Orvieto Life
S. Guglielmo abate
8 Giugno 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Dehors, il nuovo regolamento approvato in giunta, ora la parola passa al consiglio comunale

Alessandro Maria Lidonni Alessandro Maria Lidonni
13 Aprile 2021
in #Attualità, #Economia
15 1
0
26
CONDIVISIONI
137
LETTURE

ARTICOLI CORRELATI

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

I carabinieri a Castel Viscardo per una lite invece trovano haschisch, marijuana e piantine di cannabis

Come anticipato nei giorni scorsi, la giunta ha approvato la proposta di modifica al regolamento per l’arredo e il decoro dell’ambiente urbano (già approvato con atti di Consiglio n.ri 93/2006 e 27/2009) che prossimamente verrà sottoposta all’esame del consiglio comunale per l’approvazione definitiva.  La nuova proposta mantiene la struttura dell’attuale regolamento, tuttavia definisce ulteriormente le tipologie e gli elementi genericamente definiti “arredo urbano” che concorrono ad articolare lo spazio pubblico e spesso si connotano come l’espressione più immediata dell’immagine della città.  La principale novità riguarda gli articoli 49 e 50 che definiscono in maniera puntuale i cosiddetti “dehors” e stabiliscono regole codificate che ne garantiscano la compatibilità con i luoghi ed il decoro pubblico, in conformità ai principi generali di riqualificazione e valorizzazione dell’ambiente urbano nella consapevolezza  della funzione positiva,  in termini di miglioramento dell’offerta di servizi ai cittadini ed ai turisti, di aggregazione sociale, di rivitalizzazione della città.
Per “dehors” – si legge nel regolamento – si intende l’insieme degli elementi mobili, smontabili o facilmente removibili, posti in modo funzionale ed armonico su area pubblica o privata gravata da servitù di uso pubblico, ovvero su area privata visibile da strade e piazze pubbliche, che costituisce, delimita ed arreda uno spazio esterno annesso ad un pubblico esercizio di somministrazione o laboratorio artigianale con somministrazione.  Più precisamente, in base alle attrezzature impiegate e all’impatto sullo spazio pubblico il “dehors” potrà essere differenziato secondo tre tipologie:
Tipo A – allestimento con arredi di base (sedie e tavolini), con o senza ombrelloni o tende a sbraccio (tipo aperto);
Tipo B – allestimento con arredi di base, ombrelloni, pedane e delimitazioni (tipo semichiuso – chiuso);
Tipo C – allestimento con arredi di base, pedane, delimitazioni e struttura di copertura (tipo chiuso).
Viene definito “dehors” semichiuso o chiuso lo spazio occupato con delimitazioni fisiche laterali, frontali e/o di copertura che determinino un ambiente circoscritto.  In relazione alla temporalità, il dehors può essere: stagionale (Tipo A) o permanente ( Tipo B e Tipo C).  Il periodo temporale per l’occupazione stagionale o permanente è stabilito dal Regolamento comunale per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche.
Nello specifico invece l’articolo 50 descrive gli elementi costituenti i dehors suddivisi in arredi di base, elementi complementari e accessori ed elementi di copertura (sedie, tavoli, vasi e fioriere, pedane, ombrelloni, elementi di perimetrazione, di illuminazione e di riscaldamento) che devono rigorosamente rispondere all’esigenza di salvaguardare i valori architettonici ed ambientali della città.  Nel regolamento sono presenti norme di tutela speciale.   In particolare è stata individuata una metodologia che contempla la predisposizione di puntuali e specifici progetti per i luoghi più significativi della città e per la regolamentazione dei manufatti e degli arredi urbani, da sottoporre alla approvazione della giunta comunale.   Ai fini della tutela dello spazio pubblico e dell’unitarietà degli interventi, il regolamento stabilisce di sviluppare, fra gli ambiti storico-monumentali, l’asse Via Maitani – Piazza Duomo – Via del Duomo, con specifiche prescrizioni di riassetto formale e di decoro urbano. Il contesto ambientale e architettonico è caratterizzato da complessi edilizi di grande importanza storica. La percorrenza di Via del Duomo e di Via Maitani porta alla visuale del monumento storico, immagine della città.
Attraverso il regolamento si intende rimettere in valore le valenze architettoniche e le visuali con nuovi criteri di intervento per l’arredo commerciale al fine di dare valenza secondaria a quest’ultimo, rispetto ai valori architettonici propri del luogo tutelato.   Ogni nuovo intervento sulla fascia commerciale ricadente nei suddetti ambiti storico-monumentali è soggetto all’approvazione preventiva di uno specifico progetto e, relativamente a Piazza Duomo, al preliminare Nulla-Osta della Soprintendenza dell’Umbria.
image_pdfimage_print
Tags: comune di orvietoOrvieto
Condividi10Tweet7Condividi2InviaCondividiInviaScan
Alessandro Maria Lidonni

Alessandro Maria Lidonni

Articoli correlati

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

Redazione
8 Giugno 2023
0

lo scorso 27 maggio sul ponte dell'Adunata intorno all'ora di pranzo un'auto sbanda e esce fuori strada andando ad impattare...

I carabinieri a Castel Viscardo per una lite invece trovano haschisch, marijuana e piantine di cannabis

I carabinieri a Castel Viscardo per una lite invece trovano haschisch, marijuana e piantine di cannabis

Redazione
7 Giugno 2023
0

Nella serata del 6 giugno è arrivata una richiesta di aiuto ai Carabinieri per una presunta lite domestica a Castel...

I Carabinieri da 209 anni sempre al servizio dei cittadini

I Carabinieri da 209 anni sempre al servizio dei cittadini

Redazione
6 Giugno 2023
0

In occasione della festa per i 209 anni della fondazione dell’Arma dei Carabinieri che si è tenuta a Terni nella...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, Italia Nostra, torna l’interesse per l’ambiente da parte della politica. Ora risolviamo le emergenze

Alessandro Maria Li Donni
3 Giugno 2023
0

Dopo un lungo silenzio si torna a parlare di ambiente con un lungo c omunicato del PD e poi a...

Avis e Comune di Acquapendente insieme il 2 giugno per il “Cammino di Solidarietà”

Avis e Comune di Acquapendente insieme il 2 giugno per il “Cammino di Solidarietà”

Redazione
31 Maggio 2023
0

Sezione Avis “Maria Rosaria Mazzera” e Comune di Acquapendente a braccetto per un “cammino di solidarietà”. Si ripeterà venerdì 2...

Prossimo articolo
Il ritorno di Massimo Braganti, nominato direttore regionale “Salute e Welfare” dell’Umbria

Il ritorno di Massimo Braganti, nominato direttore regionale "Salute e Welfare" dell'Umbria

Presidente Regione e sindaco di Orvieto incontrano i vertici CRO e chiedono impegno nel territorio e per le pmi

I sindacati dei bancari, "è da 10 mesi che attendiamo di incontrare la presidente Tesei su CRO e non solo"

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

8 Giugno 2023
Il 9 giugno via all’ottava edizione della Lunga Notte delle Chiese

Il 9 giugno via all’ottava edizione della Lunga Notte delle Chiese

8 Giugno 2023
Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

7 Giugno 2023
I carabinieri a Castel Viscardo per una lite invece trovano haschisch, marijuana e piantine di cannabis

I carabinieri a Castel Viscardo per una lite invece trovano haschisch, marijuana e piantine di cannabis

7 Giugno 2023
Il 7 giugno concerto promosso dall’Associazione Lea Pacini alla Chiesa di Sant’Andrea

Il 7 giugno concerto promosso dall’Associazione Lea Pacini alla Chiesa di Sant’Andrea

6 Giugno 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1333 Condivisioni
    Condividi 533 Tweet 333
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    932 Condivisioni
    Condividi 373 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    842 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    705 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist