Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Damiano Martire
26 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

Tre giorni con A.Ge. al “paese delle rose” sul tema “Per esserci. Percorsi tra arte, tecnologie e ambiente”

Comune di Orvieto Comune di Orvieto
11 Maggio 2022
in #Cultura e spettacolo
18 1
0
30
CONDIVISIONI
157
LETTURE

Il cambiamento delle società e di tutte quelle abitudini e comportamenti che prima venivano dati per scontati devono inevitabilmente inaugurare o ripristinare un più adeguato rapporto con l’ambiente, con il mondo e con la terra.   Da questa consapevolezza, l’A.Ge. / Associazione Italiana Genitori di Orvieto e il compositore rodologo Walter Branchi lanciano nei giorni 13-14-15 maggio 2022 una serie di approfondimenti sul tema “Per Esserci. Percorsi tra Arte, Tecnologie e Ambiente”. L’iniziativa è patrocinata da Comune di Orvieto, Gal Trasimeno Orvietano, Cittaslow e Cesvol, e si avvale di e numerose collaborazioni a partire dal Cnr e Fidapa Orvieto.

L’evento – ad ingresso gratuito – si svolgerà tra il centro storico alla Nuova Biblioteca Comunale “Luigi Fumi” e il borgo di Rocca Ripesena – “Il Paese delle Rose” – una location singolare nata dal progetto avviato nel 2008 da A.Ge., che oggi anche grazie al “Roseto didattico” è una realtà mantenuta viva attraverso il volontariato e la partecipazione attiva di tutti gli abitanti della frazione, e che sintetizza perfettamente le finalità della manifestazione.

ARTICOLI CORRELATI

Grande successo per “L’Oltremondo” e martedì la replica in onda su RadioTre

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

La tre giorni coinvolgerà scuole, insegnanti, professionisti, operatori del turismo, artisti, studiosi di discipline scientifiche e umanistiche e, dopo due anni di emergenza sanitaria, vuole essere un primo passo verso un percorso di condivisione, cambiamento e consapevolezza, da offrire a tutte le generazioni e soprattutto ai giovani, alle scuole e all’intera comunità che educa per una riflessione lungimirante rispetto al futuro a partire dal cambiamento dei comportamenti individuali per incidere sui cambiamenti collettivi che fanno la differenza.  

“Age riparte dopo un momento di fermo anche se in realtà non si è mai davvero fermata – ha spiegato la presidente dell’Associazione A.Ge., Monia Pieroni in occasione della presentazione della manifestazione – l’evento infatti ci ha coinvolto da molti mesi sin dallo scorso autunno e scaturisce da un’idea di Walter Branchi che è stata accolta con entusiasmo; la forza è venuta da Martina Dal Savio e Lorenzo Ricci, giovani che hanno danno disponibilità a collaborare. Come hanno collaborato Andrea Graziani, la vicepresidente Francesca Compagnucci. Ripartire è sempre difficile ma piano piano stiamo mettendo insieme i mattoncini e per questo dobbiamo coinvolgere la città perché la rete fra i diversi momenti di aggregazione cittadina è essenziale, e la collaborazione di cui spesso si parla, non è sempre scontata. L’ambiente è un terreno comune ed è coerente con la nostra mission quindi dobbiamo lavorare per amplificare la collaborazione effettiva”.

“Una manifestazione che torna a rivivere dopo gli anni della pandemia e che non solo tratterà argomenti su cui la nostra città ha fondato gran parte della ripartenza post Covid ma sopratutto torna a mettere in mostra il grande lavoro delle associazioni che anche in questo periodo buio e complicato hanno continuato a lavorare sottotraccia per mantenere vivo e vitale il tessuto sociale cittadino” ha affermato il sindaco, Roberta Tardani che ha aggiunto: “l’Associazione A.Ge. è nata nel 2008 ad Orvieto e in questi anni il suo è stato un percorso di progettazione che il Covid ha temporaneamente fermano ma che oggi riparte con stimoli ulteriori. Ci sono le condizioni per la ripartenza del territorio. Orvieto ha sempre puntato sulla bellezza che ci ha dato la storia ora dobbiamo investire sulla cura dell’ambiente che riguarda tutta la comunità chiamata ad impegnarsi per raggiungere degli obiettivi. In questa città c’è tutto, serve maggiore coesione. Ma ci sono gli elementi con cui pensare al futuro. Le associazioni hanno lavorato tanto e anche durante pandemia ogni associazione ha continuato a programmare. Oggi si raccolgono i frutti di questo lavoro. Il progetto di A.Ge. è interessante per i temi che porta avanti e questi elementi sono la nostra forza verso uno sviluppo sostenibile. Il Paese delle Rose è uno dei percorsi su cui punteremo per il nostro territorio. Abbiamo acceso l’attenzione su Orvieto, ora guardiamo meglio alle bellezze”.

“A Rocca Ripesena, il ‘Paese delle Rose’ nasce da un’unione di privati cittadini che hanno creduto in un’idea perché credono in un ambiente particolare e collaborano fra loro per conservarlo nella sua bellezza – ha sottolineato Walter Branchi – l’appuntamento dei prossimi giorni è un evento nato ad Orvieto per il mondo e i problemi affrontati saranno quelli che interesseranno il mondo e le istituzioni. Uno di questi è la musica elettronica, musica inventata e non basata sul suono strumentale che guarda al futuro”. 

Anche Francesca Compagnucci vicepresidente A.Ge. e presidente Fidapa Orvieto si è soffermata sulla “grandissima potenzialità della manifestazione che oggi è all’edizione zero e che potrà avere uno sviluppo nazionale e internazionale. I temi trattati durante la tre giorni, saranno occasione di incontro tra generazioni per partecipare alle giornate di studio dove adulti e bambini potranno condividere insieme momenti di riflessione e laboratori pratici”.

Di seguito gli appuntamenti in programma: 

• Venerdì 13 Maggio 

15:00 – 15:30 – Biblioteca “Luigi Fumi” di Orvieto 

Presentazione della manifestazione

Saluti istituzionali di: Roberta Tardani – Sindaco di Orvieto, Gionni Moscetti – Presidente del GAL Trasimeno / Orvietano, e Anna Maria Turchetti Presidente Fidapa BPW Italy / Distretto Centro 

Introduzione al tema internazionale a cura della Past Laura Cicognolo

15:30 – 17:00 – Biblioteca “Luigi Fumi” di Orvieto 

Spunti musicali per una visione globale del mondo – 70 anni di musica elettronica

Walter Branchi – Francesco Galante – Agostino Di Scipio 

17:15 – 17:45 – Sala Eufonica Biblioteca “Luigi Fumi” di Orvieto 

Città invisibili, Rose impossibili – Progetto di Michela Mollia

Immagini ed elaborazione visiva di Josè Chavez Guerrero 

Testi di Italo Calvino (su prenotazione 327 2688655)

18:00 – 19:00 – Giardino della Biblioteca Luigi Fumi di Orvieto 

Ascolto musicale

Walter Branchi – Francesco Galante – Agostino Di Scipio 

21:00 – 23:00 – Cinema Corso di Orvieto

Proiezione del Film “Dusk Chorus” di David Monacchi e incontro con l’autore

• Sabato 14 Maggio

10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00 – Rocca Ripesena 

“La sensazione del suono” a cura dell’Associazione Culturale Metadiapason con Leonardo Zaccone e Giuseppe Silvi

(Laboratorio per ragazzi 12-16 anni. Su prenotazione 347 6860879)

10:30 – 13:00 – Rocca Ripesena, Sossogna

Il percepire camminato a cura di Walter Branchi 

con la collaborazione di Andrea Graziani (su prenotazione 338 1940386)

13:00 – 15:00 – Rocca Ripesena

Pic nic all’aria aperta (su prenotazione 393 9242113)

15:00 – 15:30 – Rocca Ripesena, Chiesa di Santa Maria della Stella

Germogli di vento di Giulia Ripandelli

Letture: Gianfranco Quero e Giulia Ripandelli

Interventi sonori: Paolo Modugno e Luigi Polsini

16:00 – 18:00 – Rocca Ripesena 

Laboratorio di fotografia naturalistica e macrofotografia con Roberta e Noemi

16:00 – 18:00 – Rocca Ripesena

Ripartiamo dall’Ambiente 

Francesca Caproni – Le esperienze del GAL Trasimeno Orvietano in tema di salvaguardia dell’ambiente

Andrea Graziani – Noi siamo ambiente  

A cura dei soci di Orvieto Linux – L’impatto ambientale delle tecnologie informatiche e la sostenibilità digitale  

Sara Moraca – L’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute dei bambini 

Francesco Paola Presidente – MAB Unesco 

18:00 – 19:15 – Rocca Ripesena, Pianoro 

Dissodare la mente, coltivare la bellezza pratica yoga al Pianoro con Antonella Sciaboletta 

18:10 – 18:30 – Rocca Ripesena 

“Appunti dall’oceano” a cura di Livia Bartolucci IO CI SONO PER

18:30 – 19:00 – Rocca Ripesena, Chiesa di Santa Maria della Stella

Germogli di vento di Giulia Ripandelli

Letture: Gianfranco Quero e Giulia Ripandelli

Interventi sonori: Paolo Modugno e Luigi Polsini

19:00 – Rocca Ripesena 

Performance dei ragazzi del laboratorio “La sensazione del suono”

dalle 19:00 – Rocca Ripesena 

“Aperitivo Rosa” Pizza nello storico forno della rupe e altre specialità. Selezione vini a cura dell’Enoteca La Loggia

21:30 – 23:00 – Rocca Ripesena 

Focus Ambienti – Proiezione cortometraggi – ORVIETO CINEMA FEST

• Domenica 15 Maggio

9:00 – Oasi dei Discepoi 

Escursione in collaborazione con CAI Orvieto – Percorso di 10 Km, dislivello 400 m

9:00 – 10:00 – Rocca Ripesena 

Dissodare la mente, coltivare la bellezza pratica yoga al Pianoro con Antonella Sciaboletta 

9:30 – 10:30 – Oasi dei discepoli / Rocca Ripesena 

Passeggiata botanica e biodiversità con Maurizio Conticelli sul sentiero CAI

9:00 – 11:00 – Lungo il percorso CAI Rocca Ripesena 

Installazione artistica “Il terzo Paradiso”

In collaborazione con la Fondazione Pistoletto e con la partecipazione di Fabio Barbanera

10:00 – 11:00 – Rocca Ripesena

Visita guidata al Roseto – Walter Branchi

11:00 – 13:00 – Rocca Ripesena, Piazzale d’ingresso

Sara Moraca – L’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute dei bambini 

Luciano Dottarelli – Dall’Ecologia all’Ecosofia 

Andrea Graziani – Noi siamo ambiente 

Maurizio Conticelli – Faggete depresse, boschi planiziali scomparsi

dalle ore 13:00 – Rocca Ripesena – Pizza nello storico forno della Rupe e altre specialità

Selezione vini a cura dell’Enoteca La Loggia

dalle 15:00 – Rocca Ripesena – Musica dal vivo con ORVIETO SOCIAL TRIO

15:00 – 17:00 – Rocca Ripesena 

Il percorso digitale delle Rose. Introduzione alla programmazione Scratch a cura dei soci di Orvieto Linux 

dalle 15:00 – Rocca Ripesena 

Bambù Lab – costruire insieme una lampada in bambù – Laboratorio a cura di Damiano Olivieri

Attacco d’arte – Laboratorio a cura di TOO ITALY

Con una rosa hai detto, vienimi a cercare – Laboratorio a cura di Associazione Artemide Il Cerquosino 

16:00 – 16:20 – Rocca Ripesena 

“Appunti dall’oceano” a cura di Livia Bartolucci IO CI SONO PER

17:00 – 17:30 – Rocca Ripesena

“Il terzo Paradiso” Video intervista a Michelangelo Pistoletto in collaborazione con la Fondazione Pistoletto e con la partecipazione di Fabio Barbanera 

Durante la giornata si svolgerà TraMercato: mercato delle produzioni contadine locali e del piccolo artigianato.

Inoltre, Sabato e Domenica a Rocca Ripesena si potranno apprezzare le installazioni: 

– Per guardare il cielo ed ascoltare il vento – Le Arpe Aeolie di Mario Ciccioli 

– Trasparenze di colore sospeso – Stefano Sevegnani 

– Dall’alto – Kristin Jones

Funzionerà il Servizio Navetta gratuito dal parcheggio Oasi dei Discepoli a Rocca Ripesena nei seguenti giorni ed orari:

Sabato 14 maggio dalle 15:00 alle 20:00, Domenica 15 dalle 09:00 alle 21:00.

In caso di maltempo alcuni eventi saranno ospitati presso la sede di Cittàslow International, Palazzo dei Sette, Orvieto.

image_pdfimage_print
Tags: ambientearte
Condividi12Tweet8Condividi2InviaCondividiInviaScan
Comune di Orvieto

Comune di Orvieto

Articoli correlati

Grande successo per “L’Oltremondo” e martedì la replica in onda su RadioTre

Grande successo per “L’Oltremondo” e martedì la replica in onda su RadioTre

Redazione
25 Settembre 2023
0

La Cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto ha accolto con emozione, raccoglimento e notevole partecipazione di pubblico la...

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Comune di Orvieto
22 Settembre 2023
0

Orvieto Cinema Fest unisce Orvieto e Giffoni. Primo importante scambio tra la rassegna internazionale di cortometraggi, in corso al Teatro Mancinelli fino al 23 settembre,...

Maestro la musica è finita?

Bilancio positivo di pubblico per la VII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere

Redazione
22 Settembre 2023
0

Chiude in positivo e con grande partecipazione di pubblico l’edizione 2023 dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere.  Questa VII edizione...

Un week-end con “L’Oltremondo – Luca Signorelli a Orvieto”, lettura alla Cappella di San Brizio

Un week-end con “L’Oltremondo – Luca Signorelli a Orvieto”, lettura alla Cappella di San Brizio

Redazione
21 Settembre 2023
0

Da venerdì 22 a domenica 24 settembre, all’interno della Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, nell’ambito delle iniziative...

Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione, prossimo week-end pieno di appuntamenti

Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione, prossimo week-end pieno di appuntamenti

Redazione
19 Settembre 2023
0

Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione si appresta ad entrare nel secondo fine settimana, che inizia con...

Prossimo articolo
Dopo due anni torna il concorso “finestre, vetrine e balconi in fiore” con Comitato dei quartieri e Fidapa

Dopo due anni torna il concorso "finestre, vetrine e balconi in fiore" con Comitato dei quartieri e Fidapa

Auto, spettacolo e sicurezza stradale al “Motor Style Show” il 14 e 15 maggio in Piazza d’Armi

Auto, spettacolo e sicurezza stradale al "Motor Style Show" il 14 e 15 maggio in Piazza d'Armi

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

29 novembre, la sanità, i progetti, i programmi e la cronaca delle proteste nella Sala dei 400

La sanità è sempre più lontana da Orvieto

25 Settembre 2023
Il Follonica Gavorrano fa muro, protagonista il portiere e l’Orvietana non va oltre il pari

Il Follonica Gavorrano fa muro, protagonista il portiere e l’Orvietana non va oltre il pari

25 Settembre 2023
Grande successo per “L’Oltremondo” e martedì la replica in onda su RadioTre

Grande successo per “L’Oltremondo” e martedì la replica in onda su RadioTre

25 Settembre 2023
Libertas Orvieto chiude con un ottimo 4° posto le finali dei Campionati di società allieve

Libertas Orvieto chiude con un ottimo 4° posto le finali dei Campionati di società allieve

25 Settembre 2023

Oltre un milione di euro di lavori per interventi straordinari sul Duomo di Orvieto

25 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1390 Condivisioni
    Condividi 556 Tweet 348
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    963 Condivisioni
    Condividi 385 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist