Orvieto Life
S. Massimo vescovo
30 Maggio 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Politica

Il PD di Ficulle, “basta con la politica degli annunci, servono idee”

Redazione Redazione
3 Luglio 2021
in #Politica, Copertina
13 1
0
22
CONDIVISIONI
117
LETTURE

Premesso che noi viviamo in un Paese dove nel 2011, mentre il mondo andava a catafascio, si riusciva a credere a Berlusconi che ci raccontava che andava  tutto bene, che i ristoranti erano pieni e che si faceva fatica a prenotare un volo sugli aerei.  Ora però, verrebbe da pensare, che dopo quell’esperienza disastrosa, sarebbe stato normale averne fatto tesoro e compreso che non sempre è tutto oro quello che luccica come, invece, ci viene spesso raccontato dai nostri governanti.

Invero, se le cose non le conosci e sei in buona fede, le castronerie le dici, ma devi prendere atto che non puoi fare l’ amministratore perché un amministratore locale le cose le deve conoscere sul serio.

ARTICOLI CORRELATI

La lettura diventa “medicina” a Orvieto con “Libro, cura dell’anima”

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Se invece le conosci, non fosse altro perché il Circolo del PD non solo te le dice, ma te le comprova pure con tanto di documenti e foto, allora sei in malafede e tutto assume un aspetto diverso e diventa indiscutibilmente evidente che le castronerie le dici per coprire le tue responsabilità e/o inefficienze, quindi entriamo nel campo del raggiro nei confronti dei cittadini e dell’opinione pubblica in generale, male che spesso caratterizza e affligge il potere e la politica peggiore.
Un bravo amministratore per portare avanti le scelte fatte e le decisioni non deve basarsi su impressioni o illusioni create dalla fantasia, ma su statistiche e numeri. 

Allora, a riprova di quanto affermato,  leggiamo e consultiamo i numeri delle statistiche:
➢ al 1 gennaio 2021 i ficullesi residenti (l’argomento  “residenza” poi meriterebbe una riflessione più approfondita) sono 1.587 (fonte ISTAT). Parliamo del numero più basso di residenti dall’Unità d’Italia, dal 1861 ai giorni nostri. Un problema certamente diffuso, ma che in altri Comuni è stato comunque  affrontato intraprendendo iniziative per cercare di  porre un freno al fenomeno, due esempi per tutti il Comune di Allerona e di Parrano,  invece, nel nostro Comune non è stato posto in essere niente di niente. Se non si hanno idee a volte basta copiare; 

➢ Gli strumenti di programmazione urbanistica (PRG) e territoriale  sono ancora in attesa di definizione ovvero in sospeso,  perché in tutti questi anni l’iter non è stato concluso, di conseguenza, se a Ficulle due persone volessero andare a vivere insieme e costruirsi una casa, non saprebbero dove farla; 

➢ La percentuale dei dati delle presenze turistiche al 31/12/2020 è stata  del -58,7% rispetto all’anno precedente (fonte Regione Umbria). Ma, direte voi, è stato un anno terribile. Sì, è vero che è stato un anno terribile, ma lo è stato per tutti: Montegabbione -26,4%, Monteleone -19.2%, Allerona -33,8%, Castelviscardo -8,9%. La media della Provincia di Terni è stata del – 44,8%, quella dell’Umbria -48,4% quindi i dati di Ficulle scivolano verso il fondo della classifica. . Vediamo in particolare e in totale che nel 2020,  i turisti a Ficulle sono stati 892 e le presenze 5.320 e la presenza media è stata di 5.96 giorni (dati Regione Umbria…). Non siamo stati certamente i migliori, anzi. Comunque anche a consultare le altre voci,  c’è poco per cui stare allegri:
➢ I dati sulle attività economiche: A Ficulle negli ultimi anni c’è stato un calo verticale delle partite IVA ovvero  pari al 34,7% (fonte Mediacom 043), sono state chiuse oltre un terzo. Siamo all’ 86° (ottantaseiesimo)   posto in Umbria su 92 comuni sotto i 5.000 abitanti e al penultimo posto nella Provincia di Terni;

➢ Sul numero  dei servizi presenti e funzionanti a pieno regime, dall’ufficio postale ormai dal 2015 chiuso tre giorni su sei, all’unico Bancomat del paese trasferito dal centro storico e come per tutto il resto anche in questi casi, non é stata  registrata e intrapresa nessuna iniziativa concreta ed efficace di contrasto da parte dell’amministrazione;
➢ Sull’efficienza dei servizi pubblici, in queste ultime settimane abbiamo dimostrato che anche l’ordinaria amministrazione, dalla manutenzione degli impianti sportivi, a quella del Cimitero per arrivare addirittura ai giochi per i bambini al paro e all’orologio e al campanile della Piazza del paese, si registra uno stato di abbandono e trasandatezza diffuso e preoccupante.
➢ Il centro storico è sempre più desertificato, residenti e attività economiche che con grande sforzo in questi anni hanno cercato di resistere, stanno diminuendo costantemente. 

➢ La vivacità culturale che ha contraddistinto Ficulle negli anni scorsi, grazie all’importante lavoro di ricerca del Gruppo Storia e dei tanti volontari che con amore e competenza hanno sfornato la più grande produzione letteraria storica e culturale che ha conosciuto la nostra comunità negli ultimi decenni, è ormai soltanto un ricordo sbiadito.

Si potrebbero fare anche altri esempi e ragionamenti, con l’unico risultato di rafforzare l’idea di un quadro complessivo allarmante, che a parte la critica doverosa di chi non si riconosce in questa amministrazione, ci impegna tutti a trovare soluzioni e a intraprendere strade virtuose per il bene della collettività.

Considerato che troppo spesso il Comune di Ficulle siede sul banco dei peggiori della classe, capirete da soli che certi toni trionfalistici nei ripetuti annunci sono del tutto irritanti e fuori luogo. Ma non è solo un problema di natura estetica, la mancanza di consapevolezza e la relativa presa d’atto delle difficoltà che sussistono fa sì che non si affronti mai la realtà e di conseguenza non si risolvano mai i problemi.

Per prima cosa,  bisogna uscire dalla politica degli annunci enfatici, consapevoli che per ripartire non servono affermazioni e dichiarazioni pompose, ma idee, proposte e progetti concreti che possano consentire di uscire dallo stato letargico di questi ultimi anni e risolvere i problemi veri del paese. Smettetela di raccontare che i problemi non ci sono e che i ristoranti sono tutti pieni.

E’ un film già visto e abbiamo visto che cosa è successo dopo.

Noi siamo disponibili a dare una mano e mettere a disposizione le nostre forze migliori per avanzare proposte e percorsi per tentare di uscire da questa situazione. Ovviamente solo su temi specifici, perché la nostra collocazione culturale ed ideale è in un altro luogo. Noi non abbiamo nemici, abbiamo avversari.–


Circolo Comunale di Ficulle del Partito Democratico

image_pdfimage_print
Tags: AlleronaFiculleParrano
Condividi9Tweet6Condividi2InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

La lettura diventa “medicina” a Orvieto con “Libro, cura dell’anima”

La lettura diventa “medicina” a Orvieto con “Libro, cura dell’anima”

Comune di Orvieto
29 Maggio 2023
0

I libri come “medicina”, le scuole delle piccole farmacie letterarie e i bibliotecari che diventano “rider del sapere”. Sono i...

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Redazione
27 Maggio 2023
0

Poco prima delle 12 della mattina del 27 maggio una macchina per cause che sono in corso di accertamento da...

Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

Guido Barlozzetti
25 Maggio 2023
0

È giusto e doveroso ricordare, come ha fatto Roberto Conticelli nella sua riflessione su OrvietoLife “Dalla parte dei perdenti”. Ne...

Un monito d’eccellenza

Redazione
25 Maggio 2023
0

Prima o poi la Città ci darà ragione, è solo questione di tempo. I veri valori prima o poi si...

Soccorso notturno dei Vigili del Fuoco a Prodo per recuperare una persona infortunata in una forra

Soccorso notturno dei Vigili del Fuoco a Prodo per recuperare una persona infortunata in una forra

Redazione
25 Maggio 2023
0

La squadra del distaccamento di Orvieto è intervenuta alle 22 del 24 maggio a Prodo per soccorrere una persona infortunata...

Prossimo articolo

"The sleeping beauties", visita concerto al Modo e alla mostra Valentini100

Taglio degli alberi nel giardino accanto al Dopolavoro, Italia Nostra chiede di conoscere i motivi

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

La lettura diventa “medicina” a Orvieto con “Libro, cura dell’anima”

La lettura diventa “medicina” a Orvieto con “Libro, cura dell’anima”

29 Maggio 2023
le “ragazze terribili” dell’under 13 femminile di Orvieto Volley Academy vincono il titolo regionale

le “ragazze terribili” dell’under 13 femminile di Orvieto Volley Academy vincono il titolo regionale

29 Maggio 2023
Terremoto alla Rai

Terremoto alla Rai

27 Maggio 2023
Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

27 Maggio 2023
Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

26 Maggio 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1329 Condivisioni
    Condividi 532 Tweet 332
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    931 Condivisioni
    Condividi 372 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    841 Condivisioni
    Condividi 336 Tweet 210
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    704 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    638 Condivisioni
    Condividi 255 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist