Agos
Orvieto Life
S. Filippo Neri sacerdote
26 Maggio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

Il primo volume della collana filosofica di Intermedia, “E venne il modo di ripensare il mondo…” di Franco Raimondo Barbabella

Redazione Redazione
10 Febbraio 2021
in #Cultura e spettacolo
0 0
0
0
CONDIVISIONI
1
LETTURE

Si intitola “E venne il modo di ripensare il mondo. La rivoluzione che ha dato origine al pensiero critico filosofico e scientifico” il primo volume della collana che Intermedia Edizioni dedica alla filosofia, curata dal professor Franco Raimondo Barbabella.

In pagine scorrevoli e dal taglio ampiamente divulgativo, l’autore ripercorre l’origine della riflessione filosofica da cui si è sviluppato il pensiero occidentale, partendo dalla Grecia classica.

ARTICOLI CORRELATI

Tornano gli spettacoli di EstroVersi con “Eretikè”, tredici monologhi e batteria solista dalla stazione di Allerona il 26 e 27 maggio

I diritti umani al centro del primo disco di Stefano Corradino, “Note di Cronaca” online dal 21 maggio

I Greci, da un lato con i filosofi milesii e poi con i “naturalisti”, con Democrito e i suoi grandi “seguaci”, e dall’altro con Ippocrate e la medicina anch’essa naturalistica, hanno tracciato la strada del pensiero che scopre la sua esistenza, la sua capacità di riflessione sul mondo, e il suo poter essere, liberandosi dalle sue stesse incrostazioni, continua reinterpretazione di destino. “Ricerca di identità e funzione educativa. I Greci andarono controvento; noi, di nuovo con loro, dobbiamo andare controvento. Un inizio che non ha, né può avere, una conclusione” spiega l’autore.

Attraverso una prosa scorrevole, viene passata in rassegna l’elaborazione del pensiero filosofico che ha costituito le basi del mondo moderno, incarnato da quei valori che hanno rappresentato le premesse delle grandi rivoluzioni in cui il mondo occidentale trova, ancora oggi, la propria ragion d’essere. Il volume sarà disponibile a partire dal 15 febbraio e sarà inserito tra i libri a distribuzione nazionale grazie all’accordo che Intermedia Edizioni ha stipulato con varie aziende che si occupano di distribuzione editoriale.

CondividiTweetCondividiInviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Tornano gli spettacoli di EstroVersi con “Eretikè”, tredici monologhi e batteria solista dalla stazione di Allerona il 26 e 27 maggio

Tornano gli spettacoli di EstroVersi con “Eretikè”, tredici monologhi e batteria solista dalla stazione di Allerona il 26 e 27 maggio

Alessandro Maria Lidonni
24 Maggio 2022
0

Guidati dall'estro e dalla sapienza scenica di Gianluca Foresi tornano gli attori non professionisti di EstroVersi con il nuovo spettacolo...

I diritti umani al centro del primo disco di Stefano Corradino, “Note di Cronaca” online dal 21 maggio

I diritti umani al centro del primo disco di Stefano Corradino, “Note di Cronaca” online dal 21 maggio

Redazione
20 Maggio 2022
0

Sabato 21 maggio esce “Note di Cronaca”. E’ l’esordio discografico del giornalista Stefano Corradino (da 20 anni in Rai) che ha...

Il calendario degli eventi 2022 promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano

Redazione
20 Maggio 2022
0

Anche per l’anno 2022 il Gal Trasimeno-Orvietano ha proposto un ricco programma di eventi come ormai di consueto che sostengono...

L’artista orvietano Maurizio Rosella presenta il suo “circus” dove realtà e anarchia si intrecciano

L’artista orvietano Maurizio Rosella presenta il suo “circus” dove realtà e anarchia si intrecciano

Monica Cerneschi
18 Maggio 2022
0

Tanto affascinante quanto misterioso, il circo ha da sempre costituito una dimensione in cui realtà e anarchia si intrecciano in...

Ritorno in grande stile degli eventi a Porano e il 19 agosto la prima del Festival Internazionale Green Music

Redazione
13 Maggio 2022
0

Lasciati alle spalle gli anni bui della pandemia, un ricco programma di eventi estivi torna a caratterizzare Porano.  Pro Loco,...

Prossimo articolo

Dal 12 gennaio via alle prenotazioni per le vaccinazioni dei nati nel 1940 e gennaio 1941

PrometeOrvieto chiede ai responsabili della sanità umbra, perché tanti contagi, ricoveri e pochi vaccini?”

PrometeOrvieto chiede ai responsabili della sanità umbra, perché tanti contagi, ricoveri e pochi vaccini?"

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Sergio Bistoni, dirigente medico di medicina interna, lascia Orvieto per l’ospedale di Assisi

Sergio Bistoni, dirigente medico di medicina interna, lascia Orvieto per l’ospedale di Assisi

26 Maggio 2022
Via la scritta della vergogna dal Duomo. Lucio Riccetti, Italia Nostra “è un segno del degrado culturale e sociale di Orvieto”

Via la scritta della vergogna dal Duomo. Lucio Riccetti, Italia Nostra “è un segno del degrado culturale e sociale di Orvieto”

25 Maggio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1129 Condivisioni
    Condividi 452 Tweet 282
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    795 Condivisioni
    Condividi 318 Tweet 199
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    721 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    635 Condivisioni
    Condividi 254 Tweet 159
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    588 Condivisioni
    Condividi 235 Tweet 147
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist