Agos
Orvieto Life
S. Ulderico vescovo
4 Luglio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Riaperture del 26 aprile, che confusione! Il Viminale fa chiarezza, niente bancone, chiusura alle 18 per locali senza cucina e alle 22 tutti a casa

Alessandro Maria Lidonni Alessandro Maria Lidonni
24 Aprile 2021
in #Attualità
1 0
0
2
CONDIVISIONI
10
LETTURE

Siamo alla vigilia della fatidica data del 26 aprile quando si riapriranno parzialmente bar e ristoranti, solo all’aperto è bene ricordarlo, e ancora sono molto i dubbi che solo in queste ore varie disposizioni e una circolare del Viminale hanno in parte fugato.  Partiamo dal decreto cosiddetto “Riaperture”.   Nello specifico possono aprire bar e ristoranti esclusivamente con servizio al tavolo esterno dalle 5 alle 22, dopo tale ora scatta il coprifuoco.  Ogni tavolo dovrà essere distanziato di un metro dall’altro e sarà per un massimo di 4 persone, salvo conviventi.  Ci sarà la prenotazione e l’obbligo di mantenere il registro delle presenze per 14 giorni, ma non sarà obbligatoria.  Inoltre i menù dovranno essere digitali oppure plastificati e sanificati dopo ogni utilizzo da parte dei clienti o ancora in carta usa e getta.  Queste sono le prescrizioni ma il decreto ha lasciato dei buchi importanti perché per i bar, in particolare, non è chiaro come devono comportarsi al bancone e fin quando è permesso il servizio di asporto.  Qui è venuta in “soccorso” una circolare del Ministero degli Interni che ha ulteriormente raffreddato gli entusiasmi.  Per i locali che hanno spazi esterni comunque all’interno si potrà entrare solo per prendere bevande e cibi da consumare all’esterno.  Tutto ciò che è asporto potrà essere effettuato come servizio dalle 5 alle 18 e non oltre.  Con un’apposita ordinanza la Regione Umbria ha cancellato ogni limitazione di consumo negli spazi pubblici esterni e nei pressi del locale commerciale.  Qui sorge un primo dubbio perché sempre nell’ordinanza Tesei, è scritto che decade il divieto di bere alcolici negli spazi pubblici, ma il decreto e la circolare del Viminale vieta la vendita da asporto oltre le 18.

L’ultima importante comunicazione riguarda le persone che possono sedere allo stesso tavolo.  Il decreto prevede un massimo di 4 senza alcuna deroga.  L’unica prevista riguarda eventuali conviventi che possono sedersi allo stesso tavolo anche oltre le 4 persone, ma in questo caso tutti gli occupanti devono far parte dello stesso nucleo familiare o essere residente nella stessa abitazione.  Quindi chi, nelle prime ore, aveva pensato ad una sorte di 4+2 rimarrà deluso.  Ma ecco cosa è scritto nelle FAQ del Viminale, “Consumazioni all’interno assolutamente vietate. I locali possono rimanere aperti fino ad un orario compatibile con il coprifuoco che resta fissato per le 22, ora per la quale i clienti dovranno già essere a casa. Resta vietata oltre le 18 la vendita per asporto ai locali senza l’uso di cucina. Come vietata resta la vendita per asporto dopo le 18”.

ARTICOLI CORRELATI

Siccità, la presidente Tesei firma due ordinanze per limitare l’utilizzo di acqua fino al 30 settembre

Patrizio Angelozzi è il nuovo direttore sanitario ospedaliero. De Fino “punto molto su Orvieto”

I contrasti anche interne alla maggioranza sono ancora forti soprattutto per quanto riguarda il coprifuoco dalle 22 e alla differenziazione netta tra spazi aperti e chiusi.  Su questi due punti il governo è pronto ad intervenire al momento opportuno ma senza cedere di fronte alla spinta in particolare, dei presidenti delle Regioni che chiedono almeno uno spostamento alle 23 del coprifuoco.  Molto interessante la proposta della provincia autonoma di Bolzano, ripresa dal presidente della Campania, di permettere ai locali di rimanere aperti fino alle 23 con i clienti che potranno utilizzare la ricevuta come una sorta di “lasciapassare” per far ritorno alle proprie abitazioni, oppure riservare tale deroga a chi è vaccinato, ma in questo caso sembrerebbe una norma piuttosto discriminatoria visto che ancora la gran parte dei vaccinati appartiene a determinate fasce d’età e a alcune ristrette categorie.

Proprio sul “pass” si è aperto un nuovo fronte questa volta con il Garante della Privacy che ha chiesto di introdurre specifici correttivi perché così come strutturato è lesivo delle libertà personali.  Insomma il premier Draghi avrà il suo bel da fare anche se per il pass potrà presentare a sua difesa il “green pass” europeo che dovrebbe entrare a regime dal prossimo giugno e che ricalca molto da vicino quello italiano.

Ora dal 26 aprile non mancheranno le correzioni in corso d’opera che andranno a mettere una pezza ma certamente sarà difficile pianificare per le imprese e convincere i turisti stranieri a scegliere l’Italia con il “tutti a casa alle 22” quando poco oltre i nostri confini già hanno annunciato la fine delle restrizioni orarie.

Condividi1Tweet1CondividiInviaCondividiInviaScan
Alessandro Maria Lidonni

Alessandro Maria Lidonni

Articoli correlati

Siccità, la presidente Tesei firma due ordinanze per limitare l’utilizzo di acqua fino al 30 settembre

Regione Umbria
1 Luglio 2022
0

La presidente della Regione Donatella Tesei, alla luce della situazione idrica dell’Umbria, ha firmato due ordinanze, entrambe con validità dal...

Featured Video Play Icon

Patrizio Angelozzi è il nuovo direttore sanitario ospedaliero. De Fino “punto molto su Orvieto”

Alessandro Maria Lidonni
1 Luglio 2022
0

Dal 1° luglio l'ospedale di Orvieto ha un nuovo direttore sanitario nella persona di Patrizio Angelozzi che rimane anche responsabile...

Nel week-end a Orvieto temperature superiori ai 37 gradi, attenzione per anziani e bambini

Redazione
30 Giugno 2022
0

Il supercaldo di origine africana non sembra volere mollare la presa e anzi sarà ancora più soffocante nei prossimi giorni....

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà.  L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà. L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

Redazione
29 Giugno 2022
0

È arrivato proprio a ridosso del 18 giugno scorso, in occasione della Giornata nazionale dedicata ai Distretti del Cibo, il...

Due giovani stranieri tentano di rubare occhiali in un negozio. Fermati dai Carabinieri a Orvieto Scalo

Redazione
29 Giugno 2022
0

Verso le 19 del 28 giugno in via del Duomo due ragazzi stranieri entrano nel negozio "Ottica Duomo" e iniziano...

Prossimo articolo

Dal 30 aprile riaprono i principali musei e monumenti della città di Orvieto

Arriva la nuova bolletta SII, più chiara e facile da leggere per i clienti

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

“RipartiAmo dalLa Banda”, la Filarmonica torna in piazza della Repubblica il 9 luglio

“RipartiAmo dalLa Banda”, la Filarmonica torna in piazza della Repubblica il 9 luglio

3 Luglio 2022

In consiglio comunale la questione del ripristino della Torre del Moro e dell’Orologio

3 Luglio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1149 Condivisioni
    Condividi 460 Tweet 287
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    818 Condivisioni
    Condividi 327 Tweet 205
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    593 Condivisioni
    Condividi 237 Tweet 148
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist