Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Siro vescovo
9 Dicembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

Il prezioso reliquiario del Corporale in restauro nel laboratorio allestito al MODO

Redazione Redazione
2 Dicembre 2021
in #Cultura e spettacolo
29 1
0
48
CONDIVISIONI
252
LETTURE

È stato allestito alla Libreria Albèri nel museo Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto, il laboratorio temporaneo all’interno del quale si procederà al delicato restauro dell’antico Reliquiario del Corporale realizzato da Ugolino di Vieri nel 1338. Il prezioso manufatto è stato, inizialmente, sottoposto a un’accurata documentazione fotografica, a cura della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, e a una nuova approfondita campagna diagnostica con tecnica fotografica non invasiva. Il restauro del Reliquiario, su progetto dell’Istituto Centrale per il Restauro ICR approvato dalla Soprintendenza ABAP Umbria, è affidato a Mari Yanagishita, professionista e docente, selezionata per lo straordinario curriculum di formazione ed esperienza specifica dalla commissione di valutazione istituita dall’Opera del Duomo e composta da: Elvira Arianna Cajano – Soprintendente ABAP Umbria; Flavia Callori di Vignale – Laboratorio di Restauro Metalli e Ceramiche dei Musei Vaticani; Stefano Ferrari ed Elisabeth Huber – Laboratorio Manufatti Ceramica, Vetro, Metalli e Smalti ICR; Elisabetta Giani – Laboratorio di Fisica di ICR; Gerardo De Canio – esperto consulente per la prevenzione anti-sismica del patrimonio culturale, e, per l’Opera del Duomo, dal presidente Andrea Taddei e da Alessandra Cannistrà curatore del museo.

Il Reliquiario del Corporale, realizzato da Ugolino di Vieri nel 1338, costituisce non soltanto una delle più straordinarie opere dell’oreficeria medievale ma anche il più “imponente esempio di manufatto in smalto traslucido” esistente, come ricordava, Giuseppe Basile, in occasione della restituzione dopo il complesso intervento conservativo condotto da parte dell’allora Istituto Centrale per il Restauro negli anni ‘80 del secolo passato. La struttura portante dell’opera è in argento dorato, come pure le parti decorative lavorate a tutto tondo. Ad essa sono unite mediante piccoli chiodi, placche di diverse forme e dimensioni, lavorate a bulino e cesello e poi smaltate con paste vitree traslucide. Conservato nella Cappella del Corporale in Duomo all’interno della vetrina fatta realizzare da ICR e Soprintendenza dell’Umbria a fine restauro, il Reliquiario è stato trasferito nel 2014 al MODO nella Libreria Albèri in occasione del Giubileo Eucaristico, allo scopo di garantire un maggior controllo delle condizioni microclimatiche e nuove campagne di studio e diagnostica finalizzate ad arginare i processi di degrado che affliggono lo straordinario manufatto. ICR ha infatti continuato a seguire le vicende conservative del manufatto costituendo un gruppo di lavoro composto da esperti dei laboratori scientifici di Fisica e Chimica e di Restauro per il settore ceramiche, vetri e smalti, metalli e leghe. Attraverso il costante monitoraggio dell’opera e le campagne fotografiche di documentazione, ICR con Soprintendenza e Opera del Duomo hanno avviato un percorso che ha segnato importanti tappe fin dal 2019 quando è stata avviata sia la realizzazione dell’impianto di monitoraggio microclimatico nella Libreria Albèri, che si è esteso a tutte le sale dei Palazzi Papali; sia la progettazione della nuova vetrina, commissionata nel 2020 nella prospettiva di garantire la stabilizzazione del microclima, la qualità dell’aria e la protezione anti-sismica. Nel 2021, un ulteriore importante passaggio è stato l’adeguamento delle condizioni termiche della sala. Quindi, all’esito della complessa fase di ricerca e studio sul manufatto e sui processi di degrado, è stato redatto da ICR il progetto di intervento e, tra una rosa di alte professionalità del settore, è stato selezionato il restauratore alle cui competenze e cure viene ora affidato il Reliquiario, capolavoro artistico profondamente legato alla storia, alla devozione e all’identità della comunità orvietana.

ARTICOLI CORRELATI

UJW compie 30 anni, una mostra con tutti i manifesti per celebrare l’evento clou per Orvieto

Umbria Jazz Winter #30, un’esperienza di musica, eventi e gospel di alto livello

“Il restauro dell’antico Reliquiario di Ugolino di Vieri – spiega il presidente dell’Opera del Duomo, Andrea Taddei – è un intervento importante di conservazione e valorizzazione di un prezioso simbolo religioso della nostra comunità. L’Opera del Duomo ha fortemente sostenuto questo intervento nell’intenzione, non solo di proseguire il percorso di conservazione come già avvenuto in questo ultimo anno per altre opere d’arte, ma soprattutto per riconsegnare alla città e alla nostra Diocesi lo splendore di un manufatto unico e straordinario nel suo genere. Siamo onorati di poter affidare le cure di questo lavoro ad una professionista che vanta riferimenti internazionali per competenze e professionalità. Il restauro che si svolgerà all’interno della Libreria Albèri è protetto da un laboratorio temporaneo che consente, comunque, di seguire lo sviluppo dei lavori”.

image_pdfimage_print
Tags: arteduomoOpera del Duomo
Condividi19Tweet12Condividi3InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

UJW compie 30 anni, una mostra con tutti i manifesti per celebrare l’evento clou per Orvieto

UJW compie 30 anni, una mostra con tutti i manifesti per celebrare l’evento clou per Orvieto

Redazione
7 Dicembre 2023
0

Riassumere una storia lunga 30 anni in una mostra dei manifesti del festival. È uno sguardo di insieme alle immagini che...

Umbria Jazz Winter #30, un’esperienza di musica, eventi e gospel di alto livello

Umbria Jazz Winter #30, un’esperienza di musica, eventi e gospel di alto livello

Redazione
7 Dicembre 2023
0

Cinque giorni di festival, circa 140 ore di musica, 22 band, 79 eventi, circa 140 artisti e 6 location. E poi una mostra, un annullo filatelico speciale, una guida e una grande...

Più di duemila mattonelle all’uncinetto danno vita all’albero di Natale di Monterubiaglio

Più di duemila mattonelle all’uncinetto danno vita all’albero di Natale di Monterubiaglio

Redazione
30 Novembre 2023
0

Il periodo natalizio è spesso associato a tradizioni, famiglia e calore. Quest'anno, la comunità di Monterubiaglio, nel Comune di Castel...

Arte accessibile nel Museo dell’Opera e nel Duomo di Orvieto, la fruizione culturale extra-visiva

Arte accessibile nel Museo dell’Opera e nel Duomo di Orvieto, la fruizione culturale extra-visiva

Redazione
30 Novembre 2023
0

Nell’anno dedicato a Luca Signorelli in occasione del quinto centenario dalla morte, l’Opera del Duomo di Orvieto ha rinnovato e...

BolsenArte Winter omaggio Carlo Collodi per i 140 anni della pubblicazione di Pinocchio

BolsenArte Winter omaggio Carlo Collodi per i 140 anni della pubblicazione di Pinocchio

Redazione
29 Novembre 2023
0

Il festival BolsenArte Winter omaggia Carlo Collodi in occasione dei 140 anni della pubblicazione di Pinocchio. Lo farà dal 1°...

Prossimo articolo

La biblioteca Luigi Fumi l'11 e 12 dicembre festeggia i suoi primi 90 anni

+++ ULTIMORA+++ Incidente sulla A1 tra Fabro e Orvieto, necessario l’elisoccorso per una persona ferita

+++ ULTIMORA+++ Incidente sulla A1 tra Fabro e Orvieto, necessario l'elisoccorso per una persona ferita

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Ancora massi tirati dalla Rupe sulle auto alla Madonna del Velo, servono prevenzione e controlli

Ancora massi tirati dalla Rupe sulle auto alla Madonna del Velo, servono prevenzione e controlli

8 Dicembre 2023
Featured Video Play Icon

CTS presenta il primo Osservatorio sul Turismo in Umbria e a Orvieto, “non puntiamo tutte le fiches su un settore con troppe variabili”

8 Dicembre 2023
Fratelli d’Italia, “Umberto Garbini consigliere provinciale, il più votato nei piccoli Comuni, e terzo della lista”

Fratelli d’Italia rilancia, “incontriamoci con gli alleati a Orvieto serve un cambio di passo”

8 Dicembre 2023
UJW compie 30 anni, una mostra con tutti i manifesti per celebrare l’evento clou per Orvieto

UJW compie 30 anni, una mostra con tutti i manifesti per celebrare l’evento clou per Orvieto

7 Dicembre 2023
Umbria Jazz Winter #30, un’esperienza di musica, eventi e gospel di alto livello

Umbria Jazz Winter #30, un’esperienza di musica, eventi e gospel di alto livello

7 Dicembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1437 Condivisioni
    Condividi 575 Tweet 359
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    983 Condivisioni
    Condividi 393 Tweet 246
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    970 Condivisioni
    Condividi 388 Tweet 243
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    878 Condivisioni
    Condividi 351 Tweet 220
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    720 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist