Agos
Orvieto Life
S. Pasquale Baylon
17 Maggio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Economia

Protocollo d’intesa tra Gepafin e Fondazione Antiusura per prevenire e aiutare chi è in difficoltà

Regione Umbria Regione Umbria
21 Aprile 2022
in #Economia, #Politica
8 0
0
13
CONDIVISIONI
68
LETTURE

È stato sottoscritto a Palazzo Donini, alla presenza della presidente della Regione Umbria, un protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell’usura fra Gepafin e la Fondazione Umbra per la Prevenzione dell’Usura. A siglarlo il presidente della società finanziaria partecipata dalla Regione, Carmelo Campagna, e il presidente della Fondazione, Fausto Cardella. Un’intesa che riveste particolare importanza, per la presidente Tesei, calandosi nel contesto di crisi economica innescata dalla pandemia da Covid-19 e dagli impatti dell’attuale situazione geopolitica internazionale, che ha come obiettivo principale quello di facilitare l’erogazione di prestiti da parte delle banche, attraverso la concessione di garanzie, per affrontare le problematiche di persone e imprese che altrimenti ne sarebbero escluse. Altro tema rilevante, per la presidente, l’impegno condiviso a promuovere iniziative di informazione e sensibilizzazione per favorire la diffusione della conoscenza e consapevolezza delle attività volte a prevenire il fenomeno dell’usura e ogni forma di illegalità, con il coinvolgimento degli ordini professionali e delle associazioni di categoria. L’intesa, ha sottolineato, contribuisce a potenziare gli interventi di sostegno economico attivati dalla Regione per il sistema produttivo e per le famiglie, attraverso un lavoro di squadra fra istituzioni e società partecipate e collegate attorno a un comune obiettivo.

Il protocollo d’intesa, per il presidente della Fondazione Umbra per la Prevenzione dell’Usura, “con una forte valenza per la collaborazione che si è creata, consente di risolvere parte di un problema di non poco conto generato dalle normative in tema bancario, facilitando l’erogazione del credito alle persone a rischio di usura da parte della Fondazione, che può operare – ha spiegato – soltanto attraverso garanzie fidejussorie, non molto apprezzate da istituti bancari”. Un problema che poteva portare ad un affievolimento dell’intensità dell’azione della Fondazione, sottoposto alla presidente Tesei, che ha trovato positiva soluzione grazie alla disponibilità assoluta della società finanziaria partecipata dalla Regione e del suo presidente. A sbloccare la situazione l’accordo che prevede che Gepafin rilasci in favore dei soggetti indicati dalla Fondazione una garanzia controgarantita dai Fondi costituiti presso la stessa Fondazione, che consentirà l’accesso al credito da parte delle banche e scongiurerà così eventuali contatti con la rete dell’usura.

ARTICOLI CORRELATI

Lucio Riccetti, “bene stigmatizzare l’utilizzo improprio dei monumenti che il sindaco deve salvaguardare”

Lucio Riccetti, Italia Nostra, “errore la scelta della Casa di Comunità all’ex-ospedale”

L’intesa consente di dare operatività alla Fondazione, ha rimarcato a sua volta il presidente di Gepafin, Carmelo Campagna, dando risposte a soggetti in difficoltà per problematiche di sovraindebitamento e a chi è protestato, condizioni pregiudizievoli per l’accesso al credito bancario. È una risposta aggiuntiva alle necessità delle classi disagiate, nel rispetto delle normative vigenti, intervenendo per favorire la loro attuazione. Il presidente di Gepafin ha ricordato al riguardo la legge 3/2012 cosiddetta “Salvasuicidi”, per le persone in stato di sovraindebitamento, che finora ha incontrato difficoltà attuative su cui il protocollo agisce mettendo a supporto procedure che consentono di predisporre un piano credibile e ottenere finanziamenti. Carmelo Campagna si è soffermato sull’altro pilastro dell’accordo che, con la garanzia rilasciata da Gepafin, apre al protestato un nuovo percorso di finanziamento, reinserendolo nel sistema di credito e migliorando le sue condizioni di vita e nel tessuto sociale.

Nell’ambito dell’incontro per la firma, Fausto Cardella, presidente della Fondazione Umbra per la Prevenzione dell’Usura ha tracciato un primo bilancio della misura per il contrasto al caro bollette di cui potranno usufruire, per il 2022, le famiglie umbre in difficoltà economica. Gli uffici della Fondazione hanno istruito finora 72 pratiche (44 in provincia di Perugia e 28 in quella di Terni), con oltre 52.400 euro di bollette pagate. Aldilà dei risultati, ha rilevato, sono stati risolte situazioni gravissime, dando una risposta immediata alle famiglie. Un aiuto che proseguirà, fino all’esaurimento del plafond di 120mila euro messo a disposizione.

Tags: gepafinusura
Condividi5Tweet3Condividi1InviaCondividiInviaScan
Regione Umbria

Regione Umbria

Articoli correlati

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, “bene stigmatizzare l’utilizzo improprio dei monumenti che il sindaco deve salvaguardare”

Alessandro Maria Lidonni
14 Maggio 2022
0

Questa è la seconda parte dell'intervista a Lucio Riccetti, consigliere nazionale di Italia Nostra, su Orvieto, sui monumenti "sacrificati", sui...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, Italia Nostra, “errore la scelta della Casa di Comunità all’ex-ospedale”

Alessandro Maria Lidonni
13 Maggio 2022
0

In queste ultime settimane oltre all'ex-ospedale con la scelta opinabile di inserire in quel contesto casa e ospedale di comunità,...

Il presidente della Camera di Commercio Mencaroni, “l’economia umbra è in fase di ristagno”

Il presidente della Camera di Commercio Mencaroni, “l’economia umbra è in fase di ristagno”

Redazione
13 Maggio 2022
0

Il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni in un intervento televisivo ha spiegato che “l’economia umbra è in...

Scuola e imprenditorialità, come insegnarla? E’ il tema del convegno organizzato dal Liceo Majorana il 21 maggio al Palacongressi

Scuola e imprenditorialità, come insegnarla? E’ il tema del convegno organizzato dal Liceo Majorana il 21 maggio al Palacongressi

Redazione
10 Maggio 2022
0

Sabato 21 maggio dalle 10 al Palazzo del Popolo è in programma un nuovo appuntamento per celebrare i 50 anni...

Nove comuni dell’orvietano riuniti a Ficulle per discutere di unione per promuovere il turismo

Nove comuni dell’orvietano riuniti a Ficulle per discutere di unione per promuovere il turismo

Redazione
7 Maggio 2022
0

Martedì 3 maggio 2022, nella cornice di una suggestiva sala, la Cripta del Monaco Graziano di Ficulle, i nove Comuni...

Prossimo articolo

Sanità e Pnrr, habemus pecunia?

Cava del Botto, il Comune apre procedimento per inquinamento acustico per l’impianto di frantumazione

Cava del Botto, il Comune apre procedimento per inquinamento acustico per l'impianto di frantumazione

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

16 Maggio 2022
Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, “bene stigmatizzare l’utilizzo improprio dei monumenti che il sindaco deve salvaguardare”

14 Maggio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1124 Condivisioni
    Condividi 450 Tweet 281
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    792 Condivisioni
    Condividi 317 Tweet 198
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    720 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    635 Condivisioni
    Condividi 254 Tweet 159
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    587 Condivisioni
    Condividi 235 Tweet 147
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist