Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Pio da Petralcina (Padre Pio)
23 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

“Spazio Musica” e l’opera lirica torna protagonista a Orvieto con il Don Giovanni e Un ballo in maschera

Redazione Redazione
17 Luglio 2023
in #Cultura e spettacolo
15 0
0
25
CONDIVISIONI
129
LETTURE

Dal 16 luglio al 30 agosto la lirica torna protagonista a Orvieto con “Spazio Musica”. Questa mattina, al Teatro Mancinelli di Orvieto, la presentazione alla stampa della 45esima edizione della rassegna che mette insieme importanti opere e concerti con corsi e laboratori per musicisti provenienti da tutto il Mondo.

Il programma è stato illustrato dal musicista e presidente dell’associazione “Spazio Musica”, Manlio Palumbo Mosca, e dalla direttrice artistica, il soprano e regista Gabriella Ravazzi.

ARTICOLI CORRELATI

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Bilancio positivo di pubblico per la VII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere

Le opere “Don Giovanni” di Mozart, diretta dal maestro Giuseppe Finzi (1, 2, 3 agosto), e “Un ballo in maschera” di Verdi, diretta dal maestro Vittorio Parisi (26, 27, 28 agosto), rappresentano il fulcro del cartellone ospitato dal Teatro Mancinelli. Previsti anche due seminari gratuiti aperti al pubblico “L’Opera dietro le quinte” (19 luglio e 14 agosto). Tra i concerti spiccano invece “Dalla tradizione cinese all’Opera italiana” (21 luglio), il fagottista Giorgio Mandolesi (28 luglio), il recital del pianista Giovanni Doria Maglietta (9 agosto) e la musica barocca del contraltista Alexis Vassiliev (16 agosto).

Due i concorsi internazionali che porteranno a Orvieto 70 tra giovani cantanti lirici e direttori d’orchestra provenienti da tutto il Mondo, in particolare Usa Francia, Russia. Giappone, Cina e Corea: la 28esima edizione di “Spazio Musica per cantanti lirici” (domenica 16 luglio)  e l’11esima edizione di “Luigi Mancinelli per direttori d’opera”, dedicato al grande direttore orvietano (domenica 20 agosto).

“Questo è il 29esimo anno che Spazio Musica si tiene al Teatro Mancinelli – ha detto Manlio Palumbo Mosca – qui ci sentiamo a casa e in questi mesi Orvieto diventa una piccola Salisburgo. Anche quest’anno abbiamo costruito un programma importante: quarantacinque giorni di musica, laboratori lirici e corsi strumentali che consentono ai giovani musicisti di perfezionarsi con docenti di alto profilo, due opere estremamente popolari, due concorsi dai quali negli anni sono usciti vincitori che hanno fatto carriera nella musica lirica. Le giurie sono infatti composte da sovrintendenti e direttori artistici di Fondazioni di teatri italiani ed esteri che danno la possibilità ai vincitori di esibirsi in teatri di importanza internazionale“.

Nell’edizione 2023 la giuria del concorso per cantanti lirici è composta dal presidente Mauro Gabrielli, direttore artistico della Fondazione Teatro comunale di Bologna, Quilian Chen, soprano e docente di canto al Conservatorio di Shangai, il direttore d’orchestra Giuseppe Finzi, Zacharias Karatsioumpanis del Teatro Thessaloniki, Simone Macrì, assistente del sovrintendente del Teatro lirico di Cagliari. Nella giuria del concorso per direttori d’orchestra, oltre al presidente Manlio Palumbo Mosca, figurano Corinne Baroni, direttore della Fondazione Teatro Coccia di Novara, Davide Crescenzi, direttore artistico Opera Nationala Romania Cluj-Napoca, il direttore d’orchestra Gianni Fratta, Raffaella Murdolo, artistic programming manager della Royal Opera House Muscat, Claudio Orazi, sovrintendente della Fondazione Teatro “Carlo Felice” di Genova, Vittorio Parisi, direttore d’orchestra e docente della direzione Conservatorio “Verdi” di Milano, Simone Macrì e Peter Valentovic, direttore musicale State Teatro Opera di Kosice.

“Grazie alla fama che Spazio Musica si è guadagnata in 45 anni di attività – ha detto Gabriella Ravazzi – Orvieto è diventata un punto di riferimento per musicisti e direttori provenienti da ogni parte del Mondo e si è creato un pubblico di appassionati, soprattutto dell’opera, che da anni ci seguono. Spazio Musica rappresenta inoltre una possibilità di crescita e di formazione per coloro che prendono parte ai corsi e ai laboratori, non solo giovani alle prime esperienze ma anche professionisti che vengono qui per perfezionarsi, e una grande opportunità di lavoro per i musicisti che partecipano ai nostri concorsi e che, grazie ai premi speciali assegnati dalla giuria, hanno l’opportunità di dirigere e cantare nei più importanti teatri italiani come Bologna, Cagliari e Genova ma anche Piacenza e Novara. Sono molto orgogliosa – ha aggiunto – che proseguendo nella tradizione di invitare grandi direttori d’orchestra, quest’anno, oltre al maestro Vittorio Parisi, direttore e docente di direzione al Conservatorio Verdi di Milano, ci sarà il maestro Giuseppe Finzi, che dopo aver avuta una lunga esperienza nello staff musicale del Teatro alla Scala è stato resident conductor alla San Francisco Opera per sei anni e ha diretto nei più importanti teatri del Mondo. Voglio infine ringraziare il sindaco Roberta Tardani, che sin da subito ha capito l’importanza artistica e d’immagine di Spazio Musica. La manifestazione crea infatti un indotto turistico importante. Circa 200 persone, tra partecipanti a concorsi e laboratori, musicisti, cantanti e personale dell’organizzazione, soggiorneranno a Orvieto per almeno tre settimane nell’arco della durata dell’evento richiamando anche dall’Estero un pubblico di assoluto livello“.

“Abbiamo creduto da subito nel valore culturale di Spazio Musica – ha affermato il sindaco di Orvieto e assessore alla Cultura, Roberta Tardani – un concentrato di eccellenze e professionalità che si mettono a disposizione degli allievi e offrono alla città un mese e mezzo di grande musica lirica. Uno degli obiettivi della nostra amministrazione era quello di promuovere la città attraverso gli eventi ed esportare il nome di Orvieto con iniziative di assoluto valore come è Spazio Musica, una manifestazione di elevato livello artistico e dal respiro internazionale. Insieme a Gabriella Ravazzi siamo stati coraggiosi e virtuosi quando nel 2020, in piena pandemia, abbiamo riaperto in tutta sicurezza il Teatro Mancinelli con l’opera lirica dando un segno forte di come la città intendeva la ripartenza dopo l’emergenza sanitaria. E insieme, oggi, abbiamo un sogno che avevamo inserito tra le iniziative per Orvieto Capitale della Cultura 2025: portare in scena in Piazza Duomo la Cavalleria rusticana“. 

Tutti gli spettacoli di “Spazio Musica” si terranno al Teatro Mancinelli e avranno inizio alle 21. I biglietti (10 euro per i concerti e 30 euro per le opere) sono acquistabili sul sito spaziomusica.org e presso il teatro.

image_pdfimage_print
Tags: musica liricaspazio musica
Condividi10Tweet6Condividi2InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Comune di Orvieto
22 Settembre 2023
0

Orvieto Cinema Fest unisce Orvieto e Giffoni. Primo importante scambio tra la rassegna internazionale di cortometraggi, in corso al Teatro Mancinelli fino al 23 settembre,...

Maestro la musica è finita?

Bilancio positivo di pubblico per la VII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere

Redazione
22 Settembre 2023
0

Chiude in positivo e con grande partecipazione di pubblico l’edizione 2023 dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere.  Questa VII edizione...

Un week-end con “L’Oltremondo – Luca Signorelli a Orvieto”, lettura alla Cappella di San Brizio

Un week-end con “L’Oltremondo – Luca Signorelli a Orvieto”, lettura alla Cappella di San Brizio

Redazione
21 Settembre 2023
0

Da venerdì 22 a domenica 24 settembre, all’interno della Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, nell’ambito delle iniziative...

Maestro la musica è finita?

Maestro la musica è finita?

Mirabilia Orvieto
19 Settembre 2023
0

Proprio così. È questo il possibile e quasi certo futuro dell’Orvieto-Festival della Piana del Cavaliere, appena conclusosi. Per dieci giorni...

“Festival della Piana del Cavaliere” è tutto pronto per il gran finale nel week-end

“Festival della Piana del Cavaliere” è tutto pronto per il gran finale nel week-end

Mirabilia Orvieto
15 Settembre 2023
0

Non c’è da stupirsi se la città di Orvieto è stata scelta per ospitare un evento così importante come questo....

Prossimo articolo
Featured Video Play Icon

Paolo Fratini, docente UniPg, "nel report CTS i dati dicono che le aziende orvietane hanno potenzialità ma non decollano"

Rocco Olivadese è il nuovo dirigente del settore tecnico del Comune di Orvieto

Rocco Olivadese è il nuovo dirigente del settore tecnico del Comune di Orvieto

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

22 Settembre 2023
Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

22 Settembre 2023
Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

22 Settembre 2023
Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

22 Settembre 2023
Maestro la musica è finita?

Bilancio positivo di pubblico per la VII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere

22 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1389 Condivisioni
    Condividi 556 Tweet 347
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    963 Condivisioni
    Condividi 385 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist