Agos
Orvieto Life
S. Antonio Maria Zaccaria
5 Luglio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Politica

TARI, approvate le nuove tariffe con aumenti e tre rate a luglio, settembre e dicembre

Comune di Orvieto Comune di Orvieto
3 Giugno 2022
in #Politica, Copertina
30 3
0
52
CONDIVISIONI
273
LETTURE

Il Consiglio Comunale ha approvato (9 favorevoli: maggioranza; 5 contrari: opposizione) le tariffe TARI per l’anno 2022 già stabilite dall’esecutivo nonché le rate di pagamento e le scadenze relative all’anno 2022 (utenze domestiche – utenze non domestiche) che sono:

– prima rata: 31 luglio 2022

ARTICOLI CORRELATI

A rinforzare l’Orvietana arriva dal Lama Alex Borgo

I nuovi orari dello sportello informativo di cittadinanza della zona sociale 12

– seconda rata: 30 settembre 2022

– terza rata: 02 dicembre 2022

– con possibilità di versamento delle tre rate entro il 31 luglio 2022

Relatore dell’atto è stato l’assessore al bilancio e tributi, Piergiorgio Pizzo che ha spiegato: “il Consiglio Comunale è chiamato a deliberare sulla tassa rifiuti scelta da questo Comune che, finché la normativa lo permetterà, intende continuare a portare avanti la tassa in luogo della tariffa. Quest’anno non ci sono le misure del governo. Dal 2022 la redazione del Piano Economico Finanziario della Tari dovrà essere effettuata in coerenza con la Deliberazione ARERA del 2021 che ha approvato il ‘Metodo Tariffario Servizio Integrato di gestione dei rifiuti 2022/2025’, stabilendo nuovi principi per procedere all’individuazione dei costi per la determinazione delle tariffe TARI. Il Piano Economico e Finanziario per il triennio 2022-2025 evidenzia costi complessivi per 4.604.079 euro (IVA inclusa) che, per effetto delle economie di spesa risultanti dallo scostamento tra costi approvati nel PEF 2020 e costi a consuntivo approvati nel PEF 2021 pari a 184.079,00 euro, portano l’importo del PEF a 4.400.000,00 euro. L’Amministrazione ha ritenuto di ripartire i costi fissi e variabili tra utenze domestiche e non domestiche in base alla potenzialità di produzione dei rifiuti, imputando il 60% dei costi fissi e variabili a carico delle utenze domestiche, e il 40% a carico delle utenze non domestiche. Proponiamo quindi di approvare le Tariffe per l’anno 2022 secondo i prospetti delle utenze suddette. Abbiamo approvato di inviare la bollettazione in tre scadenze di pagamento relative all’anno 2022”.

Dibattito:

Martina Mescolini (Capogruppo “Partito Democratico”): “il voto del gruppo PD è contrario perché dai confronti che abbiamo fatto le tariffe sono in netto aumento sia per le famiglie che per le imprese con aumenti che in media vanno dall’8 all’11%. Abbiamo capito che ciò dipende dalla delibera ARERA ma l’Assessore ha sorvolato sul perché di questi aumenti e queste percentuali, quindi ci sembra riduttivo dire che quest’anno non ci sono state risorse Covid da utilizzare per mitigare l’impatto. L’Amministrazione non ha alcuna accessibilità finanziaria su cui intervenire e ci troviamo ingessati senza poter prevedere un contenimento degli aumenti che, ripeto, sono davvero impattanti per le imprese che stanno ripartendo lentamente. Lo scorso anno approvammo le tariffe Tari perché ci fu in intervento dell’amministrazione di abbattimento del 50% grazie alle risorse Covid. Questo stallo e questa non volontà di curarsi di trovare risorse seppure ingenti determina la nostra contrarietà”.  

Andrea Sacripanti (Capogruppo “Lega – Salvini per Orvieto”): “annuncio il voto favorevole, tuttavia esprimo un senso di frustrazione su una questione su cui per anni ci siamo scontrati in modo diretto. Queste tariffe sono l’epilogo di anni e anni di aumenti e dell’impossibilità di Comuni di incidere. Da quanto è arrivata Auri e si è inserita Arera la questione della pressione sui cittadini non cambia. Ma questo non è più tollerabile. Germani che cercava di trattare vie alternative alla fine dovette firmare la convenzione. Oggi di fatto non possiamo dire nulla. Denuncio lo scempio dell’Auri che dal 2015 doveva razionalizzare risorse ed efficientare servizi. Il gestore Cosp deve finire di dire che i mezzi di spazzamento non entrano nei vicoli quando diciamo che la città è sporca. Di positivo nella delibera c’è il ripristino delle tre scadenze di pagamento che speriamo possano almeno andare incontro alle esigenze economiche di famiglie e imprese. Il Comune ha messo 200 mila euro. Il problema è che dobbiamo garantire altri servizi. Lo scorso anno grazie ad una iniziativa di Olimpieri votammo all’unanimità una risoluzione che dava mandato all’Amministrazione Comunale di incaricare il proprio ufficio legale ad attivare uno studio finalizzato ad agire in via giudiziaria per tutelare gli interessi del Comune e dei propri cittadini, in relazione ai rapporti contrattuali stipulati con il gestore; e perché intraprendesse un confronto immediato con gli organi regionali competenti in materia, per intervenire fattivamente per superare le forti differenze in relazione al costo di smaltimento in discarica ed agire per riequilibrare e bilanciare i medesimi costi a carico dei Comuni umbri. La mia sollecitazione è finalizzata a che il mio Sindaco applichi ciò che è stato approvato”.

Franco Raimondo Barbabella (Capogruppo “prima gli Orvietani”): “se Sacripanti è sconcertato figuriamo noi! Io lo sono moltissimo e ha fatto bene a ricordare i punti della risoluzione approvata un anno fa. Dopo un anno siamo preoccupati perché c’è una fase storica difficile che tutti sappiamo, c’è un costo delle attività che sta diventando insopportabile per tutti (il suolo pubblico ad esempio), con questo aumento il quadro è estremamente preoccupante per il funzionamento delle attività sociali e della sussistenza sociale. Io non ho visto una vera azione amministrativa seria né del Comune né della Regine che deve fare qualcosa sull’Auri. Questo non è un ragionamento contro la regione ma contro un modo di approcciare e gestire questi problemi e questo sistema. Voto contro”.

Stefano Olimpieri (Capogruppo “Gruppo Misto”): “condivido le considerazioni fatte dai colleghi e anche il richiamo alla risoluzione da noi approvata un anno fa. Il problema è più complesso e rimanda al ‘decreto semplificazioni’ con la gestione privatizzata di tutti i servizi locali, attraverso provvedimenti capestro messi in atto in questi anni dai governi nazionali. Giustissimo sollecitare la Regione ma il punto è il decreto semplificazioni. Il punto politico è che i Comuni sono stati completamente esautorati dalla gestione di questi servizi il che ha determinato gravi problemi per le comunità e i comuni. Oggi si deve invertire la rotta ma è un percorso in salita perché il costo non lo decide il comune ma il gestore privato con scadenze capestro. Il Comune ha messo 200 mila euro che sono in aggiunta per attenuare in parte minima il Pef. Tutti i Comuni dell’Umbria pagheranno di più. Chi è già passato da tassa a tariffa vedrà un aumento esponenziale verso i propri concittadini. La rateazione certo è una piccola cosa ma è un segnale. Ribadisco che la risoluzione approvata lo sorso anno venga attuata, peraltro ci sono già dei contenziosi in atto fra gestori e Auri. Certe operazioni vanno fatte in tempi brevi per avere la certezza che in futuro la situazione non degeneri ancora”.

Giuseppe Germani (Capogruppo “Orvieto Civica e Riformista”): “oggi apprendiamo che dopo un anno una disposizione come quella votata all’unanimità dal Consiglio Comunale non è stata attuata dal Sindaco che fa il suo piano di bilancio mettendo le mani nelle tasche dei suoi concittadini. Cosa che non ci aspettavamo dato che era paladina di famiglie, commercianti e imprese. Oggi prendiamo atto che le strade asfaltate le paghiamo con l’aumento della Tari. Questo è il risultato tecnico e politico”.

Cristina Croce (Capogruppo “Siamo Orvieto”): “annuncio il voto contrario. Mi fa piacere che anche dai banchi di maggioranza alla prova dei fatti si dica che la risoluzione di un anno fa non è stata praticata dal Sindaco. Ulteriore vulnus alla questione tariffe è quello dei costi dei kit di smaltimento dei rifiuti Covid gestiti da Cosp ma di cui ignoriamo la quantificazione dei costi che dovranno ricadere sui cittadini. A quanto ammontano questi e chi li pagherà?”.

Umberto Garbini (Capogruppo “Fratelli d’Italia”): “sulla privatizzazione prendo atto della certificazione del fallimento del sistema delle Pubbliche Amministrazioni chiamate a cedere la gestione di servizi come rifiuti e acqua ai soggetti privati. La legge supera i Comuni e questo è un dato. Non abbiamo la certezza di poter governare questi importanti comparti con la giusta serenità. Oggi, nonostante gli sforzi fatti, vediamo un aumento dei costi che non sappiamo a cosa sono dovuti in termini di investimenti e costi di esercizio. Costi mascherati perché hanno la funzione di colmare dei vuoti lasciati nel passato. Queste strutture hanno difficoltà economiche e scaricano sui cittadini questa difficoltà. Il senso di responsabilità non sta solo in capo a chi governa ai livelli locali ma soprattutto a chi governa queste grandi agenzie di servizi. Il problema è che se il sistema è ormai diventato insostenibile, chi pagherà? Questo discorso non vuole essere populista né mediocre ma di preoccupazione per il futuro e per chi pagherà questi servizi”.

Tags: economiarifiuti
Condividi21Tweet13Condividi4InviaCondividiInviaScan
Comune di Orvieto

Comune di Orvieto

Articoli correlati

A rinforzare l’Orvietana arriva dal Lama Alex Borgo

A rinforzare l’Orvietana arriva dal Lama Alex Borgo

Marco Gobbino
5 Luglio 2022
0

Altro colpo di mercato per l’Orvietana che si assicura le prestazioni sportive del classe 1998 Alex Borgo. Nativo di Città...

I nuovi orari dello sportello informativo di cittadinanza della zona sociale 12

I nuovi orari dello sportello informativo di cittadinanza della zona sociale 12

Comune di Orvieto
5 Luglio 2022
0

L’ Ufficio della Cittadinanza della Zona Sociale n.12 rende noto che a partire da lunedì 4 luglio 2022 le attività dello Sportello...

Incendio in un bosco a Monteleone d’Orvieto, interviene anche un aereo dei vigili del fuoco

Incendio in un bosco a Monteleone d’Orvieto, interviene anche un aereo dei vigili del fuoco

Redazione
4 Luglio 2022
0

Dal tardo pomeriggio del 4 luglio sono in azione i Vigili del Fuoco di Orvieto per un vasto incendio in...

Filippo Di Natale e Samuel Spinelli sono i due giovani innesti per l’Orvietana

Filippo Di Natale e Samuel Spinelli sono i due giovani innesti per l’Orvietana

Marco Gobbino
4 Luglio 2022
0

Lo staff tecnico biancorosso è in costante lavoro per definire la rosa per la nuova stagione. In attesa degli annunci...

In consiglio comunale la questione del ripristino della Torre del Moro e dell’Orologio

Comune di Orvieto
3 Luglio 2022
0

Il consiglio comunale ha trattato la questione del completo ripristino della Torre del Moro e dell’Orologio oggetto di una interpellanza...

Prossimo articolo

Tariffe TARI: aumenti e disattenzioni di un’amministrazione che ignora le determinazioni del Consiglio Comunale.

“Alè Roma” invece di Allerona, trovato il colpevole sanzionato dai Carabinieri

"Alè Roma" invece di Allerona, trovato il colpevole sanzionato dai Carabinieri

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

A rinforzare l’Orvietana arriva dal Lama Alex Borgo

A rinforzare l’Orvietana arriva dal Lama Alex Borgo

5 Luglio 2022
I nuovi orari dello sportello informativo di cittadinanza della zona sociale 12

I nuovi orari dello sportello informativo di cittadinanza della zona sociale 12

5 Luglio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1153 Condivisioni
    Condividi 461 Tweet 288
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    818 Condivisioni
    Condividi 327 Tweet 205
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    593 Condivisioni
    Condividi 237 Tweet 148
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist