Agos
Orvieto Life
S. Pasquale Baylon
17 Maggio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

In viaggio alla scoperta dell’Etruria con Giuseppe M. Della Fina all’UniTre

UniTre - Orvieto UniTre - Orvieto
20 Ottobre 2021
in #Cultura e spettacolo
19 1
0
31
CONDIVISIONI
163
LETTURE

Giuseppe Maria Della Fina è pronto ad arricchire il calendario culturale dell’Unitre di Orvieto col suo percorso di storia antica, quest’anno intitolato “Viaggi in Etruria”. Tre gli incontri previsti, tutti di lunedì pomeriggio, a partire dal 25 ottobre alle ore 17, e a cadenza quindicinale. Particolarmente suggestiva la location prescelta: il Museo “Emilio Greco”, gentilmente messo a disposizione dall’Opera del Duomo. Questo il programma delle tre lezioni: lunedì 25 ottobre Elisabeth Hamilton Gray: una donna alla scoperta dell’Etruria; lunedì 8 novembre, George Dennis: l’Etruria vista e narrata; lunedì 22 novembre David Herbert Lawrence: il fascino delle terre etrusche.

È prevista la lettura di stralci dei diari di viaggio, che saranno interpretati da Alberto Romizi (vicepresidente Unitre), da Giulia Barattolo e da Gilda Pascucci: allievi del Laboratorio di Lettura Emozionale curato da Gianluca Foresi. Per partecipare agli incontri è necessario essere muniti di Green Pass ed indossare la mascherina. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero di cellulare: 3387323884.

ARTICOLI CORRELATI

Ritorno in grande stile degli eventi a Porano e il 19 agosto la prima del Festival Internazionale Green Music

Auto, spettacolo e sicurezza stradale al “Motor Style Show” il 14 e 15 maggio in Piazza d’Armi

La scoperta dell’antica Etruria è stata affidata anche ai viaggiatori che hanno attraversato la regione: antiquari, archeologi, artisti, scrittori. Ognuno ovviamente con il proprio bagaglio di conoscenze, gli “attrezzi” della professione esercitata e la propria sensibilità. Essi hanno segnalato singoli monumenti o reperti oggi magari perduti, proposto interpretazioni, ma soprattutto hanno contribuito a creare un’immagine dell’Etruria vitale ancora oggi.  Nell’analisi di tale fenomeno si potrebbe partire almeno dal Cinquecento, ma si è scelto di farlo soltanto dall’Ottocento, ovvero dal secolo durante il quale lo studio degli Etruschi divenne una vera e propria disciplina su basi progressivamente sempre più scientifiche.

In particolare si prenderanno in esame i resoconti di viaggio di tre personaggi: la scrittrice Elisabeth Hamilton Gray (Tour to the Sepulchres of  Etruria in 1839, London 1840), l’archeologo e diplomatico George Dennis (The Cities and Cemeteries of Etruria, London 1848) e  lo scrittore David Herbert Lawrence (Etruscan Places, London 1932).

Giuseppe M. Della Fina è direttore scientifico della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”. Collabora alle pagine culturali del quotidiano “la Repubblica”, alla rivista “Archeo”, di cui è membro del Comitato scientifico, e, da qualche mese, al mensile “Il Giornale dell’Arte”. Dirige il festival Bluetrusco (Murlo, Siena) e la rivista “Archaeologiae. Research by Foreign Missions in Italy”.  Ha scritto numerosi volumi di archeologia e storia antica per editori italiani e stranieri. Da ultimo si segnala la pubblicazione 150 museo archeologici d’Italia (“Archeo”, monografie).

Tags: OrvietoUnitre-Orvieto
Condividi12Tweet8Condividi2InviaCondividiInviaScan
UniTre - Orvieto

UniTre - Orvieto

Articoli correlati

Ritorno in grande stile degli eventi a Porano e il 19 agosto la prima del Festival Internazionale Green Music

Redazione
13 Maggio 2022
0

Lasciati alle spalle gli anni bui della pandemia, un ricco programma di eventi estivi torna a caratterizzare Porano.  Pro Loco,...

Auto, spettacolo e sicurezza stradale al “Motor Style Show” il 14 e 15 maggio in Piazza d’Armi

Auto, spettacolo e sicurezza stradale al “Motor Style Show” il 14 e 15 maggio in Piazza d’Armi

Comune di Orvieto
12 Maggio 2022
0

Dopo la “prova generale” dello scorso anno con le tante limitazioni dovute alla pandemia, torna il “Motor Style Show”, sabato...

Dopo due anni torna il concorso “finestre, vetrine e balconi in fiore” con Comitato dei quartieri e Fidapa

Dopo due anni torna il concorso “finestre, vetrine e balconi in fiore” con Comitato dei quartieri e Fidapa

Redazione
12 Maggio 2022
0

Dopo due anni di sospensione, finalmente, la città torna a fiorire. I turisti tornano ad affollare le piazze e le...

Tre giorni con A.Ge. al “paese delle rose” sul tema “Per esserci. Percorsi tra arte, tecnologie e ambiente”

Tre giorni con A.Ge. al “paese delle rose” sul tema “Per esserci. Percorsi tra arte, tecnologie e ambiente”

Comune di Orvieto
11 Maggio 2022
0

Il cambiamento delle società e di tutte quelle abitudini e comportamenti che prima venivano dati per scontati devono inevitabilmente inaugurare...

Scuola e imprenditorialità, come insegnarla? E’ il tema del convegno organizzato dal Liceo Majorana il 21 maggio al Palacongressi

Scuola e imprenditorialità, come insegnarla? E’ il tema del convegno organizzato dal Liceo Majorana il 21 maggio al Palacongressi

Redazione
10 Maggio 2022
0

Sabato 21 maggio dalle 10 al Palazzo del Popolo è in programma un nuovo appuntamento per celebrare i 50 anni...

Prossimo articolo

La polizia penitenziaria scopre la droga nascosta in un pacco spedito a un detenuto

Montegabbione, 20 positivi tutti collegati, dal 22 scuole di nuovo in presenza

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

16 Maggio 2022
Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, “bene stigmatizzare l’utilizzo improprio dei monumenti che il sindaco deve salvaguardare”

14 Maggio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1124 Condivisioni
    Condividi 450 Tweet 281
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    792 Condivisioni
    Condividi 317 Tweet 198
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    720 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    634 Condivisioni
    Condividi 254 Tweet 159
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    587 Condivisioni
    Condividi 235 Tweet 147
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist