Orvieto Life
S. Silvano martire
6 Febbraio 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

La sanità che soffre. Le mille difficoltà dei medici di famiglia, pochi e con tante regole da rispettare

Alessandro Maria Li Donni Alessandro Maria Li Donni
3 Dicembre 2022
in #Attualità, Copertina
46 1
0
74
CONDIVISIONI
390
LETTURE

I medici di base e le prestazioni specialistiche, gli esami diagnostici ei costi delle medicine sono i nuovi fronti aperti nella più grande crisi della sanità umbra, ma non solo.  Per quanto riguarda i medici di famiglia in tutta Italia c’è sofferenza perché manca il ricambio generazionale, mancano nuovi medici e questo si trasforma poi, per il cittadino, in una forte penalizzazione e in un gap socio-economico che evidenzia sempre più chi è in una oggettiva situazione di difficoltà finanziaria. 

Ma quali sono i problemi?  Tanti e i medici di famiglia lo hanno più volte evidenziato sia in occasioni pubbliche che in conversazioni private magari con i propri assistiti che chiedevano spiegazioni sulle tante disfunzioni della sanità pubblica.  L’ultima grana riguarda le prescrizioni di farmaci messe sotto stretta osservazioni in nome del risparmio.  Troppo sotto osservazione e spesso con evidenti contraddizioni.  Cosa dicono i medici?  E’ difficile districarsi nelle tante circolari e indicazioni tassative e si rischia in prima persona perché la Regione ha spiegato in maniera lapidaria che c’è la possibilità di essere messi sotto accusa per “danno erariale” per una prescrizioni non in linea con le indicazioni ufficiali.  Eppure un professionista formato per quasi 10 anni e poi a lavoro sul campo dovrebbe ben conoscere le esigenze del proprio assistito, sicuramente meglio di chi da lontano scrive spesso cervellotiche indicazioni e prescrizioni.  Ci spiegano alcuni medici che “ogni paziente ha una sua storia personale e poi conta anche l’età.  In alcuni casi anche la sola variazione del packaging dello stesso farmaco crea difficoltà.  Ora siamo obbligati a prescrivere per una data patologia il farmaco a più basso costo in assoluto”.  In pratica il medico diagnostica la patologia ma poi la cura è uguale per tutti, non solo non viene presa in alcuna considerazione il rapporto costo/beneficio, l’unico vero e reale in termini curativi.  Poi ci sono i tetti prescrittivi dei farmaci che sono a parziale o totale carico della sanità pubblica e anche qui il discrimine è il costo e non il beneficio.

ARTICOLI CORRELATI

Orvietano 30enne condannato a più di 4 anni per furto e spaccio a Roma arrestato dalla polizia

PrometeOrvieto, “tante segnalazioni su liste d’attesa nella sanità, ora le inviamo alle istituzioni sperando che così comprendano meglio i problemi”

Ci svelano poi un arcano che riguarda l’abbattimento delle liste d’attesa che in Umbria è stato raggiunto in quota parte anche dalla decisione, sempre presa dall’alto, di tagliare coloro che erano in attesa per un esame diagnostico di prevenzione quindi con tempi stabiliti.  In pratica se il medico prescrive un esame diagnostico perché c’è il sospetto di una patologia anche grave o si accetta la prenotazione in giro per l’Umbria oppure si viene “dimenticati”.  C’è poi l’altra stranezza delle categorie di prenotazione per cui può capitare che effettivamente in ospedale ci sia posto ma non si è nella categoria giusta. Con questi “giochini” le liste d’attesa hanno avuto una prima decisa sfoltita ma solo perché chi ha potuto ha scelto il privato e gli altri sono stati obbligati a rinunciare o attendere in silenzio.  L’unica via d’uscita che può utilizzare il cittadino è il D.L. del 29 aprile 1998 n.124 che prevede nel caso in cui non venga erogato il servizio entro i 60 giorni di usufruire del privato per poi chiedere il rimborso alla USL defalcando l’eventuale costo del ticket dovuto, magra consolazione ma almeno si ha il servizio nei tempi previsti e al costo della sanità pubblica.

Ultimo capitolo, ma non per importanza, la qualità del lavoro per i medici di famiglia.  In questi anni la mancanza di professionisti nel settore si è andata aggravando e tutto questo si sapeva, molto bene, fin dal 2010.  Causa il numero chiuso ma nessuno è intervenuto per cambiare e oggi le conseguenze sono visibili, concrete.  In alcune aree non è assicurata l’assistenza medica, in altre sono i medici sottoposti a ritmi di lavoro insostenibili perché comunque devono fare i conti anche con la burocrazia asfissiante, con le esigenze di una popolazione sempre più anziana e quindi spesso con più patologie da gestire muovendosi a zig zag fra prescrizioni, direttive USL o regionali, circolari AIFA evitando conseguenze anche giudiziarie piuttosto gravi. La sanità soffre, i professionisti soffrono, i cittadini soffrono e le istituzioni non riescono a dare risposte in tempi brevi, sostenibili, anzi complicano, vietano in nome del risparmio cieco e senza prospettive, solo per ottenere il risultato finanziario e magari ottenere il premio ovviamente in denaro.

Tags: sanità
Condividi30Tweet19Condividi5InviaCondividiInviaScan
Alessandro Maria Li Donni

Alessandro Maria Li Donni

Articoli correlati

Tre orvietani acquistano un pc, accessori auto e pellets online ma è una truffa.  I colpevoli denunciato dalla polizia

Orvietano 30enne condannato a più di 4 anni per furto e spaccio a Roma arrestato dalla polizia

Redazione
3 Febbraio 2023
0

La Polizia di Stato ha eseguito l’arresto di un giovane residente ad Orvieto in esecuzione di un provvedimento emesso dalla...

PrometeOrvieto chiede ai responsabili della sanità umbra, perché tanti contagi, ricoveri e pochi vaccini?”

PrometeOrvieto, “tante segnalazioni su liste d’attesa nella sanità, ora le inviamo alle istituzioni sperando che così comprendano meglio i problemi”

Redazione
2 Febbraio 2023
0

Il 6 dicembre sorso, durante un partecipato incontro pubblico che abbiamo organizzato a Ciconia di Orvieto, ci siamo assunti l’onere...

Cosp è un’azienda d’eccellenza per la differenziata. Porano è “borgo riciclone”

Cosp è un’azienda d’eccellenza per la differenziata. Porano è “borgo riciclone”

Redazione
2 Febbraio 2023
0

L'azienda Cosp Tecno Service di Terni è riconosciuta come eccellenza nazionale nel settore dell'igiene ambientale. Cosp svolge il servizio di...

Featured Video Play Icon

Intervista a Fabio Paparelli, consigliere regionale PD sulla vicenda del “no” all’emodinamica a Orvieto

Alessandro Maria Li Donni
1 Febbraio 2023
0

Torna ZOOM con una puntata dedicata alla questione dell'emodinamica a Orvieto. Fabio Paparelli, consigliere regionale del PD, ha spiegato cosa...

Fabio Paparelli, PD, “l’assessore Coletto ha posto una pietra tombale sull’emodinamica a Orvieto”

Fabio Paparelli, PD, “l’assessore Coletto ha posto una pietra tombale sull’emodinamica a Orvieto”

Alessandro Maria Li Donni
1 Febbraio 2023
0

La seduta del consiglio regionale del 31 gennaio ha probabilmente decretato la fine del sogno emodinamica a Orvieto. Durate il...

Prossimo articolo
Ancora mercato per l’Orvietana, arrivano Fiorucci e Rosini, torna “a casa” il portiere Filippo Marricchi

Ancora mercato per l'Orvietana, arrivano Fiorucci e Rosini, torna "a casa" il portiere Filippo Marricchi

La Svolta, il 7 dicembre dalle 9 alle 15 lavori di manutenzione straordinaria con possibili carenze idriche

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Nasce il gruppo consiliare Civitas-Progetto Orvieto con capogruppo Anna Celentano

5 Febbraio 2023

L’Orvietana ci crede ma il calendario propone lo scontro con la Pianese capolista

3 Febbraio 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1282 Condivisioni
    Condividi 513 Tweet 321
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    899 Condivisioni
    Condividi 360 Tweet 225
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    815 Condivisioni
    Condividi 326 Tweet 204
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    691 Condivisioni
    Condividi 276 Tweet 173
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    621 Condivisioni
    Condividi 248 Tweet 155
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist