Agos
Orvieto Life
S. Pasquale Baylon
17 Maggio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

Parte Storiellando, il laboratorio di scrittura dedicato alla Scuola Primaria di Unitre in collaborazione con Centro Studi Gianni Rodari, Biblioteca e Comune

Comune di Orvieto Comune di Orvieto
29 Aprile 2022
in #Cultura e spettacolo
4 1
0
7
CONDIVISIONI
38
LETTURE

E’ iniziato il  29 aprile il Laboratorio di Scrittura ed Espressione intitolato Storiellando e rivolto agli alunni della Scuola Primaria di Primo Grado, promosso dall’Unitre di Orvieto con il patrocinio e la collaborazione del Comune, del Centro Studi “Gianni Rodari” e della Nuova Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi”. Cinque gli incontri programmati della durata di circa un’ora ciascuno dalle ore 16:45 / 18  che si svolgono al Centro Studi Gianni Rodari all’interno della Biblioteca Comunale: tre dedicati alla fase di scrittura e due all’interpretazione. Non ci sono limiti d’età e non è richiesta alcuna preparazione di base né è richiesto materiale didattico. Basta la curiosità, di desiderio di interagire, qualche foglio di carta e una penna.

Il progetto è stato presentato dal presidente dell’Unitre nonché coordinatore dell’iniziativa, Riccardo Cambri, dal vicepresidente Alberto Romizi, dai docenti del laboratorio: Giulia Stramaccioni fumettista e illustratrice che ha realizzato la grafica del laboratorio, e Andrea Laprovitera sceneggiatore e autore di fumetti, alla presenza dell’assessore alle Politiche Sociali, Istruzione e Formazione, Alda Coppola che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale e del Centro Studi Gianni Rodari accogliendo l’iniziativa come “una opportunità per iniziare sin da giovanissimi ad esprimersi di fronte ad un foglio di carta bianca, da riempire di contenuti ed emozioni. Una proposta che auspichiamo diventi una consuetudine magari anche per gli adulti, e alla quale auguro buon lavoro e molte soddisfazioni”. Ad evidenziare la volontà di lavorare insieme alla Biblioteca e alla Scuola di Musica anche attraverso il progetto del laboratorio cha ha richiesto circa un anno di impegno comune, è stato Riccardo Cambri il quale ha rivolto un ringraziamento particolare alle Scuole ed ha spiegato che “il laboratorio introduttivo alla scrittura di una storia è pensato per chi fra i ragazzi delle classi 4^ e 5^ ha la passione per la narrativa, il fumetto, il cinema, il teatro e tutti quei mezzi di comunicazione che prevedono l’uso di codici simili, incluse anche le serie televisive e altri format”.  
Del percorso che va dall’idea alla realizzazione di un testo e alla sua conseguente espressione ha parlato invece Andrea Laprovitera che si è definito un “autodidatta” che, per puro piacere personale, si è messo in gioco iniziando a scrivere brevi racconti e trovando editori disponibili. Da qui l’invito a “stimolare la propria passione e la voglia di imparare per provare a narrare, raccontare qualcosa, magari prendendo spunto dai giochi e superare così la pagina bianca”. Durante il laboratorio Andrea Laprovitera trasferirà ai partecipanti le sue esperienze professionali, legate alla realizzazione di graphic novel, racconti e libri illustrati per bambini, fornendo strumenti tecnici e i primi elementi di sceneggiatura, necessari per poter mettere su carta, in maniera corretta, la propria fantasia. Anche Alberto Romizi ha invitato a vincere il problema della pagina bianca. Sarà lui, infatti, in una seconda fase del progetto, quando le “storie” saranno scritte, a curare la parte espressiva ed a introdurre qualche insegnamento di tecnica teatrale per l’espressione e il movimento, partendo dalla lettura ad alta voce “per dare forma e dinamicità al racconto – ha detto – in modo da arrivare ad un’interpretazione personalizzata, adattata alla storia e alle potenzialità espressive del bambino-autore”.

ARTICOLI CORRELATI

Ritorno in grande stile degli eventi a Porano e il 19 agosto la prima del Festival Internazionale Green Music

Auto, spettacolo e sicurezza stradale al “Motor Style Show” il 14 e 15 maggio in Piazza d’Armi

• Programma degli incontri 

Venerdì 29 Aprile – con Andrea Laprovitera L’IDEA E LA PAGINA BIANCA Da dove partiamo, dove nasce l’idea e come trovare lo spunto giusto. Come si scrive un soggetto. Inizio, sviluppo e conclusione: come bilanciare le varie fasi della storia. La scaletta e la riduzione in scene. Esercizio della pagina bianca (nomi di oggetti, luoghi ed azioni messi in una scatola ed estrazione di alcuni di essi; i partecipanti dovranno trovare il modo per costruire una storia usando le “parole” pervenute).

Venerdì  6 Maggio LEGGIAMO UNA STORIA INSIEME Leggiamo un libro insieme e cerchiamo di capire i punti fondamentali della storia. Chi sono i protagonisti principali, qual è il tema e l’oggetto della stessa, il finale e la risoluzione del problema. Cosa fa lo scrittore (offre il punto di vista da dove “osservare”, e quindi raccontare, la storia).

Venerdì 13 Maggio CHIACCHIERATA FINALE E ESERCIZIO (DIVERTENTE) DI SCRITTURA  Realizzazione di una storia con la ripetizione dell’esercizio che è stato oggetto del primo incontro. Domande e curiosità.

Venerdì 20 Maggio con Alberto Romizi ELEMENTI DI TECNICA ESPRESSIVA Il primo incontro prevede giochi di movimento collettivo finalizzati ad acquisire confidenza con gli altri, conoscenza del proprio corpo e il suo utilizzo nella comunicazione. Sarà esplorato l’utilizzo della voce con particolare attenzione al fenomeno della respirazione, per assimilare le varie gamme espressive: alto-basso, grave-acuto, lento-veloce. Verranno poi affrontati i diversi registri nella narrazione: comico, drammatico, narrativo, ironico, arrabbiato, spaventato, timido, coraggioso, ecc.

Venerdì 27 Maggio INTERPRETAZIONE DELLA STORIA Lettura espressiva della propria storia, con attenzione al linguaggio corporeo, bilanciata sul genere trattato e rimodulata secondo la personalità del piccolo autore e sulle suggestioni che intende comunicare.

Tags: bibliotecacentro studi gianni rodariscritturaUnitre-Orvieto
Condividi3Tweet2CondividiInviaCondividiInviaScan
Comune di Orvieto

Comune di Orvieto

Articoli correlati

Ritorno in grande stile degli eventi a Porano e il 19 agosto la prima del Festival Internazionale Green Music

Redazione
13 Maggio 2022
0

Lasciati alle spalle gli anni bui della pandemia, un ricco programma di eventi estivi torna a caratterizzare Porano.  Pro Loco,...

Auto, spettacolo e sicurezza stradale al “Motor Style Show” il 14 e 15 maggio in Piazza d’Armi

Auto, spettacolo e sicurezza stradale al “Motor Style Show” il 14 e 15 maggio in Piazza d’Armi

Comune di Orvieto
12 Maggio 2022
0

Dopo la “prova generale” dello scorso anno con le tante limitazioni dovute alla pandemia, torna il “Motor Style Show”, sabato...

Dopo due anni torna il concorso “finestre, vetrine e balconi in fiore” con Comitato dei quartieri e Fidapa

Dopo due anni torna il concorso “finestre, vetrine e balconi in fiore” con Comitato dei quartieri e Fidapa

Redazione
12 Maggio 2022
0

Dopo due anni di sospensione, finalmente, la città torna a fiorire. I turisti tornano ad affollare le piazze e le...

Tre giorni con A.Ge. al “paese delle rose” sul tema “Per esserci. Percorsi tra arte, tecnologie e ambiente”

Tre giorni con A.Ge. al “paese delle rose” sul tema “Per esserci. Percorsi tra arte, tecnologie e ambiente”

Comune di Orvieto
11 Maggio 2022
0

Il cambiamento delle società e di tutte quelle abitudini e comportamenti che prima venivano dati per scontati devono inevitabilmente inaugurare...

Scuola e imprenditorialità, come insegnarla? E’ il tema del convegno organizzato dal Liceo Majorana il 21 maggio al Palacongressi

Scuola e imprenditorialità, come insegnarla? E’ il tema del convegno organizzato dal Liceo Majorana il 21 maggio al Palacongressi

Redazione
10 Maggio 2022
0

Sabato 21 maggio dalle 10 al Palazzo del Popolo è in programma un nuovo appuntamento per celebrare i 50 anni...

Prossimo articolo
Presentati i campionati mondiali di tiro a volo sporting che si terranno a Orvieto al campo di tiro del Botto dal 14 al 17 luglio

Presentati i campionati mondiali di tiro a volo sporting che si terranno a Orvieto al campo di tiro del Botto dal 14 al 17 luglio

Porano comune capofila di altri 12 per il bando da 5 milioni di euro per la rigenerazione urbana

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

16 Maggio 2022
Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, “bene stigmatizzare l’utilizzo improprio dei monumenti che il sindaco deve salvaguardare”

14 Maggio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1124 Condivisioni
    Condividi 450 Tweet 281
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    792 Condivisioni
    Condividi 317 Tweet 198
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    720 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    635 Condivisioni
    Condividi 254 Tweet 159
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    587 Condivisioni
    Condividi 235 Tweet 147
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist