Orvieto Life
S. Massimo vescovo
29 Maggio 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Finanziato con 1,5 milioni di euro il restauro di San Lorenzo in Vineis la chiesa all’interno del cimitero di Orvieto

Comune di Orvieto Comune di Orvieto
16 Dicembre 2022
in #Attualità, #Politica
18 0
0
29
CONDIVISIONI
154
LETTURE

Sarà restaurata la chiesa di San Lorenzo in Vineis di Orvieto. L’intervento di consolidamento e restauro del complesso che si trova all’interno del cimitero monumentale di Orvieto, di proprietà del Comune, è stato infatti finanziato con 1,5 milioni di euro nell’ambito del Nuovo programma delle opere pubbliche del Commissario straordinario alla Ricostruzione sisma 2016.

Sono 416 gli interventi nelle regioni Abruzzo, Lazio e Umbria finanziate complessivamente per 381 milioni di euro dall’ordinanza firmata dal Commissario Giovanni Legnini. Il piano di rigenerazione urbana prevede il finanziamento di 149 interventi nelle tre regioni, per un totale di oltre 151 milioni di euro. Il nuovo programma per le opere pubbliche, invece, amplia la platea di opere finanziabili anche al di fuori del cratere sismico vero e proprio, nel rispetto della rilevanza strategica dell’opera (cimiteri, edifici comunali, servizi essenziali, servizi sanitari e sociali, dissesti incidenti sulla ricostruzione privata). L’elenco approvato comprende 262 interventi, per un totale di quasi 212 milioni di euro.

ARTICOLI CORRELATI

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Il passato futuro di una Città

Nell’ambito della categoria di finanziamento riservata ai cimiteri, rispondente ai criteri dell’avviso del Commissario alla ricostruzione, il Comune di Orvieto ha partecipato con il progetto di restauro del complesso di San Lorenzo in Vineis che dopo gli ultimi danneggiamenti subiti tra il 2011 e il 2013, anche a causa di un fulmine che squarciò la parte superiore della struttura, potrà dunque essere restituito alla città.

Nello specifico, l’intervento – pari a 1,5 milioni di euro – è finalizzato al ripristino della piena agibilità dell’edificio al fine di salvaguardare il bene monumentale e il suo contenuto, in particolare l’altare e la pavimentazione in cotto cinquecenteschi e le cappelle settecentesche della chiesa. Sono previste tutte le operazioni volte al miglioramento sismico della struttura mediante consolidamenti localizzati delle lesioni nelle volte e nelle pareti, il consolidamento della cupola della chiesa, il rifacimento della copertura della sacrestia parzialmente crollata, il consolidamento dei solai e delle volte del convento. Per la chiesa è previsto inoltre il restauro di tutti gli elementi non strutturali quali cornici, stucchi, altari, affreschi e pavimentazione.

“Dopo oltre venti anni di tentativi dai primi lavori di restauro – commenta il Vicesindaco e Assessore al Patrimonio, Mario Angelo Mazzi– essere riusciti a centrare questo risultato è motivo di grande soddisfazione personale e dell’intera Amministrazione comunale ma soprattutto un grande successo per la città, per gli appassionati e gli storici dell’arte e anche per la Chiesa. Il valore che ha questo complesso, opera iniziata da Simone Mosca e terminata da Ippolito Scalza, è innegabile non solo per il pregio architettonico ma anche per quello che rappresenta per la storia orvietana. Vederlo compromesso, danneggiato e abbandonato in questi anni era una ferita che andava assolutamente sanata. Ora l’obiettivo dell’intervento di consolidamento e restauro è la riapertura al pubblico della chiesa mentre per il convento, struttura di origine duecentesca di per sé destinata all’ospitalità e già in passato adibita a deposito e laboratorio del materiale proveniente dal vicino scavo archeologico di Campo della Fiera, prevediamo l’utilizzo anche come alloggio per gli archeologi”.

image_pdfimage_print
Tags: Orvieto
Condividi12Tweet7Condividi2InviaCondividiInviaScan
Comune di Orvieto

Comune di Orvieto

Articoli correlati

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Redazione
27 Maggio 2023
0

Poco prima delle 12 della mattina del 27 maggio una macchina per cause che sono in corso di accertamento da...

Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

Guido Barlozzetti
25 Maggio 2023
0

È giusto e doveroso ricordare, come ha fatto Roberto Conticelli nella sua riflessione su OrvietoLife “Dalla parte dei perdenti”. Ne...

Nuovo sciopero di USB di 24 ore per il 26 maggio nel settore dei trasporti

Redazione
25 Maggio 2023
0

Il sindacato USB-Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero di 24 ore per venerdì 26 maggio per tutto il personale per ragioni di natura politica....

Un monito d’eccellenza

Redazione
25 Maggio 2023
0

Prima o poi la Città ci darà ragione, è solo questione di tempo. I veri valori prima o poi si...

Tutto quelle che c’è da sapere e le agevolazioni per l’IMU che scade il prossimo 16 giugno

Comune di Orvieto
25 Maggio 2023
0

Scade il 16 giugno 2023 il termine per il pagamento dell’acconto Imu per l’anno 2023. Confermate aliquote approvate dal consiglio...

Prossimo articolo
Tre orvietani acquistano un pc, accessori auto e pellets online ma è una truffa.  I colpevoli denunciato dalla polizia

Entra al ristorante e ruba il portafoglio della proprietaria. Identificato con la videosorveglianza e denunciato dalla polizia

BPBari e CROrvieto siglano partnership esclusiva di 5 anni con Athora per la bancassicurazione vita

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Terremoto alla Rai

Terremoto alla Rai

27 Maggio 2023
Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

27 Maggio 2023
Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

26 Maggio 2023
Giobbe uomo dei nostri tempi

Giobbe uomo dei nostri tempi

25 Maggio 2023
Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

25 Maggio 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1329 Condivisioni
    Condividi 532 Tweet 332
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    931 Condivisioni
    Condividi 372 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    841 Condivisioni
    Condividi 336 Tweet 210
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    704 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    638 Condivisioni
    Condividi 255 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist