Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Pio da Petralcina (Padre Pio)
23 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home (S)punti di vista

Gianni Rivera, gli 80 anni di un mito

Ruben Della Rocca Ruben Della Rocca
18 Agosto 2023
in (S)punti di vista
9 1
0
15
CONDIVISIONI
81
LETTURE

ARTICOLI CORRELATI

L’Italia ha ancora dei sentimenti buoni

11 settembre, un giorno fatale

Compie ottant’anni  un mito assoluto del calcio italiano e mondiale, Gianni Rivera. Una lunga carriera cominciata  nelle file della squadra della città che gli diede i natali, l’Alessandria e proseguita per venti anni con una unica gloriosa maglia, quella del Milan con la quale vinse 3 scudetti, 4 Coppe Italia, 2 Coppe dei Campioni,1 Coppa Intercontinentale, esempio assoluto di dedizione ad un solo club e capitano riconosciuto e stimato da compagni ed avversari.
Lo strepitoso campionato d’Europa giocato e vinto nel 1968 con la maglia della nazionale italiana lo porto a vincere, primo italiano nella storia, il Pallone d’Oro del 1969. Allo stesso tempo il secondo posto nei mondiali di Messico 1970 ne rafforzò ancora di più l’immagine di vero Golden Boy del calcio italiano, vittima in quel caso di una staffetta figlia della rivalità con l’interista Sandro Mazzola, che lo portò a giocare quei soli fatidici sei minuti concessi dall’allenatore Ferruccio Valcareggi nel corso della finale persa dalla nostra Nazionale con il Brasile e che ancora oggi a distanza di 53 anni è motivo di polemiche nel calcio italiano.
Giocatore di classe cristallina, una visione di gioco unica nel panorama nazionale che lo portò ad essere considerato il talento più puro del nostro calcio, inventore di quello che i cronisti dei nostri giorni identificano prosaicamente con il “passaggio no look” neanche avessero coniato con questo termine la giocata del secolo, ma che per Rivera in campo era la regola. La capacità di servire il compagno sui piedi anche a distanza di decine di metri, la visione di gioco che lo portava a vedere e prevedere sviluppi che altri non vedevano, la qualità innata nel tenere il pallone incollato al piede e mantenere la testa alta per studiare in pochi frangenti il passaggio migliore o lo schema da applicare più efficace per andare in goal. Basta vedere e rivedere decine di volte il goal del 4 a 3 alla Germania nella mitica semifinale dell’Azteca, con il portierone tedesco Sepp Maier spiazzato con facilità irrisoria dal talento del centrocampista italiano per capire quanta e quale fosse la sua capacità innata di giocare a calcio, che lo portò ad affermare, in una intervista di qualche anno fa che “ il calcio aveva scelto lui e non viceversa”.
Abbinata alla intelligenza calcistica doti intellettive non comuni nei calciatori, soprattutto di quegli anni. Un carattere non semplice che lo portò molto spesso a dissidi tanto con la classe arbitrale quanto con i presidenti che via via si alternavano alla conduzione della società del Milan ed un rapporto con la nazionale non proprio idilliaco che sfociò in quella famosa e già citata staffetta della vergogna. Anche con la stampa e con i media un rapporto non banale con polemiche roventi con i giornalisti, in assoluto la più emblematica con Gianni Brera, grande firma per decenni di cronache sportive che lo definì “Abatino” per via di un fisico non di certo granitico e di scarse doti atletiche, compensate abbondantemente dalla sua intelligenza e dalla sua classe calcistica e che lo esponeva a critiche che Rivera non faceva passare così facilmente e che puntualmente rimandava al mittente con una grande padronanza lessicale e vis polemica e dialettica. Quella vis che lo portò al termine della carriera calcistica ad intraprendere la strada dell’impegno politico nelle file prima della Democrazia Cristiana e poi dell’Ulivo, divenendo parlamentare della Repubblica e arrivando a conseguire il prestigioso incarico di Sottosegretario al Ministero della Difesa e successivamente europarlamentare.
Un fuoriclasse nel calcio, un fuoriclasse nella vita capace di destreggiarsi con la stessa padronanza dei propri mezzi tanto sul rettangolo verde di gioco quanto sugli scranni di Montecitorio a dimostrazione che quando si hanno le capacità ed una mente sopraffina, nella vita si può avere successo qualsiasi attività si intraprenda.
Auguri Golden Boy!

image_pdfimage_print
Condividi6Tweet4Condividi1InviaCondividiInviaScan
Ruben Della Rocca

Ruben Della Rocca

Articoli correlati

L’Italia ha ancora dei sentimenti buoni

L’Italia ha ancora dei sentimenti buoni

Ruben Della Rocca
18 Settembre 2023
0

Le immagini che stanno rimbalzando a ritmo frenetico da Lampedusa fanno riflettere, addolorare e commuovere.  Ancora una volta migliaia di esseri...

11 settembre, un giorno fatale

11 settembre, un giorno fatale

Ruben Della Rocca
11 Settembre 2023
0

Se l’11 settembre 1927, giorno della battaglia di Stirling Bridge nella quale gli scozzesi sconfissero gli inglesi, oppure nello stesso...

Estradato il padre della povera Saman e ora la giustizia faccia il suo corso

Estradato il padre della povera Saman e ora la giustizia faccia il suo corso

Ruben Della Rocca
6 Settembre 2023
0

Tra le tante notizie apparse in questi giorni nelle cronache italiane, ce ne è una che forse è passata un po’...

Featured Video Play Icon

Sami Modiano, una cittadinanza da onorare

Ruben Della Rocca
30 Agosto 2023
0

Era una mattinata del febbraio scorso, di pioggia e freddo, quando con Roberto Conticelli avemmo l’onore di accogliere ad Orvieto...

La musica e la voce emozionante di Frida Bollani Magoni in concerto al Duomo di Orvieto

La musica e la voce emozionante di Frida Bollani Magoni in concerto al Duomo di Orvieto

Ruben Della Rocca
11 Agosto 2023
0

Sul sagrato del Duomo di Orvieto una serata magica con la musica e la voce di Frida Bollani. Frida è...

Prossimo articolo
Orvieto Scalo e Ciconia, vandalizzate molte auto in sosta e mancano le telecamere di controllo

Orvieto Scalo e Ciconia, vandalizzate molte auto in sosta e mancano le telecamere di controllo

I “nuovi barbari” colpiscono le auto in sosta, segnalati tanti episodi anche a Morrano e Porano

I "nuovi barbari" colpiscono le auto in sosta, segnalati tanti episodi anche a Morrano e Porano

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

22 Settembre 2023
Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

22 Settembre 2023
Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

22 Settembre 2023
Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

22 Settembre 2023
Maestro la musica è finita?

Bilancio positivo di pubblico per la VII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere

22 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1389 Condivisioni
    Condividi 556 Tweet 347
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    963 Condivisioni
    Condividi 385 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist