Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Pio da Petralcina (Padre Pio)
23 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home (S)punti di vista

Patrick Zaki libero “per grazia ricevuta”

Ruben Della Rocca Ruben Della Rocca
21 Luglio 2023
in (S)punti di vista
22 1
0
37
CONDIVISIONI
193
LETTURE

ARTICOLI CORRELATI

L’Italia ha ancora dei sentimenti buoni

11 settembre, un giorno fatale

Si è finalmente conclusa una vicenda che ha tenuto tutti con il fiato sospeso, in attesa del giudizio definitivo della corte egiziana ed è la questione legata a Patrick Zaki, il giovane egiziano, studente universitario a Bologna, arrestato nel febbraio 2020 dalle forze di sicurezza del suo Paese al suo arrivo al Cairo, proveniente dall’Italia ed accusato di istigazione alla violenza ed incitazione al terrorismo attraverso i social e di aver scritto un articolo sui diritti negati alla minoranza copta, di cui egli fa parte, nel 2019.
La “questione Zaki” era diventata in questi tre anni il simbolo di una battaglia per i diritti civili troppe volte negati in un paese, l’Egitto, storicamente instabile e dove le forza armate e gli apparati di sicurezza ed intelligence mantengono un controllo severo sulle libertà individuali e rimangono spesso implicate in storie terribili come quelle del ricercatore italiano Giulio Regeni, per l’assassinio del quale il nostro paese invoca ancora giustizia e verità, in un sistema che invece depista e frappone ostacoli alla ricerca dei colpevoli e dei mandanti di quel delitto così efferato.
Nelle ultime 48 ore si è passati dalla indignazione per la sentenza del tribunale di Mansoura, che condannava Patrick a tre anni di reclusione, al sollievo per la grazia ricevuta a stretto giro dal presidente egiziano Al Sisi, ottenuta grazie alla mediazione del nostro governo e che ha visto protagonista la premier Giorgia Meloni assieme al ministro degli Esteri Antonio Tajani. I due in questi ultimi mesi si sono spesi in trattative ed accordi con la concessione di fondi ed aiuti al più grande paese del nord Africa, con una serie di impegni e sostegni italiani in vari settori, dall’agricoltura alla sanità, dalla cooperazione sul tema immigrazione e tra le forze armate dei due Paesi, fino all’ultimo recentissimo capitolo con la concessione di 431 milioni di dollari per fronteggiare la crisi delle risorse distribuite dall’Onu all’Egitto, grazie soprattutto all’Intercessione del nostro governo, nell’ambito del vertice del Programma Alimentare Mondiale tenutosi all’inizio di luglio a Roma.
Sicuramente il balletto della condanna del tribunale cattivo stoppata dalla grazia di Al Sisi, trasformatosi in “gigante buono”in sole 24 ore, l’Egitto poteva risparmiarcelo e soprattutto il governo egiziano dovrebbe fornire alle nostre autorità quelle verità negate su Regeni, ma nel frattempo non possiamo che rallegrarci per una storia finita bene e per un successo diplomatico del nostro Paese. Rimangono poi in sospeso le tante ombre su una nazione, l’Egitto, che non brilla per rispetto dei diritti umani, per la libertà di stampa e di opinione e che, per un caso che risolve bene, come questo di Patrick Zaki, ne crea altre centinaia con arresti arbitrari e condanne proditorie con pene severe, da scontare in prigioni con uno stato di degrado e di detenzione durissime.
E su questo gli Stati dovrebbero essere più attenti e rigorosi prima di concedere altri aiuti ad Al Sisi e richiedere preventivamente il rispetto delle regole democratiche.

image_pdfimage_print
Condividi15Tweet9Condividi3InviaCondividiInviaScan
Ruben Della Rocca

Ruben Della Rocca

Articoli correlati

L’Italia ha ancora dei sentimenti buoni

L’Italia ha ancora dei sentimenti buoni

Ruben Della Rocca
18 Settembre 2023
0

Le immagini che stanno rimbalzando a ritmo frenetico da Lampedusa fanno riflettere, addolorare e commuovere.  Ancora una volta migliaia di esseri...

11 settembre, un giorno fatale

11 settembre, un giorno fatale

Ruben Della Rocca
11 Settembre 2023
0

Se l’11 settembre 1927, giorno della battaglia di Stirling Bridge nella quale gli scozzesi sconfissero gli inglesi, oppure nello stesso...

Estradato il padre della povera Saman e ora la giustizia faccia il suo corso

Estradato il padre della povera Saman e ora la giustizia faccia il suo corso

Ruben Della Rocca
6 Settembre 2023
0

Tra le tante notizie apparse in questi giorni nelle cronache italiane, ce ne è una che forse è passata un po’...

Featured Video Play Icon

Sami Modiano, una cittadinanza da onorare

Ruben Della Rocca
30 Agosto 2023
0

Era una mattinata del febbraio scorso, di pioggia e freddo, quando con Roberto Conticelli avemmo l’onore di accogliere ad Orvieto...

Gianni Rivera, gli 80 anni di un mito

Gianni Rivera, gli 80 anni di un mito

Ruben Della Rocca
18 Agosto 2023
0

Compie ottant’anni  un mito assoluto del calcio italiano e mondiale, Gianni Rivera. Una lunga carriera cominciata  nelle file della squadra...

Prossimo articolo
L’ambasciatrice slovacca Karla Wursterova in visita al Comune di Orvieto ricevuta dalla sindaca e dal vice

L'ambasciatrice slovacca Karla Wursterova in visita al Comune di Orvieto ricevuta dalla sindaca e dal vice

Funicolare chiusa il 25 e 26 luglio per manutenzione straordinaria e controlli sul ponte della SS 71

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

22 Settembre 2023
Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

22 Settembre 2023
Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

22 Settembre 2023
Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

22 Settembre 2023
Maestro la musica è finita?

Bilancio positivo di pubblico per la VII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere

22 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1389 Condivisioni
    Condividi 556 Tweet 347
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    963 Condivisioni
    Condividi 385 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist