Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Pio da Petralcina (Padre Pio)
23 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Economia

Il dibattito sul settore turistico a Orvieto: un punto di vista alternativo

Antonio Rossetti - Presidente del Consiglio scientifico del CTS Antonio Rossetti - Presidente del Consiglio scientifico del CTS
23 Agosto 2023
in #Economia, #Politica, Copertina
88 4
0
146
CONDIVISIONI
767
LETTURE

L’attività del CTS, le cui tesi sono ovviamente suscettibili di essere poste in discussione, ha avuto il merito, questo invece indiscutibile, di aprire un dibattito sulla congiuntura del settore orvietano della ricezione turistica. La discussione ha preso le mosse dall’articolo dell’AD di CTS, Matteo Tonelli, comparso su Orvietolife del 18 u.s., dove si argomenta, semplificando al massimo, che la situazione del settore non è così florida e che non pare tecnicamente fondato basare solo su esso le possibilità di crescita economica dell’orvietano. L’analisi ha anche avuto il pregio di sollecitare una risposta dialettica, dai massimi livelli della responsabilità del governo della città, in un articolo comparso sulla Nazione del 20 u.s.. Successivamente, sui social, il Sindaco, che ringrazio personalmente per l’attenzione che ha voluto attribuire alle nostre riflessioni, tornando sull’argomento ha ribadito quanto già detto nel precedente articolo ospitato sulla Nazione, rivendicando i meriti dei presunti successi all’attività della Giunta.

In questo mio contributo, vorrei, invece, esaminare la questione sotto un diverso angolo visuale, vorrei cioè proporre una chiave di lettura critica del progetto – di puntare tutte le fiches su un solo settore – che non si basa sui risultati conseguiti ma sulla relazione risparmio-investimento implicita in questa scelta. Per semplificare, mi riferirò al caso di una ipotetica economia che sia “progettata” per offrire servizi ai non residenti: e ciò che vedremmo se disponessimo di una contabilità Orvieto/non-Orvieto.

ARTICOLI CORRELATI

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

La Riserva Naturale di Monte Rufeno compie 40 anni, punto centrale per la salvaguardia ambientale

Una tale economia dipende più dallo stato della congiuntura dei paesi dove risiedono coloro che acquistano i beni e i servizi prodotti da Orvieto che non dalla congiuntura interna. In ogni caso, in un sistema tirato dalle esportazioni vi sono svariate controindicazioni. In primo luogo, l’alea di tale economia, poco diversificata, sarà molto maggiore di quella dei sistemi economici basati su più settori. In secondo luogo, si punterà più a soddisfare i bisogni dei non residenti che non quelli dei residenti che, pertanto, avranno un livello di benessere più basso. Infine, per i prodotti domandati sia dai residenti che dai non residenti (affitto abitativo, beni di consumo, abbigliamento,…) si avrà un’inflazione da domanda con una flessione del potere di acquisto dei residenti: questo effetto razionerà i consumi dei residenti che saranno inferiori rispetto al potenziale.

Quest’ultimo è un aspetto chiave: un’economia costruita per esportare ha un livello di risparmio che eccede quello degli investimenti in maniera pari al livello del saldo del conto della relazione Orvieto/non-Orvieto (saldo delle partite correnti); in sostanza parte del risparmio interno va a finanziare gli investimenti dei non residenti. Quindi, un’economia che si basa sulla vendita a non residenti avrà un livello di consumo inferiore, ceteris paribus, rispetto a quello di un’economia volta alla domanda interna ma a fronte di questo sacrificio del consumatore non vi sarà un premio all’astinenza dato da maggiori risorse per investire.

Questo in molti casi può non essere un problema, specie in habitat caratterizzati da soddisfacenti livelli di capitale per addetto e/o se l’operatore pubblico supplisce alla carenza tramite gli investimenti pubblici: la Germania e la Cina sono esempi in tal senso, invece, gli USA sono un caso di economia basata sulla domanda interna. Al contrario, l’effetto sul risparmio disponibile può invece essere un vincolo alla crescita in contesti di carenza di stock di capitale o nel caso sia necessario un suo adeguamento tecnologico. Come documentato dalle analisi del CTS, almeno per le imprese di maggiori dimensioni, il caso dell’Orvietano sembra essere contraddistinto da necessità di adeguamento del capitale, ciò è mostrato dai contenuti livelli di redditività che non consentono adeguati premio al rischio di impresa sopportato: il rapporto MOL/capitale è circa pari al rendimento di un titolo pubblico, per cui non assicura un compenso per l’intrapresa.

Quindi, dietro al dibattito sulla congiuntura del settore turistico, si nasconde una questione molto più complessa e rilevante: la convenienza a costruire un’economia basata essenzialmente sulle esportazioni e le varie opzioni percorribili per lo sviluppo economico del territorio e la necessità di impiegare all’interno il risparmio disponibile.

Per dirimere su tali questioni non sono sufficienti i dati congiunturali, che in ogni caso secondo le nostre analisi mostrano più di un’ombra. L’analisi andrebbe completata con la stima delle interrelazioni settoriali, cioè di quanto impatta a livello dell’intero territorio uno shock positivo sui vari settori dell’economia: vi sono settori le cui ricadute complessive sono più rilevanti, altri meno. Questo, ovviamente, senza disconoscere l’elevato valore implicito nei giacimenti artistici del nostro territorio. Da ultimo mi si consenta una digressione, interessante solo per chi si muove nell’agorà dei social: in primo luogo, nessuno dei lavori del CTS è mai uscito “coperto” dall’anonimato di uno pseudonimo; in secondo luogo, chiunque abbia collaborato con CTS, promotori o collaboratori, proviene dal mondo delle professioni e/o dell’insegnamento, con decenni di esperienza alle spalle: vorremmo sperare di trovare altrettanta capacità nei nostri interlocutori.

image_pdfimage_print
Tags: opinioni
Condividi58Tweet37Condividi10InviaCondividiInviaScan
Antonio Rossetti - Presidente del Consiglio scientifico del CTS

Antonio Rossetti - Presidente del Consiglio scientifico del CTS

Articoli correlati

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Alessandro Maria Li Donni
22 Settembre 2023
0

Verso la metà del pomeriggio del 22 settembre in via dei Tigli, a Ciconia, all'incrocio con la strada che porta...

La Riserva Naturale di Monte Rufeno compie 40 anni,  punto centrale per la salvaguardia ambientale

La Riserva Naturale di Monte Rufeno compie 40 anni, punto centrale per la salvaguardia ambientale

Redazione
22 Settembre 2023
0

“Oggi è stata una giornata veramente importante per tutto il nostro territorio, con la celebrazione dei 40 anni dalla nascita...

Polstrada ferma un conducente con tasso alcolemico vicino al coma etilico, patente ritirata e denuncia

Redazione
22 Settembre 2023
0

Si è reso protagonista di manovre molto pericolose il conducente di una autovettura che è stato rintracciato dalla Polizia di...

Dove sono i fondi del Pnrr per la sanità orvietana?

Dove sono i fondi del Pnrr per la sanità orvietana?

Associazione PrometeOrvieto
19 Settembre 2023
0

Circa un anno fa, nel Palazzo del Capitano del Popolo, fin dal medioevo destinato ad annunciare eventi importanti per il...

Ripresi i lavori di manutenzione delle strade comunali di Orvieto

Ripresi i lavori di manutenzione delle strade comunali di Orvieto

Comune di Orvieto
18 Settembre 2023
0

Riprendono gli interventi di manutenzione sulle strade del territorio comunale di Orvieto coordinati dall’assessorato ai Lavori pubblici. Lunedì 18 settembre, sono iniziati i...

Prossimo articolo
Camion perde le ruote, traffico molto rallentato sulla A1 tra Orvieto e Fabro in carreggiata nord

Camion perde le ruote, traffico molto rallentato sulla A1 tra Orvieto e Fabro in carreggiata nord

Pronti al confronto con dati, numeri, fonti istituzionali e esperti di marketing territoriale, “tutto il resto è noia”

Pronti al confronto con dati, numeri, fonti istituzionali e esperti di marketing territoriale, "tutto il resto è noia"

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

22 Settembre 2023
Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

22 Settembre 2023
Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

22 Settembre 2023
Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

22 Settembre 2023
Maestro la musica è finita?

Bilancio positivo di pubblico per la VII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere

22 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1389 Condivisioni
    Condividi 556 Tweet 347
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    963 Condivisioni
    Condividi 385 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist