Agos
Orvieto Life
S. Crispino da Viterbo
19 Maggio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Giuseppe Viviano, comandante dei CC di Orvieto, “Truffe online, stupefacenti e alcool sono una realtà ma basta poco per prevenire e mantenere Orvieto tranquilla”

Alessandro Maria Lidonni Alessandro Maria Lidonni
11 Aprile 2022
in #Attualità
32 0
0
51
CONDIVISIONI
268
LETTURE

Si è tenuto nella mattinata dell’8 aprile un incontro su truffe online e problemi dei giovani post-lockdown a cui hanno partecipato il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Orvieto, capitano Giuseppe Viviano, il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani e la consigliera comunale Beatrice Casasole. La relazione del comandante Viviano è stata puntuale e ha affrontato i tanti temi sul tappeto a partire dalle truffe online sempre più diffuse come evidenziato anche da recenti fatti di cronaca. Viviano ha ricordato che “i rappresentanti delle forze dell’ordine non chiedono mai soldi, non si presentano mai da soli, ma praticamente sempre, in coppia” questi due elementi insieme all’esibizione di un tesserino di riconoscimento “che non è la placchetta che si può facilmente reperire nei negozi di articoli militari”, sono fondamentali per capire se chi bussa alla porta è realmente un rappresentante delle forze dell’ordine o un potenziale truffatore, Un altro “classico” dei truffatori online è la telefonata con la richiesta di soldi per aiutare un parente in difficoltà, di solito in stato di fermo. Sempre il capitano Viviano ha spiegato che “nel caso in cui vi arrivasse per telefono una richiesta di denaro in cambio del rilascio di un parente, di solito si tratta di un figlio, siete sicuramente di fronte a un tentativo di truffa visto che in Italia non esiste l’istituto della libertà su cauzione”. Il fenomeno delle truffe online, invece, è cresciuto proprio in coincidenza con il lungo periodo di lockdown che ha costretto molti in casa. “per questo reato specifico – ha spiegato il capitano Viviano – abbiamo notato un aumento dei casi fra i più giovani nella fascia 20-35 anni. In questi casi spesso si parte da una mail per attirare potenziali vittime. Le fattispecie più diffuse sono la presentazione di un certo bene, spesso smartphone, a prezzi più bassi anche del 70% del valore di mercato oppure la richiesta di denaro per evitare che filmati compromettenti vengano inviati a familiari, amici e colleghi di lavoro”.

Per le offerte commerciali, il comandante dei Carabinieri di Orvieto ha spiegato che “quando ci si trova di fronte a offerte di oggetti a prezzi stracciati c’è da dubitare. Spesso vengono richiesti anticipi a vario titolo e a un certo punto il truffatore sparisce e non è più possibile contattarlo, in altri casi viene effettivamente inviato un pacco ma all’interno c’è spesso il classico mattone o qualcosa dal peso simile al bene pubblicizzato. Il consiglio è quello di non fornire mai i propri dati personali e bancari ma soprattutto è bene utilizzare il buonsenso e non fidarsi di proposte troppo vantaggiose provenienti da siti non ufficiali o certificati”. Più pericolosa la fattispecie legata alle riprese compromettenti. “Di solito arriva al proprio indirizzo mail – ha spiegato Viviano – un messaggio in cui i truffatori chiedono alla vittima soldi perché ripresi mentre visionavano al pc immagini da siti porno o ancora peggio pedopornografici. In caso di rifiuto minacciano di inviare le riprese al coniuge, amici e colleghi di lavoro. Sembrerà strano ma i primi a cedere al ricatto sono colore che non hanno nulla da temere ma che temono le conseguenze ovvie nel caso in cui le minacce dovessero trasformarsi in realtà”.

ARTICOLI CORRELATI

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

Lucio Riccetti, “bene stigmatizzare l’utilizzo improprio dei monumenti che il sindaco deve salvaguardare”

La consigliera Casasole ha rivolto al comandante una domanda sui giovani e la reazione al lockdown. Il comandante ha esordito con un vero e proprio atto d’amore nei confronti della città, “a Orvieto si vive bene, c’è una qualità dell’offerta culturale piuttosto alta e un senso civico molto sviluppato. E’ una città dove si vive bene ma con i problemi comuni a tante altre realtà. Devo comunque, ammettere che non ci sono state situazione post lockdown particolari e i dati continuano a essere in linea con il passato sia per quanto riguarda il consumo di alcool che per quanto riguarda le sostanze stupefacenti”. L’evoluzione c’è stata nel tipo di droghe più diffuse tra i giovani con l’avvento di merce nuova e più sofisticata “che assicura gli effetti classici a un costo minore e soprattutto nel minore tempo possibile – ha spiegato Viviano – è questa la novità vera. Naturalmente l’Arma non abbassa mai la guardia e monitoriamo con attenzione giorno dopo giorno intervenendo quando necessario ma sempre con discrezione”

I fenomeni, dunque, delle truffe e dei reati online destano una significativa attenzione sociale ma Orvieto resta lontana dai picchi di altre realtà territoriali anche se non deve essere mai abbassata la guardia. In conclusione non rimane che seguire i consigli dei carabinieri per prevenire il fenomeno delle truffe con piccoli accorgimenti ma fondamentali per continuare a vivere serenamente ma senza staccarsi dal mondo virtuale e dalla socialità che in questi ultimi due anni è stata fortemente penalizzata dalla pandemia

Tags: carabiniericronacagiovanipandemia
Condividi20Tweet13Condividi4InviaCondividiInviaScan
Alessandro Maria Lidonni

Alessandro Maria Lidonni

Articoli correlati

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

Redazione
16 Maggio 2022
0

È scattata la raccolta firme da parte del Comitato Amici del Botto di Orvieto per evitare l’ampliamento della cava di...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, “bene stigmatizzare l’utilizzo improprio dei monumenti che il sindaco deve salvaguardare”

Alessandro Maria Lidonni
14 Maggio 2022
0

Questa è la seconda parte dell'intervista a Lucio Riccetti, consigliere nazionale di Italia Nostra, su Orvieto, sui monumenti "sacrificati", sui...

Ancora una giornata di follia nel carcere di Orvieto botte fra detenuti e una cella data alle fiamme

Redazione
13 Maggio 2022
0

E' stata ancora una giornata di violenza nella casa circondariale di Orvieto. Questa volta una cella è stata data alle...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, Italia Nostra, “errore la scelta della Casa di Comunità all’ex-ospedale”

Alessandro Maria Lidonni
13 Maggio 2022
0

In queste ultime settimane oltre all'ex-ospedale con la scelta opinabile di inserire in quel contesto casa e ospedale di comunità,...

A Baschi via alla riqualificazione dell’illuminazione pubblica, più efficiente e più green

A Baschi via alla riqualificazione dell’illuminazione pubblica, più efficiente e più green

Redazione
13 Maggio 2022
0

E’ stato siglato il 12 maggio un contratto tra Comune di Baschi e Hera Luce per una nuova illuminazione pubblica,...

Prossimo articolo
I gruppi di minoranza, Palazzo del Capitano del Popolo, quale futuro?

Deserta la gara europea per l'affidamento di Teatro, Palazzo del Popolo e IAT

A Todi la giunta presenta i primi progetti legati al “Geobonus”. Briziarelli, “la tutela dell’ambiente in Costituzione deve diventare atto concreto”

A Todi la giunta presenta i primi progetti legati al "Geobonus". Briziarelli, "la tutela dell'ambiente in Costituzione deve diventare atto concreto"

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Assegnati con il PNRR quasi 4 milioni di euro alle zone sociali di Orvieto, Terni e Narni

18 Maggio 2022
L’artista orvietano Maurizio Rosella presenta il suo “circus” dove realtà e anarchia si intrecciano

L’artista orvietano Maurizio Rosella presenta il suo “circus” dove realtà e anarchia si intrecciano

18 Maggio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1125 Condivisioni
    Condividi 450 Tweet 281
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    792 Condivisioni
    Condividi 317 Tweet 198
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    721 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    635 Condivisioni
    Condividi 254 Tweet 159
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    587 Condivisioni
    Condividi 235 Tweet 147
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist