Agos
Orvieto Life
S. Teodorico Prete di Reims
1 Luglio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

Il grido di dolore per la storica “Fontana del Leone” che rischia di essere irrimediabilmente compromessa se non si interviene

Alessandro Maria Lidonni Alessandro Maria Lidonni
13 Gennaio 2021
in #Cultura e spettacolo, #Politica
1 1
0
2
CONDIVISIONI
13
LETTURE

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera dei residenti di “Strada Fontana del Leone” che segnalano la situazione di particolare degrado in cui versa la storica Fontana, un raro esempio di fonte medievale che rischia di essere irrimediabilmente compromessa se non si interviene con particolare urgenza.

 

Lunedì 7 dicembre 2020, dopo giorni di pioggia è crollato il muro superiore della storica Fontana del Leone di Orvieto. I tufi sono caduti nelle vasche sottostanti riempiendo di detriti la Fontana. Un evento annunciato purtroppo da tempo immemore.

ARTICOLI CORRELATI

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà. L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

Orario estivo dei bus è deludente, l’assessore Luciani incontra i rappresentanti di BusItalia il 29 giugno

Da anni difatti i residenti denunciano la precaria situazione in cui versa tutta l’area, per quel che riguarda: la manutenzione del verde, la pulizia delle canalette a restringimento progressivo per la regimentazione idrica, le numerose infiltrazioni di acqua che dalla base del masso penetrano nelle fondamenta delle abitazioni con il rischio di soliflusso dei terreni e dissesto delle fondamenta, frane di massi, scivolamento delle farine fossili e scarsa tenuta dei muri di contenimento delle scarpate.

La fontana, raro esempio di fonte medievale del XIII – XIV sec., è stata oggetto nel 2018 di parziale pulizia delle piante rampicanti a monte del muro di contenimento a seguito della denuncia da parte dei residenti di zona per i problemi legati alla mancata irregimentazione delle acque. Non appena effettuata la parziale bonifica (eseguita con scarsi fondi e incompleta risoluzione di tutte le problematiche) nel settembre 2019 la zona è stata nuovamente sede di frane rendendo vani gli interventi eseguiti.  Denunciata al Comune lo stato di fatto, l’Amministrazione si è limitata ad interdire per un periodo la zona.  Inascoltati sono stati gli appelli dei residenti che chiedono un’adeguata manutenzione della fonte , della struttura della storica fontana, dell’area circostante infestata da cinghiali e animali selvatici che trovano nella folta vegetazione un sicuro ricovero.

Precaria è la situazione viaria .  La strada, recentemente asfaltata in parte, anche se interdetta al traffico veicolare (riservato ai soli residenti, parenti, forze dell’ordine e categorie ristrette di autorizzati) è in realtà “arteria” di comunicazione principale tra il centro storico e Orvieto Scalo senza che le Amministrazioni siano in grado di concepire una ZTL con telecamere e varco elettronico come già in uso in città. A giugno 2020 l’Amministrazione Comunale ha comunicato che: ingenti risorse sono state stanziate dallo Stato per la manutenzione e il controllo della rupe di Orvieto ad oggi nessun lavoro ha preso avvio.

Riteniamo grave che all’interno del Parco Archeologico Ambientale di Orvieto, un monumento di origine medievale venga completamente abbandonato a se stesso e che tutta l’area, oggetto di intervento negli anni 80/90, durante il corso della legge speciale parlamentare n. 545/1987 ”Disposizioni per il definitivo consolidamento della rupe di Orvieto e del colle di Todi”, non sia più stata inclusa in una programmazione economica che prevede l’utilizzo dei fondi della legge speciale ancora attivi e che qualsiasi Amministrazione non sia in grado di tessere i rapporti con la Regione per l’utilizzo di risorse già approvate.

Anche la Soprintendenza dell’Umbria stimola da anni il Comune ad intervenire sui beni di sua competenza senza ricevere una adeguata programmazione o un proficuo dialogo.  I luoghi della memoria di Orvieto non devono essere dimenticati: sono il patrimonio di una città.

 

Orvieto 12 gennaio 2021

I Residenti di Strada Fontana del Leone

Condividi1Tweet1CondividiInviaCondividiInviaScan
Alessandro Maria Lidonni

Alessandro Maria Lidonni

Articoli correlati

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà.  L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà. L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

Redazione
29 Giugno 2022
0

È arrivato proprio a ridosso del 18 giugno scorso, in occasione della Giornata nazionale dedicata ai Distretti del Cibo, il...

Orario estivo dei bus è deludente, l’assessore Luciani incontra i rappresentanti di BusItalia il 29 giugno

Comune di Orvieto
27 Giugno 2022
0

Si terrà mercoledì 29 giugno un incontro tra l’assessore ai trasporti del Comune di Orvieto, Gianluca Luciani, la dirigente del settore e comandante della polizia...

Il ricordo di Paolo Mauri al Museo Emilio Greco il 24 giugno alle 17,30

Il ricordo di Paolo Mauri al Museo Emilio Greco il 24 giugno alle 17,30

Comune di Orvieto
21 Giugno 2022
0

A due mesi dalla scomparsa, Orvieto ricorda Paolo Mauri, giornalista, critico letterario, per quasi vent’anni responsabile delle pagine culturali di “Repubblica”,...

Featured Video Play Icon

Thomas Lange e Mutsuo Hirano presentano la mostra “La zattera di Medusa” fino al 26 giugno alla Sala Expo del Palazzo del Popolo

Alessandro Maria Lidonni
20 Giugno 2022
0

Si è aperta la mostra "La zattera di Medusa" alla Sala Expo del Palazzo del Popolo degli artisti Thomas Lange...

Soddisfazione del presidente del GAL, Gionni Moscetti per l’approvazione dei due Distretti del Cibo

Redazione
20 Giugno 2022
0

E’ con grande soddisfazione che il presidente del Gal Trasimeno-Orvietano, Gionni Moscetti, annuncia che è arrivata comunicazione ufficiale che i...

Prossimo articolo

All'ufficio postale di Orvieto Centro torna l'orario lungo da lunedì 18 gennaio. Poste consiglia comunque app e internet

Interrogazione al ministro degli Interni della senatrice Pavanelli (M5S) sulla vicenda Opera del Duomo

Interrogazione al ministro degli Interni della senatrice Pavanelli (M5S) sulla vicenda Opera del Duomo

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Nel week-end a Orvieto temperature superiori ai 37 gradi, attenzione per anziani e bambini

30 Giugno 2022
I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà.  L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà. L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

29 Giugno 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1148 Condivisioni
    Condividi 459 Tweet 287
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    816 Condivisioni
    Condividi 326 Tweet 204
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    730 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    639 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    593 Condivisioni
    Condividi 237 Tweet 148
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist