Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Saba abate
5 Dicembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

Il 12 aprile a “lo Scalo Hub” Enotekne, l’arte del vino dalla protostoria fino a oggi

Redazione Redazione
11 Aprile 2023
in #Cultura e spettacolo
7 1
0
12
CONDIVISIONI
63
LETTURE

Mercoledì 12 aprile alle 18,30 a “Lo Scalo” Community Hub, prenderà il via “Dulcis Aqua”, il breve ciclo di aperitivi culturali con il quale le associazioni culturali “Il Giglio” di Corbara e “Vitis Sapientiae” di Castiglione in Teverina intendono riproporre all’attenzione dell’opinione pubblica i progetti di ricerca e di valorizzazione del sito archeologico di Pagliano, importante insediamento portuale ubicato alla confluenza tra Paglia e Tevere, “sulle vie dell’acqua tra Etruria e Roma”. Con apparente paradosso, il primo appuntamento di “Dulcis Aqua” è intitolato “Enotekne. L’arte del vino dalla protostoria fino ad oggi”, proprio per porre in evidenza una delle tipiche produzioni locali che, in età classica, da Pagliano giungevano a Roma attraverso la via fluviale.

Alla breve presentazione del progetto e del programma della serata farà seguito l’intervento di Pietro Tamburini, archeologo, già direttore del Museo Territoriale del Lago di Bolsena, su “Il vino più antico del territorio volsiniese”. Sarà poi la volta di Benedetta Cosimi, archeologa, presidente di “Vitis Sapientiae”, che tratterà di “Scrivere il vino. La produzione attraverso le fonti scritte latine”. Alessandro Trapassi, archeologo, già tutor delle campagne di scavo e ricerca archeologica condotte a Pagliano dalla Scuola di Etruscologia e Archeologia dell’Italia Antica, compirà quindi un excursus “Dall’anfora alla damigiana. Evoluzione delle forme vinarie”. La serata si concluderà in modo appropriato con l’intervento curato dalla Cantina Castello di Corbara che, nell’illustrare l’attualità nella tecnica e nell’arte vinaria, introdurrà il pubblico alla degustazione. Il ricavato dell’aperitivo, al netto delle spese, andrà a sostenere i progetti di studio e ricerca su Pagliano. L’ingresso è libero.

ARTICOLI CORRELATI

Più di duemila mattonelle all’uncinetto danno vita all’albero di Natale di Monterubiaglio

Arte accessibile nel Museo dell’Opera e nel Duomo di Orvieto, la fruizione culturale extra-visiva

Alla luce degli studi finora compiuti, si può affermare che a Pagliano si sviluppò un importante insediamento portuale di epoca romana che, in base allo studio preliminare delle monete e degli altri reperti ritrovati negli scavi di fine Ottocento e, di recente, nelle indagini effettuate dalla Soprintendenza Archeologica dell’Umbria e dalla Scuola di Etruscologia e Archeologia dell’Italia Antica, sembra essere stato attivo agli inizi del I secolo a.C. fino all’intero arco del IV secolo d.C.. Quest’area ha svolto, sin dall’epoca molto antica, la funzione di centro di raccolta e smercio di prodotti e manufatti provenienti dall’Etruria interna e dai centri produttivi limitrofi. Qui venivano non solo imbarcate merci per Roma, ma anche prodotti agricoli del territorio orvietano, come olio, vino e grano, insieme a manufatti ceramici e laterizi.

image_pdfimage_print
Tags: Enogastronomiastoria
Condividi5Tweet3Condividi1InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Più di duemila mattonelle all’uncinetto danno vita all’albero di Natale di Monterubiaglio

Più di duemila mattonelle all’uncinetto danno vita all’albero di Natale di Monterubiaglio

Redazione
30 Novembre 2023
0

Il periodo natalizio è spesso associato a tradizioni, famiglia e calore. Quest'anno, la comunità di Monterubiaglio, nel Comune di Castel...

Arte accessibile nel Museo dell’Opera e nel Duomo di Orvieto, la fruizione culturale extra-visiva

Arte accessibile nel Museo dell’Opera e nel Duomo di Orvieto, la fruizione culturale extra-visiva

Redazione
30 Novembre 2023
0

Nell’anno dedicato a Luca Signorelli in occasione del quinto centenario dalla morte, l’Opera del Duomo di Orvieto ha rinnovato e...

BolsenArte Winter omaggio Carlo Collodi per i 140 anni della pubblicazione di Pinocchio

BolsenArte Winter omaggio Carlo Collodi per i 140 anni della pubblicazione di Pinocchio

Redazione
29 Novembre 2023
0

Il festival BolsenArte Winter omaggia Carlo Collodi in occasione dei 140 anni della pubblicazione di Pinocchio. Lo farà dal 1°...

OrvietoLIFE Homepage

“A Natale regalati Orvieto” #7, più di un mese tra eventi, concerti e atmosfere magiche

Redazione
21 Novembre 2023
0

Luci, tradizioni, musica, spettacoli, mostre, conferenze, enogastronomia e i sorrisi dei bambini. Sono gli ingredienti della settima edizione di “A Natale...

Come comportarsi, pillole di bon-ton a cura di Lucia Custodi

Come comportarsi, pillole di bon-ton a cura di Lucia Custodi

Riccardo Cambri, Presidente Unitre
16 Novembre 2023
0

Una deliziosa novità, che sta già destando particolare curiosità, si presenta nel calendario didattico dell’Unitre - Università delle Tre Età...

Prossimo articolo
Featured Video Play Icon

Fulvia Lazzarotto, "Welcare è un successo del made in Italy e del territorio"

La musica classica torna al Teatro Mancinelli con la violinista Caroline Widmann e l’Orchestra Calamani

La musica classica torna al Teatro Mancinelli con la violinista Caroline Widmann e l'Orchestra Calamani

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Alessandro Leone, comandante della Polizia Locale, “lotta all’abusivismo delle attività ricettive, rispetto ZTL, videosorveglianza e sosta in centro”

Cari assessori Pizzo e Moscatelli, altro che campagna elettorale, sono le domande di cittadini e turisti

5 Dicembre 2023
“Idee e progetti per il territorio” ne ha discusso la Lega a Orvieto con l’assessore Enrico Melasecche

La Lega di Orvieto chiede un incontro con gli alleati per la ricandidatura di Roberta Tardani

5 Dicembre 2023
Alberto Rini eletto nuovo coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Terni

Alberto Rini eletto nuovo coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Terni

5 Dicembre 2023
Pialletto d’Oro special edition 2022, tre anni di emozioni, premi e le novità delle borse di studio e delle botteghe storiche

Gli assessori Pizzo e Moscatelli rispondono, “sanzioni in linea, non tartassiamo i cittadini”

4 Dicembre 2023
A tre anni esce di casa in cerca di qualcuno. I carabinieri denunciano i parenti del bambino per abbandono di minore

Coppia di pregiudicati arrestata a Baschi dopo un tamponamento, tentativo di fuga e resistenza ai Carabinieri

4 Dicembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1435 Condivisioni
    Condividi 574 Tweet 359
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    982 Condivisioni
    Condividi 393 Tweet 246
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    969 Condivisioni
    Condividi 388 Tweet 242
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    876 Condivisioni
    Condividi 350 Tweet 219
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    719 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist