimo 16 giugno

Comune di Orvieto Comune di Orvieto
25 Maggio 2023
in #Attualità, #Economia
9 0
0
15
CONDIVISIONI
77
LETTURE

Scade il 16 giugno 2023 il termine per il pagamento dell’acconto Imu per l’anno 2023. Confermate aliquote approvate dal consiglio comunale nella seduta del 28 aprile scorso: Abitazione principale categorie A/1-A/8-A/9 e relative pertinenze categorie C/2, C/6, C/7 – 6 per mille, 200 euro di detrazione; Abitazioni e pertinenze concesse in comodato – 9,6 per mille; Altri fabbricati, aree edificabili, fabbricati classificati nel gruppo D (ad eccezione della categoria D/10) – 10,6 per mille; Fabbricati rurali strumentali – 1 per mille

Le agevolazioni

ARTICOLI CORRELATI

I Carabinieri da 209 anni sempre al servizio dei cittadini

Lucio Riccetti, Italia Nostra, torna l’interesse per l’ambiente da parte della politica. Ora risolviamo le emergenze

L’art. 1 comma 48 della Legge n. 178/2020, prevede, la riduzione al 50% dell’IMU per i residenti all’estero per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia, come precisato nella Risoluzione del Mef. n.6/2015.

L’art. 1 comma 759 della Legge n.197/2022, ha inserito all’art. 1 comma 759 della Legge n. 160/2019, la lettera g bis, stabilendo che sono considerati esenti IMU gli immobili non utilizzabili né disponibili per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui all’art. 614, comma 2 (reato di violazione di domicilio), art. 633 (invasione di terreni o edifici) o e per la cui occupazione sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale. Ai fini dell’esenzione il soggetto passivo comunica al Comune il possesso dei requisiti che danno diritto all’esenzione. Analoga comunicazione dovrà essere trasmessa allorchè cessi il diritto all’esenzione.
Con la Sentenza della Corte Costituzionale, n. 209/2022, si è confermata la doppia esenzione IMU per i coniugi con residenze e abitazioni differenti. La Corte Costituzionale ha ritenuto che tutte le tipologie di coppie (sposate, unioni civili e conviventi) possano risiedere in abitazioni diverse per particolari esigenze come quelle lavorative. Entrambi i soggetti devono però avere, ciascuno per il proprio immobile, residenza anagrafica e dimora abituale. I titolari delle agevolazioni dovranno quindi, su richiesta del Comune, dimostrare la dimora abituale; alcuni elementi utili saranno le fatture di acqua, luce e gas.
Mantenute, alle stesse condizioni, anche per l’IMU 2023, le seguenti riduzioni:

  • riduzione del 50% per la casa concessa in comodato gratuito a parenti in linea retta entro il primo grado, genitori-figli. Si può beneficiare della suddetta riduzione a condizione che il comodante possieda una sola unità abitativa in Italia, oltre alla propria abitazione principale e queste non devono essere classificate in categoria A/1, A/8 e A/9, il comodante risieda anagraficamente e dimori nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato, il comodatario risieda anagraficamente con tutto il suo nucleo familiare nell’unità immobiliare ricevuta in comodato, l contratto sia registrato all’Agenzia delle Entrate, il beneficio di cui sopra si estende, in caso di morte del comodatario, al coniuge di quest’ultimo in presenza di figli minori.
  • riduzione del 50% della base imponibile per gli immobili inagibili e inabitabili e per gli immobili storici
  • riduzione del 25% per gli immobili locati a canone concordato ai sensi della Legge n. 431/98

Viene anche mantenuta l’esenzione totale o parziale per gli immobili posseduti da enti non commerciali, a particolari condizioni, e l’esenzione per i terreni agricoli.  Ai sensi dell’art. 16 del Regolamento IMU, per beneficiare dell’esenzione, per l’anno 2023, è necessario presentare apposita Dichiarazione IMU, entro il 30.06.2024, indicando i riferimenti catastali per i quali si è usufruito dell’esenzione e il periodo di esenzione. Mentre invece, entro il 30.06.2023 dovranno essere presentate le Dichiarazioni Imu relative alle variazioni avvenute nel 2021 e 2022.

Modalità di pagamento

Il versamento dell’imposta deve essere effettuato con il Modello F24. L’importo da versare deve essere arrotondato all’euro inferiore o superiore. Non è dovuto il versamento se l’imposta dovuta per l’intero anno è inferiore a € 12,00.
I soggetti non residenti sul territorio nazionale potranno eseguire dall’estero il versamento dell’imposta mediante bonifico bancario.
Per la parte di competenza del Comune le coordinate bancarie sono:
Cassa di Risparmio di Orvieto, sede centrale, appartenente al gruppo Banca Popolare di Bari Conto corrente 2100 103  Cod. Iban IT48W0622025710000002100103 Cod. Swift BPBAITR1
Per gli immobili in categoria D, il cui gettito ad aliquota standard (7,6 per mille) è di competenza dello Stato i contribuenti dovranno versare la somma a favore della Banca d’Italia (codice BIC BITAITRRENT), utilizzando il codice Iban IT02G0100003245348006108000.
Il Decreto Fiscale n.124/2019, convertito in Legge n.157/2019, per chi paga in ritardo ha previsto la possibilità di beneficiare dello sconto delle sanzioni mediante la procedura del ravvedimento operoso lunghissimo. Tale regolarizzazione può essere effettuata sempreché la violazione non sia già stata constatata, e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l’autore o i soggetti solidalmente obbligati, abbiano avuto formale conoscenza.

Sul sito del Comune è stato predisposto un calcolatore al seguente indirizzo: https://www.riscotel.it/calcoloimu/?comune=G148

image_pdfimage_print
Tags: fisco
Condividi6Tweet4Condividi1InviaCondividiInviaScan
Comune di Orvieto

Comune di Orvieto

Articoli correlati

I Carabinieri da 209 anni sempre al servizio dei cittadini

I Carabinieri da 209 anni sempre al servizio dei cittadini

Redazione
6 Giugno 2023
0

In occasione della festa per i 209 anni della fondazione dell’Arma dei Carabinieri che si è tenuta a Terni nella...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, Italia Nostra, torna l’interesse per l’ambiente da parte della politica. Ora risolviamo le emergenze

Alessandro Maria Li Donni
3 Giugno 2023
0

Dopo un lungo silenzio si torna a parlare di ambiente con un lungo c omunicato del PD e poi a...

Avis e Comune di Acquapendente insieme il 2 giugno per il “Cammino di Solidarietà”

Avis e Comune di Acquapendente insieme il 2 giugno per il “Cammino di Solidarietà”

Redazione
31 Maggio 2023
0

Sezione Avis “Maria Rosaria Mazzera” e Comune di Acquapendente a braccetto per un “cammino di solidarietà”. Si ripeterà venerdì 2...

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Redazione
27 Maggio 2023
0

Poco prima delle 12 della mattina del 27 maggio una macchina per cause che sono in corso di accertamento da...

Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

Guido Barlozzetti
25 Maggio 2023
0

È giusto e doveroso ricordare, come ha fatto Roberto Conticelli nella sua riflessione su OrvietoLife “Dalla parte dei perdenti”. Ne...

Prossimo articolo

Un monito d'eccellenza

Nuovo sciopero di USB di 24 ore per il 26 maggio nel settore dei trasporti

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Il 7 giugno concerto promosso dall’Associazione Lea Pacini alla Chiesa di Sant’Andrea

Il 7 giugno concerto promosso dall’Associazione Lea Pacini alla Chiesa di Sant’Andrea

6 Giugno 2023
Tutto è pronto per la staffetta dei quartieri il 10 giugno a partire dai bambini alle 21, i grandi alle 23

Tutto è pronto per la staffetta dei quartieri il 10 giugno a partire dai bambini alle 21, i grandi alle 23

6 Giugno 2023
I Carabinieri da 209 anni sempre al servizio dei cittadini

I Carabinieri da 209 anni sempre al servizio dei cittadini

6 Giugno 2023
Biagioli nomina dg dell’Orvietana Matteo Panzetta e Severino Capretti direttore sportivo

Biagioli nomina dg dell’Orvietana Matteo Panzetta e Severino Capretti direttore sportivo

5 Giugno 2023
I “the Sun” arrivano il 5 giugno in Duomo per il loro concerto-testimonianza

I “the Sun” arrivano il 5 giugno in Duomo per il loro concerto-testimonianza

5 Giugno 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1332 Condivisioni
    Condividi 533 Tweet 333
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    932 Condivisioni
    Condividi 373 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    842 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    705 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    639 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist