Orvieto Life
Sant’Eustasio
29 Marzo 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Politica

Siamo proprio sicuri che quella della Rems sia un’idea sbagliata?

Claudio Lattanzi Claudio Lattanzi
27 Dicembre 2022
in #Politica
19 0
0
31
CONDIVISIONI
162
LETTURE

L’emotività gioca spesso brutti scherzi cosi come la comunicazione politica gestita senza accortezza produce effetti negativi. Sono i due ingredienti principali collegati alla contestata ipotesi di realizzare una rems, cioè una residenza per detenuti con patologie psichiatriche e socialmente pericolosi all’interno della ex mensa della caserma Piave.  Il polverone che si sta alzando intorno a questa possibilità ruota intorno alla questione di un presunto allarme sociale per la presenza di criminali da accogliere nella rems e, in subordine, al luogo in cui eventualmente ubicare la struttura. Sulla prima questione, le argomentazioni non sembrano irresistibili per il comprensibile motivo che per gli ospiti della rems non è evidentemente pensabile uno stile di vita quotidiana che preveda la possibilità di andarsene tranquillamente in giro per la città, con il rischio di incontrarli a prendere il caffè al bar del tennis. Del resto, nemmeno gli stessi detenuti del penitenziario di via Roma hanno evidentemente un rassicurante pedigree da gentleman, ma sono, appunto, detenuti.

Sul tema dell’ubicazione, non c’è dubbio che sarebbe stato necessario fare ogni sforzo progettuale per collocare lì e non in piazza duomo la futura casa di comunità, soprattutto come primo passo per il rilancio del complesso ex militare, per cui la scelta di quel luogo appare senza dubbio discutibile anche perché comporta un’ipoteca sull’area in vista di utilizzi futuri. Un conto è però decidere di accogliere o meno un certo servizio pubblico, un altro discutere sulla migliore soluzione immobiliare. Anche l’argomentazione collegata al fatto che la rems rischierebbe di compromettere la buona immagine della città regge poco perché altrimenti tutti i sindaci farebbero le corse per spostare le case di reclusione dai loro comuni.  Sullo sfondo restano tuttavia due questioni serie che dovrebbero essere valutate in maniera approfondita. La più importante è legata al fatto che la rems (unica per tutta la regione), struttura gestita in autonomia dalla Asl, ma collegata funzionalmente alla casa di reclusione, rappresenterebbe un importante elemento di consolidamento per il futuro del penitenziario il cui mantenimento non appare oggi formalmente in discussione, ma che nella sostanza potrebbe presto diventarlo dopo la nefasta soppressione del tribunale, trovandosi sempre i tribunali in città dove esiste un penitenziario mentre il contrario è meno frequente e comunque si tratta di penitenziari depotenziati. 

ARTICOLI CORRELATI

“Amici della Terra” lancia un appello ai sindaci di Orvieto e Castel Giorgio

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

L’altro elemento da valutare è quello relativo alla creazione di nuovi posti di lavoro per figure specializzate da impiegare nella rems. Non proprio una questione trascurabile neanche questa. Certo poi le scelte bisogna anche saperle comunicare. Non si può dire come ha fatto (con parole meno brutali) l’assessore regionale Coletto “Abbiamo avuto l’idea di mettervi un manicomio criminale nella ex Piave”, ma sarebbe sconsigliabile anche spiegare come ha fatto il vice sindaco Mazzi che “La Regione ha scelto di collocare la rems nella ex mensa perché, avendola comprata dal Comune nel 2008, adesso teme una azione da parte della Conte dei Conti per un possibile danno erariale”.  Presentando così la cosa, si è poi costretti a giocare in difesa avendo lasciato ampi spazi alle legittime preoccupazioni di chi teme di ritrovarsi davvero Luigi Chiatti davanti al pozzo di san Patrizio e all’opportunismo di chi strumentalizza tutto per interessi di bottega politica.

Certo se Orvieto fosse una città in cui la politica ancora esistesse e dove ci fosse una discussione proficua di cosa fare dei grandi spazi inutilizzati sarebbe tutto più facile. Anche qualche attenzione maggiore al sistema di comunicazione pubblica aiuterebbe soprattutto su questioni delicate come questa. Terrorismo psicologico, strumentalità politica, isterismi da social e voglia di protagonismo personale lasciamoli al loro posto e facciamo un fioretto per il nuovo anno: valutare ciò che è meglio per la comunità con il buon senso e l’intelligenza che dovrebbero essere tipici degli adulti.

Tags: opinioni
Condividi12Tweet8Condividi2InviaCondividiInviaScan
Claudio Lattanzi

Claudio Lattanzi

Articoli correlati

Amici della Terra, uscire dall’emergenza rifiuti si può, serve il CSS e il termovalorizzatore di Terni

“Amici della Terra” lancia un appello ai sindaci di Orvieto e Castel Giorgio

Redazione
29 Marzo 2023
0

Una lettera a firma dell'ingegnere ambientale Monica Tommasi (nella foto), presidente dell’Associazione "Amici della Terra Italia", arriva in queste ore sulla scrivania...

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

Comune di Orvieto
29 Marzo 2023
0

Il 28 marzo alle 9 di mattina, alla Sala del Refettorio di Palazzo Venezia a Roma, di fronte alla commissione...

Gianluigi Maravalle, “l’imposta di soggiorno è solo parte di una strategia di promozione turistica di Ficulle”

Il PD di Ficulle, “siamo la Cenerentola dell’orvietano per presenze turistiche anche se il sindaco dice altro”

Redazione
27 Marzo 2023
0

E’ di pochi giorni fa la pubblicazione, da parte della Regione Umbria relativa ai dati dei flussi turistici del 2022. Dall’esame del...

Allarme chiusura per la sede del CNR a Villa Paolina, il gruppo di maggioranza “Porano Conta!” presenta mozione urgente

Redazione
22 Marzo 2023
0

Il gruppo consiliare di maggioranza “Porano Conta!” comunica di aver presentato una mozione con carattere d’urgenza volta a conoscere dal...

Orvieto terza meta dell’Umbria per i turisti, in forte crescita presenze e arrivi di stranieri e italiani

Comune di Orvieto
22 Marzo 2023
0

Turismo, Orvieto terza meta dell’Umbria nel 2022. È quanto emerge dalle statistiche diffuse dalla Regione Umbria sulle presenze turistiche nelle strutture ricettive...

Prossimo articolo
I dubbi legittimi sull’ubicazione della Casa di Comunità in piazza Duomo

Orvieto sede ideale per il MOST, il museo dei musei, scuole e altro alla Piave. La proposta-sfida di Franco Raimondo Barbabella da non perdere

Le maggiori associazioni cittadine dicono "no" alla REMS dentro la Piave

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

29 Marzo 2023
Francia, ingiustizia è fatta!

Francia, ingiustizia è fatta!

29 Marzo 2023
Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

29 Marzo 2023
Amici della Terra, uscire dall’emergenza rifiuti si può, serve il CSS e il termovalorizzatore di Terni

“Amici della Terra” lancia un appello ai sindaci di Orvieto e Castel Giorgio

29 Marzo 2023
La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

29 Marzo 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1302 Condivisioni
    Condividi 521 Tweet 326
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    914 Condivisioni
    Condividi 366 Tweet 229
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    829 Condivisioni
    Condividi 332 Tweet 207
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    698 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 175
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    629 Condivisioni
    Condividi 252 Tweet 157
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist