Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
SS. Michele Gabriele e Raffaele
29 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Economia

Protocollo d’intesa tra Gepafin e Fondazione Antiusura per prevenire e aiutare chi è in difficoltà

Regione Umbria Regione Umbria
21 Aprile 2022
in #Economia, #Politica
24 2
0
41
CONDIVISIONI
214
LETTURE

È stato sottoscritto a Palazzo Donini, alla presenza della presidente della Regione Umbria, un protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell’usura fra Gepafin e la Fondazione Umbra per la Prevenzione dell’Usura. A siglarlo il presidente della società finanziaria partecipata dalla Regione, Carmelo Campagna, e il presidente della Fondazione, Fausto Cardella. Un’intesa che riveste particolare importanza, per la presidente Tesei, calandosi nel contesto di crisi economica innescata dalla pandemia da Covid-19 e dagli impatti dell’attuale situazione geopolitica internazionale, che ha come obiettivo principale quello di facilitare l’erogazione di prestiti da parte delle banche, attraverso la concessione di garanzie, per affrontare le problematiche di persone e imprese che altrimenti ne sarebbero escluse. Altro tema rilevante, per la presidente, l’impegno condiviso a promuovere iniziative di informazione e sensibilizzazione per favorire la diffusione della conoscenza e consapevolezza delle attività volte a prevenire il fenomeno dell’usura e ogni forma di illegalità, con il coinvolgimento degli ordini professionali e delle associazioni di categoria. L’intesa, ha sottolineato, contribuisce a potenziare gli interventi di sostegno economico attivati dalla Regione per il sistema produttivo e per le famiglie, attraverso un lavoro di squadra fra istituzioni e società partecipate e collegate attorno a un comune obiettivo.

Il protocollo d’intesa, per il presidente della Fondazione Umbra per la Prevenzione dell’Usura, “con una forte valenza per la collaborazione che si è creata, consente di risolvere parte di un problema di non poco conto generato dalle normative in tema bancario, facilitando l’erogazione del credito alle persone a rischio di usura da parte della Fondazione, che può operare – ha spiegato – soltanto attraverso garanzie fidejussorie, non molto apprezzate da istituti bancari”. Un problema che poteva portare ad un affievolimento dell’intensità dell’azione della Fondazione, sottoposto alla presidente Tesei, che ha trovato positiva soluzione grazie alla disponibilità assoluta della società finanziaria partecipata dalla Regione e del suo presidente. A sbloccare la situazione l’accordo che prevede che Gepafin rilasci in favore dei soggetti indicati dalla Fondazione una garanzia controgarantita dai Fondi costituiti presso la stessa Fondazione, che consentirà l’accesso al credito da parte delle banche e scongiurerà così eventuali contatti con la rete dell’usura.

ARTICOLI CORRELATI

Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

Fondazione Tuscia, l’agricoltura è importante per l’economia del territorio

L’intesa consente di dare operatività alla Fondazione, ha rimarcato a sua volta il presidente di Gepafin, Carmelo Campagna, dando risposte a soggetti in difficoltà per problematiche di sovraindebitamento e a chi è protestato, condizioni pregiudizievoli per l’accesso al credito bancario. È una risposta aggiuntiva alle necessità delle classi disagiate, nel rispetto delle normative vigenti, intervenendo per favorire la loro attuazione. Il presidente di Gepafin ha ricordato al riguardo la legge 3/2012 cosiddetta “Salvasuicidi”, per le persone in stato di sovraindebitamento, che finora ha incontrato difficoltà attuative su cui il protocollo agisce mettendo a supporto procedure che consentono di predisporre un piano credibile e ottenere finanziamenti. Carmelo Campagna si è soffermato sull’altro pilastro dell’accordo che, con la garanzia rilasciata da Gepafin, apre al protestato un nuovo percorso di finanziamento, reinserendolo nel sistema di credito e migliorando le sue condizioni di vita e nel tessuto sociale.

Nell’ambito dell’incontro per la firma, Fausto Cardella, presidente della Fondazione Umbra per la Prevenzione dell’Usura ha tracciato un primo bilancio della misura per il contrasto al caro bollette di cui potranno usufruire, per il 2022, le famiglie umbre in difficoltà economica. Gli uffici della Fondazione hanno istruito finora 72 pratiche (44 in provincia di Perugia e 28 in quella di Terni), con oltre 52.400 euro di bollette pagate. Aldilà dei risultati, ha rilevato, sono stati risolte situazioni gravissime, dando una risposta immediata alle famiglie. Un aiuto che proseguirà, fino all’esaurimento del plafond di 120mila euro messo a disposizione.

image_pdfimage_print
Tags: gepafinusura
Condividi16Tweet10Condividi3InviaCondividiInviaScan
Regione Umbria

Regione Umbria

Articoli correlati

Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

Alessandro Maria Li Donni
28 Settembre 2023
0

L'immondizia è uno dei principali problemi per qualsiasi amministrazione. Basti pensare al disastro romano per rendersene conto. A Orvieto, realtà...

Fondazione Tuscia, l’agricoltura è importante per l’economia del territorio

Fondazione Tuscia, l’agricoltura è importante per l’economia del territorio

Redazione
28 Settembre 2023
0

Il Consigliere di minoranza al Comune di Acquapendente Alessandro Brenci è stato invitato dalla consigliera regionale e Presidente della Commissione...

Liste d’attesa, la Regione punta ad azzerarle entro la fine dell’anno

Regione Umbria
27 Settembre 2023
0

Smaltimento dell’82% delle prestazioni accumulate prima del 1 maggio, gestione entro i primi di ottobre della maggior parte di quelle...

Alta Velocità, l’assessore Melasecche, “no a Terni, costi alti e pochi passeggeri”. Sì Orte e Media Etruria

Alta Velocità, l’assessore Melasecche, “no a Terni, costi alti e pochi passeggeri”. Sì Orte e Media Etruria

Regione Umbria
26 Settembre 2023
0

“La Giunta Tesei sta lavorando in maniera seria e determinata per dotare l’Umbria dei servizi ferroviari di Alta Velocità e...

29 novembre, la sanità, i progetti, i programmi e la cronaca delle proteste nella Sala dei 400

La sanità è sempre più lontana da Orvieto

Associazione PrometeOrvieto
25 Settembre 2023
0

Prendiamo spunto da quanto sta accadendo nel Consiglio Comunale di Orvieto dove, stancamente e distrattamente, è stata posta più volte...

Prossimo articolo

Sanità e Pnrr, habemus pecunia?

Cava del Botto, il Comune apre procedimento per inquinamento acustico per l’impianto di frantumazione

Cava del Botto, il Comune apre procedimento per inquinamento acustico per l'impianto di frantumazione

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

28 Settembre 2023
Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

28 Settembre 2023
Fondazione Tuscia, l’agricoltura è importante per l’economia del territorio

Fondazione Tuscia, l’agricoltura è importante per l’economia del territorio

28 Settembre 2023
Contro la ludopatia, a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”

Contro la ludopatia, a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”

28 Settembre 2023
Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

27 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1392 Condivisioni
    Condividi 557 Tweet 348
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    964 Condivisioni
    Condividi 386 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist