Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Pio da Petralcina (Padre Pio)
23 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Politica

Il turismo come unica prospettiva per Orvieto? Ovviamente no.

Claudio Lattanzi Claudio Lattanzi
24 Agosto 2023
in #Politica
35 1
0
56
CONDIVISIONI
296
LETTURE

Come al solito, Antonio Rossetti ha fornito una serie di elementi utili e importanti per la discussione sul futuro economico della città e lo ha fatto con la competenza che gli è propria. Molto esatta l’analisi sulle storture che sono insite in un modello tutto incentrato sulle esportazioni e sulla svalutazione del mercato interno. E’ una analisi brillante perchè si applica sia al modello macro che al micro, cioè ad Orvieto. In fondo si tratta dello stesso tema di quando Angela Merkel invitava i governi italiani a “fare i compiti in casa”, predicando cioè una “germanizzazione” dell’Italia basata su riforme interne di moderazione salariale e anti inflazionistiche, contenimento della domanda interna e massima concentrazione sull’attivo della bilancia dei pagamenti spingendo senza fine sulle esportazioni. Rossetti ci spiega come l’economia orvietana si trovi nella stessa delicata situazione e quanto sia rischiosa la dinamica di privilegiare i non residenti rispetto ai residenti, anche in termini di locazioni immobiliari e inflazione. Se l’Istat misurasse l’inflazione non solo dei capoluoghi di provincia, ma anche dei centri minori, avremmo infatti una clamorosa conferma di quanto affermato da Rossetti. Difficile infatti negare che la dinamica dei prezzi ad Orvieto non sia spinta verso l’alto dalla forte domanda turistica e straniera e quanto questo valga sia per i beni di consumo che per il mercato immobiliare, costituendo quest’ultimo una pesante ipoteca sull’auspicata rinascita demografica della città.

A questo punto del dibattito, la vera questione mi pare questa: c’è qualcuno convinto che il turismo sia l’unica prospettiva economica del futuro su cui scommettere tralasciando il resto e qualcun altro che pone l’esigenza di lavorare anche su altri importanti settori? A guardare superficialmente si ha l’impressione che il centrodestra uscente sia sulla prima posizione e l’ancora evanescente centrosinistra sulla seconda. Se cosi fosse, si tratterebbe di un bel paradosso non fosse altro perchè chi sta a destra è generalmente portato ad esplorare ogni possibilità economica. Veramente il sindaco Tardani è convinta che Orvieto debba puntare tutto e solo sul turismo? Personalmente non credo e penso che l’enfasi data al turismo (settore che l’attuale amministrazione sta dimostrando di saper far funzionare come mai accaduto prima seppur in un contesto nazionale finora positivo) sia stata la scelta più immediata nel dopo covid. Potenziare il turismo ha significato far girare al massimo un ambito in salute e quello in grado di garantire i massimi risultati economici nel giro di pochi mesi, compensando in parte le perdite dei due precedenti anni horribilis. Dal 2019 ad oggi si è cercato di programmare ciò che è stato possibile, ma per due anni è toccato gestire soprattutto le emergenze. Sul fatto che ad Orvieto si debba adesso aprire una nuova fase è difficile del resto pensare che non siamo tutti d’accordo. I settori economici su cui intervenire ci sono e sono importanti. Non possiamo, ad esempio, rassegnarci a non mettere in campo un’ambiziosa politica finalizzata ad attrarre nuovi investimenti dell’area di Bardano, non possiamo ignorare l’esigenza di un vero rilancio del Centro studi, soprattutto in funzione di due settori di grandissimo rilievo didattico, scientifico ed occupazionale come l’agricoltora (in primis l’enologia) e l’archeologia, considerando che Campo della Fiera è tra i primissimi siti archeologici attualmente in scavo in Italia e che la superficie totale su cui indagare ancora per decenni supera i venti ettari, preservando senza dubbio ancora tesori inimmaginabili. Dobbiamo riprendere il progetto universitario con convinzione e idee forti. Non possiamo non ricominciare a pensare al nostro rapporto con Roma che tira in ballo anche la massima attenzione da riservare ai trasporti ferroviari. Poi c’è la ex Piave a cui dare assolutamente un verso, l’edilizia da rilanciare attraverso politiche nuove di edilizia concordata con le imprese e un maggiore coinvolgimento dell’Ater e tanto altro su cui impegnarsi. Dobbiamo essere ossessionati dalla crescita economica e demografica; pensare solo al turismo significa condannarsi a gestire il declino per i prossimi trent’anni.

ARTICOLI CORRELATI

La Riserva Naturale di Monte Rufeno compie 40 anni, punto centrale per la salvaguardia ambientale

Ripresi i lavori di manutenzione delle strade comunali di Orvieto

Per sviluppare questo potenziale c’è bisogno di un clima costruttivo in cui far emergere progetti, idee e personalità. Abbiamo bisogno di grande serietà, grande ambizione, grande capacità di dialogo e rispetto reciproco. Non ci manca niente, basta esserne convinti.

image_pdfimage_print
Tags: opinioni
Condividi22Tweet14Condividi4InviaCondividiInviaScan
Claudio Lattanzi

Claudio Lattanzi

Articoli correlati

La Riserva Naturale di Monte Rufeno compie 40 anni,  punto centrale per la salvaguardia ambientale

La Riserva Naturale di Monte Rufeno compie 40 anni, punto centrale per la salvaguardia ambientale

Redazione
22 Settembre 2023
0

“Oggi è stata una giornata veramente importante per tutto il nostro territorio, con la celebrazione dei 40 anni dalla nascita...

Ripresi i lavori di manutenzione delle strade comunali di Orvieto

Ripresi i lavori di manutenzione delle strade comunali di Orvieto

Comune di Orvieto
18 Settembre 2023
0

Riprendono gli interventi di manutenzione sulle strade del territorio comunale di Orvieto coordinati dall’assessorato ai Lavori pubblici. Lunedì 18 settembre, sono iniziati i...

Via libera al progetto dai fattibilità del Centro polivalente delle politiche sociali di Orvieto Scalo

Affidati i lavori del PNRR per la scuola di Sferracavallo, del CePol dello Scalo e di Palazzo Negroni

Comune di Orvieto
18 Settembre 2023
0

Affidati i lavori per la nuova Scuola dell’Infanzia di Sferracavallo e aggiudicato l’appalto integrato per il Centro per le politiche sociali e della...

Osservatorio del turismo, la sindaca, “sempre aperti e disponibili ad accogliere proposte costruttive”

Comune di Orvieto
16 Settembre 2023
0

Si è riunito lunedì 11 settembre presso la Sala delle Quattro Virtù del Comune di Orvieto l’Osservatorio permanente sulla tassa di...

“Orvieto città dell’arte, del turismo, del lavoro e dell’innovazione” agricoltura e turismo identità del territorio

“Orvieto città dell’arte, del turismo, del lavoro e dell’innovazione” agricoltura e turismo identità del territorio

Redazione
16 Settembre 2023
0

Agricoltura e Turismo sempre più connessi attraverso la ricerca e la valorizzazione dell’identità del territorio, un’identità fondata sui valori tradizionali...

Prossimo articolo
L’Utopia di Signorelli, dentro gli occhi dell’artista

L'Utopia di Signorelli, dentro gli occhi dell'artista

Raccolta dei rifiuti e bidoni, così proprio non va forse è ora di ripensare tutto

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

22 Settembre 2023
Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

22 Settembre 2023
Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

22 Settembre 2023
Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

22 Settembre 2023
Maestro la musica è finita?

Bilancio positivo di pubblico per la VII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere

22 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1389 Condivisioni
    Condividi 556 Tweet 347
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    963 Condivisioni
    Condividi 385 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist