Orvieto Life
Sant’Eustasio
29 Marzo 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Politica

Approvata all’unanimità in consiglio comunale la mozione “most” per Orvieto città dell’arte

Franco Raimondo Barbabella Franco Raimondo Barbabella
31 Dicembre 2022
in #Politica
19 1
0
32
CONDIVISIONI
170
LETTURE

Il 30 dicembre il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità la mozione MOST per fare di Orvieto una “Città dell’arte” realizzando nell’ex Caserma Piave il “Museo di Orvieto dei tesori nascosti”. Significa tirar fuori dai depositi dei grandi musei italiani ed esporre l’immenso patrimonio oggi non accessibile al pubblico in quanto ritenuto di minor interesse ma in realtà di grande valore artistico e culturale. Desidero dare atto al Presidente Garbini di aver gestito con correttezza e competenza una fase difficile del dibattito consiliare, e nel contempo esprimere apprezzamento per la convinta condivisione che hanno saputo esprimere i colleghi dei gruppi di maggioranza e di minoranza, condivisione che ha portato al voto unitario e che è veicolo fondamentale di speranza in un esito positivo non scontato ma certamente possibile.

La proposta è rivolta anzitutto al Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, ma tende a coinvolgere tutti i soggetti potenzialmente interessati a realizzare un grande museo di valore e portata mondiale che funzioni come una grande impresa culturale, facendo di Orvieto il centro di un’esperienza fortemente innovativa che ha il suo punto focale nel riuso dell’ex caserma Piave e che però di fatto, con una serie di iniziative coordinate, tende a coinvolgere l’intera città e il territorio. Un’operazione a scala urbana e in dimensione insieme regionale, nazionale e internazionale. In altri termini Orvieto può essere il luogo ideale in cui realizzare questo nuovo museo di valore mondiale concepito, come detto, come una grande azienda culturale generatrice di una poderosa attività con risvolti in tanti altri campi (formazione, scuola, turismo, artigianato, enogastronomia, ecc.) tali da coinvolgere in una trasformazione di qualità un’intera vasta comunità.

ARTICOLI CORRELATI

“Amici della Terra” lancia un appello ai sindaci di Orvieto e Castel Giorgio

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

Si tratta non ancora di un progetto ma di un’idea progettuale, avvio di un percorso che sappiamo essere molto complesso e dall’esito niente affatto scontato. Ma l’idea non è campata in aria e bisogna crederci perché è fondato crederci. D’altronde finora, dopo che artatamente, tra il 2005 e il 2007, fu fatto fallire il progetto di RPO, per l’ex Piave sono state prodotte solo chiacchiere. Ora invece c’è in campo una iniziativa che congiunge il patrimonio immobiliare della città a funzioni di straordinaria forza e validità e queste con esigenze nazionali di valorizzazione del patrimonio artistico. C’è una strategia, che da sola certo non basta. Ma c’è una strategia. Un primo passo dunque significativo, seppure in una strada in salita. Di sicuro una prova importante a cui non possiamo sottrarci, a cui nessuno deve sentirsi autorizzato a sottrarsi.

Dopo più di trent’anni una intera comunità può ritrovare le ragioni per guardare con fiducia al futuro. Allora, per una volta cerchiamo di dimostrare, prima che agli altri a noi stessi, di essere capaci di proposte convincenti e di prospettarle con spirito unitario agli altri. Il Consiglio ha fatto la sua parte. Ora la sindaca e la giunta devono fare la loro, insieme alla delegazione che rappresenterà la volontà unanime della città. Sarà importante lo spirito unitario che tutti possono contribuire a determinare.

Tags: comune di orvieto
Condividi13Tweet8Condividi2InviaCondividiInviaScan
Franco Raimondo Barbabella

Franco Raimondo Barbabella

Articoli correlati

Amici della Terra, uscire dall’emergenza rifiuti si può, serve il CSS e il termovalorizzatore di Terni

“Amici della Terra” lancia un appello ai sindaci di Orvieto e Castel Giorgio

Redazione
29 Marzo 2023
0

Una lettera a firma dell'ingegnere ambientale Monica Tommasi (nella foto), presidente dell’Associazione "Amici della Terra Italia", arriva in queste ore sulla scrivania...

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

Comune di Orvieto
29 Marzo 2023
0

Il 28 marzo alle 9 di mattina, alla Sala del Refettorio di Palazzo Venezia a Roma, di fronte alla commissione...

Gianluigi Maravalle, “l’imposta di soggiorno è solo parte di una strategia di promozione turistica di Ficulle”

Il PD di Ficulle, “siamo la Cenerentola dell’orvietano per presenze turistiche anche se il sindaco dice altro”

Redazione
27 Marzo 2023
0

E’ di pochi giorni fa la pubblicazione, da parte della Regione Umbria relativa ai dati dei flussi turistici del 2022. Dall’esame del...

Allarme chiusura per la sede del CNR a Villa Paolina, il gruppo di maggioranza “Porano Conta!” presenta mozione urgente

Redazione
22 Marzo 2023
0

Il gruppo consiliare di maggioranza “Porano Conta!” comunica di aver presentato una mozione con carattere d’urgenza volta a conoscere dal...

Orvieto terza meta dell’Umbria per i turisti, in forte crescita presenze e arrivi di stranieri e italiani

Comune di Orvieto
22 Marzo 2023
0

Turismo, Orvieto terza meta dell’Umbria nel 2022. È quanto emerge dalle statistiche diffuse dalla Regione Umbria sulle presenze turistiche nelle strutture ricettive...

Prossimo articolo
Buon 2023 a tutti i nostri lettori e sostenitori e arrivederci al 2 gennaio

Buon 2023 a tutti i nostri lettori e sostenitori e arrivederci al 2 gennaio

Incendio di un casale a Castel Giorgio nella notte di Capodanno dichiarato inagibile dai Vigili del Fuoco

Incendio di un casale a Castel Giorgio nella notte di Capodanno dichiarato inagibile dai Vigili del Fuoco

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

29 Marzo 2023
Francia, ingiustizia è fatta!

Francia, ingiustizia è fatta!

29 Marzo 2023
Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

29 Marzo 2023
Amici della Terra, uscire dall’emergenza rifiuti si può, serve il CSS e il termovalorizzatore di Terni

“Amici della Terra” lancia un appello ai sindaci di Orvieto e Castel Giorgio

29 Marzo 2023
La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

29 Marzo 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1302 Condivisioni
    Condividi 521 Tweet 326
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    914 Condivisioni
    Condividi 366 Tweet 229
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    829 Condivisioni
    Condividi 332 Tweet 207
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    698 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 175
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    629 Condivisioni
    Condividi 252 Tweet 157
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist