Orvieto Life
Sacro Cuore di Ges-
10 Giugno 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Politica

Finanziati dalla Regione con fondi ministeriali 2,3 milioni di euro per la Rupe di Orvieto e Sugano

Comune di Orvieto Comune di Orvieto
14 Dicembre 2022
in #Politica
16 0
0
25
CONDIVISIONI
133
LETTURE

Oltre 2,3 milioni di euro per il consolidamento delle pendici della Rupe di Orvieto e il completamento delle opere sulla rupe di Sugano. E’ in corso l’affidamento della progettazione di due importanti interventi di mitigazione del rischio idrogeologico che interesseranno il territorio comunale a partire dal prossimo anno, finanziati dalla Regione Umbria con fondi provenienti dal Ministero dell’Ambiente. I lavori riguarderanno nello specifico la zona nord della rupe di Sugano (938mila euro) e la rupe di Orvieto nella zona sottostante l’Istituto professionale nel tratto compreso tra il Salto del Livio e Fosso della Civetta (1,4 milioni di euro).

Gli interventi in questione completano e si affiancano a quelli previsti nell’Accordo di programma firmato nel giugno 2020 tra Regione Umbria e Comuni di Orvieto e Todi per la “Salvaguardia del patrimonio paesistico, archeologico, storico ed artistico delle città dai movimenti franosi attuali e potenziali” che ha destinato alla città di Orvieto un finanziamento di 1,6 milioni di euro in tre anni. Di questi fondi sono già stati spesi circa 400mila euro per la manutenzione straordinaria dei piani viabili della rupe di Orvieto con gli interventi che hanno riguardato le principali piazze del centro storico quali piazza Marconi, piazza Cahen e piazza XXIX Marzo mentre è in corso – nei rispetto dei termini concordati e condivisi con la Regione Umbria – l’affidamento per il biennio 2023-2024 dei lavori di pavimentazione e impermeabilizzazione della viabilità del pianoro e degli interventi sulle cavità della rupe per un importo complessivo di altri 450mila euro. Sul fronte della manutenzione per il mantenimento della sicurezza idrogeologica delle pendici, i lavori – per un importo di circa 80mila euro – hanno interessato la regimazione delle acque e la sistemazione delle aree nelle quali si trovano le centraline di monitoraggio dei fenomeni franosi che saranno ammodernate e implementate con un investimento di circa 500mila euro.

ARTICOLI CORRELATI

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

La città perde i treni e i pendolari non sono una priorità

A fare il punto sugli interventi effettuati e in fase di rendicontazione e quelli programmati è il Vicesindaco con delega alla Mitigazione dei rischi sismici, geologico e idrogeologico, Mario Angelo Mazzi. “Senza andare lontano nel tempo – spiega – solo negli ultimi anni si sono verificati eventi che hanno colpito i punti fragili del nostro territorio sia dal punto di vista delle zone alluvionabili che dal punto di vista delle aree franose. Per quanto riguarda la valle del Paglia anche in questo anno sono stati eseguiti interventi rilevanti, alcuni di questi ancora in atto e altri progettati e finanziati. Tutto questo garantirà la deperimentazione di vaste aree attualmente a rischio. Per le zone a rischio di frana – prosegue – una rilevanza è chiaramente rappresentata dalla rupe di Orvieto e da quella di Sugano in quanto interessano direttamente zone abitate con rilevante interesse storico. Gli interventi eseguiti negli ultimi decenni hanno sempre necessitato di manutenzione ordinaria costante, come era stato evidenziato nell’ultima fase dei lavori stessi, per cui per la prima volta in una legge finanziata per un intervento specifico, la legge speciale per Orvieto e Todi, fu introdotto un importo per la manutenzione dell’opera. Questo ha consentito al Comune di fare un accordo con la Comunità Montana per alcuni anni ma che si è interrotto negli anni scorsi. Al fine di continuare questa situazione virtuosa, grazie all’interessamento dell’allora deputato della Lega Luca Briziarelli, i Comuni di Orvieto e Todi hanno ottenuto nel 2020 un finanziamento che potesse garantire per altri tre anni la possibilità di interventi manutentivi. Va sottolineato che, rispetto al passato, il trasferimento dei fondi al Ministero dell’Ambiente ha tramutato la natura degli interventi da manutentivi a strutturali e questo ha modificato completamente la modalità di intervento passando da opere continue a interventi mirati e progettati.

Alla luce di ciò – osserva – negli ultimi due anni sono state effettuate opere necessarie per prevenire l’aggravarsi di situazioni di dissesto e facilitare la ricognizione delle aree più fragili. Attualmente si sta procedendo ad affidare incarichi progettuali che interesseranno le zone dal Salto del Livio al fosso della Civetta per Orvieto e un tratto della zona nord della rupe di Sugano. Anche i sistemi di monitoraggio vanno modernizzati e resi più accessibili. Pertanto, acquisiti dalle indagini dell’Alta Scuola gli ultimi dati, si sta procedendo alla modifica di due centraline per testare il nuovo sistema. In questo ultimo anno in particolare si è lavorato a trovare delle soluzioni che integrassero il controllo delle rupi su un sistema quanto meno regionale, ad esempio inserendo le attività di monitoraggio tra quelle già affidate alla Protezione Civile regionale, in quanto la rilevanza delle strutture naturali impone investimenti importanti e continui su questo fronte che non possono ricadere unicamente sulle esigue risorse di un Comune”.

image_pdfimage_print
Tags: Regione Umbria
Condividi10Tweet6Condividi2InviaCondividiInviaScan
Comune di Orvieto

Comune di Orvieto

Articoli correlati

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Redazione
7 Giugno 2023
0

Rispondiamo al consigliere Stefano Olimpieri non perché colpiti dai suoi argomenti di purapropaganda o dai numerosi aggettivi astiosi da armigero...

La città perde i treni e i pendolari non sono una priorità

Redazione
6 Giugno 2023
0

All’autodifesa di Olimpieri sul PNRR, una cosa tutta sua con un rapporto con la verità come l’acquapaola, risponderemo a tempo...

Stefano Olimpieri, “all’incontro sulla sanità ha torto chi non c’era e sul Csco, no alla chiusura ma sì alla sostenibilità”

Dal PNRR 20 milioni per Orvieto. I CiviciX (finta) esperti in flop elettorali, non in matematica e comunicazione

Stefano Olimpieri - Gruppo consiliare Misto
5 Giugno 2023
0

Sicuramente esperti in flop elettorali, non certo in matematica e tantomeno in comunicazione. I numeri diffusi dai Civici X (finta)...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, Italia Nostra, torna l’interesse per l’ambiente da parte della politica. Ora risolviamo le emergenze

Alessandro Maria Li Donni
3 Giugno 2023
0

Dopo un lungo silenzio si torna a parlare di ambiente con un lungo c omunicato del PD e poi a...

Consegnate a cinque cittadini di Orvieto le onorificenze per la Festa della Repubblica

Consegnate a cinque cittadini di Orvieto le onorificenze per la Festa della Repubblica

Comune di Orvieto
2 Giugno 2023
0

Venerdì 2 giugno, il sindaco di Orvieto Roberta Tardani, accompagnato dal gonfalone della città, ha partecipato in Piazza Tacito a Terni...

Prossimo articolo
Sabato 17 a Palazzo Coelli s’inaugura la mostra permanente delle opere di Livio Orazio Valentini

Sabato 17 a Palazzo Coelli s'inaugura la mostra permanente delle opere di Livio Orazio Valentini

Nasce un Comitato cittadino per dire no alla Rems cioè al "manicomio criminale" alla Piave

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

La Banda musicale della Guardia di Finanza protagonista del Concerto del Corpus Domini

La Banda musicale della Guardia di Finanza protagonista del Concerto del Corpus Domini

9 Giugno 2023

Come cambia la circolazione e la sosta nei tre giorni di festa per Orvieto

9 Giugno 2023
L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

8 Giugno 2023
Il 9 giugno via all’ottava edizione della Lunga Notte delle Chiese

Il 9 giugno via all’ottava edizione della Lunga Notte delle Chiese

8 Giugno 2023
Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

7 Giugno 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1334 Condivisioni
    Condividi 534 Tweet 334
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    933 Condivisioni
    Condividi 373 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    842 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    705 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist