Andare a vedere il film della immensa Paola Cortellesi, nella serata in cui da pochissime ore, è stato ritrovato il corpo martoriato della povera Giulia, è una esperienza che lascia il segno e serve ancora di più a riflettere su un tema che è divenuto ormai l’emergenza nazionale per eccellenza e dalla quale non potremmo più sottrarre la nostra attenzione, il nostro impegno come istituzioni e come società civile. Un film, quello della attrice romana per la prima volta alla regia oltre che protagonista, che la pone definitivamente nell’empireo delle grandi attrici italiane, in una interpretazione che la avvicina alle grandi Anna Magnani e Monica Vitti, affiancata da un magnifico Valerio Mastrandrea che, con la sua straordinaria presenza scenica, riesce per tutto il film a farsi odiare dallo spettatore per la cattiveria, l’egoismo e l’intrinseca violenza, fisica e verbale, che trasmette in ogni momento del film nelle scene dove appare.
E sullo sfondo la Roma dell’immediato dopoguerra, con la presenza in città delle truppe americane mentre si sta preparando il referendum del 2 giugno del 1946,dove per la prima volta voteranno le donne e saranno l’89% delle aventi diritto,13 milioni contro i 12 milioni di voti maschili, nel referendum popolare che sancirà l’inizio della Repubblica Italiana.
Una rivincita per il mondo femminile che a quanto pare, a distanza di 77 anni, ancora non è bastata e non basta a decretare definitivamente la parità tra sessi nella nostra società.
In una pellicola dove il bianco e nero ci riporta ai fasti del neorealismo italiano, con tanti bravi attori a fare da sfondo in maniera sublime e perfetta alla coppia Cortellesi/Mastrandrea, la sottile e perfida ironia tipicamente romana riesce anche a far sorridere amaramente, seppure nella drammaticità e nel pathos della storia.
In questo la romanità diviene fonte preziosa di sarcasmo e di saggezza. Saggezza perché è un film che, ad ogni scena, lascia pensare e che mette quasi a disagio lo spettatore nell’assistere alla gratuità dell’idiozia maschile, retrograda, insensata, assurda e trasversale ad ogni età e ceto sociale di protagonisti e comparse.
“C’è ancora domani” è un film da far vedere nelle scuole, dai bambini delle elementari fino ai liceali, da proiettare nelle università, nelle associazioni, nei centri culturali, in proiezione pubbliche, perché altamente educativo per i giovani e perché è anche un film di storia italiana, della nostra storia e che mette definitivamente il genere maschile spalle al muro, costringendolo ad assumersi le proprie responsabilità.
La storia ha anche un lieto ed ottimistico finale, la regista lascia intendere che in effetti c’è ancora un domani, ma la realtà è quella di una società globale dove le donne subiscono violenze, soprusi ed angherie continue in Iran, in Afghanistan, nei paesi arabi, infibulate in Africa e discriminate in tante parti del mondo, finanche in Europa dove, nella civilissima Islanda, le donne non più tardi di un mese fa, sono state costrette a scioperare contro le violenze e le disparità di genere subite.
Nel nostro Paese siamo ormai a livelli emergenziali. Con l’assassinio della povera Giulia il numero dei femminicidi sale, come ormai avviene quotidianamente e troppi rimangono i casi di violenza sessuale e di genere tra quelli denunciati o meno. Non è più possibile, non è più sostenibile, non è più tollerabile.
A tutto questo le istituzioni devono rispondere con rigore, inasprendo le pene e garantendo la certezza delle stesse.
Non è più accettabile assistere a sentenze di giudici che minimizzano o addirittura azzerano i reati a sfondo sessuale, che lasciano a piede libero coloro che si sono macchiati degli stessi, quegli uomini che hanno stalkerato, picchiato e perseguitato le loro compagne e non accettano la separazione o credono di avere il “possesso” delle stesse. La scuola può e deve intervenire.
Il dibattito e l’educazione civica devono essere presenti nel nostro sistema educativo fin dalla tenera età perché è lì che cominciano a crearsi le fondamenta del rispetto e della educazione e cominciano a formarsi gli anticorpi per questo virus che è il senso di superiorità degli uomini verso le donne. E poi un appello, una preghiera laica, una supplica al mondo maschile: insegniamo ai nostri figli il rispetto per le donne, non solo per le proprie mamme, nonne o sorelle ma per tutte le donne
Diamo l’esempio dentro casa, ai nostri figli e nipoti, educhiamoli e manifestiamo fin da bambini il fermo proposito di considerare la più piccola mancanza, gesto o maleducazione verso una bambina, una amica, una maestra un peccato imperdonabile. Siamo noi uomini a doverci fare carico di questa emergenza e dobbiamo trasmetterla ai nostri figli maschi, non abbiamo alternative, dobbiamo uscire, tutti assieme, da questo girone dantesco in cui siamo finiti.
Diamo un senso al prossimo 25 novembre, Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, lavoriamo incessantemente ed assumiamoci il carico delle responsabilità soprattutto noi uomini, perché questa giornata non abbia più senso ad esserci, perché non ci sia più bisogno di una giornata del genere e trasformiamola nella Giornata dell’Amore per le Donne…per tutte le donne.
ENGLISH VERSION
A IMMENSE PAOLA CORTELLESI TO REMEMBER GIULIA!
Going to see the film by the immense Paola Cortellesi, on the evening when, just a few hours earlier, the battered body of poor Giulia was found, is an experience that leaves a mark and serves even more to reflect on a theme that has now become the national emergency par excellence and from which we can no longer withdraw our attention, our commitment as institutions, and as civil society. The film, featuring the Roman actress in her directorial debut alongside her role as the protagonist, definitively places her among the great Italian actresses, in a performance that brings her close to the likes of Anna Magnani and Monica Vitti, accompanied by the magnificent Valerio Mastrandrea who, with his extraordinary stage presence, manages throughout the film to make himself hated by the audience for the cruelty, selfishness, and intrinsic violence, both physical and verbal, that he conveys in every moment of the film in which he appears. Against the backdrop of post-war Rome, with the presence of American troops in the city as the referendum of June 2, 1946, is approaching, where women will vote for the first time and will be 89% of those eligible, 13 million against the 12 million male votes, in the popular referendum that will mark the beginning of the Italian Republic. A triumph for the female world that, apparently, 77 years later, is still not enough and is not enough to definitively establish gender equality in our society. In a film where black and white takes us back to the glories of Italian neorealism, with many talented actors subtly and perfectly framing the Cortellesi/Mastrandrea duo, the subtle and malicious Roman irony manages to make us bitterly smile, even in the drama and pathos of the story. In this way, Romanity becomes a precious source of sarcasm and wisdom. Wisdom because it is a film that, in every scene, leaves us thinking and almost makes the viewer uncomfortable in witnessing the gratuitous male idiocy, retrograde, senseless, absurd, and transversal to every age and social class of protagonists and extras. “There is still tomorrow” is a film to be shown in schools, from elementary school children to high school students, to be screened in universities, associations, cultural centers, in public screenings because it is highly educational for young people, and because it is also a film of Italian history, our history, which definitively puts the male gender against the wall, forcing it to take responsibility. The story also has a happy and optimistic ending, the director suggests that there is indeed still a tomorrow, but the reality is that of a global society where women suffer continuous violence, abuse, and harassment in Iran, Afghanistan, Arab countries, infibulated in Africa, and discriminated against in many parts of the world, even in Europe where, in the highly civilized Iceland, women no later than a month ago, were forced to strike against the violence and gender disparities suffered. In our country, we are now at emergency levels. With the murder of poor Giulia, the number of femicides rises, as happens daily, and too many cases of sexual and gender violence remain among those reported or not. It is no longer possible, no longer sustainable, no longer tolerable. Institutions must respond to all this with rigor, tightening penalties and ensuring their certainty. It is no longer acceptable to witness sentences from judges who minimize or even eliminate sexual offenses, leaving those who have stained themselves with them, those men who have stalked, beaten, and persecuted their partners and do not accept separation or believe they have “possession” of them, free. The school can and must intervene. The debate and civic education must be present in our educational system from an early age because that is where the foundations of respect and education begin to be created and where the antibodies for this virus, which is the sense of male superiority towards women, begin to form. And then an appeal, a secular prayer, a plea to the male world: let us teach our children to respect women, not only their mothers, grandmothers, or sisters but all women. Let us set an example at home, with our sons and nephews, educate them and manifest from childhood the firm intention to consider the smallest fault, gesture, or rudeness towards a girl, a friend, a teacher an unforgivable sin. We men must take on this emergency, and we must pass it on to our male children; we have no alternative, we must, all together, get out of this Dantean circle in which we have ended up. Give meaning to the next November 25, the International Day for the Elimination of Violence against Women, work tirelessly, and take on the burden of responsibilities, especially us men, because this day no longer makes sense to be there, because there is no longer any need for a day like this, and let us turn it into the Day of Love for Women… for all women.