Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Pio da Petralcina (Padre Pio)
23 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Economia

Turismo a gonfie vele in Umbria ma per il 2023 a Orvieto tante spine secondo i dati della Regione

Regione Umbria Regione Umbria
1 Settembre 2023
in #Economia, Copertina
39 0
0
63
CONDIVISIONI
329
LETTURE

Nel mese di luglio 2023 si sono complessivamente registrati 296.321 arrivi e 909.145 presenze, con un incremento percentuale rispetto allo stesso mese 2022 pari al +2.6% negli arrivi e un calo dell’1,1% nelle presenze; buono l’aumento dei flussi dei turisti italiani (+2.1% arr. e +1.4% pres.), mentre i turisti stranieri aumentano negli arrivi (+3.6%) e diminuiscono nelle presenze (-3.9%). Rispetto al 2019 si registrano nel complesso variazioni positive, pari al +13.2% negli arrivi e +8.2% nelle presenze, l’aumento dei turisti italiani è del +20.1% negli arrivi e +16.1%nelle presenze, l’aumento dei turisti stranieri è del +2.6% negli arrivi e +0.1% nelle presenze.

In 8 dei 12 comprensori turistici si registrano nel complesso variazioni positive rispetto al 2022 sia negli arrivi che nelle presenze. Nel Tuderte aumentano solo le presenze (-3.0% arr e +0.3% pres), mentre nello Spoletino aumentano solo gli arrivi (+0.8% arr e -4.4% pres). Diminuzione di arrivi e presenze riguardano l’area del Folignate (-0.6% arr e -2.3% pres), l’Orvietano (-2.9% arr e -7.4% pres) e il Trasimeno (-9.8% arr e -14.1% pres), dove peraltro va evidenziata la non operatività per ristrutturazione di un campeggio con oltre 1200 posti letto, che sta incidendo negativamente nei flussi di questa stagione estiva. Il grafico sotto riportato mostra la serie storica dei flussi turistici dichiarati dagli operatori dell’accoglienza nel mese luglio, dove emerge che solo nel 2012 e nel 2022 si sono raggiunti risultati migliori del 2023.

ARTICOLI CORRELATI

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Polstrada ferma un conducente con tasso alcolemico vicino al coma etilico, patente ritirata e denuncia

Negli esercizi alberghieri si registrano nel complesso variazioni positive rispetto al 2022 (+3.9% arr. e +1.3% pres.) sia di italiani (+0.8% arr e +1.7% pres) che di stranieri (+11.8% arr e +0.5% pres), così come rispetto al 2019 (+6.9% arr. e +11.1% pres), dove però aumentano gli italiani (+14.3% arr e +18.3% pres) e calano gli stranieri (-6.7% arr e -1.7% pres). Negli esercizi extralberghieri, rispetto al 2022, si registra nel complesso un aumento degli arrivi (+1.3%) e una diminuzione delle presenze (-2.6%) determinati dall’aumento di italiani (+3.7% arr e +1.1% pres) e dal calo di stranieri (-2.0% arr e -5.5% pres); positive le variazioni rispetto al 2019, dove aumentano sia gli arrivi che le presenze complessive (+20.8% arr, +6.4% pres), tanto di italiani (+28.2% arr e +14.1% pres) che di stranieri (+11.4% arr e +0.8% pres). La permanenza media dei turisti a luglio 2023 è nel totale pari a 3.07 gg (2.29 gg nell’alberghiero e 3.89 gg nell’extralberghiero).

L’offerta turistica a luglio 2023 è di n. 6.430 strutture/locazioni per 96513 posti letto, con un incremento complessivo rispetto a luglio 2022 del +7.1% nel numero di strutture/locazioni e del +0.4% nei posti letto. Le strutture alberghiere sono diminuite rispettivamente del -2.4% nel numero e del -1.5% nei posti letto anche per l’accorpamento delle dipendenze nella casa madre, mentre l’extralberghiero è aumentato del +7.9% nel numero e del +1.1% nei posti letto, con particolare riferimento alle Locazioni turistiche (+16.2% e +13.6%), alle Case e appartamenti per vacanza (+14.9% e +6.5%) e agli Affittacamere (+10.3% e +9.2%).

Quanto all’Indice Medio di Utilizzo – IUM, determinato dal rapporto tra giornate letto e presenze turistiche, il grafico sotto riportato relativo alla serie storica di tale indice nel mese di luglio evidenzia come non abbia mai superato il 50% della possibilità di presenze turistiche nelle diverse tipologie ricettive, nemmeno in piena stagione turistica estiva e, mentre è in crescita nell’alberghiero, continua a diminuire nell’extralberghiero a fronte di una crescita quasi esponenziale di strutture extralberghiere e locazioni turistiche, evidenziata nel relativo grafico riportato più sotto.

Nel periodo gennaio-giugno 2023 si sono complessivamente registrati 1.440.055 arrivi e 3.612.440 presenze con un incremento percentuale rispetto allo stesso periodo 2022 pari al +20.4% negli arrivi e +16.0% nelle presenze, del +138.7% negli arrivi e +120.6% nelle presenze rispetto al 2021, e del +5.4% negli arrivi e +9.0% nelle presenze rispetto al 2019, periodo non colpito dalla pandemia SARS-Covid19. Rispetto al 2022 si è registrato un aumento di turisti italiani (+16.6% arr. e +14.5% pres.) e un forte aumento dei turisti stranieri (+31.1% arrivi e +18.5% presenze). Rispetto al 2019, i turisti italiani aumentano del +9.3% negli arrivi e +12.8% nelle presenze; i turisti stranieri diminuiscono negli arrivi (-3.3%) e aumentano nelle presenze (+2.9%).

image_pdfimage_print
Condividi25Tweet16Condividi4InviaCondividiInviaScan
Regione Umbria

Regione Umbria

Articoli correlati

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Alessandro Maria Li Donni
22 Settembre 2023
0

Verso la metà del pomeriggio del 22 settembre in via dei Tigli, a Ciconia, all'incrocio con la strada che porta...

Polstrada ferma un conducente con tasso alcolemico vicino al coma etilico, patente ritirata e denuncia

Redazione
22 Settembre 2023
0

Si è reso protagonista di manovre molto pericolose il conducente di una autovettura che è stato rintracciato dalla Polizia di...

Dove sono i fondi del Pnrr per la sanità orvietana?

Dove sono i fondi del Pnrr per la sanità orvietana?

Associazione PrometeOrvieto
19 Settembre 2023
0

Circa un anno fa, nel Palazzo del Capitano del Popolo, fin dal medioevo destinato ad annunciare eventi importanti per il...

Via libera al progetto dai fattibilità del Centro polivalente delle politiche sociali di Orvieto Scalo

Affidati i lavori del PNRR per la scuola di Sferracavallo, del CePol dello Scalo e di Palazzo Negroni

Comune di Orvieto
18 Settembre 2023
0

Affidati i lavori per la nuova Scuola dell’Infanzia di Sferracavallo e aggiudicato l’appalto integrato per il Centro per le politiche sociali e della...

Partnership Poste Italiane e Confcommercio per tariffe agevolate su servizi di pagamento e spedizioni

Redazione
18 Settembre 2023
0

Poste Italiane e Confcommercio hanno siglato un accordo per offrire alle imprese associate della provincia di Terni alcune agevolazioni attraverso...

Prossimo articolo
Orvieto, le strutture ci sono ora troviamo i turisti tutto l’anno

Orvieto, le strutture ci sono ora troviamo i turisti tutto l'anno

Te…sei accorta?

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

22 Settembre 2023
Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

22 Settembre 2023
Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

22 Settembre 2023
Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

22 Settembre 2023
Maestro la musica è finita?

Bilancio positivo di pubblico per la VII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere

22 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1389 Condivisioni
    Condividi 556 Tweet 347
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    962 Condivisioni
    Condividi 385 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist