Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Vincenzo de' Paoli
27 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Le scuole secondarie di primo grado tornano all’interno dei musei

Redazione Redazione
7 Giugno 2021
in #Attualità, #Cultura e spettacolo
7 0
0
11
CONDIVISIONI
60
LETTURE

L’Istituto Comprensivo Orvieto-Montecchio, in collaborazione con il Museo Claudio Faina e il Museo Archeologico Nazionale della città di Orvieto, presenta due iniziative che vedranno coinvolti gli studenti delle classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado, “Ippolito Scalza” e “Michelangelo Buonarroti”, dedicate alle emergenze archeologiche del territorio orvietano. Lo spunto per questa collaborazione è arrivato da un progetto didattico che i ragazzi della 1B, 1D e 1M hanno affrontato in questo anno scolastico 2020/21 nelle ore di Arte e Immagine. L’attività didattica, pensata come un compito di realtà incentrato sugli obiettivi disciplinari curricolari e di educazione civica, ha voluto far capire agli studenti l’importanza di una corretta conoscenza dei beni culturali del territorio e in particolare le testimonianze giunte a noi del popolo etrusco. La conoscenza attiva porta con sé la possibilità di comprendere profondamente il valore del patrimonio artistico e di sensibilizzare le giovani generazioni verso la sua tutela e valorizzazione.

Dopo un attento studio dell’arte etrusca, l’obiettivo didattico si è spostato sulla costruzione creativa di alcuni Lapbook, una sorta di mappa concettuale tridimensionale, creata attraverso l’uso di cartoncini colorati e tanto altro, molto versatile che si può applicare facilmente a qualsiasi tipo di argomento e materia. Il termine deriva dal verbo inglese “to lap” che significa avvolgere, piegare, ripiegare, sovrapporre, sovrapporsi. Il Lapbook dunque assume la forma di una cartelletta che, per gli studenti, diventa un piano di lavoro dove creare conoscenza. La filosofia del Lapbook, poiché composto al suo interno da mini sezioni ripiegabili e richiudibili, si può sintetizzare con il gioco di parole “aprendo apprendo” che oggi in Italia, grazie all’entusiasmo di Ginevra e Giuditta Gottardi, è divenuto un marchio registrato.  La risposta da parte degli studenti a questa attività è stata talmente sentita che si è pensato, in un secondo momento, di far prendere visione alle due istituzioni della città di Orvieto che conservando al loro interno la maggior parte dei tesori analizzati dai ragazzi, quei prodotti che si sono distinti per originalità e accuratezza esecutiva. I due musei hanno accolto fin da subito positivamente l’idea, tanto che si è pensato di creare intorno a questo due eventi distinti che vedranno protagonisti i ragazzi e i loro elaborati all’interno degli spazi museali, calati nei panni di vere e proprie guide.

ARTICOLI CORRELATI

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Lavori terminati all’ufficio postale di Prrrano, ora moderno e digitale con il progetto Polis

Si inizierà il 18 giugno 2021 alle ore 11.00, presso il Museo Claudia Faina, con l’inaugurazione di una piccola mostra di alcuni dei lavori che sarà in visione al pubblico fino alla riapertura della scuola il prossimo settembre, in una sorta di staffetta tra scuola e museo che potrà accompagnare la cittadinanza e tutti gli altri studenti che avranno modo di visitare nei mesi estivi gli spazi espositivi, verso il nuovo anno scolastico. In questa occasione una piccola rappresentanza degli alunni esporrà le fasi operative e descriverà alcuni reperti custoditi nel museo.

La sera del 19 giungo 2021 “Giornata dell’Archeologia”, dalle ore 20.30 alle ore 22.30, sarà la volta del Museo Archeologico Nazionale che, all’interno di un più vasto progetto di valorizzazione culturale, ospiterà la presentazione di altri lavori ispirati alle opere del percorso espositivo spiegati dagli autori stessi.

In un momento così difficile come è stato quello che ci ha visti coinvolti in questi ultimi due anni a causa del Covid-19 con la completa chiusura dei luoghi della cultura e con l’avvento della didattica a distanza integrata per la scuola, applicata nei momenti di maggior rischio pandemico, queste iniziative sono un modo per far nuovamente incontrare scuola e territorio e per far conoscere le attività di educazione al patrimonio che L’Istituto Comprensivo Orvieto-Montecchio porta avanti all’interno della sua offerta formativa. La scuola, dopo essere stata lontana per l’impossibilità di fare visite didattiche e viaggi di istruzione, rientra al museo e il museo torna nuovamente a svolgere la sua primaria mansione di apertura verso la città, per una divulgazione della bellezza conservata al suo interno. Un rapporto educativo, quello della tra scuola e museo, sancito dalle parole di un illuminato storico dell’arte, Giulio Carlo Argan, che a proposito di questo nel 1977 disse: “La conoscenza dell’ambiente in cui si vive è fondamentale per la formazione della coscienza civile”.

image_pdfimage_print
Tags: Orvietoscuola
Condividi4Tweet3Condividi1InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Giuliano Santelli
27 Settembre 2023
0

Riprendono le iniziative di Articolo 21, sotto il nome di "Fogli di Settembre". Dopo il primo incontro a San Venanzo...

Lavori terminati all’ufficio postale di Prrrano, ora moderno e digitale con il progetto Polis

Lavori terminati all’ufficio postale di Prrrano, ora moderno e digitale con il progetto Polis

Redazione
27 Settembre 2023
0

Sono terminati i lavori di ristrutturazione della sede di Via XX Settembre 16 finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi,...

Ospedale di Orvieto, mancano apparati medicali e il paziente è costretto a girare l’Umbria

Alessandro Maria Li Donni
26 Settembre 2023
0

Una giornata qualsiasi in ospedale a Orvieto.  Un paziente è stato convocato per una visita controllo che prevede anche la...

Le iniziative in programma ad Orvieto per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Le iniziative in programma ad Orvieto per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Comune di Orvieto
26 Settembre 2023
0

Domenica 8 ottobre è la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo. Anche quest’anno la città di Orvieto aderisce all’evento culturale dedicato ai bambini più...

Featured Video Play Icon

Signorelli 10.6, Corpi giovani… occhi al cielo d’oro

Mirabilia Orvieto
26 Settembre 2023
0

Anche se la scelta del tema dell’Apocalisse è da attribuirsi all’influenza della Chiesa di Roma, l’opera di Signorelli non potè...

Prossimo articolo
Conte nomina Laura Agea e Thomas De Luca responsabili delle elezioni amministrative per il M5S in Umbria

Conte nomina Laura Agea e Thomas De Luca responsabili delle elezioni amministrative per il M5S in Umbria

Aggredito un agente della polizia penitenziaria nel carcere di Orvieto. Bonino (SAPPE), “servono taser e spray al peperoncino”

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

27 Settembre 2023
Lavori terminati all’ufficio postale di Prrrano, ora moderno e digitale con il progetto Polis

Lavori terminati all’ufficio postale di Prrrano, ora moderno e digitale con il progetto Polis

27 Settembre 2023

Liste d’attesa, la Regione punta ad azzerarle entro la fine dell’anno

27 Settembre 2023

Ospedale di Orvieto, mancano apparati medicali e il paziente è costretto a girare l’Umbria

26 Settembre 2023
Le iniziative in programma ad Orvieto per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Le iniziative in programma ad Orvieto per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

26 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1392 Condivisioni
    Condividi 557 Tweet 348
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    964 Condivisioni
    Condividi 386 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist