“Ogni investimento nella cultura è un investimento ben speso ai fini della crescita del nostro Paese”. L’affermazione è del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ed è stata pronunciata tempo fa durante la visita agli Scavi di Pompei. È noto che “il nostro Paese ha il patrimonio artistico e culturale più grande del mondo e quindi nasce l’esigenza non soltanto di tutelarlo e conservarlo, ma di valorizzarlo, che è un dovere nei confronti della nostra storia, del nostro futuro e del mondo intero. E quindi ogni investimento che viene fatto tiene conto di questo dovere e di questa straordinaria convenienza per il nostro Paese con ricadute economiche e benefici sociali indiscutibili”.
Ne consegue che monumenti iconici come il Duomo di Orvieto e il Pozzo di san Patrizio rappresentano un bene prezioso non soltanto per la città. Essi rappresentano un bene fondamentale anche per la nazione. Ma come metterli a frutto? La risposta ci viene da quelle attività imprenditoriali che dovrebbero lavorare, fianco a fianco, con le istituzioni in un clima di massima cooperazione. Prendiamo, per esempio, il progetto “Impresa fa cultura” della Regione Lazio la quale ha investito risorse economiche importanti con cui si è dato sostegno a 48 progetti innovativi proposti da 65 imprese, micro, piccole e medie, per la valorizzazione e fruizione dei Luoghi della Cultura.
Si è visto che scommettere con più convinzione sulla bellezza e sulle eccellenze di una Regione è una delle grandi opportunità per creare lavoro di qualità e sviluppo. Ma purtroppo a rendere più difficile il compito sono due posizioni contrapposte, praticamente due facce della stessa medaglia. Da un lato c’è la visione miope di chi afferma che “con la cultura non si mangia”, che non serve a nulla sviluppare progetti per migliorare la fruizione dei nostri monumenti perché quello che conta è accedervi fisicamente. Insomma basta e avanza quello che già c’è; dall’altro la convinzione che valorizzare un monumento significa proporre un modello di sfruttamento turistico-commerciale. Questa considerazione, forse più miope della prima, rischia di far adagiare pigramente gli enti locali su una posizione di stallo secondo cui il patrimonio artistico è in grado di produrre ricchezza da solo, quasi magicamente, per il solo fatto di esistere, senza un vero investimento. Ebbene, così si rischia di considerare la cultura come un “giacimento” da sfruttare, praticamente una semplice rendita. Tale approccio è una delle cause principali che impediscono di trasformare i beni culturali da luoghi morti, dove ci si limita a gestire l’esistente, a luoghi vivi, capaci non solo di conservare il patrimonio culturale ma anche di produrre nuova arte e cultura, e dunque innovazione.
Non basta dunque credere nella bellezza, serve invece la capacità di fare di questa bellezza un ‘fattore’ di attrattività a partire dai maggiori beni culturali della città come il Duomo e il Pozzo di san Patrizio il cui valore non è solo estetico. In un mercato dove il consumatore è sempre più evoluto emerge la necessità di considerare il turista non più come uno spettatore passivo, ma al centro dell’esperienza di visita che deve trasformarsi in un evento da vedere, ascoltare e meditare. In questo modo si aiuta il visitatore a diventare un contemplante, e cioè a fare un’esperienza personale e totale dell’opera d’arte in grado di trasformarlo da semplice spettatore a co-protagonista dell’opera.
Ci si pone la domanda: investire in cultura o conservare? Essere oggi custodi della bellezza non significa forse riscoprirne il valore, trasmetterne il messaggio attraverso nuove modalità di comunicazione più adatte ai nostri tempi?
ENGLISH VERSION
TO INVEST OR PRESERVE?
“President Mattarella: Investing in Culture is an Investment in Our Country’s Growth” The statement was made by the President of the Republic, Sergio Mattarella, some time ago during a visit to the Pompeii Excavations. It is well known that “our country has the greatest artistic and cultural heritage in the world, and therefore there is not only a need to protect and preserve it but also to enhance it, which is a duty towards our history, our future, and the entire world. Therefore, every investment takes into account this duty and the extraordinary benefits it offers to our country with undeniable economic and social advantages.”
Consequently, iconic monuments such as the Orvieto Cathedral and St. Patrick’s Well represent a precious asset not only for the city but also for the nation. But how can we make the most of them? The answer comes from entrepreneurial activities that should work alongside institutions in a spirit of close cooperation. Take, for example, the “Business Makes Culture” project of the Lazio Region, which has invested significant economic resources to support 48 innovative projects proposed by 65 micro, small, and medium-sized enterprises for the enhancement and enjoyment of cultural sites.
It has been observed that betting more confidently on the beauty and excellence of a region is one of the great opportunities to create high-quality jobs and development. Unfortunately, two opposing positions make the task more challenging, essentially two sides of the same coin. On one hand, there is the shortsighted view that “you can’t eat culture,” that there’s no need to develop projects to improve the use of our monuments because what matters is physical access. In other words, what already exists is sufficient. On the other hand, there is the belief that enhancing a monument means proposing a tourist-commercial exploitation model. This consideration, perhaps more shortsighted than the first, risks lazily pushing local authorities into a stagnant position where artistic heritage is believed to generate wealth on its own, almost magically, without genuine investment. This way, culture is seen as a “deposit” to be exploited, essentially a simple rent. Such an approach is one of the main reasons preventing cultural assets from transforming from lifeless places, where one merely manages what already exists, into vibrant locations capable of not only preserving cultural heritage but also producing new art, culture, and, consequently, innovation.
Believing in beauty is not enough; there must be an ability to turn this beauty into an ‘attraction’ starting from the city’s greatest cultural assets, such as the Cathedral and St. Patrick’s Well, whose value is not only aesthetic. In a market where consumers are increasingly sophisticated, it is necessary to consider tourists no longer as passive spectators but at the center of the visiting experience that should become an event to see, hear, and contemplate. This way, visitors are encouraged to become contemplators, that is, to have a personal and total experience of the artwork that transforms them from mere spectators into co-protagonists of the piece.
So, the question arises: invest in culture or preserve? Being custodians of beauty today doesn’t mean rediscovering its value and transmitting its message through new, more suitable means of communication for our times.”