Orvieto Life
S. Guglielmo abate
8 Giugno 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Praesidium, vorremo parlare del futuro di Cro, BpBari e Fondazione conoscendo i numeri ma nessuno parla

Redazione Redazione
17 Febbraio 2021
in #Attualità, #Economia
1 0
0
2
CONDIVISIONI
12
LETTURE

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo una nota dell’Associazione Praesidium sull’attuale situazione di CariOrvieto, BpBari e Fondazione CRO e sulle prospettive future dei tre soggetti che rivestono un ruolo importante nel sostegno dell’economia locale

 

Veniamo sollecitati ad esprimere una nostra opinione sull’andamento della situazione dei principali istituti finanziari del nostro territorio e volentieri aderiamo.  Preliminarmente, rammentiamo che è nostra abitudine parlare sulla scorta di dati numerici e di piani formalmente comunicati al pubblico.

ARTICOLI CORRELATI

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

I carabinieri a Castel Viscardo per una lite invece trovano haschisch, marijuana e piantine di cannabis

Nel nostro caso non è possibile farlo poiché né il Mediocredito centrale, né la Cassa di Risparmio di Orvieto, né la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto hanno comunicato anticipazioni sul bilancio, né sul piano industriale che intenderebbero attuare.  Sarebbe dunque opportuno attendere questi dati per offrire un’interpretazione seria.  Possiamo fare riferimento alla situazione generale del settore, che ha visto un esercizio 2020 con un aumento dei depositi di circa 160 miliardi di euro e con delle opportunità di impiego garantite dallo Stato, con sussidi alle imprese e aiuti per le ristrutturazioni edilizie.  Quasi tutte le banche hanno fornito anticipazioni concernenti una gestione positiva che ha permesso anche un buon abbattimento dei propri crediti deteriorati.  Anche dal punto di vista del risparmio gestito il 2020 è stato un anno positivo, tanto che tutti i principali indicatori sono stati positivi.

Detto questo, ci attendiamo anche da parte di CRO un andamento positivo in linea con il settore e ci auguriamo che vengano date a breve, come hanno già fatto tutte le altre banche, almeno alcune anticipazioni.  Riteniamo positivo che sia stato sanato il dissidio tra il socio di maggioranza Medio Credito Centrale e la Fondazione CRO: siamo a questo punto curiosi di conoscere come sia stato risolto il contenzioso arbitrale del valore di 5 milioni di euro iscritto nel bilancio della Fondazione e ci auguriamo che nella scelta del nuovo CDA si siano rispettati i requisiti professionali fissati dal decreto “fit & proper“, operativo dal 30 dicembre 2020. In base a queste considerazioni, Fondazione CRO dovrebbe aver consuntivato un bilancio positivo per la quota di patrimonio non immobilizzato.  Da indiscrezioni uscite sulla stampa e da comunicati sindacali (non smentiti) appare però critica la situazione della Banca popolare di Bari che sembrerebbe perdere circa 30 milioni al mese. Con ogni probabilità, dunque, avrà bisogno di un ulteriore aumento di capitale che, va rimarcato, produrrebbe un danno aggiuntivo per i soci/clienti svalutando ancora il valore delle azioni.  Il vero punto dirimente sarà il piano industriale di rilancio della Cassa di Risparmio di Orvieto che ha in tutta evidenza subito negli ultimi 14 mesi gravi e continuate incertezze strategiche.

Il nostro auspicio è che, con l’aiuto di MCC e della Regione Umbria, di una effettiva caratterizzazione territoriale della banca, si possano creare e mettere in pratica politiche che costituiscano una leva di aiuto all’imprenditoria del nostro territorio (che ne ha fortemente bisogno) al fine di rilanciare fiducia ed attrattività della nostra economia. Inoltre, che si possa aprire un dialogo tra banca e soci BPB/clienti, ad esempio eseguendo le decisioni dell’Arbitro Consob (ACF) e predisponendo un tavolo stragiudiziale di conciliazione per tutte le altre posizioni. Vicinanza al territorio si riscontra concretamente, a nostro avviso, solo con decisioni di questo genere.  Dobbiamo rilevare come prosegua la mancanza di comunicazione da parte degli enti ed istituti preposti, percepiti come autoreferenziali, e come, per impostare un nuovo proficuo rapporto con il territorio, non possa essere in alcun modo dimenticato quanto accaduto negli ultimi anni con la vendita di titoli ad un prezzo che si è in poco tempo azzerato. Circostanza che ha provocato un danno per il nostro territorio e per la Fondazione CRO di diverse decine di milioni di euro.

Siamo poco interessati a commentare aggettivi ed enunciati non documentati: abbiamo riscontrato in questi anni quanto poco valore abbiano, rimaniamo disponibili ad un serio confronto che crediamo sia anche nell’interesse degli istituti finanziari.

image_pdfimage_print
Condividi1Tweet1CondividiInviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

Redazione
8 Giugno 2023
0

lo scorso 27 maggio sul ponte dell'Adunata intorno all'ora di pranzo un'auto sbanda e esce fuori strada andando ad impattare...

I carabinieri a Castel Viscardo per una lite invece trovano haschisch, marijuana e piantine di cannabis

I carabinieri a Castel Viscardo per una lite invece trovano haschisch, marijuana e piantine di cannabis

Redazione
7 Giugno 2023
0

Nella serata del 6 giugno è arrivata una richiesta di aiuto ai Carabinieri per una presunta lite domestica a Castel...

I Carabinieri da 209 anni sempre al servizio dei cittadini

I Carabinieri da 209 anni sempre al servizio dei cittadini

Redazione
6 Giugno 2023
0

In occasione della festa per i 209 anni della fondazione dell’Arma dei Carabinieri che si è tenuta a Terni nella...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, Italia Nostra, torna l’interesse per l’ambiente da parte della politica. Ora risolviamo le emergenze

Alessandro Maria Li Donni
3 Giugno 2023
0

Dopo un lungo silenzio si torna a parlare di ambiente con un lungo c omunicato del PD e poi a...

Avis e Comune di Acquapendente insieme il 2 giugno per il “Cammino di Solidarietà”

Avis e Comune di Acquapendente insieme il 2 giugno per il “Cammino di Solidarietà”

Redazione
31 Maggio 2023
0

Sezione Avis “Maria Rosaria Mazzera” e Comune di Acquapendente a braccetto per un “cammino di solidarietà”. Si ripeterà venerdì 2...

Prossimo articolo
Il TAR del Lazio, i centri estetici possono lavorare anche nelle zone “rosse”, riapertura immediata anche in Umbria

Il TAR del Lazio, i centri estetici possono lavorare anche nelle zone "rosse", riapertura immediata anche in Umbria

Confermato alla guida del settore arredo di Confartigianato Imprese Terni l’orvietano Andrea Carli

Confermato alla guida del settore arredo di Confartigianato Imprese Terni l'orvietano Andrea Carli

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

8 Giugno 2023
Il 9 giugno via all’ottava edizione della Lunga Notte delle Chiese

Il 9 giugno via all’ottava edizione della Lunga Notte delle Chiese

8 Giugno 2023
Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

7 Giugno 2023
I carabinieri a Castel Viscardo per una lite invece trovano haschisch, marijuana e piantine di cannabis

I carabinieri a Castel Viscardo per una lite invece trovano haschisch, marijuana e piantine di cannabis

7 Giugno 2023
Il 7 giugno concerto promosso dall’Associazione Lea Pacini alla Chiesa di Sant’Andrea

Il 7 giugno concerto promosso dall’Associazione Lea Pacini alla Chiesa di Sant’Andrea

6 Giugno 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1333 Condivisioni
    Condividi 533 Tweet 333
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    932 Condivisioni
    Condividi 373 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    842 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    705 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist