Agos
Orvieto Life
S. Massimiliano K.
14 Agosto 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Orvieto diventa “best place to smartwork” per attirare nuovi residenti nomadi digitali

Comune di Orvieto Comune di Orvieto
6 Luglio 2022
in #Attualità, #Politica, Copertina
48 2
0
79
CONDIVISIONI
416
LETTURE

Dal turista/cittadino temporaneo al cittadino residente, Orvieto punta su smart workers e nomadi digitali. Il Comune di Orvieto è entrato a far parte, infatti, della rete dei borghi selezionati da HQVillage, quale luogo che ha tutte le potenzialità per divenire un “Best Place To Smartwork”. HQVillage è una startup innovativa che ha come obiettivo la valorizzazione dei borghi italiani accompagnando le amministrazioni locali e i singoli proprietari immobiliari attraverso un processo di rigenerazione delle infrastrutture e delle abitazioni, sostenibile, digitale e orientato a preservare l’autenticità del luogo. Contemporaneamente, lavora a fianco di smart workers, aziende al servizio delle comunità Digital per offrire soluzioni innovative che rispondano alle loro esigenze lavorative e personali.

Orvieto, avendo una popolazione superiore ai piccoli borghi che hanno già aderito a HQVillage, è stato scelto come progetto pilota per quanto riguarda i Comuni più grandi, sopra i diecimila abitanti. Da oggi, dunque, Orvieto è presenta sulla piattaforma di HQVillage ( www.hqvillage.com ) con le principali informazioni per smart workers e nomadi digitali sui servizi e le opportunità messe a disposizione dalla città. Parallelamente HQVillage promuoverà Orvieto presso aziende e comunità digitali interessate. In questo progetto la popolazione sarà chiamata a partecipare attivamente identificando, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, immobili adatti a questo tipo di soggiorni, segnalando attività e servizi da proporre.  Per il prossimo autunno, in collaborazione con l’Associazione Nomadi Digitali, si sta programmando anche una giornata di approfondimento e formazione sul tema rivolta in particolare agli operatori dell’accoglienza turistica.

ARTICOLI CORRELATI

Orvieto piena di turisti ma loro che ne pensano e quanto costa un week-end sulla Rupe?

Due giorni dopo la bomba d’acqua ancora a lavoro gli operai per riaprire il Pozzo di San Patrizio, ripulire e sistemare i tanti danni

“Con la pandemia – spiega il Sindaco e Assessore al Turismo, Roberta Tardani – lo smartworking è passato da una opportunità e strumento di welfare per le aziende a una vera e propria necessità facendo rapidamente esplodere il fenomeno. Come Amministrazione Comunale ci siamo da subito interrogati su come intercettare questa tendenza convinti che possa rappresentare l’anello di congiunzione ideale nella strategia che stiamo perseguendo che parte dal proporre Orvieto come destinazione turistica ma punta allo stesso tempo a presentare la città come luogo da vivere. Tra il turista/cittadino temporaneo che vive l’esperienza autentica di Orvieto e il cittadino residente ci sono dunque smartworkers e nomadi digitali e più in generale il cosiddetto deep turism che rappresenta una importante possibilità per far conoscere in maniera più approfondita una città e un territorio e destagionalizzare anche i flussi in arrivo in città.  L’obiettivo di fondo è il ripopolamento dei nostri luoghi che era peraltro al centro della Strategia delle Aree Interne ma che con la precedente programmazione non era stato di fatto affrontato. Questo primo passo e l’accordo con HQVillage – prosegue – ci permetterà di sondare il terreno, valutare le potenzialità in termini di servizi del nostro territorio, sia del centro storico che delle frazioni, e soprattutto verificare la disponibilità dei soggetti che si occupano di accoglienza e che rappresentano un tassello importante del progetto. In questa ottica gli uffici dell’Assessorato al Turismo hanno stretto contatti con l’Associazione Nomadi Digitali con la quale, seguendo l’evoluzione della normativa a livello nazionale, si vorrebbe creare una sorta di carta di servizi del cittadino temporaneo nell’ambito di questa giornata di approfondimento e formazione sulla quale stiamo ragionando insieme”.

“Siamo convinti – spiegano da HQVillage – che Orvieto sia un ottimo territorio e che abbia tutte le chance per proporsi come sede aziendale diffusa, sostenibile e resiliente, che offra servizi utili alle persone e al loro benessere. Vogliamo creare una rete di borghi in cui smart worker, nomadi digitali e aziende possano andare a lavorare ma soprattutto a vivere, portando valore al territorio. Affianchiamo i Comuni, in forma gratuita, per aiutarli ad essere attrattivi e ad offrire a queste persone tutti i servizi necessari, affidandoci a professionisti locali. HQVillage è un progetto comune, a cui tutti possono partecipare attivamente. Ora che Orvieto è entrato nella rete di borghi di HQVillage – aggiungono – è fondamentale coinvolgere i proprietari immobiliari locali, i quali possono registrarsi al sito www.hqvillage.com , tramite la sezione loro dedicata e caricare i propri immobili: case, appartamenti, B&B, alberghi diffusi, agriturismi. Abbiamo già avuto diverse richieste da smart workers e nomadi digitali: i borghi italiani li attraggono e dobbiamo cogliere questa opportunità, per dare nuova vita a questi territori. Non si tratta solo di turismo ma di soggiorni medio-lunghi, che spesso portano nuovi residenti, quindi di nuovi abitanti che vivono e fanno vivere il luogo”.

“Sono estremamente felice – afferma il presidente dell’Associazione Italiana Nomadi Digitali, Alberto Mattei – di sapere che amministrazioni lungimiranti come quella del Comune di Orvieto, e aziende come HQVillage, abbiano iniziato un percorso di co-progettazione per la creazione di una destinazione a misura di remote worker e di nomadi digitali nel cuore dell’Italia”.

“Il nomadismo digitale – conclude – è uno stile di vita e lavoro che porta ad una naturale riscoperta dei luoghi in cui è possibile avere uno stile di vita più sano e più felice. Si tratta di territori spesso ricchi di storia, cultura e tradizioni, la qualità dell’aria è migliore e in cui, grazie ai ritmi meno frenetici, è facile instaurare un rapporto intimo con le persone e la natura circostante. Ci troviamo di fronte alla straordinaria opportunità per i nostri territori di attrarre un ‘nuovo tipo di persona’, libera di vivere e lavorare da remoto ovunque nel mondo, più consapevole e attenta alla qualità della vita, al benessere e ai temi della sostenibilità ambientale e sociale. Le esigenze, le nuove pratiche abitative e di socialità di questi professionisti mobili, rappresentano indubbiamente un mercato innovativo dal potenziale di indotto notevole, ma anche e soprattutto un’opportunità per rivalutare il l’immenso patrimonio materiale e immateriale custodito nel territorio. Tutto questo in ottica di innovazione sociale e attrazione di nuovi abitanti temporanei nel Comune di Orvieto e nelle sue meravigliose frazioni immerse nella natura”.

Tags: Orvietosmartwork
Condividi32Tweet20Condividi6InviaCondividiInviaScan
Comune di Orvieto

Comune di Orvieto

Articoli correlati

Obbligo di mascherine all’aperto dal 18 dicembre al 6 gennaio nel centro storico

Orvieto piena di turisti ma loro che ne pensano e quanto costa un week-end sulla Rupe?

Alessandro Maria Lidonni
10 Agosto 2022
0

In questi giorni d'inizio agosto la città è apparentemente piena di turisti. Ristoranti da tutti esaurito e nella maggioranza delle...

Due giorni dopo la bomba d’acqua ancora a lavoro gli operai per riaprire il Pozzo di San Patrizio, ripulire e sistemare i tanti danni

Due giorni dopo la bomba d’acqua ancora a lavoro gli operai per riaprire il Pozzo di San Patrizio, ripulire e sistemare i tanti danni

Comune di Orvieto
10 Agosto 2022
0

Prosegue incessante l’attività del personale del Centro Servizi Manutentivi del Comune con la collaborazione di circa dieci volontari della Protezione...

Mozione della consigliera Croce sulla riapertura del Tribunale di Orvieto, PrometeOrvieto attende di sapere

Redazione
10 Agosto 2022
0

Giovedì 11 agosto dovrebbe essere discussa in consiglio comunale una mozione presentata dallaconsigliera Cristina Croce con la quale si chiede...

Day after maltempo ad Orvieto: senza sosta nel centro storico e nel territorio il lavoro di pulizia di strade ed edifici

Day after maltempo ad Orvieto: senza sosta nel centro storico e nel territorio il lavoro di pulizia di strade ed edifici

Comune di Orvieto
9 Agosto 2022
0

Tecnici al lavoro sulle varie criticità provocate dal violento temporale di ieri Al momento non sono ancora stimati i danni...

Patrizio Angelozzi, direttore sanitario dell’ospedale, “non va tutto bene, ma stiamo lavorando per rispondere al territorio”

Alessandro Maria Lidonni
9 Agosto 2022
0

Le voci sull’ospedale sono troppe, molteplici, allarmanti, quasi da disarmo, “sta per chiudere”, “ormai non fanno più niente” e poi...

Prossimo articolo
Al Museo Claudio Faina dal 9 luglio l’arte contemporanea legata agli etruschi di Luigi Marinella

Al Museo Claudio Faina dal 9 luglio l'arte contemporanea legata agli etruschi di Luigi Marinella

Fermato e agli arresti domiciliari un uomo polacco che ha accoltellato un giovane a Orvieto Scalo

Fermato e agli arresti domiciliari un uomo polacco che ha accoltellato un giovane a Orvieto Scalo

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

La grande musica protagonista dall’1all’11 settembre a Orvieto con il Festival della Piana del Cavaliere

11 Agosto 2022
Obbligo di mascherine all’aperto dal 18 dicembre al 6 gennaio nel centro storico

Orvieto piena di turisti ma loro che ne pensano e quanto costa un week-end sulla Rupe?

10 Agosto 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1176 Condivisioni
    Condividi 470 Tweet 294
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    830 Condivisioni
    Condividi 332 Tweet 208
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    743 Condivisioni
    Condividi 297 Tweet 186
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    644 Condivisioni
    Condividi 258 Tweet 161
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    599 Condivisioni
    Condividi 240 Tweet 150
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist