Agos
Orvieto Life
S. Filippo Neri sacerdote
26 Maggio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

Franco Raimondo Barbabella, “Una riflessione nel Giorno della Memoria”

Redazione Redazione
27 Gennaio 2021
in #Cultura e spettacolo
0 0
0
1
CONDIVISIONI
3
LETTURE

Senza memoria la vita diventa un banale passaggio senza senso. Peggio, ognuno può sentirsi autorizzato a pensare che la storia inizia e finisce con lui/lei, per cui senza ritegno la storia si può anche negare o inventare come ci pare. La storia, ma anche la scienza, la verità documentata, insomma la realtà.

Lo sappiamo, lo tocchiamo, si sta perdendo il senso, lo spessore, il ruolo della memoria. Cresce l’indifferenza e con essa l’ignoranza, e con l’ignoranza la protervia degli ignoranti. Non ci sono solo i terrapiattisti, i no-vax, i negazionisti di tutto e di più purché sia negazione di qualcosa frutto di studio e di documentata consistenza, negazione della stessa evidenza storica, come i campi di concentramento nazisti e l’Olocausto. No, c’è l’ignoranza diffusa, nei gangli vitali dello stato, nella politica e nelle istituzioni. E c’è l’indifferenza diffusa che con l’ignoranza fa il paio.

ARTICOLI CORRELATI

Tornano gli spettacoli di EstroVersi con “Eretikè”, tredici monologhi e batteria solista dalla stazione di Allerona il 26 e 27 maggio

I diritti umani al centro del primo disco di Stefano Corradino, “Note di Cronaca” online dal 21 maggio

Tutto questo va tenuto ben presente in questa giornata, il 27 gennaio, Giorno della Memoria, la giornata dedicata al ricordo di ciò che avvenne 76 anni fa, quando le truppe dell’Armata Rossa abbatterono i cancelli di Auschwitz e il mondo ebbe la certezza di ciò che già si sospettava, la realtà dell’orrore del genocidio, lucidamente, programmaticamente, tecnicamente, organizzato. Il senso del Giorno della Memoria è perciò tutto racchiuso nelle parole di Anna Frank: “Quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo”.

Si sa che la memoria degli uomini/delle donne è labile. La cura non è l’ossessione, ma la rielaborazione, la conoscenza come fondamento della capacità di domandarsi ad ogni passaggio della storia come agire perché il male vissuto non si affacci di nuovo e non abbia a ingannare ancora, magari sotto altre forme le coscienze.

Siamo ora in uno di quei momenti della storia. Dobbiamo chiedere a coloro che in questo momento sono investiti da responsabilità per decisioni che riguardano la vita di tutti noi e delle generazioni che verranno di essere all’altezza delle domande della storia. Essi hanno, come tutti noi ma ancor più di noi, il dovere di non dimenticare e di adoperarsi perché usciamo dal tunnel in cui ci siamo cacciati. Se non ci sarà uno scatto i pericoli che incombono, che non sono solo economici ma sociali, politici e ideali, rischiano di materializzarsi.

Dobbiamo invocare dunque oggi, proprio oggi, nel bel mezzo di una crisi che rischia di risolversi in crisi di sistema, non un governo purchessia, poggiato su una maggioranza raccogliticcia e senz’anima, interpretata alla stracca da gente inadeguata attaccata ad un ruolo sovradimensionato, ma un governo che per qualità delle persone, per obiettivi programmatici determinati e per validità dei metodi, si ponga come garanzia solida per l’intero Paese della speranza di farcela nei tempi giusti e con il futuro da costruire.

Questo, io penso, è oggi per noi la celebrazione del Giorno della Memoria, fuori da ogni retorica. La storia non va dimenticata, ma nel senso che va continuamente riconosciuta e reinterpretata con competenza e lungimiranza.

Tags: giorno della memoriaOrvieto
CondividiTweetCondividiInviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Tornano gli spettacoli di EstroVersi con “Eretikè”, tredici monologhi e batteria solista dalla stazione di Allerona il 26 e 27 maggio

Tornano gli spettacoli di EstroVersi con “Eretikè”, tredici monologhi e batteria solista dalla stazione di Allerona il 26 e 27 maggio

Alessandro Maria Lidonni
24 Maggio 2022
0

Guidati dall'estro e dalla sapienza scenica di Gianluca Foresi tornano gli attori non professionisti di EstroVersi con il nuovo spettacolo...

I diritti umani al centro del primo disco di Stefano Corradino, “Note di Cronaca” online dal 21 maggio

I diritti umani al centro del primo disco di Stefano Corradino, “Note di Cronaca” online dal 21 maggio

Redazione
20 Maggio 2022
0

Sabato 21 maggio esce “Note di Cronaca”. E’ l’esordio discografico del giornalista Stefano Corradino (da 20 anni in Rai) che ha...

Il calendario degli eventi 2022 promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano

Redazione
20 Maggio 2022
0

Anche per l’anno 2022 il Gal Trasimeno-Orvietano ha proposto un ricco programma di eventi come ormai di consueto che sostengono...

L’artista orvietano Maurizio Rosella presenta il suo “circus” dove realtà e anarchia si intrecciano

L’artista orvietano Maurizio Rosella presenta il suo “circus” dove realtà e anarchia si intrecciano

Monica Cerneschi
18 Maggio 2022
0

Tanto affascinante quanto misterioso, il circo ha da sempre costituito una dimensione in cui realtà e anarchia si intrecciano in...

Ritorno in grande stile degli eventi a Porano e il 19 agosto la prima del Festival Internazionale Green Music

Redazione
13 Maggio 2022
0

Lasciati alle spalle gli anni bui della pandemia, un ricco programma di eventi estivi torna a caratterizzare Porano.  Pro Loco,...

Prossimo articolo
Umbria, probabile ritorno in fascia arancione da domenica.  Ancora alta la curva dei contagi

Regione, va avanti il piano vaccinale. Nelle RSA troppi positivi e per la scuola permane il problema assembramenti fuori

Partiti i lavori di riqualificazione dell’anello della Rupe e del PAAO e dell’Albornoz

Partiti i lavori di riqualificazione dell'anello della Rupe e del PAAO e dell'Albornoz

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Sergio Bistoni, dirigente medico di medicina interna, lascia Orvieto per l’ospedale di Assisi

Sergio Bistoni, dirigente medico di medicina interna, lascia Orvieto per l’ospedale di Assisi

26 Maggio 2022
Via la scritta della vergogna dal Duomo. Lucio Riccetti, Italia Nostra “è un segno del degrado culturale e sociale di Orvieto”

Via la scritta della vergogna dal Duomo. Lucio Riccetti, Italia Nostra “è un segno del degrado culturale e sociale di Orvieto”

25 Maggio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1129 Condivisioni
    Condividi 452 Tweet 282
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    795 Condivisioni
    Condividi 318 Tweet 199
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    721 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    635 Condivisioni
    Condividi 254 Tweet 159
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    588 Condivisioni
    Condividi 235 Tweet 147
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist