Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
SS. Michele Gabriele e Raffaele
29 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Opera del Duomo, “non abbiamo valutato alcun progetto eolico”. Alcune precisazioni di OrvietoLife

Redazione Redazione
29 Ottobre 2021
in #Attualità, Copertina
41 2
0
68
CONDIVISIONI
359
LETTURE

Pubblichiamo il comunicato stampa integrale inviato dall’Opera del Duomo di Orvieto. In calce le nostre piccole considerazioni in merito e alcuni chiarimenti visto che, come avviene spesso, la colpa è sempre e solo dei giornalisti.

Nel merito delle notizie di stampa diffuse in questi giorni a riguardo di un presunto parco eolico in fase di realizzazione su terreni di proprietà dell’Opera del Duomo di Orvieto ricadenti nel Comune di Castel Giorgio, questo ente ritiene quantomeno singolare l’approccio avuto nel diffondere informazioni prive di sostanziale fondamento.

ARTICOLI CORRELATI

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

Ponendo in evidenza la missione statutaria della Fabbriceria riguardante la cura della Cattedrale e la tutela del Patrimonio, e altrettanto dei beni posseduti, si ribadisce che l’Opera del Duomo di Orvieto non ha ricevuto nessuna proposta formale e, tantomeno, il Consiglio di Amministrazione ha analizzato e discusso progettualità riferibili a presunte attività eoliche su terreni dell’ente.

Ogni altra ipotesi diffusa e avanzata a mezzo stampa è frutto di eventuali creatività giornalistiche o personalistiche che – per buona prassi – potevano, quantomeno, essere oggetto di verifica e supportate da dati oggettivi. Esortando, quindi, tutti ad una maggiore contezza nel merito delle argomentazioni trattate, l’Opera del Duomo, qualora ne emergano le circostanze, si riserva di agire a tutela della propria immagine.

Alcune precisazioni in merito al comunicato stampa dell’OPSM

A. il progetto Phebos non è “presunto” ma reale: secondo le nostre fonti è in valutazione di VIA al Ministero della Transizione Ecologica;

B. la esistenza del progetto, peraltro, è autorevolmente confermata da Andrea Garbini, sindaco di Castel Giorgio, che con grande cortesia e tempestività il 26 ottobre u.s. ci spiega “Sono sicuro che il presidente dell’Opera, Andrea Taddei, valuterà con grande attenzione, insieme al consiglio, il progetto in tutti i suoi aspetti.  I prossimi passi che intendiamo compiere insieme al vicesindaco di Orvieto riguardano anche il coinvolgimento dell’Ente guidato da Taddei per raccogliere tutti i dati necessari per discutere nello specifico e fermare questo progetto che cozza con quella valorizzazione del territorio di cui sempre si parla e spesso è al centro di progetti di sviluppo”.

Quindi è un’ulteriore, indiretta, conferma che l’Opera del Duomo lo dovrebbe conoscere, il che non significa assolutamente che la stessa lo abbia esaminato, approvato, respinto.

C. si rimprovera la stampa di “eventuali creatività giornalistiche o personalistiche che – per buona prassi potevano essere oggetto di verifica e supportate da dati oggettivi”. Questa testata ha provato a verificare direttamente alla fonte, cioè l’Opera del Duomo, con ben 9 chiamate e alcuni messaggi nella chat wp. Durante due conversazioni informali si è parlato del progetto e non del “presunto tale” e mai, ripetiamo mai, abbiamo accennato a valutazioni già avvenute da parte dell’Ente. Abbiamo anche provato a chiedere con una mail ufficiale al Ministero della Transizione ecologica se una procedura di VIA può essere processata in assenza di alcun titolo (di proprietà o di locazione) da parte del richiedente sui terreni in oggetto. Il Ministero ha spiegato che i funzionari non rilasciano interviste ai giornalisti e che il Ministro risponde in Parlamento a eventuali interpellanze. Che ci auguriamo qualche parlamentare umbro vorrà fare!

A questo punto non ci resta che tornare a rivolgere le nostre domande da qui sperando che l’Opera del Duomo vorrà rispondere con più contezza:

1) i terreni di cui ai fogli catastali indicati nel progetto Phebos, sono di proprietà dell’OPSM?

2) il Presidente o membri aventi titolo hanno mai avuto contatti con la società committente del progetto?

3) è mai stata rilasciata da codesto Ente alla società Renewables Italia con sede in Roma, documentazione attestante la titolarità della stessa, come proprietà o come locataria, dei terreni coinvolti?

Noi attendiamo con fiducia che qualcuno ci spieghi, perché, come abbiamo scritto, “vogliamo capire” affinché anche i lettori/cittadini possano comprendere quello che sta avvenendo in tempo reale e non a cosa fatte.    

Orvietolife.it

Alessandro M. Li Donni – direttore responsabile

image_pdfimage_print
Tags: Castel GiorgioenergiaOpera del DuomoOrvieto
Condividi27Tweet17Condividi5InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

Redazione
28 Settembre 2023
0

Sono iniziate praticamente verso l'ora di cena del 28 settembre le scosse di terremoto sull'Alfina, con epicentro tra Bolsena e...

Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

Alessandro Maria Li Donni
28 Settembre 2023
0

L'immondizia è uno dei principali problemi per qualsiasi amministrazione. Basti pensare al disastro romano per rendersene conto. A Orvieto, realtà...

Contro la ludopatia, a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”

Contro la ludopatia, a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”

Redazione
28 Settembre 2023
0

L’arma dell’ironia per contrastare la ludopatia. Arriva a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”, una delle iniziative informative che rientrano...

Lavori terminati all’ufficio postale di Prrrano, ora moderno e digitale con il progetto Polis

Lavori terminati all’ufficio postale di Prrrano, ora moderno e digitale con il progetto Polis

Redazione
27 Settembre 2023
0

Sono terminati i lavori di ristrutturazione della sede di Via XX Settembre 16 finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi,...

Ospedale di Orvieto, mancano apparati medicali e il paziente è costretto a girare l’Umbria

Alessandro Maria Li Donni
26 Settembre 2023
0

Una giornata qualsiasi in ospedale a Orvieto.  Un paziente è stato convocato per una visita controllo che prevede anche la...

Prossimo articolo

Nasce "Artemide" per la caccia e la salvaguardia del territorio

Incidente sulla A1, una donna trasferita in eliambulanza a Perugia

Incidente sulla A1, una donna trasferita in eliambulanza a Perugia

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

28 Settembre 2023
Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

28 Settembre 2023
Fondazione Tuscia, l’agricoltura è importante per l’economia del territorio

Fondazione Tuscia, l’agricoltura è importante per l’economia del territorio

28 Settembre 2023
Contro la ludopatia, a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”

Contro la ludopatia, a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”

28 Settembre 2023
Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

27 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1392 Condivisioni
    Condividi 557 Tweet 348
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    964 Condivisioni
    Condividi 386 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist