Orvieto Life
Sant’Eustasio
29 Marzo 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Franco Barbabella, medico dell’emergenza, “l’elisoccorso è costoso e quasi inutile, puntare su personale, UTIC e emodinamica”

Redazione Redazione
8 Marzo 2023
in #Attualità, #Politica, Copertina
161 2
0
258
CONDIVISIONI
1.4k
LETTURE

Come Associazione Prometeo abbiamo deciso di chiedere un parere a uno specialista della materia, nostro concittadino che ha operato come direttore del pronto soccorso, specializzato in cardiologia, anestesista, cioè il dottor Franco Barbabella.  La materia è di estrema importanza, essendo il nostro territorio notoriamente molto lontano da altri centri con tali servizi come Terni e Perugia o come nell’alto Lazio e nella bassa Toscana.

In un momento come questo che stiamo vivendo nel campo sanitario di forte disservizio e disorganizzazione, sia nazionale che locale, desidero esporre, come mi è stato richiesto, il mio pensiero riguardo l’attuale situazione data la mia personale esperienza come medico dell’emergenza (anestesista e medico di pronto soccorso ) all’Ospedale di Orvieto dal 1979 al 2011. L’esperienza maturata è dovuta soprattutto agli incidenti autostradali che ci sono stati sulla A1, dal 1994 al 2006 nel tratto di nostra competenza. In detto periodo si sono registrati 9042 feriti, di cui 1024 politraumi e 500 morti. La stragrande maggioranza dei feriti sono stati trasferiti, in primis, all’Ospedale di Perugia e poi all’Ospedale di Terni ,distanti entrambi 80 Km, non essendoci nell’Ospedale di Orvieto una unità di Rianimazione. La rianimazione , alias terapia intensiva, è stata inaugurata nel 2004, nonostante che negli anni novanta nel piano sanitario regionale era scritto che ad Orvieto, dati i numerosi incidenti autostradali, dovevano essere istituiti due posti di rianimazione, di fatto mai attuati. Sono stato esecutore della maggior parte dei trasferimenti ed ho sperimentato che viaggiare per 80 Km su una ambulanza è molto disagevole, faticoso e gravoso sia per gli operatori sanitari che, e soprattutto, per il paziente. Quindi più trasferimenti si possono evitare e meglio è.

ARTICOLI CORRELATI

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

Francia, ingiustizia è fatta!

Questa deve essere stata la considerazione per cui nella stesura dei piani sanitari regionali, dagli inizi degli anni duemila, l’Ospedale di Orvieto è stato individuato come DEA ( Dipartimento Emergenza Accettazione) di primo livello, cioè un Ospedale dove devono essere attivi tutti i servizi essenziali, tranne la Neurochirugia e la Cardiochirurgia; il tutto per garantire una cura adeguata ed omogenea a tutta la popolazione umbra. Attualmente, come peraltro illustrato di recente in alcuni articoli di stampa, l’Ospedale di Orvieto è carente di servizi essenziali per essere effettivamente operativo come DEA di primo livello: si deve integrare l’UTIC (unità di terapia intensiva cardiologica) e completare gli organici carenti (p.e. in Ortopedia). Solo dopo si potrà parlare, a tutti gli effetti di DEA di 1° livello!

                                    Patologie TEMPO DIPENDENTI

Il parametro”tempo” o meglio “ tempodipendenza” è da molto individuato essere fondamentale in medicina in due patologie molto gravi e talvolta letali, come l’ictus cerebrale e l’infarto acuto del miocardio (cuore).

Il problema del fattore “ tempo” si pone in modo particolare nell’IMA (infarto miocardico acuto). L’infarto è per definizione la necrosi (morte) di un tessuto o parte di tessuto a seguito di mancato arrivo di sangue, per l’ostruzione dell’arteria di riferimento. In particolare se una arteria del cuore chiamata coronaria o una sua parte si ostruisce ed il tessuto muscolare del cuore chiamato miocardio va in necrosi cioè muore, lo stesso non ha più la sua funzione di contrazione. Prima si interviene per togliere questa ostruzione e prima c’è il ripristino della funzione di contrazione del tessuto muscolare del cuore. Attualmente i protocolli dicono che si deve intervenire entro tre ore dalla diagnosi. Per quanto riguarda il dibattuto problema dell’Emodinamica nel nostro Ospedale, servizio migliorativo per il paziente che oggi è costretto a subire il disagio e il rischio di un trasferimento a 80 km e oltre di distanza ritengo sia inutile parlarne se prima non riusciamo ad implementare una “ UTIC “ dove il personale addetto, tra l’altro, potrebbe essere in stretta sinergia con l’Emodinamica. Comunque è bene precisare che il servizio di Emodinamica è possibile anche in assenza della Cardioghirurgia, infatti le rilevazioni nazionali attestano circa 260 Emodinamiche contro 105 Cardiochirurgie!

                             SERVIZIO DI ELISOCCORSO

Nel marzo del 1999 fu istituito in Umbria il servizio 118 con l’individuazione di 3 centrali operative , site a Perugia, Terni, Foligno. Dopo i primi anni di esperienza, si approfondì a livello Regionale l’opportunità di avvalersi di un servizio di Elisoccorso. Dopo vari incontri e approfondimenti si arrivò alla conclusione che in Umbria l’Elisoccorso non fosse utile, data la particolare configurazione territoriale della nostra Regione e i limiti operativi che al tempo si registravano nell’uso dell’elicottero. Ad oggi le conquiste tecnologiche hanno ridotto le controindicazioni all’uso dell’elicottero solo alle condizioni atmosferiche avverse, permettendo il volo notturno e gli interventi terapeutici a bordo. Ritengo che l’uso dell’elicottero può essere molto utile In alcuni casi di soccorso primario, come per esempio soccorso in montagna o luoghi impervi. Per soccorso primario si intende il prelevamento del soggetto da soccorrere, dal luogo dell’incidente all’Ospedale di riferimento. Ritengo invece inutile l’utilizzo dell’elicottero, nella nostra Regione, per un trasferimento in continuità di soccorso, cioè da Ospedale a Ospedale, in quanto i tempi di percorrenza in autoambulanza sarebbero minori. 

L’alto costo di gestione di un servizio autonomo (è da considerare la quantità di personale dedicato e la manutenzione del mezzo) non verrà assolutamente ammortizzato dall’utilizzo, contro una più logica e più economica scelta, a mio parere, di convenzionamento con il servizio di una delle Regioni limitrofe.

Infine vorrei parlare di un episodio avvenuto sul finire degli anni ’60.

Nelle vicinanze del casello auto stradale di Fabro si verificò un incidente in cui rimase coinvolto un famoso politico dell’epoca. L’ ambulanza ( Fiat 1100) partita da Orvieto centro storico, arrivò sul posto dopo 45 minuti dalla chiamata. Dopo poco tempo fu data in gestione ai Vigili del Fuoco di Orvieto una autoambulanza F12 Alfa Romeo, per i soccorsi in autostrada.

Non si può augurare ad alcun politico famoso, un qualsivoglia malore o incidente per risolvere gli annosi problemi dell’assistenza sanitaria nel nostro territorio, si può solo sperare che si cambi rotta e si faccia di tutto per migliorare l’attuale situazione di scontento nei confronti dei servizi sanitari.

Dott. Franco Barbabella

Ricordiamo la nostra mail per le segnalazioni: dilloaprometeorvieto@gmail.com e la petizione on line: https://www.change.org/Orvieto-Sanitànegata

Tags: opinionisanità
Condividi103Tweet65Condividi18InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

Redazione
29 Marzo 2023
0

Vigili del distaccamento di Orvieto sono intervenuti sul lago di Corbara per il soccorso ad una persona che rischiava di...

Francia, ingiustizia è fatta!

Francia, ingiustizia è fatta!

Ruben Della Rocca
29 Marzo 2023
0

La decisione della magistratura francese, arrivata con la  sentenza della Cassazione che nega definitivamente l’estradizione in Italia degli ex brigatisti...

Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

Redazione
29 Marzo 2023
0

Giovedì 30 marzo, alle 11, presso gli spazi del Market Solidale di Orvieto Scalo, in Strada dell'Arcone 3, sarà scoperta una targa dedicata...

Amici della Terra, uscire dall’emergenza rifiuti si può, serve il CSS e il termovalorizzatore di Terni

“Amici della Terra” lancia un appello ai sindaci di Orvieto e Castel Giorgio

Redazione
29 Marzo 2023
0

Una lettera a firma dell'ingegnere ambientale Monica Tommasi (nella foto), presidente dell’Associazione "Amici della Terra Italia", arriva in queste ore sulla scrivania...

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

Comune di Orvieto
29 Marzo 2023
0

Il 28 marzo alle 9 di mattina, alla Sala del Refettorio di Palazzo Venezia a Roma, di fronte alla commissione...

Prossimo articolo
Acquapendente, sì del consiglio comunale alla deroga al PRG per la nuova palestra per il liceo scientifico con i fondi del PNRR

Acquapendente, sì del consiglio comunale alla deroga al PRG per la nuova palestra per il liceo scientifico con i fondi del PNRR

Iran: un popolo vuole la libertà

Iran: un popolo vuole la libertà

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

29 Marzo 2023
Francia, ingiustizia è fatta!

Francia, ingiustizia è fatta!

29 Marzo 2023
Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

29 Marzo 2023
Amici della Terra, uscire dall’emergenza rifiuti si può, serve il CSS e il termovalorizzatore di Terni

“Amici della Terra” lancia un appello ai sindaci di Orvieto e Castel Giorgio

29 Marzo 2023
La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

29 Marzo 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1302 Condivisioni
    Condividi 521 Tweet 326
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    914 Condivisioni
    Condividi 366 Tweet 229
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    829 Condivisioni
    Condividi 332 Tweet 207
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    698 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 175
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    629 Condivisioni
    Condividi 252 Tweet 157
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist