Orvieto Life
S. Massimo vescovo
29 Maggio 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Economia

Innovare per ridisegnare un futuro creativo e sostenibile, convegno alla Fondazione Cariorvieto

Redazione Redazione
20 Aprile 2023
in #Economia, Copertina
7 0
0
11
CONDIVISIONI
58
LETTURE

Il 21 Aprile è la “Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione”, un giorno di forte richiamo internazionale riconosciuto dalla Nazioni Unite. Creatività ed innovazione sono azioni conseguenziali che producono un cambiamento rispetto allo stato delle cose, in un contesto che mutua di continuo e muta ad una velocità sempre crescente. Creatività ed innovazione sono pertanto un elemento rilevante della contemporaneità ed hanno una valenza strategica nel percorso di crescita sociale di una comunità. Promuovere la cultura della creatività e dell’innovazione è un modo per favorire le capacità di adattamento di una comunità, delle sue imprese e dei suoi lavoratori, ad un contesto globale in continua evoluzione, è, in ultima istanza, un modo per favorire la crescita di individui, gruppi sociali ed imprese verso un futuro che fa dell’inclusività e della sostenibilità ambientali gli elementi distintivi. Con questo spirito un gruppo di aziende di Orvieto, ha promosso un incontro, che si terrà il 21 aprile alle 10 presso Palazzo Coeli sulla  “Cultura dell’innovazione e Sviluppo Sostenibile”.

L’incontro patrocinato dal “Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste”, e dal Comune di Orvieto, supportato dalla Cassa di Risparmio di Orvieto, vuole trattare il tema dell’innovazione sia sotto il profilo sociale che dal punto di vista delle imprese e del sistema finanziario. L’idea di fondo è che per fare innovazione è necessario un sistema che la favorisca, un sistema fatto di istituzioni pubbliche e private, di banche, fondi di investimento, di imprese e di imprenditori o aspiranti imprenditori illuminati. Un sistema che possa cooperare per fare in modo che i “talenti dell’innovazione” possano realizzare imprese in grado di cambiare il modo di vedere o realizzare le cose. In una logica di sistema saranno pertanto presenti i rappresentanti di due fondi di venture capital focalizzati sul tema della sostenibilità, un rappresentante del centro Elis che ha supportato e supporta lo sviluppo di molte start up oltre al rappresentante di Cassa Depositi e Prestiti Venure Capital, il fondo pubblico che ha come scopo quello di promuovere su tutto il territorio nazionale l’ecosistema dell’innovazione. In una seconda parte dell’incontro verrà acceso un focus sull’innovazione nel settore agricolo con la testimonianza di manager di grandi imprese nazionali, Enel e Generali, e con la partecipazione del direttore generale di Federunacoma, l’associazione di Confindustria che riunisce i produttori di macchine agricole.

ARTICOLI CORRELATI

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Il passato futuro di una Città

“Ad Orvieto si apre uno spazio di riflessione sul futuro e sul modo migliore per essere protagonisti del futuro” dichiara Stefano Massari, fondatore del coworking Officine Moderne e tra gli organizzatori dell’evento, per Chiara Nardelli, della Nardelli Olearia “quello di oggi è il primo passo, siamo intenzionati a riproporre l’iniziativa ogni anno declinando il concetto dell’innovazione in settori diversi per dare una visione di come le cose possano e debbano essere cambiate”.

image_pdfimage_print
Condividi4Tweet3Condividi1InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Redazione
27 Maggio 2023
0

Poco prima delle 12 della mattina del 27 maggio una macchina per cause che sono in corso di accertamento da...

Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

Guido Barlozzetti
25 Maggio 2023
0

È giusto e doveroso ricordare, come ha fatto Roberto Conticelli nella sua riflessione su OrvietoLife “Dalla parte dei perdenti”. Ne...

Tutto quelle che c’è da sapere e le agevolazioni per l’IMU che scade il prossimo 16 giugno

Comune di Orvieto
25 Maggio 2023
0

Scade il 16 giugno 2023 il termine per il pagamento dell’acconto Imu per l’anno 2023. Confermate aliquote approvate dal consiglio...

Soccorso notturno dei Vigili del Fuoco a Prodo per recuperare una persona infortunata in una forra

Soccorso notturno dei Vigili del Fuoco a Prodo per recuperare una persona infortunata in una forra

Redazione
25 Maggio 2023
0

La squadra del distaccamento di Orvieto è intervenuta alle 22 del 24 maggio a Prodo per soccorrere una persona infortunata...

USL Umbria 2 pronta a partire per Case della Salute, Ospedali di Comunità, nuove tecnologie con i fondi del Pnrr

Incontro costruttivo tra PrometeOrvieto e il direttore generale della USL Massimo De Fino

Redazione
24 Maggio 2023
0

PrometeOrvieto ha avuto lo scorso 18 maggio un incontro con il Direttore Generale dell'Azienda USL Umbria 2 di Terni, Massimo...

Prossimo articolo
Il 22 aprile verrà costituita l’Alleanza Civica dell’Italia Centrale alla sala congressi della Fondazione Cro

Il 22 aprile verrà costituita l'Alleanza Civica dell'Italia Centrale alla sala congressi della Fondazione Cro

Il 25 aprile è il giorno del “Memorial Luca Coscioni”

Il 25 aprile è il giorno del "Memorial Luca Coscioni"

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Terremoto alla Rai

Terremoto alla Rai

27 Maggio 2023
Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

27 Maggio 2023
Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

26 Maggio 2023
Giobbe uomo dei nostri tempi

Giobbe uomo dei nostri tempi

25 Maggio 2023
Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

25 Maggio 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1329 Condivisioni
    Condividi 532 Tweet 332
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    931 Condivisioni
    Condividi 372 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    841 Condivisioni
    Condividi 336 Tweet 210
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    704 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    638 Condivisioni
    Condividi 255 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist