Orvieto Life
S. Guglielmo abate
8 Giugno 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

Alda Coppola, “il Centro Studi Rodari è ripartito, aperto e in fase di definitivo rilancio”

Alessandro Maria Li Donni Alessandro Maria Li Donni
21 Luglio 2022
in #Cultura e spettacolo, #Politica, WebTV
29 2
0
Featured Video Play Icon
49
CONDIVISIONI
257
LETTURE

Il Centro Studi Gianni Rodari, attivo in un’area della Nuova Biblioteca Comunale Luigi Fumi, è tornato argomento di stretta attualità politica.  C’è chi lo ritiene ancora chiuso e inattivo mentre, in realtà, da almeno tre anni funziona a pieno ritmo.  Abbiamo intervistato Alda Coppola, delegata del sindaco nel consiglio di amministrazione del Centro Studi Gianni Rodari per capire lo stato dell’arte.  Fin dal 2019 il Centro è stato riaperto nella vecchia sede di via Bonaventura Cerretti su appuntamento.  A marzo del 2021 è stato completato il trasferimento in un’ala della biblioteca comunale con apertura tutti i giovedì e su appuntamento anche negli altri giorni della settimana.  Il personale della biblioteca che si occupa della pagina Facebook pubblica anche i post a nome del Centro e fa da collegamento per le esigenze di studio e ricerca.   Sempre dal 2019 si può entrare in contatto sia con un link raggiungibile dal portale del Comune sia per mail: centrostudirodari@gmail.com

Alda Coppola ha sottolineato il rinnovato interesse della famiglia Rodari che “è tornata a depositare i libri sia in lingua italiana che le traduzioni.  Sono già arrivate, tramite corriere più di 15 casse di libri già, per la maggior parte catalogati”.   I libri sono stati tutti inventariati, catalogati e collocati con una foto della copertina e un breve abstract. La parte più difficile è la catalogazione delle monografie in lingua straniera che in Italia non possiede alcuna biblioteca.  In questo caso devono essere compilate nuove schede bibliografiche e, per le lingue con alfabeto non latino, si deve procedere ad una traslitterazione secondo la normativa ISO e seguendo le regole italiane di catalogazione.

ARTICOLI CORRELATI

Il 9 giugno via all’ottava edizione della Lunga Notte delle Chiese

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Ecco, in sintesi, alcune attività del Centro Studi Gianni Rodari dal 2019 a oggi: organizzazione visita guidata del Centro del 10 novembre 2019 richiesta dalla Presidente dell’Associazione pedagogisti italiani di Fermo Prof.ssa Daniela Di Ruscio per inaugurare l’anno rodariano (30 insegnanti 8 bambini).  Per l’occasione è stato aperto il centro e allestita una piccola mostra con spiegazione del materiale esposto. E’ stato realizzato anche un opuscolo prendendo spunto da uno precedentemente realizzato da Mario Di Rienzo, ex-direttore del Centro.

  • Allestimento mostra “Rodari nel mondo” a Palazzo dei Sette che è stata mantenuta aperta dal 10 novembre 2019 fino al 6 dicembre 2019 e successivamente spostata nella Chiesa di San Giuseppe, grazie alla disponibilità di don Marco Pagnotta, fino al 5 marzo 2020.
  • Contatti con Simona Sagone dell’Associazione Culturale Youkali APS di Bologna per il convegno dedicato a Rodari che si è svolto a Bologna il 12 dicembre 2019 dal titolo “Rodari 1920- 2020: è scoppiata una torta in cielo. La pace in filastrocca”.  Ha partecipato Lucia Vergaglia in qualità di consigliere del Centro https://www.youtube.com/watch?v=rl32isulVT8
  • Contatti con UISP nazionale e di Orvieto per collaborare alla organizzazione dell’anno rodariano di UISP con la realizzazione di un evento dedicato a Rodari che si sarebbe dovuto svolgere a maggio 2020 a Orvieto ma che causa covid è stato rinviato. 
  • Realizzazione di due documentari su Rodari da parte di due emittenti EFFETV Feltrinelli e SKYArte. In questo è stata molto di aiuto la Prof.ssa Paola Rodari con la quale è stato concordato un format di liberatoria per le riprese video del materiale conservato presso il centro.
  • 3 tesi di laurea di studenti che si sono rivolti al centro per avere la disponibilità del materiale conservato.
  • Supporto bibliografico/documentale per la scrittura di un articolo scientifico in russo da parte della prof.ssa Antonella Cavazza dell’Università di Urbino che è venuta ad Orvieto per fare le sue ricerche bibliografiche
  • Altri docenti dell’Università di Urbino sono venuti a consultare il materiale che è stato catalogato
  • Sono stati riattivati i contatti con la CoGestA per la gestione della contabilità del Centro che per anni è stata ferma.
  • Sono stati riattivati i contatti con Omegna
  • E’ stato ricostituito il consiglio scientifico del quale fanno parte: Pino Boero, professore ordinario di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura presso l’Università di Genova principale studioso di Rodari; Daniela Marcheschi, critica letteraria e accademica italiana che ha scritto il Meridiano Mondadori dedicato a Rodari; Ilaria Cappanna che è la responsabile dell’archivio della famiglia Rodari che seleziona i libri da inviare presso il centro sotto la supervisione della famiglia; Giorgio Diamanti, fratello marista, che ha collaborato per diversi anni con il Centro Studi Rodari di Orvieto ed ha raccolto tutti gli articoli che Rodari ha pubblicato negli anni in diverse testate giornalistiche ed altro materiale inedito
  • Inaugurazione centro studi ottobre 2021
  • Partecipazione all’evento per i 90 anni della Biblioteca in collaborazione con altre associazioni
  • Collaborazione con le scuole e le associazioni del territorio
  • Realizzazione dell’evento “Raccontami una storia” per far conoscere la grandezza di Gianni Rodari
  • Intitolazione della scuola dell’infanzia e primaria di Orvieto Scalo a Rodari
  • Partecipazione al festival “Piana del Cavaliere” con un evento presso il teatro Mancinelli a settembre
  • Collaborazione con Unitre di Orvieto alla realizzazione di “Storiellando” (i bambini sono stati ospitati al Centro Rodari per lo svolgimento dei laboratori
  • Attivata una collaborazione con Carlo Savona figlio di due componenti del Quartetto Cetra che hanno musicato le filastrocche di Rodari
  • Si sta lavorando per la modifica statutaria dell’Associazione.  La presenza del Sindaco nei CdA non è più prevista dopo la legge 190/2012 che ha di fatto impedito agli organi politici di entrare a far parte dei CdA.
image_pdfimage_print
Condividi20Tweet12Condividi3InviaCondividiInviaScan
Alessandro Maria Li Donni

Alessandro Maria Li Donni

Articoli correlati

Il 9 giugno via all’ottava edizione della Lunga Notte delle Chiese

Il 9 giugno via all’ottava edizione della Lunga Notte delle Chiese

Redazione
8 Giugno 2023
0

Per l’ottava edizione della Lunga Notte delle Chiese del 9 giugno 2023, alla domanda Dove Sei? , la diocesi di Orvieto-Todi desidera proporre...

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Redazione
7 Giugno 2023
0

Rispondiamo al consigliere Stefano Olimpieri non perché colpiti dai suoi argomenti di purapropaganda o dai numerosi aggettivi astiosi da armigero...

Il 7 giugno concerto promosso dall’Associazione Lea Pacini alla Chiesa di Sant’Andrea

Il 7 giugno concerto promosso dall’Associazione Lea Pacini alla Chiesa di Sant’Andrea

Redazione
6 Giugno 2023
0

All’interno della settimana che precede la solenne ricorrenza del Corpus Domini, l’Associazione “Pacini” promuoverà il tradizionale “Concerto accompagnato da alcuni...

Tutto è pronto per la staffetta dei quartieri il 10 giugno a partire dai bambini alle 21, i grandi alle 23

Tutto è pronto per la staffetta dei quartieri il 10 giugno a partire dai bambini alle 21, i grandi alle 23

Comune di Orvieto
6 Giugno 2023
0

Piazza del Duomo a Orvieto si prepara ad accogliere l’edizione numero 56 della “Staffetta dei Quartieri”. Appuntamento come da tradizione...

La città perde i treni e i pendolari non sono una priorità

Redazione
6 Giugno 2023
0

All’autodifesa di Olimpieri sul PNRR, una cosa tutta sua con un rapporto con la verità come l’acquapaola, risponderemo a tempo...

Prossimo articolo

Il comune di Porano ottiene oltre 54 mila euro dal Pnrr per la digitalizzazione dei servizi al cittadino

La Fondazione per il Museo “Claudio Faina” presenta la collana editoriale “Letture fainiane”

La Fondazione per il Museo "Claudio Faina" presenta la collana editoriale "Letture fainiane"

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

8 Giugno 2023
Il 9 giugno via all’ottava edizione della Lunga Notte delle Chiese

Il 9 giugno via all’ottava edizione della Lunga Notte delle Chiese

8 Giugno 2023
Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

7 Giugno 2023
I carabinieri a Castel Viscardo per una lite invece trovano haschisch, marijuana e piantine di cannabis

I carabinieri a Castel Viscardo per una lite invece trovano haschisch, marijuana e piantine di cannabis

7 Giugno 2023
Il 7 giugno concerto promosso dall’Associazione Lea Pacini alla Chiesa di Sant’Andrea

Il 7 giugno concerto promosso dall’Associazione Lea Pacini alla Chiesa di Sant’Andrea

6 Giugno 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1333 Condivisioni
    Condividi 533 Tweet 333
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    932 Condivisioni
    Condividi 373 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    842 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    705 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist