Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Pio da Petralcina (Padre Pio)
23 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

Corteo Storico, Orvieto si prepara a una settimana intensa di eventi, fede, tradizione, musica, arte e enogastronomia

Comune di Orvieto Comune di Orvieto
31 Maggio 2023
in #Cultura e spettacolo, Copertina
17 1
0
28
CONDIVISIONI
147
LETTURE

ARTICOLI CORRELATI

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Mostre, musica, una cena medievale e nuovi particolari nei costumi impreziosiranno l’edizione 2023 del Corteo Storico del Corpus Domini e del Corteo delle Dame “Nicoletta de Angelis”.
Il programma delle iniziative è stato illustrato nella Sala consiliare del Comune di Orvieto dal presidente dell’associazione “Lea Pacini”, Silverio Tafuro, dal sindaco di Orvieto e assessore a Cultura e Turismo, Roberta Tardani, dal parroco della chiesa di Sant’Andrea, don Luca Conticelli, dal direttore della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, Giuseppe Della Fina, dal presidente dell’Unitre Orvieto, Riccardo Cambri, dalla presidente della Fidapa Bpw Italia sezione di Orvieto, Francesca Compagnucci, e dal presidente del Gal Trasimeno Orvietano e consigliere comunale Gionni Moscetti. Presenti anche Maria Cristina Cazzavilan e la 17enne Giulia Mechelli, due delle sarte del gruppo spontaneo che è nato per prendersi cura dei preziosi abiti del Corteo.
I cinque giorni di appuntamenti in calendario partiranno con la novità di quest’anno, “Medioevo a tavola”, la cena medievale organizzata dall’associazione “Lea Pacini” in collaborazione con il Comune di Orvieto che si terrà sabato 3 giugno a Piazza Monaldeschi.
Mercoledì 7 giugno alle 21.15, in collaborazione con la Scuola comunale di musica “A.Casasole” e l’Unitre di Orvieto, alla Chiesa di Sant’Andrea è previsto il concerto della Corale di Sant’Andrea diretta dal maestro Riccardo Cambri con la partecipazione del soprano Myungjae Kho, Gabriele Falcioni (corno) e Gabriele Anselmi (tromba). Le musiche di Mozart, Rossini, Lizst e Mascagni accompagneranno le letture di alcuni brani sul mistero dell’Eucarestia affidate all’attore Edoardo Siravo.
Giovedì 8 giugno, alle 10 all’Auditorium “Gioacchino Messina” della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto la premiazione della decima edizione del concorso rivolto alle scuole, promosso dalla Fidapa, “Lea Pacini e il Corteo Storico: quando a Orvieto sfila la storia” che quest’anno ha come tema il Corteo delle Dame. Palazzo Coelli ospiterà anche un secondo appuntamento organizzato dalla Fidapa di Orvieto e dall’associazione “Lea Pacini”, venerdì 16 giugno alle 17,30, dal titolo “Dalla Signora Pacini al Corteo delle Dame di Orvieto. Simboli e significati dei cortei storici in Italia” al quale interverrà la professoressa Maria Teresa Zanola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Fino al 16 luglio, invece, sarà visitabile al Museo “Faina” in Piazza Duomo la mostra “La fabbrica del Corteo” che rende omaggio alle figure di Marcello Conticelli e Franco Menichini, gli artigiani orvietani del metallo e del cuoio che hanno realizzato negli anni elmi, scudi, corazze, armi, scarpe, stivali e cinture che ancora oggi rendono unico il Corteo Storico di Orvieto. Oltre alle creazioni dei due artigiani e alle foto che ne raccontano la lavorazione si potranno ammirare  anche due costumi dei cinque da cavaliere e scudiere appena ricreati, a partire dagli originali, dal sarto Antonio Angiolillo.
Venerdì 9 giugno alle 21 sarà quindi la volta della suggestiva sfilata in notturna del Corteo delle Dame “Nicoletta de Angelis” che si concluderà in Piazza Duomo con l’esibizione degli sbandieratori del Corteo Storico e lo spettacolo acrobatico a tema medievale del Piccolo Nuovo Teatro di Bastia. Domenica 11 giugno alle 10, infine, dal Palazzo del Capitano del Popolo partirà l’imponente Corteo Storico composto da oltre 430 figuranti che si unirà in Duomo alla processione religiosa e sfilerà per le vie del centro storico scortando il Sacro Corporale del Corpus Domini. Quest’anno occhi puntati in particolare sul nuovo mantello del Capitano del Popolo, anch’esso cucito dal sarto orvietano Antonio Angiolillo, realizzato con il pregiato tessuto “Aquile bizantine” della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze.
“Il Corteo Storico – ha sottolineato il sindaco Roberta Tardani – è il principale evento della nostra tradizione profondamente legato alla festività del Corpus Domini che proprio da Orvieto ha assunto un significato universale per tutta la Chiesa cattolica. E’ un elemento identitario della nostra città sul quale questa amministrazione ha puntato fortemente come veicolo di promozione turistica nella convinzione che questo evento possa comunicare al meglio il valore di Orvieto, non solo per la storia che rappresenta ma anche per quello che di meraviglioso hanno saputo creare gli artigiani orvietani ai quali giustamente quest’anno si rende omaggio. La stessa convinzione che ci ha portato a destinare il Palazzo dei Sette come sede del Corteo Storico. Le lungaggini burocratiche della pubblica amministrazione – ha spiegato – hanno purtroppo allungato i tempi ma nelle prossime settimane trasferiremo l’archivio Maoloni al Centro studi ed è stata individuata anche una sede alternativa per Cittaslow il cui contratto di comodato d’uso scade a ottobre. Dopo l’uscita del corteo, dunque, ci metteremo a tavolino con l’associazione ‘Lea Pacini’ per stabilire modalità e tempi del trasferimento. Sarà la ‘casa del Corteo Storico’, non sarà un magazzino ma un luogo accessibile, visitabile e accogliente che darà dignità ai costumi e potrà diventare un nuovo attrattore culturale della città. Le immagini del Corteo Storico – ha concluso – faranno inoltre parte della campagna di comunicazione estiva che partirà il 1 giugno con un tram interamente brandizzato Orvieto che circolerà per tutto il mese nel centro di Roma e nel mese di luglio in 60 postazioni sparse in 12 piazze della città di Bologna. La campagna, ideata dall’assessorato al Turismo del Comune di Orvieto, è sostenuta dal Gal Trasimeno Orvietano che attraverso il presidente Gionni Moscetti ha allo stesso tempo investito sulla promozione del Corteo e della città con la recente e apprezzata partecipazione ad Artigiano in fiera a Milano”.

image_pdfimage_print
Tags: Orvieto corteo storico
Condividi11Tweet7Condividi2InviaCondividiInviaScan
Comune di Orvieto

Comune di Orvieto

Articoli correlati

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Alessandro Maria Li Donni
22 Settembre 2023
0

Verso la metà del pomeriggio del 22 settembre in via dei Tigli, a Ciconia, all'incrocio con la strada che porta...

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Comune di Orvieto
22 Settembre 2023
0

Orvieto Cinema Fest unisce Orvieto e Giffoni. Primo importante scambio tra la rassegna internazionale di cortometraggi, in corso al Teatro Mancinelli fino al 23 settembre,...

Maestro la musica è finita?

Bilancio positivo di pubblico per la VII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere

Redazione
22 Settembre 2023
0

Chiude in positivo e con grande partecipazione di pubblico l’edizione 2023 dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere.  Questa VII edizione...

Polstrada ferma un conducente con tasso alcolemico vicino al coma etilico, patente ritirata e denuncia

Redazione
22 Settembre 2023
0

Si è reso protagonista di manovre molto pericolose il conducente di una autovettura che è stato rintracciato dalla Polizia di...

Un week-end con “L’Oltremondo – Luca Signorelli a Orvieto”, lettura alla Cappella di San Brizio

Un week-end con “L’Oltremondo – Luca Signorelli a Orvieto”, lettura alla Cappella di San Brizio

Redazione
21 Settembre 2023
0

Da venerdì 22 a domenica 24 settembre, all’interno della Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, nell’ambito delle iniziative...

Prossimo articolo
Avis e Comune di Acquapendente insieme il 2 giugno per il “Cammino di Solidarietà”

Avis e Comune di Acquapendente insieme il 2 giugno per il "Cammino di Solidarietà"

Il vicoletto di Carlino

Il vicoletto di Carlino

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

22 Settembre 2023
Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

22 Settembre 2023
Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

22 Settembre 2023
Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

22 Settembre 2023
Maestro la musica è finita?

Bilancio positivo di pubblico per la VII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere

22 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1389 Condivisioni
    Condividi 556 Tweet 347
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    963 Condivisioni
    Condividi 385 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist