Orvieto Life
Sant’Eustasio
29 Marzo 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Politica

Operatori e categorie a confronto al Digipass sulle opportunità dello smartworking

Comune di Orvieto Comune di Orvieto
6 Febbraio 2023
in #Politica, Copertina
8 0
0
13
CONDIVISIONI
67
LETTURE

Le opportunità dello smartworking per rendere attrattiva la città non solo dal punto di vista turistico. Il tema è stato discusso sabato 4 febbraio alla sala Digipass della biblioteca comunale “Luigi Fumi” nel corso dell’incontro “Orvieto best place to smartwork – Istruzioni per l’uso”. Un appuntamento riservato agli operatori delle strutture ricettive (alberghi, B&B, agriturismi, case vacanze, etc), alle agenzie immobiliari e alle agenzie di viaggio che fa seguito all’accordo sottoscritto tra Comune di Orvieto e HqVillage, la piattaforma digitale che mette in contatto borghi e città con le community di smart workers e nomadi digitali.

Nel corso dell’incontro sono intervenuti il sindaco di Orvieto e assessore al Turismo, Roberta Tardani, il co fondatore di Hq Village, Luca Piras, il destination manager Giancarlo Dell’Orco, Giulia Vinci dell’associazione DestinAction, e i rappresentanti delle categorie coinvolte che hanno avuto la possibilità di fare domande e approfondire l’argomento. Nel Mondo – è stato detto – si stima che nel post pandemia il numero di smart workers e nomadi digitali abbia superato il miliardo. Secondo il Rapporto sul Nomadismo Digitale in Italia 2022, l’87% dei nomadi digitali cercano un alloggio per un soggiorno oltre 1 mese, il 20% del totale oltre i 6 mesi, il 42% vivrebbe in Italia 1 anno intero, il 73% cerca case in affitto, il 64% spenderebbe mensilmente meno di 1.000 euro, il 36% più di 1.000 euro.

ARTICOLI CORRELATI

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

Francia, ingiustizia è fatta!

“Un importante e necessario momento di approfondimento e confronto – spiega il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani – per dare gambe a un progetto che coinvolge la parte pubblica ma che necessita della condivisione e dell’apporto dei privati. Come amministrazione dobbiamo sapere intercettare le necessità di smart workers e nomadi digitali e garantire loro non solo esperienze che li facciano sentire cittadini temporanei ma anche servizi essenziali, a partire da una connessione web efficiente. In questo senso ci sono progetti in corso di importanti operatori del settore delle telecomunicazioni per estendere la fibra anche alle frazioni. Allo stesso tempo, da parte delle strutture ricettive e dei proprietari immobiliari è fondamentale il contributo per assicurare una accoglienza adeguata e dedicata ai bisogni di questa categoria emergente di persone. Da luglio scorso – aggiunge – Orvieto è presente nella piattaforma di HqVillage con quanto di meglio ha da offrire in termini di qualità della vita e servizi. L’incontro che abbiamo promosso è servito a creare una massa critica di strutture per poter cominciare a rispondere a una domanda che già c’è. Turismo e residenzialità – conclude – sono gli assi di riferimento della nostra azione e le opportunità dello smartworking possono essere il passaggio intermedio che può aiutarci a destagionalizzare i flussi, intercettare target altospendenti, proporre Orvieto come luogo da vivere e quindi contrastare lo spopolamento”.

“Attrarre smart workers e nomadi digitali è una sfida globale – afferma Luca Piras, intervenuto anche a nome dell’Associazione Italiana Nomadi Digitali – e in tutto il mondo Nazioni, governi, regioni e città stanno varando iniziative, agevolazioni e visti speciali per riuscire ad attrarli. La nostra piattaforma ha già molte richieste ma l’offerta di strutture è ancora inferiore alla domanda. Quello che vogliono gli utenti è selezionare in pochi e semplici passi le migliori destinazioni con spazi di lavoro gratuiti e alloggi adatti per soggiorni medio-lunghi. Non cercano solo posti belli, ma servizi, esperienze e una comunità locale accogliente che li faccia sentire come a casa. Si tratta di un’opportunità per le pubbliche amministrazioni di rendere le città e i borghi attrattivi non solo da punto di vista turistico ma anche lavorativo mentre per i proprietari immobiliari di avere nuove fonti di reddito con affitti brevi o medio-lunghi. La sfida – conclude – da un lato è quella di riuscire a coinvolgere la comunità locale, dall’altra adeguare case e strutture ai bisogni lavorativi e di vita per un periodo medio-lungo e soprattutto fare rete con altri host e fornitori di servizi”.

Proprio in questa ottica, è stato illustrato un possibile sviluppo del progetto rivolto agli operatori e basato su un sistema di accoglienza turistica diffusa elaborato da DestinAction che ha scelto Orvieto e altre destinazioni italiane come oggetto di studio dei suoi bootcamp con giovani professionisti del settore e aspiranti destination manager.

Tags: lavoroturismo
Condividi5Tweet3Condividi1InviaCondividiInviaScan
Comune di Orvieto

Comune di Orvieto

Articoli correlati

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

Redazione
29 Marzo 2023
0

Vigili del distaccamento di Orvieto sono intervenuti sul lago di Corbara per il soccorso ad una persona che rischiava di...

Francia, ingiustizia è fatta!

Francia, ingiustizia è fatta!

Ruben Della Rocca
29 Marzo 2023
0

La decisione della magistratura francese, arrivata con la  sentenza della Cassazione che nega definitivamente l’estradizione in Italia degli ex brigatisti...

Amici della Terra, uscire dall’emergenza rifiuti si può, serve il CSS e il termovalorizzatore di Terni

“Amici della Terra” lancia un appello ai sindaci di Orvieto e Castel Giorgio

Redazione
29 Marzo 2023
0

Una lettera a firma dell'ingegnere ambientale Monica Tommasi (nella foto), presidente dell’Associazione "Amici della Terra Italia", arriva in queste ore sulla scrivania...

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

Comune di Orvieto
29 Marzo 2023
0

Il 28 marzo alle 9 di mattina, alla Sala del Refettorio di Palazzo Venezia a Roma, di fronte alla commissione...

Portavano la droga all’interno del carcere di Orvieto, individuati dalla polizia i tre responsabili

Redazione
28 Marzo 2023
0

La cooperazione tra Polizia di Stato e Polizia Penitenziaria, sotto la direzione della Procura della Procura della Repubblica presso il...

Prossimo articolo
Il Museo Civico Diocesano di Acquapendente nella nuova guida “Tuscia, regno dell’archeologia” edita da La Repubblica

Il Museo Civico Diocesano di Acquapendente nella nuova guida "Tuscia, regno dell'archeologia" edita da La Repubblica

Lavori in Piazza d’Armi, ordinanza di divieto per parte dei parcheggi e variazioni nel transito veicolare dal 7 al 21 febbraio

Lavori in Piazza d'Armi, ordinanza di divieto per parte dei parcheggi e variazioni nel transito veicolare dal 7 al 21 febbraio

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

29 Marzo 2023
Francia, ingiustizia è fatta!

Francia, ingiustizia è fatta!

29 Marzo 2023
Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

29 Marzo 2023
Amici della Terra, uscire dall’emergenza rifiuti si può, serve il CSS e il termovalorizzatore di Terni

“Amici della Terra” lancia un appello ai sindaci di Orvieto e Castel Giorgio

29 Marzo 2023
La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

29 Marzo 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1302 Condivisioni
    Condividi 521 Tweet 326
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    914 Condivisioni
    Condividi 366 Tweet 229
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    829 Condivisioni
    Condividi 332 Tweet 207
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    698 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 175
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    629 Condivisioni
    Condividi 252 Tweet 157
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist