Orvieto Life
Sant’Eustasio
29 Marzo 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Politica

Sanità, via della Regione al terzo polo ospedaliero per la Valnerina e Orvieto perde un’altra occasione

Alessandro Maria Li Donni Alessandro Maria Li Donni
6 Novembre 2022
in #Politica, Copertina
57 0
0
90
CONDIVISIONI
476
LETTURE

A Orvieto si parla e si discute di tutto e si dice che “va tutto bene”, intanto ecco cosa succede in Regione: “mettere  a sistema i 5 presidi ospedalieri di Foligno, Spoleto, Norcia, Trevi e Cascia, per un totale di 560 posti letto, individuando per ognuno una specifica mission in modo da garantire ai pazienti i giusti percorsi di cura: questo in sintesi l’obiettivo del Terzo polo ospedaliero dell’Umbria”. E ancora, “questa programmazione – ha detto la presidente Tesei – è frutto di un lavoro corposo che, se non ci fosse stata l’emergenza sanitaria, sarebbe già stato fatto due anni fa. Abbiamo ritenuto importante creare una rete con gli ospedali di Spoleto e Foligno al centro”. La presidente ha quindi ricordato l’altro importante percorso che è quello dell’elisoccorso “che stazionerà a Foligno e diventerà importantissimo per la gestione in particolare delle patologie tempo dipendenti e sarà di grande ausilio per i territori della Valnerina che per motivi logistici, hanno difficoltà a raggiungere in tempi brevi gli ospedali”.

Quanti punti in comune con la situazione dell’interno territorio orvietano; a partire proprio dalla difficoltà nel raggiungere gli altri ospedali di riferimento: Terni, Narni, Foligno. Se a cavallo delle due province ci si muove per risolvere reali esigenze da queste parti, con la stessa USL di riferimento non si riesce a cavare un ragno dal buco. Gli investimenti arriveranno per una (in)utile Casa di Comunità accanto al Duomo e probabilmente i fondi non saranno sufficienti, come anche a livello nazionale stanno spiegando in Europa, per i progetti legati al PNRR. L’idea di un polo ospedaliero al servizio della corrispondente Area Interna non sarebbe peregrina e andrebbe a potenziare, di fatto, l’ospedale di Orvieto rendendolo un punto di riferimento insieme a Terni e Narni. Ma di questa parte dell’Umbria ci si occupa solo per il turismo e i maquillage sanitari non per la reale vita quotidiana dei cittadini che hanno bisogno di cure veloci, puntuali e gratuite. L’elisoccorso unico dell’Umbria sarà a Foligno, quindi anch’esso distante da Orvieto e territori limitrofi; il Distretto viene sacrificato in nome della razionalizzazione e del risparmio; le assunzioni sono bloccate dalla Regione almeno fino al 2023. E intanto l’ospedale di Orvieto langue e anche per gli esami diagnostici più semplici ci vuole tempo, tanto tempo, a meno che non si abbia la possibilità di pagare, allora le porte si aprono miracolosamente.

ARTICOLI CORRELATI

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

Francia, ingiustizia è fatta!

A pensarci bene, poi, Orvieto potrebbe entrare nel secondo polo ospedaliero, quello già costituito da Terni e Narni, ma regna il silenzio più completo. La stessa Regione ha spiegato che Orvieto è fondamentale anche per le prestazioni sanitarie extra-regionali, quelle provenienti dal viterbese e dalla bassa Toscana, ma fino a quando? C’è chi sostiene che la Regione stia investendo su Orvieto e indubbiamente le risorse vengono destinate al territorio ma non laddove effettivamente servono. Lo stesso direttore sanitario facente funzione, in un editoriale scritto su orvietonews.it spiega che spesso mancano risorse per riparare i macchinari, ecco basterebbe almeno questo, ma niente anche questa sembra essere una “mission impossible” in Umbria e in particolare a Orvieto.

Va tutto bene? La Regione investe su Orvieto? La sanità funziona anche se con qualche evidente difficoltà…e tutta la vulgata per non disturbare il macchinista che lavora per tutti noi. Ma il macchinista dovrebbe anche usare gli specchietti per controllare che all’interno vada tutto per il verso giusto e che intorno non ci siano minacce per l’incolumità dei passeggeri-cittadini. Invece ci si dimentica troppo spesso della sanità, o meglio si risponde in maniera stizzita che a Orvieto va tutto bene, che sta migliorando la situazione delle liste d’attesa, che si sta procedendo con le assunzioni, che si sta potenziando la sanità, nel senso del servizio e non delle ristrutturazioni. Ma se il cittadino non nota differenze, non vede miglioramenti chi è in torto? Solo ed esclusivamente i menagrami, coloro che sperano nel peggio, oppure c’è oggettivamente un problema e un lento ma inesorabile isolamento e depotenziamento dell’ospedale in favore di Narni-Amelia, ben più vicini al polo ospedaliero di Terni? In Valnerina si pensa a creare una rete ospedaliera mentre a Orvieto si lascia tutto così e si obbligano i cittadini a viaggi della speranza in giro per l’Umbria, ma va tutto bene.

Tags: ospedale di orvietoRegione Umbriasanità
Condividi36Tweet23Condividi6InviaCondividiInviaScan
Alessandro Maria Li Donni

Alessandro Maria Li Donni

Articoli correlati

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

Redazione
29 Marzo 2023
0

Vigili del distaccamento di Orvieto sono intervenuti sul lago di Corbara per il soccorso ad una persona che rischiava di...

Francia, ingiustizia è fatta!

Francia, ingiustizia è fatta!

Ruben Della Rocca
29 Marzo 2023
0

La decisione della magistratura francese, arrivata con la  sentenza della Cassazione che nega definitivamente l’estradizione in Italia degli ex brigatisti...

Amici della Terra, uscire dall’emergenza rifiuti si può, serve il CSS e il termovalorizzatore di Terni

“Amici della Terra” lancia un appello ai sindaci di Orvieto e Castel Giorgio

Redazione
29 Marzo 2023
0

Una lettera a firma dell'ingegnere ambientale Monica Tommasi (nella foto), presidente dell’Associazione "Amici della Terra Italia", arriva in queste ore sulla scrivania...

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

Comune di Orvieto
29 Marzo 2023
0

Il 28 marzo alle 9 di mattina, alla Sala del Refettorio di Palazzo Venezia a Roma, di fronte alla commissione...

Portavano la droga all’interno del carcere di Orvieto, individuati dalla polizia i tre responsabili

Redazione
28 Marzo 2023
0

La cooperazione tra Polizia di Stato e Polizia Penitenziaria, sotto la direzione della Procura della Procura della Repubblica presso il...

Prossimo articolo
Rinnovato l’accordo tra farmacie e Regione per i vaccini antinfluenzali e anti-covid

Rinnovato l'accordo tra farmacie e Regione per i vaccini antinfluenzali e anti-covid

Scossa di magnitudo 5,7 al largo della costa marchigiana avvertita in tutta l’Umbria

Scossa di magnitudo 5,7 al largo della costa marchigiana avvertita in tutta l'Umbria

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

29 Marzo 2023
Francia, ingiustizia è fatta!

Francia, ingiustizia è fatta!

29 Marzo 2023
Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

29 Marzo 2023
Amici della Terra, uscire dall’emergenza rifiuti si può, serve il CSS e il termovalorizzatore di Terni

“Amici della Terra” lancia un appello ai sindaci di Orvieto e Castel Giorgio

29 Marzo 2023
La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

29 Marzo 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1302 Condivisioni
    Condividi 521 Tweet 326
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    914 Condivisioni
    Condividi 366 Tweet 229
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    829 Condivisioni
    Condividi 332 Tweet 207
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    698 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 175
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    629 Condivisioni
    Condividi 252 Tweet 157
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist