Orvieto Life
S. Emilio martire
28 Maggio 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

Pasqua a Teatro con Gianluca Foresi e il suo “Scemo profeta in patria” 16 e 17 aprile al Mancinelli

Redazione Redazione
5 Aprile 2022
in #Cultura e spettacolo
16 0
0
25
CONDIVISIONI
132
LETTURE

Questo è un periodo di sconvolgimenti e cambiamenti, di perdita di sicurezza e di riferimenti.  Tutti noi viviamo dentro questa bolla di indeterminatezza, in cui ognuno prova a proteggersi con gli strumenti che più gli sono congeniali.  Lo strumento che utilizza Gianluca Foresi è la satira. Sin dai tempi antichi, da Aristofane, Persio o Giovenale, la satira serviva a castigare e sottolineare le storture, le incongruenze e le ingiustizie della società: ciò veniva fatto mettendo alla berlina determinati comportamenti in modo da suscitare ilarità negli spettatori o negli ascoltatori.  Ma non è la necessità di suscitare il riso il primo obiettivo della satira, bensì quello di suscitare una riflessione e provocare uno scarto netto fra la realtà e quello che dovrebbe essere.  In molti si sono cimentati nel genere, chi sotto mentite spoglie, chi sotto una veste più filosofica e moraleggiante: pensiamo a Dante Alighieri, che ha utilizzato la poesia, la forma letteraria forse più lontana dalla satira, per mettere in evidenza e criticare costumi, modi di essere e personaggi della sua epoca.  Lo ha fatto anche attraverso una rappresentazione teatrale, la commedia, che ha al suo interno degli elementi comici, perché il comico non è sempre e soltanto il divertente, è anche vedere la realtà da un angolo visuale diverso.  Oggi la satira è un contenitore, è una forma, ma è anche un modo d’essere e di tentare di intervenire in qualche modo sulla realtà sociale, culturale, intellettuale, e politica; lo fa con strumenti che compendiano quelli del passato, aggiungendone di nuovi.

Oltre alla funzione didattica, all’istituzione di una propria morale, oltre a far ridere, la satira contemporanea aggiunge l’elemento del politicamente scorretto: non riconosce più il proprio obiettivo solo nei potenti o nel potere istituzionalizzato, ma diventa trasversale, mette tutti sullo stesso piano.  Senza questo elemento aggiungo, senza la sua scorrettezza, la satira si svuoterebbe, perdendo il suo ruolo alto e altro: entrerebbe a far parte del sistema, mentre la sua natura è quella di essere a-sistemica.  Più che essere rivoluzionaria, la satira deve essere rivoltosa, creare una rivolta, mettere il mondo sottosopra per mostrarci che non esiste una realtà univoca e conclusa, ma sono tante piccole realtà a creare il mondo in cui viviamo: più che immorale, la satira è amorale, non guarda in faccia nessuno, e soprattutto non guarda in faccia nemmeno il suo autore, che può diventare e deve diventare il suo stesso obiettivo.  Il primo a subire l’effetto della satira deve essere il satiro stesso, che in questo caso da Nemo profeta in patria diventa Scemo profeta in patria.

ARTICOLI CORRELATI

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il passato futuro di una Città

Lo spettacolo “Scemo profeta in patria” cerca di attraversare questi tempi difficili per sezionare e difendersi in qualche modo dalle vicende che hanno caratterizzato questo ultimo anno in particolare.  Ma non tralascerà di attingere a fatti, eventi, e notizie che hanno caratterizzato la storia passata, anche remota. Uno spazio sarà dedicato appunto anche al grande Poeta toscano di cui ricorrono i 700 anni della morte.  Per rimanere al presente invece, la satira di Gianluca Foresi prende spunto principalmente da notizie, verificate nella loro veridicità, che riguardano politica, religione, cronaca, e che vengono affrontate con sarcasmo, corrosività e con un pizzico di quel politicamente scorretto che le rende esplosive: in negativo e in positivo.  Tutto questo però sarà affrontato senza però mai perdere l’eleganza verbale e il rispetto implicito per quello che è il bersaglio di turno. Più che governare la satira, Gianluca Foresi è e sarà governato da essa, è e sarà trasportato e quasi ipnotizzato.

In questo spettacolo non sempre il suo pensiero coinciderà con quello della battuta: la battuta diventerà il pretesto per mettere in evidenza quello che la notizia ci ha fatto dimenticare o quello che altre persone potrebbero davvero aver pensato: assolve a una funzione maieutica, terapeutica quasi, porta alla coscienza quello che era stato rimosso.  Anche in Scemo profeta in patria Foresi, però, non perderà la consueta verve istrionica e soprattutto la capacità di improvvisare e di creare momenti estemporanei: il pubblico come sempre sarà una parte importante dello spettacolo e verrà chiamato a giocare sulle assi del palcoscenico.

Dunque, mettetevi comodi, ne avrete bisogno!

image_pdfimage_print
Tags: Teatro Mancinelli
Condividi10Tweet6Condividi2InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Redazione
26 Maggio 2023
0

Il Reliquiario del Corporale di Orvieto, straordinario capolavoro di oreficeria medievale, ritrova nuovo splendore. Le fasi e i momenti salienti...

Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

Guido Barlozzetti
25 Maggio 2023
0

È giusto e doveroso ricordare, come ha fatto Roberto Conticelli nella sua riflessione su OrvietoLife “Dalla parte dei perdenti”. Ne...

Martina Chiolle il 3 giugno presenta il suo nuovo saggio “Odissea dell’ascolto”

Martina Chiolle il 3 giugno presenta il suo nuovo saggio “Odissea dell’ascolto”

Redazione
24 Maggio 2023
0

L’Odissea di Omero ha narrato la storia della vicenda umana: prima memoria storica che si perpetua nel ricordo. L’ascolto ha...

A Susanna Tamaro non piace Verga

A Susanna Tamaro non piace Verga

Gianluca Foresi
24 Maggio 2023
0

Dalla sua dimora adagiata sui colli ubertosi che volgono lo sguardo alla rupe urbevetana, la Sacerdotessa Tamaro ha emesso il...

Il 27 maggio al foyer del Teatro appuntamento con il nuovo libro di Carlo Mazzoni dedicato al Mancinelli

Il 27 maggio al foyer del Teatro appuntamento con il nuovo libro di Carlo Mazzoni dedicato al Mancinelli

Redazione
23 Maggio 2023
0

Un surreale viaggio all’interno del teatro Mancinelli di Orvieto inteso non solo come “tempio artistico”, ma soprattutto come identità di...

Prossimo articolo
Importante sentenza del Consiglio di Stato “no a impianti rinnovabili se i vincoli sono già esistenti prima del progetto”

Importante sentenza del Consiglio di Stato "no a impianti rinnovabili se i vincoli sono già esistenti prima del progetto"

Il Comitato, “abbiamo già dato, il Botto ne ha abbastanza di botti, dinamite e caterpillar”

Comitato Amici del Botto, "rumore, tritolo e polveri, tutto questo portano la cava e l'impianto industriale"

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Terremoto alla Rai

Terremoto alla Rai

27 Maggio 2023
Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

27 Maggio 2023
Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

26 Maggio 2023
Giobbe uomo dei nostri tempi

Giobbe uomo dei nostri tempi

25 Maggio 2023
Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

25 Maggio 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1328 Condivisioni
    Condividi 531 Tweet 332
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    931 Condivisioni
    Condividi 372 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    841 Condivisioni
    Condividi 336 Tweet 210
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    704 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    638 Condivisioni
    Condividi 255 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist