Orvieto Life
S. Massimo vescovo
30 Maggio 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Politica

I consiglieri di minoranza, “così non si fronteggia la pandemia. Reagire con una generale mobilitazione sociale”

Redazione Redazione
7 Marzo 2021
in #Politica
0 0
0
0
CONDIVISIONI
1
LETTURE

Se la mancanza di coerenza è una delle ragioni della crisi che viviamo, ad Orvieto sembra concentrarsi per responsabilità plurime una lucida incoerenza di governo: da una parte il sindaco chiude le scuole perché è stata superata la “soglia 250” come stabilito a livello nazionale, con un automatismo francamente discutibile; ma dall’altra in contemporanea tutte le autorità lasciano che si svolga sul nostro territorio una manifestazione ciclistica con 800 iscritti e di sicuro molte centinaia di effettivi partecipanti.

Sulla chiusura delle scuole il sindaco può invocare l’obbligo di rispettare la normativa nazionale, e sulla manifestazione ciclistica il fatto che questa rientra tra quelle autorizzate a livello centrale. Sta bene che sia così, sta bene che saranno tutti tamponati, sta bene tutto questo, ma l’andamento dell’infezione nel territorio avrebbe dovuto consigliare una decisa richiesta alle autorità della regione e dello stato di fermare tutto in base al principio di prudenza perché comunque in questi casi la possibilità di assembramento c’è e dunque anche di conseguenze successive.

ARTICOLI CORRELATI

La lettura diventa “medicina” a Orvieto con “Libro, cura dell’anima”

Un monito d’eccellenza

Se il sindaco l’ha fatto gliene daremo atto, ma allora lo deve dire, perché in ogni caso la responsabilità di aver fatto svolgere una manifestazione di questa portata in un momento di pericolo di zona rossa qualcuno se la deve prendere. Non ci possono essere solo automatismi con cui eventualmente giustificare eventi che fanno a pugni tra loro. Naturalmente ci auguriamo che in ogni caso siano state prese tutte le misure prudenziali di gestione e che siano stati effettuati tutti i controlli del caso. Restano i fatti: il sindaco chiude le scuole per le ragioni dette; il presidente di regione chiude le attività commerciali il sabato pomeriggio e la domenica; le autorità permettono però che si svolga una manifestazione nazionale. No, così non va!

L’infezione sta crescendo, mentre il processo di somministrazione dei vaccini sta ristagnando, e non solo per i ritardi nella fornitura ma per l’inadeguatezza dell’organizzazione. Su questo punto dobbiamo domandarci che cosa succederà con lo spostamento del punto di somministrazione a Fontanelle di Bardano. Lì pare che debbano confluire anche i cittadini dei comuni del circondario. I sindaci dell’Alto orvietano chiedono di istituire un altro punto di somministrazione a Fabro. Perché non appoggiare decisamente questa richiesta, che da una parte rende meno problematica la gestione del punto di Fontanelle di Bardano e dall’altra facilita la vita dei cittadini di quella parte del nostro territorio?

Ci permettiamo di chiedere al sindaco anche se non sarebbe stato il caso di muoversi un po’ prima, ad esempio con la richiesta e l’organizzazione di uno screening di massa non appena si è manifestato il nuovo processo di diffusione dell’infezione tale da preoccupare. Se non si interviene sui veri fronti della diffusione si rischia di andare rapidamente in zona rossa, con tutte le conseguenze. E allora come giustificare il fatto che da una parte si invocano le riaperture di ristoranti e bar a pranzo e a cena e poi però nell’esercizio reale del potere non si sa bene a chi spetti e come realmente debba operare per una effettiva prevenzione?

Ripetiamo, noi pensiamo che bisogna cambiare approccio, bisogna reagire decisamente: più prevenzione organizzata per evitare di dover correre dietro al virus e alle irresponsabilità che ne stanno alla base. Allora insistiamo sulla necessità di intervenire su due fronti: da una parte sull’organizzazione di uno screening di massa, come si fa in questi casi in altri comuni; dall’altra su un’attività di sensibilizzazione, assistenza e controllo capillare per evitare a monte i comportamenti che favoriscono la circolazione del virus in particolare tra i giovani e i giovanissimi. Pensiamo che da questo versante la questione non riguardi più solo le forze dell’ordine in funzione di deterrenza e di repressione, ma tutte le organizzazioni della società civile e in particolare del volontariato.

Chiamiamo tutti ad adoperarsi perché i comportamenti responsabili diventino rapidamente esercizio quotidiano. E puntiamo non solo ad evitare che questa nostra zona venga proclamata zona rossa, ma a fare in modo che presto torni ad essere almeno zona gialla. Questo è il vero modo di aiutare i nostri concittadini sia sul piano della garanzia di istruzione che su quello economico del commercio e degli esercizi pubblici di bar e ristorazione, oltre che di condizioni di vita più attinenti al concetto di vita quasi normale.

 

I consiglieri comunali

Franco Raimondo Barbabella, Cristina Croce, Giuseppe Germani, Federico Giovannini, Martina Mescolini

image_pdfimage_print
Tags: comune di orvietoOrvieto
CondividiTweetCondividiInviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

La lettura diventa “medicina” a Orvieto con “Libro, cura dell’anima”

La lettura diventa “medicina” a Orvieto con “Libro, cura dell’anima”

Comune di Orvieto
29 Maggio 2023
0

I libri come “medicina”, le scuole delle piccole farmacie letterarie e i bibliotecari che diventano “rider del sapere”. Sono i...

Un monito d’eccellenza

Redazione
25 Maggio 2023
0

Prima o poi la Città ci darà ragione, è solo questione di tempo. I veri valori prima o poi si...

USL Umbria 2 pronta a partire per Case della Salute, Ospedali di Comunità, nuove tecnologie con i fondi del Pnrr

Incontro costruttivo tra PrometeOrvieto e il direttore generale della USL Massimo De Fino

Redazione
24 Maggio 2023
0

PrometeOrvieto ha avuto lo scorso 18 maggio un incontro con il Direttore Generale dell'Azienda USL Umbria 2 di Terni, Massimo...

Avviso di manifestazione d’interesse dedicato ai privati per recuperare le liste d’attesa USL Umbria2

USL Umbria 2
11 Maggio 2023
0

In linea a quanto stabilito dal “Piano operativo straordinario di recupero delle liste di attesa” approvato con Delibera della Giunta Regionale n....

Piscina comunale, forse ci siamo, con l’assessore Moscatelli che punta a riaprire a fine maggio

Francesco Tommasi
4 Maggio 2023
0

La lunga odissea della piscina comunale sembra finalmente volgere al termine anche se sul finale di stagione con la riapertura...

Prossimo articolo

I sindaci del territorio preoccupati per i tagli delle filiali CRO, "è un nuovo colpo al rilancio dei borghi e delle Pmi"

Salvataggio particolare della polstrada sulla A1, un barbagianni “in difficoltà” soccorso e affidato alla cure di Wild Umbria

Salvataggio particolare della polstrada sulla A1, un barbagianni "in difficoltà" soccorso e affidato alla cure di Wild Umbria

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

La lettura diventa “medicina” a Orvieto con “Libro, cura dell’anima”

La lettura diventa “medicina” a Orvieto con “Libro, cura dell’anima”

29 Maggio 2023
le “ragazze terribili” dell’under 13 femminile di Orvieto Volley Academy vincono il titolo regionale

le “ragazze terribili” dell’under 13 femminile di Orvieto Volley Academy vincono il titolo regionale

29 Maggio 2023
Terremoto alla Rai

Terremoto alla Rai

27 Maggio 2023
Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

27 Maggio 2023
Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

26 Maggio 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1329 Condivisioni
    Condividi 532 Tweet 332
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    931 Condivisioni
    Condividi 372 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    841 Condivisioni
    Condividi 336 Tweet 210
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    704 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    638 Condivisioni
    Condividi 255 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist