Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Adeodato vescovo
10 Dicembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Economia

Tornano i TIR-lumaca con gli autotrasportatori a rischio fallimento per caro-gasolio, ritardi nei pagamenti e prezzi dei noli fermi da venti anni

Alessandro Maria Li Donni Alessandro Maria Li Donni
23 Febbraio 2022
in #Economia, Copertina
61 4
0
Featured Video Play Icon
103
CONDIVISIONI
544
LETTURE

La Cooperativa LO.G Logistic & Groupage, sede legale e amministrativa a Orvieto con un fatturato totale intorno ai 6 milioni di euro, e attiva nel trasporto agroalimentare dalla Sicilia verso tutta l’Europa che associa numerosi operatori siciliani, ha scritto al Prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa, chiedendo un incontro urgente per costituire un tavolo di confronto tra le componenti imprenditoriali della filiera logistica, della produzione e della grande distribuzione per gestire il crescente disagio degli autotrasportatori.  La situazione è divenuta insostenibile sul fronte dei prezzi del carburante ma non solo e nella giornata del 23 febbraio, la protesta ha iniziato a concretizzarsi, dopo il flop dell’incontro al Ministero, con circa mille camion che si stanno radunando al Km 15 della SS 123 per poi partire con un lungo serpentone alla volta di Agrigento.  La protesta era nell’aria da tempo e a livello nazionale i segnali in tal senso si sono moltiplicati nelle ultime settimane e i venti di guerra in Ucraina hanno ulteriormente fatto alzare i toni, complice la corsa al rialzo dei prezzi del gasolio.  Ma Salvatore Puleri, vice-presidente di LOG, sottolinea che il malcontento è più ampio e ora si fa concreto il rischio default per i cosiddetti padroncini e per le aziende di autotrasporto.

Qual è la situazione della protesta in questo momento (ndr il 23 febbraio alle ore 12 circa)?

ARTICOLI CORRELATI

Ancora massi tirati dalla Rupe sulle auto alla Madonna del Velo, servono prevenzione e controlli

CTS presenta il primo Osservatorio sul Turismo in Umbria e a Orvieto, “non puntiamo tutte le fiches su un settore con troppe variabili”

In questo momento ci siamo radunati al km 15 della SS 123 all’altezza di Campobello di Licata e siamo in assemblea.  Decideremo proprio durante quest’incontro se resteremo fermi qui o inizieremo a muoverci.  Quasi certamente andremo a Agrigento per portare la nostra protesta nel capoluogo.  Voglio però, sottolineare che a protestare non siamo solo noi ma abbiamo notizie di raduni spontanei e fermi anche a ermini Imerese, Catania, Nola e sulla SS Jonica in Calabria.  Mentre stiamo parlando mi confermano anche la notizia di 200 TIR in fila che si stanno dirigendo verso l’area portuale di Ravenna.

Ma perché il mondo dell’autotrasporto e voi, in particolare, protestate; quali sono i veri motivi?

Sicuramente il caro-gasolio è il motivo principale ma i problemi vengono da lontano.  Mancano infrastrutture adeguate e soprattutto non è più possibile lavorare con i prezzi dei noli fermi a ormai 20 anni fa con la GDO che ci scavalca e si accorda direttamente con le aziende. 

Ma in questi giorni a giustificare l’aumento dei prezzi della frutta, viene indicato proprio l’incidenza del costo del trasporto…

Lo smentisco nella maniera più assoluta.  Attualmente per trasportare un chilo di frutta veniamo remunerati con 9 centesimi di euro, lo stesso prezzo dello scorso anno. Non è più sopportabile e per questo protestiamo.  Non si può pagare il trasporto di un chilo di frutta quanto una semplice busta di plastica al supermercato perché non è realistico. Chiarito questo fatto spero che non si dica più che sia l’autotrasporto a causare l’aumento dei prezzi al consumo perché è veramente un fake news.

Cosa avete chiesto al Ministero e cosa chiedete per fermare la protesta che rischia di bloccare il Paese?

Due incontri al Ministero sono stati un vero e proprio flop e allora vogliamo farci sentire.  La prima richiesta riguarda proprio la questione dei noli.  Noi chiediamo che in fattura il costo del gasolio venga scisso e quindi indicizzato.  Se la tensione sui prezzi dovesse continuare ancora a lungo molte aziende dell’autotrasporto rischierebbero di chiudere e, lo ricordo, circa il 90% delle merci in Italia circolano su gomma.  La sostenibilità dei costi è il problema reale e da parte della committenza non abbiamo notato alcuna disponibilità.  La situazione è insostenibile per gli autotrasportatori che devono sopportare un allungamento dei tempi di pagamento delle fatture anche oltre i 90 giorni mentre, a oggi, si stima che per ogni trasporto effettuato noi perdiamo circa 500 euro.  Se la tendenza rimane invariata in un mese molti padroncini e anche molte aziende rischiano il default.  I trasportatori non vogliono più essere i bancomat dei loro committenti, questo è in estrema sintesi il vero nodo da sciogliere.

Questa protesta rischia di allargarsi velocemente, quindi, visto il forte rischio di molte aziende e dei padroncini…

Direi proprio di sì.  Questa volta la protesta nasce dal basso senza la mediazione delle organizzazioni di categoria che in questo momento ci sembrano lontane dalle reali esigenze e dalle emergenze del mondo dell’autotrasporto.  Per quanto riguarda la protesta, stiamo cercando di limitare i disagi ai cittadini ma in alcuni casi i nostri colleghi iniziano a disporsi su due file bloccando o rendendo poco scorrevole il traffico veicolare.  Noi sicuramente non ci fermeremo almeno finché non ci sarà un intervento concreto per alleviare gli autotrasportatori e soprattutto per aprire un dialogo serio con la GDO che fino ad ora non ha mai voluto ascoltare le nostre richieste.  Il grido d’allarme è e sarà forte e chiaro perché la situazione economia e lavorativa è veramente precaria e a rischio.

image_pdfimage_print
Tags: autotrasportocaro-gasolioprotestaTIR-lumaca
Condividi41Tweet26Condividi7InviaCondividiInviaScan
Alessandro Maria Li Donni

Alessandro Maria Li Donni

Articoli correlati

Ancora massi tirati dalla Rupe sulle auto alla Madonna del Velo, servono prevenzione e controlli

Ancora massi tirati dalla Rupe sulle auto alla Madonna del Velo, servono prevenzione e controlli

Alessandro Maria Li Donni
8 Dicembre 2023
0

Una nuova notte di ordinaria delinquenza nell'area della Madonna del Velo. Ancora un volta il bersaglio di questi delinquenti le...

Featured Video Play Icon

CTS presenta il primo Osservatorio sul Turismo in Umbria e a Orvieto, “non puntiamo tutte le fiches su un settore con troppe variabili”

Alessandro Maria Li Donni
8 Dicembre 2023
0

Mercoledì 6 dicembre è stato presentato il primo Osservatorio sul Turismo in Umbria, un'analisi approfondita curata da Matteo Tonelli e...

Fratelli d’Italia, “Umberto Garbini consigliere provinciale, il più votato nei piccoli Comuni, e terzo della lista”

Fratelli d’Italia rilancia, “incontriamoci con gli alleati a Orvieto serve un cambio di passo”

Francesco Tommasi
8 Dicembre 2023
0

La Lega sezione di Orvieto nei giorni scorsi ha richiesto un incontro con i partiti alleati nella maggioranza per individuare...

Umbria Jazz Winter #30, un’esperienza di musica, eventi e gospel di alto livello

Umbria Jazz Winter #30, un’esperienza di musica, eventi e gospel di alto livello

Redazione
7 Dicembre 2023
0

Cinque giorni di festival, circa 140 ore di musica, 22 band, 79 eventi, circa 140 artisti e 6 location. E poi una mostra, un annullo filatelico speciale, una guida e una grande...

Due donne arrestate dai carabinieri dopo aver rubato cosmetici e alcolici da un supermercato

Redazione
7 Dicembre 2023
0

I Carabinieri dell'Aliquota Radiomobile della Compagnia di Orvieto hanno tratto in arresto due donne, di origini rumene, entrambe domiciliate in...

Prossimo articolo
Assemblea pubblica sul futuro della sanità umbra di Cgil Cisl e Uil al Centro anziani di Ciconia il 25 febbraio

Assemblea pubblica sul futuro della sanità umbra di Cgil Cisl e Uil al Centro anziani di Ciconia il 25 febbraio

Mosca, ore 5,51 Putin autorizza la guerra in Ucraina

Mosca, ore 5,51 Putin autorizza la guerra in Ucraina

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Ancora massi tirati dalla Rupe sulle auto alla Madonna del Velo, servono prevenzione e controlli

Ancora massi tirati dalla Rupe sulle auto alla Madonna del Velo, servono prevenzione e controlli

8 Dicembre 2023
Featured Video Play Icon

CTS presenta il primo Osservatorio sul Turismo in Umbria e a Orvieto, “non puntiamo tutte le fiches su un settore con troppe variabili”

8 Dicembre 2023
Fratelli d’Italia, “Umberto Garbini consigliere provinciale, il più votato nei piccoli Comuni, e terzo della lista”

Fratelli d’Italia rilancia, “incontriamoci con gli alleati a Orvieto serve un cambio di passo”

8 Dicembre 2023
UJW compie 30 anni, una mostra con tutti i manifesti per celebrare l’evento clou per Orvieto

UJW compie 30 anni, una mostra con tutti i manifesti per celebrare l’evento clou per Orvieto

7 Dicembre 2023
Umbria Jazz Winter #30, un’esperienza di musica, eventi e gospel di alto livello

Umbria Jazz Winter #30, un’esperienza di musica, eventi e gospel di alto livello

7 Dicembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1437 Condivisioni
    Condividi 575 Tweet 359
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    983 Condivisioni
    Condividi 393 Tweet 246
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    970 Condivisioni
    Condividi 388 Tweet 243
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    878 Condivisioni
    Condividi 351 Tweet 220
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    720 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist