Agos
Orvieto Life
S. Ulderico vescovo
4 Luglio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Economia

Orvieto, è il comune umbro con i depositi bancari più alti, ma è tutto oro quel che luccica?

Alessandro Maria Lidonni Alessandro Maria Lidonni
2 Gennaio 2021
in #Economia
0 0
0
1
CONDIVISIONI
4
LETTURE

La prima sorpresa per il 2021 arriva dal rapporto pubblicato dall’agenzia Mediacom043 diretta da Giuseppe Castellini che elaborando i dati di Bankitalia indica Orvieto come il Comune umbro con il più alto tasso di depositi bancari ma soprattutto il più liquido.  E’ un dato che non lascia completamente sorpresi visti gli indicatori che periodicamente pubblica proprio l’agenzia diretta da Castellini e che vede Orvieto primeggiare per numero e media dei depositi e arginare la crisi delle partite IVA e delle imprese.

tabella su dati Banca d’Italia elaborati dall’agenzia Mediacom043

Secondo il report, infatti, i depositi bancari medi per abitante toccato la ragguardevole cifra di 26.273 euro contro una media umbra di 14.285 euro.  Non solo, in una seconda tabella, elaborata da Mediacom043, la media per abitante è di 11.988 euro, circa l’83,9% in più della media regionale.   In questa classifica della ricchezza “immobile” Orvieto supera Perugia, al secondo posto con oltre 24 mila euro di media per abitante, seguono Città della Pieve, Norcia e Magione.  E’ un’apparente situazione comoda, ricca ma in realtà conferma il difetto dell’economia orvietana che vede grandi capitali immobilizzati e scarsa propensione all’investimento.   In pratica chi ha denaro preferisce tenerlo, con bassissimi tassi di interesse attivo, sul conto corrente, piuttosto che investire in beni mobili o immobili.  Quest’andamento è generato da due fattori in particolare, da una parte l’età piuttosto avanzata nelle media, che implica una scarsa volontà ad investire nel medio-lungo periodo, e che i rischi di intrusioni nel tessuto sociale ed economico della città di elementi estranei e, magari, opachi, non sono assolutamente da escludere anche perché il divario che si legge soprattutto nella media su 100 abitanti, è troppo ampio per essere giustificato esclusivamente da una maggiore capacità di risparmio a fronte di redditi certi e continui, leggasi pensioni e pubblico impiego.

ARTICOLI CORRELATI

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà. L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

Annalisa Bacciottini, CTS, “a Orvieto i settori trainanti sono agricoltura e commercio che soffrono la crisi”

C’è sicuramente il grande supporto del turismo, i dati si riferiscono al 2019, in era pre-covid, con tante strutture extra-alberghiere che hanno dato slancio al risparmio, ma non basta questo per poter giustificare cifre così alte.  Insomma se si raffrontano i dati di Orvieto con Assisi, per molti versi una realtà simile per numeri demografici, per importanza del turismo, e nel secondo caso abbiamo anche una importante presenza industriale-manufatturiera; ecco i depositi bancari totali  a Orvieto sono pari a oltre 530 milioni di euro mentre Assisi si ferma a poco più di 277 mila con un numero di abitanti che, nel 2019, per il comune della Rupe era di 20.272 mentre per la città di San Francesco era di 21.472, mille abitanti in più per il comune in provincia di Perugia.  Andando a dividere i depositi totale per abitante il divario si amplia ulteriormente con Orvieto che tocca 26.273 euro e Assisi che si ferma a 12.924 euro.

tabella su dati Banca d’Italia elaborati dall’agenzia Mediacom043

Come tutti i dati statistici sono delle medie che non tengono conto, ad esempio, dei depositi privati di persone fisiche o giuridiche che hanno residenza in altri comuni italiani.  Un dato da cui partire c’è e cioè che Orvieto aveva tanto risparmio pre-covid, e quindi probabilmente ha potuto resistere meglio di altri agli scossoni della pandemia e, ora, nel 2021 potrebbe essere meglio attrezzata per la ripresa soprattutto dopo il primo quadrimestre quando molti analisti ipotizzano un rafforzamento dell’economia sia per l’incidenza della campagna vaccinale appena iniziata con molto ritardi, sia perché il virus ha dimostrato di essere più vulnerabile nei mesi più caldi.  Se le previsioni dovessero essere confermate allora Orvieto potrebbe divenire una delle locomotive dell’Umbria e trainare il Pil regionale in particolare nei comparti in cui è tradizionalmente forte, turismo, agricoltura, new-tech.

 
CondividiTweetCondividiInviaCondividiInviaScan
Alessandro Maria Lidonni

Alessandro Maria Lidonni

Articoli correlati

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà.  L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà. L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

Redazione
29 Giugno 2022
0

È arrivato proprio a ridosso del 18 giugno scorso, in occasione della Giornata nazionale dedicata ai Distretti del Cibo, il...

Featured Video Play Icon

Annalisa Bacciottini, CTS, “a Orvieto i settori trainanti sono agricoltura e commercio che soffrono la crisi”

Alessandro Maria Lidonni
28 Giugno 2022
0

Con Annalisa Bacciottini abbiamo preso spunto dall'ultimo report di Cittadinanza Territorio Sviluppo sulle microimprese curato anche da Matteo Tonelli. Si...

I dipendenti della Basalto la Spicca consegnano in Comune 2500 firme a difesa del lavoro e dell’azienda

I dipendenti della Basalto la Spicca consegnano in Comune 2500 firme a difesa del lavoro e dell’azienda

Redazione
24 Giugno 2022
0

La data del 30 giugno è sempre più vicina e il rischio che l'attività della cava "Basalto la Spicca" si...

Laura Dimiziani, CNA, “allarme superbonus, nel ternano sono almeno 125 le imprese a rischio fallimento”

Laura Dimiziani, CNA, “allarme superbonus, nel ternano sono almeno 125 le imprese a rischio fallimento”

Redazione
22 Giugno 2022
0

Il blocco della cessione del credito e di conseguenza lo stop al Superbonus sta facendo sentire i propri effetti anche...

Il superbonus, da opportunità a trappola mortale

Il superbonus, da opportunità a trappola mortale

Matteo Tonelli
21 Giugno 2022
0

Più o meno due anni fa, in piena pandemia, fu istituito il “superbonus 110%” che nelle intenzioni doveva essere uno...

Prossimo articolo
Porano, i Carabinieri portano a domicilio i giornali a nonna Vera, “grazie , come siete belli cocchi”

Porano, i Carabinieri portano a domicilio i giornali a nonna Vera, "grazie , come siete belli cocchi"

Atti vandalici e sacrileghi a Sant’Andrea, il parroco sporge denuncia, “questa volta non la ritiro”

Atti vandalici e sacrileghi a Sant'Andrea, il parroco sporge denuncia, "questa volta non la ritiro"

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

“RipartiAmo dalLa Banda”, la Filarmonica torna in piazza della Repubblica il 9 luglio

“RipartiAmo dalLa Banda”, la Filarmonica torna in piazza della Repubblica il 9 luglio

3 Luglio 2022

In consiglio comunale la questione del ripristino della Torre del Moro e dell’Orologio

3 Luglio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1149 Condivisioni
    Condividi 460 Tweet 287
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    818 Condivisioni
    Condividi 327 Tweet 205
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    593 Condivisioni
    Condividi 237 Tweet 148
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist