Orvieto Life
S. Giuliano monaco
10 Giugno 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

La Russia di Putin torna indietro di 40 anni

Ruben Della Rocca Ruben Della Rocca
3 Aprile 2023
in #Attualità
19 0
0
31
CONDIVISIONI
162
LETTURE

ARTICOLI CORRELATI

Come cambia la circolazione e la sosta nei tre giorni di festa per Orvieto

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

Era dal 1986 che non accadeva e l’ultima vittima di un gesto così grave e brutale fu Nicholas Daniloff, giornalista americano detenuto per quindici giorni nelle carceri sovietiche. Mercoledì scorso a Ekaterinburg, ultima città della Russia europea e crocevia dell’industria bellica del Paese, è stato arrestato il giornalista Evan Gershkovich, americano, corrispondente per il Wall Street Journal dalla Russia. La motivazione del suo arresto, avvenuto all’entrata di un ristorante della città ai piedi degli Urali, è grave e lapidaria: spionaggio.
È questa l’ennesima sfida di Putin agli USA ed all’Occidente  che riporta  le lancette  dell’orologio agli anni della Guerra Fredda ed è l’ennesima violazione da parte del leader russo delle libertà personali e della democrazia. Da più parti in Russia si sta invocando e testimoniando l’innocenza di Ghershkovich e questo atto, così grave, intimidatorio e persecutorio, ha il solo fine di poter utilizzare il giornalista americano come ostaggio per poterlo scambiare con  vere spie russe, detenute in America. Fare il giornalista oggi, nella Russia di Putin, dove le fonti democratiche e libere sono state chiuse e represse, è divenuto pericoloso ai limiti dell’impossibile.
Cadere nelle mani dei reparti speciali destinati all’arresto di spie, fenomeno tipico della paranoia Russia ereditata dai tempi dell’Unione Sovietica è ‘forse una delle peggiori esperienze che può capitare, vista la tradizionale brutalità delle forze di sicurezza e l’efferratezza del carcere di Lefertovo a Mosca, ormai entrato tristemente nella leggenda più cupa del terrore. Questo atto così vile, un vero attentato alla libertà, alla democrazia ed alla libertà di stampa avviene  nel momento in cui, in queste ore, la Russia ha assunto la guida del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e ne sarà al timone per tutto il mese di aprile.
Sembra uno scherzo, un pesce d’aprile visto che proprio ieri era il primo giorno del mese ed è famoso per questa curiosa usanza di dar vita a scherzi memorabili e paradossali, ma purtroppo è tutto vero.
La credibilità di un organo internazionale l’’Onu, già seriamente minata negli anni da decisioni e provvedimenti quantomeno discutibili e dalla inefficacia delle risoluzioni adottate, risulta a questo punto definitivamente compromessa.
Quello che è certo è che quando in un paese viene totalmente annullata la libertà di stampa e di circolazione di una informazione giusta e corretta, com’è il caso della Russia attuale, si può tranquillamente e mestamente affermare che la democrazia in quel paese e’definitivamente sconfitta.
Non ci resta che pregare per sorte di Evan Ghershkovich e sperare che torni presto in libertà, auspicando altrettanto per i giornalisti vittime della stessa situazione in altre parti del mondo, dove non viene consentito di lavorare con serenità e svolgere il servizio essenziale per dare informazioni e far circolare notizie ed idee.

image_pdfimage_print
Tags: opinioni
Condividi12Tweet8Condividi2InviaCondividiInviaScan
Ruben Della Rocca

Ruben Della Rocca

Articoli correlati

Come cambia la circolazione e la sosta nei tre giorni di festa per Orvieto

Comune di Orvieto
9 Giugno 2023
0

La città di Orvieto è pronta a immergersi nelle rievocazioni storiche e nelle tradizionali manifestazioni che accompagnano la festività del...

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

Redazione
8 Giugno 2023
0

lo scorso 27 maggio sul ponte dell'Adunata intorno all'ora di pranzo un'auto sbanda e esce fuori strada andando ad impattare...

I carabinieri a Castel Viscardo per una lite invece trovano haschisch, marijuana e piantine di cannabis

I carabinieri a Castel Viscardo per una lite invece trovano haschisch, marijuana e piantine di cannabis

Redazione
7 Giugno 2023
0

Nella serata del 6 giugno è arrivata una richiesta di aiuto ai Carabinieri per una presunta lite domestica a Castel...

I Carabinieri da 209 anni sempre al servizio dei cittadini

I Carabinieri da 209 anni sempre al servizio dei cittadini

Redazione
6 Giugno 2023
0

In occasione della festa per i 209 anni della fondazione dell’Arma dei Carabinieri che si è tenuta a Terni nella...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, Italia Nostra, torna l’interesse per l’ambiente da parte della politica. Ora risolviamo le emergenze

Alessandro Maria Li Donni
3 Giugno 2023
0

Dopo un lungo silenzio si torna a parlare di ambiente con un lungo c omunicato del PD e poi a...

Prossimo articolo
Tutti i premiati per la 16ma edizione del Concorso delle Pizze di Pasqua

Tutti i premiati per la 16ma edizione del Concorso delle Pizze di Pasqua

Bolsena, riaprono Viale Colesanti ed il nuovo Polo sportivo

Bolsena, riaprono Viale Colesanti ed il nuovo Polo sportivo

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

La Banda musicale della Guardia di Finanza protagonista del Concerto del Corpus Domini

La Banda musicale della Guardia di Finanza protagonista del Concerto del Corpus Domini

9 Giugno 2023

Come cambia la circolazione e la sosta nei tre giorni di festa per Orvieto

9 Giugno 2023
L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

8 Giugno 2023
Il 9 giugno via all’ottava edizione della Lunga Notte delle Chiese

Il 9 giugno via all’ottava edizione della Lunga Notte delle Chiese

8 Giugno 2023
Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

7 Giugno 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1334 Condivisioni
    Condividi 534 Tweet 334
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    933 Condivisioni
    Condividi 373 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    842 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    705 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist